Indice
generale di Psicoterapia e Scienze Umane
www.psicoterapiaescienzeumane.it
(Si possono compiere ricerche usando il comando “Trova”)
1, 1967,
Volume I, "serie
storica" (copertina marrone, 21 x 29,7 cm.)
Pier Francesco Galli
Editoriale
(p. 1)
Carlo Tullio Altan
Modelli concettuali antropologici per un discorso interdisciplinare fra
psichiatria e scienze sociali (pp. 2-6)
[Ripubblicato in Psicoterapia e Scienze Umane,
1975,
IX, 1: 25-29]
Anna Maria Guerrieri
Claude Lévi-Strauss e la sollecitazione a pensare (pp. 7-9)
Centro Studi di Psicoterapia Clinica di Milano
La formazione degli psichiatri in Italia (pp. 10-14)
Il ruolo dello psicoanalista nell'attuale situazione psichiatrica (pp.
14-17)
Marco Bacciagaluppi
L'ideologia in psicoterapia (pp. 17-18)
Enzo Codignola
A proposito di Psychiatric Education Today di
Ives Hendrick (New York: Int. Univ. Press,
1965) (p. 18)
Notizie (p. 19):
Prossimo corso di aggiornamento organizzato dal Gruppo
Milanese per lo Sviluppo della Psicoterapia: "Psicoterapia della
famiglia", Lloyd's Baia Hotel di Vietri sul mare (Salerno), 30
ottobre-4 novembre 1967: relazioni di Nathan Ackerman (Columbia University,
New York), Luc Kaufmann (Clinica Psichiatrica,
Università di Losanna), Ronald Laing (Tavistock
Clinic, Londra), Nathene Loveland
(National Insitute of Mental
Health [NIMH], Bethesda, MD, USA), Mara Selvini Palazzoli (Centro Studi di Psicoterapia Clinica
di Milano), Paul Claude Racamier, Leopold Carretier & Simona Ferraresi Taccani (équipe
di Les Rives de Prangins, Nyon)
Notizie dagli editori
2/3, 1967, Volume I
Pier Francesco Galli
Psicoterapia
e scienza (pp. 1-5)
[Conferenza tenuta alla Clinica Psichiatrica
dell'Università di Losanna nell'ottobre 1964]
Mario Spinella
Nota su Marx e Freud (pp. 5-7)
Mara Selvini Palazzoli
"Il gatto di Kipling". La disponibilità alla dimensione
selvaggia (pp. 7-9)
Gaetano Benedetti
La psichiatria nelle varie civiltà e culture (pp. 9-15)
Enzo Codignola
Comunicazione e istituzioni (pp. 15-19)
Diego Napolitani
Il socioterapista (pp. 19-21)
Willy Pasini
Fecondità e contraccezione (pp. 21-27)
Claudio Belli
Direzione e gestione del personale (pp. 27-32)
Marco Bacciagaluppi
La psicoterapia come meccanismo di controllo sociale (pp. 33-34)
Recensione di: Che cos'é la psichiatria,
a cura di Franco Basaglia (Parma: Amministrazione Provinciale, 1967) (pp.
34-35)
Anna Maria Guerrieri
Recensione di: Il fiume fedele, di Enzo Morpurgo
(Milano: Rizzoli, 1967) (pp. 35-37)
Notizie:
Attività dei seminari di aggiornamento
presso l'Ospedale Psichiatrico Provinciale di Sondrio; Convegni; Nuove riviste;
Notizie dagli editori (pp. 37-39)
4, 1967, Volume I
Tullio Aymone
Intellettuali, scienze sociali, realtà italiana (pp. 1-5)
Marco Bacciagaluppi
Il comportamento deviante (prima parte; la seconda parte appare nel n. 5/1968,
pp. 16-19) (pp. 5-9)
Transfert e controtransfert nella co-terapia di gruppo (pp. 9-12)
Vita e morte di una istituzione psichiatrica (pp. 12-15)
Severino Rusconi & Mara Selvini Palazzoli
La prima seduta di una psicoterapia familiare congiunta (pp. 15-19)
Mara Selvini Palazzoli
Recensione di: L'acculturazione dei popoli primitivi, di Ezio Ponzo
(Roma: Bulzoni, 1967) (p. 20)
5, 1968, Volume II
Gaetano Benedetti
Dialettica della psicoterapia (pp. 1-6)
Enzo Codignola
L'uso terapeutico del collettivo (pp. 6-8)
Fabio Ricardi
Un'interpretazione di Freud (pp. 8-13)
Giampaolo Lai
Nota sull'approccio psicoanalitico all'estetica (pp. 13-15)
Marco Bacciagaluppi
Il comportamento deviante (seconda parte; la prima parte appare nel n. 4/1967,
pp. 5-9) (pp. 16-19)
Giorgio Galli
Trotsky: personalità e rivoluzione (pp.
19-23)
Roberto Sciacchitano
Problemi dell'amministrazione giudiziaria (pp. 23-27)
Enzo Codignola
Jerome Bruner e lo sviluppo cognitivo. Recensione di: Verso una teoria
dell'istruzione, di Jerome S. Bruner (Roma: Armando, 1967) (pp. 27-28)
Pierrette Lai Lavanchy
Recensione di: The Family and Individual
Development, di D.W. Winnicott (London:
Tavistock, 1965) (pp. 28-29)
Amministrazione Provinciale di Firenze
Primi risultati di un'indagine sulle malattie mentali nella provincia di
Firenze (p. 30)
Notizie:
Firenze, Genova, Locarno, Perugia, Praga,
Milano, Londra (pp. 31-32)
6, 1968, Volume II
Paolo Caruso
Intervista con Jacques Lacan (pp. 1-10)
Harold F. Searles
I sentimenti di colpa dello psicoanalista (pp. 11-13)
[da: Psychiatry,
1966, 29: 319-323]
La dialettica dell'esistenza nella mitologia greca (pp. 14-20)
Marina Mizzau
Group sensitivity training: aspetti
psicosociologici di una tendenza (pp. 20-25)
Anna Maria Guerrieri
Charles Mauron e la psicocritica (pp. 26-30)
Alessandra Ginzburg
Alice nel paese delle meraviglie (pp. 30-31)
Enzo Codignola
Vissuto della violenza e ruolo terapeutico in Bettelheim
(pp. 31-32)
7, 1968, Volume II
David Rapaport
Sviluppo della teoria psicoanalitica (pp. 1-5)
[da: The
Structure of Psychoanalytic Theory: A Systematizing Attempt (1959).
Marco Bacciagaluppi
Psicoterapia e contestazione (pp. 5-7)
Francesco Alberoni
Osservazioni sull'innamoramento (pp. 8-16)
Pier Augusto Bertacchini
Il territorio nel comportamento sociale dei vertebrati (pp. 16-21)
Giampaolo Lai
L'équipe come luogo di raccordo fra il ruolo professionale e la
funzione sociale dell'operatore sociale (pp. 22-24)
Luciana Cazzaniga
Il trattamento psico-sociale individuale come intervento dell'assistenza
sociale (pp. 25-28)
Claudio Belli
La formazione e lo sviluppo dei quadri: analisi di un'esperienza (1966) (pp.
29-32)
8/9: Vedi 1969, Volume III
8/9, 1969, Volume III
Al di là del principio d'autorità. La concezione antropologica di
Carl Gustav Jung (pp. 1-24)
David Rapaport
Il problema della quantificazione in psicoanalisi (pp. 24-28)
[da: The Structure
of Psychoanalytic Theory: A Systematizing
Attempt (1959). New York: Int. Univ. Press, 1960 (trad. it.: Struttura
della teoria psicoanalitica. Un tentativo di sistematizzazione. Torino:
Boringhieri, 1969)]
Pierre Bernard Schneider
La psicoterapia analitica di gruppo: indicazioni, problemi tecnici (pp.
29-37)
Johannes Cremerius
Psicoterapie brevi e loro base metodologica (1964) (pp. 38-43)
Michael A. Woodbury
L'équipe come fattore terapeutico (1965) (pp. 43-56)
Maria Grazia Ardissone
Ricerca sociologica sul personale infermiere dell'Ospedale Psichiatrico di
Sondrio (pp. 57-62)
Notizie:
"Contestazione di un concorso", di Paolo
Coen Pirani, Milton Monteverde, Giovanni Pieralisi, Marco Rizzi, Paolo Saccani
& Enrico Toselli (pp. 62-63)
10, 1969, Volume III
Eustachio Loperfido
L'infanzia, nodo politico attuale della società in trasformazione (pp.
1-9)
[Relazione tenuta al convegno nazionale "I
diritti del bambino: una nuova società, una nuova politica"
organizzato dal Partito Comunista Italiano (PCI) a Roma il 31 maggio-2
giugno 1969. Alcuni brani sono ripubblicati in: Psicoterapia e Scienze Umane,
2008, XLII, 2:
199-204]
Johannes Cremerius
La teoria psicoanalitica delle difese, con specifico riferimento alla clinica (pp.
10-16)
[da: Zeitschrift
für Psychotherapie und
Medizinische Psychologie,
1969, 18, 1]
Gaetano Benedetti
La dimensione psicoenergetica della schizofrenia (pp.
17-21)
Anonimo
Saggio sopra una qualsiasi rivoluzione (pp. 22-33)
[Dialogo, firmato come "Anonimo", tra
Michele Ranchetti e Delfino Insolera (N.d.R.,
2008)]
11, 1969, Volume III
Hernan Kesselman
Psichiatria sociale e neocolonialismo (pp. 1-5)
Tullio Aymone
Movimento operaio, intellettuali, operatori sociali (pp. 5-15)
Anna Maria Guerrieri
Poesia e polis (pp. 15-19)
Gaetano Benedetti
La manifestazione subclinica della psicosi (pp. 19-24)
Gaetano Benedetti
Processi interpersonali e strutturazione dell'Io (pp. 24-26)
Graziella Magherini
La formazione degli psichiatri (pp. 27-31)
Hanspeter Mayer
Note si una esperienza di terapia di gruppo bifocale di schizofrenici e loro
familiari (pp. 31-32)
12, 1969, Volume III
Anonimo
Una lettera ricevuta (pp. 1-7)
Luigi Pagliarani
La co-gestione dell'ansia. Aspetti e problemi della comunità terapeutica
secondo un'ottica socioanalitica (pp. 8-22)
Andrea Canevaro
I rituali pedagogici: tra repressione e liberazione (pp. 22-25)
Proposte di ricerca (pp. 26-31)
13/14, 1970, Volume IV
La dimensione politica del "disadattamento" nell'infanzia (pp.
1-18)
Tito Perlini
Infanzia e felicità in Adorno (pp. 19-49)
[da: Comunità, 1969, XXIV,
161/162: 60-96]
Gaetano Benedetti
La deprivazione (pp. 50-52)
Wolfgang Loch
Premesse e meccanismi dell'incontro psicoanalitico (pp. 53-57)
[prefazione di Pier Francesco Galli (pp. 53-54)
e primi due paragrafi, cioè la Premessa (pp. 54-55) e la Introduzione
(pp. 55-57), della traduzione italiana del libro di Wolfgang Loch Voraussetzungen, Mechanismen und Grenzen des psychoanalytischen Prozesses, Bern: Huber, 1965 (Premesse e meccanismi
del processo psicoanalitico. Torino: Boringhieri, 1970). La prefazione di
Pier Francesco Galli è pubblicata anche nella rubrica "Tracce" del
n. 4/2007, pp.
499-502, di Psicoterapia e Scienze Umane]
Jole Parini
Osservazioni sulla formazione di transfert multipli in terapia di gruppo (p.
58)
Giorgina Salonia
Anche da sveglia (pp. 59-60)
Sommario dei numeri precedenti (1/1967 - 12/1969) (pp. 61-62)
15/16, 1970, Volume IV
Franco Fornari
Psicoterapia, autorità e repressione (pp. 1-7)
[Relazione letta all'VIII Congresso
Internazionale di Psicoterapia, Milano, 25-29 agosto 1970]
Gaetano Benedetti
Psicologia e società (pp. 8-29)
Tito Perlini
Psicoanalisi e marxismo oggi (pp. 30-32)
Rodolfo Paguni
Alcune critiche sulle attuali condizioni della psicologia sociale sperimentale (pp.
33-36)
Maria Grazia Ardissone
Cultura di massa nel mondo rurale: la Polonia (pp. 37-41)
[Stralcio del rapporto su una ricerca condotta
in Polonia nel 1966]
Giampaolo Lai
La formazione degli insegnanti nel consiglio di classe (pp. 42-48)
Valeria Bonazzola, Elsa Colajacovo,
Rapporto su una classe differenziale (pp. 49-54)
Gabrielle Boissier
Un nuovo test sonoro (pp. 55-57)
[Relazione tenuta a Torino il 17 ottobre 1970]
Anna Maria Guerrieri
Terrore piccolo borghese 1970: il ritorno (pp. 58-62)
[Con questo numero termina la numerazione continua (dal n. 1 del
1967 al n. 15/16 del 1970) e dal numero seguente (1/1971)
inizia la numerazione per anno]
1, 1971, Volume V
Editoriale (p. 1)
Enzo Codignola
Formazione e funzione culturale nelle scienze umane (pp. 1-4)
Giampaolo Lai
Gli interventi psicoterapici degli insegnanti (pp. 4-11)
Rosa Calzecchi Onesti
Studio sulla sperimentazione nella scuola: la libertà alla ricerca delle
sue strutture portanti (pp. 12-18)
Andrea Canevaro
Appunti circa il ruolo, la progettazione e la formazione di operatori sociali
ed educatori (pp. 19-24)
Anna Bassino & Ida Finzi
Scuola e modalità transizionali di esperienza (pp. 25-27)
Anna Arfelli Galli
L'educazione come incontro interdisciplinare (pp. 28-30)
Corrispondenza:
Francesco Santanera, Una lettera a proposito dell'articolo di A. Ancona et
al. "La dimensione politica del 'disadattamento' nell'infanzia" (Psicoterapia
e Scienze Umane, 1070, 13/14, pp. 1-18) (p. 31)
2, 1971, Volume V
Ronald D. Laing
Metanoia: alcune esperienze a Kingsley Hall, Londra (pp. 1-4)
Arnauld Clausse
Verso una civiltà dell'universale (pp. 5-12)
Bruno De Maria
L'identificazione proiettiva vista in alcuni esempi tratti dalla letteratura (pp.
12-18)
Il fenomeno delle classi differenziali: implicazioni e conseguenze (pp.
19-25)
Cesare Padovani
Il cibo duro (pp. 25-33)
3, 1971, Volume V
Marie Langer
Psicoanalisi e/o rivoluzione sociale (pp. 1-5)
Johannes Cremerius
Tacere: problema della tecnica analitica (prima parte; la seconda parte, dal
titolo "Il silenzio dell'analista", appare nel n. 4/1971, pp. 12-18) (pp.
5-14)
[da: Jahrbuch
der Psychoanalyse, 6]
Gaetano Benedetti
La nevrosi ossessiva: una rivalutazione critica (pp. 15-25)
Giovanni Brighetti
La psicoanalisi come storia della sessualità del soggetto (pp. 26-30)
4, 1971, Volume V
Alice Miller
Contributo alla tecnica terapeutica delle cosiddette "nevrosi
narcisistiche" (pp. 1-12)
[da: Psyche,
1971, Vol. XXV, n. 10]
Johannes Cremerius
Il silenzio dell'analista (seconda parte; la prima parte, dal titolo
"Tacere: problema della tecnica analitica", appare nel n. 3/1971, pp.
5-14) (pp. 12-18)
[da: Jahrbuch
der Psychoanalyse, 6]
Giambattista Muraro
Nota sull'articolo di Johannes Cremerius uscito nei
numeri 3/1971 e 4/1971 (p. 18)
Gaetano Benedetti
Dimensioni psicoanalitiche della dissociazione schizofrenica (pp. 19-27)
Paul Parin
Antropologia
e riscostruzione psicoanalitica (pp. 27-29)
[ediz. orig.: Prof.
Dr. med. G. Bally zum 70.
Geburtstag: Anthropologie und psychoanalytische Rekonstruktion. Schweizerische
Zeitschrift für Psychologie und ihre Anwendungen, 1964, 23, 2:
174-180]
Gruppo argentino di Platform International
Varie (Dichiarazione della motivazione della scissione del gruppo argentino di Plataforma Internacional
dalle Associazioni Internazionale e Argentina di Psicoanalisi) (pp. 30-31)
Mario Proto
Georges Politzer: Freud e Bergson (pp. 32-33)
1/2, 1972, Volume VI
Enzo Codignola
Appunti sull'interpretazione. L'interpretazione come falsa coscienza della
psicoanalisi (pp. 1-3)
[Ripubblicato a pp. 493-500 del n. 3/2006]
Arno von Blarer
Sulla psicodinamica della sindrome di infantilismo connessa a lesioni organiche
primarie (pp. 4-15)
[da: Psyche,
1971, Vol. XXV, n. 2]
Berta Neumann & Gaetano Benedetti
Aspetti del controtransfert nella psicoterapia delle psicosi (pp. 16-18)
Berta Neumann
Contributo alla psicoterapia di una psicosi (pp. 19-25)
Carla Robitscher
Il trattamento di bambini gravemente disturbati, "psicotici", affetti
da schizofrenia autistica o simbiotica (pp. 26-34)
Cesare Padovani
Meccanismi psicologici del linguaggio poetico (pp. 35-48)
Andrea Canevaro
Un seminario sull'educazione (pp. 49-54)
Pier Augusto Bertacchini, Valeria Cipolloni & Elena Ricciardelli
Riflessioni metodologiche in riferimento all'indagine etiologica (pp. 55-60)
Sommario dei numeri precedenti (1/1967 - 4/1971) (pp. 61-63)
3/4, 1972, Volume VI
Autori vari
13 citazioni per chiarire il senso politico della socioanalisi come operazione
oculistica (pp. 1-2)
Luigi Pagliarani
Pinocchio esce dal pescecane: utilità sociale e prospettive della
psicoanalisi (pp. 2-5)
Luigi Pagliarani
Psicoanalisi di gruppo e socioanalisi (pp. 6-9)
[da: Ulisse, 1972, Vol. XI, n. LXXII]
Elliott Jaques
L'apprendimento dell'incertezza (pp. 10-16)
[da: Work, Creativity,
Social Justice. London: Heinemann, 1970; trad. it.: Lavoro creatività e giustizia sociale.
Torino: Boringhieri, 1978]
Elliott Jaques
Tesi sul lavoro e la creatività (pp. 17-24)
[da: Work, Creativity,
Social Justice. London: Heinemann, 1970; trad. it.: Lavoro creatività e giustizia sociale.
Torino: Boringhieri, 1978]
A cura dell'ISTIP (Istituto Italiano di
Polemologia e ricerche sui conflitti)
La lotta nella scuola tra cambiamento e scissionismo (analizzata attraverso la
vicenda del "movimento insegnanti medi") (pp. 25-46)
Luigi Pagliarani
Crisi e futuro dell'assistente sociale (risultati di un'indagine socioanalitica
sul ruolo dell'assistente sociale di fabbrica) (pp. 47-62)
Notizie:
Comunicato sulla nuova rivista Fogli
di Informazione (p. 63)
1/2, 1973, Volume VII
Paul Parin
L'esito del conflitto edipico in tre diverse società (un'applicazione
della psicoanalisi come scienza sociale) (pp. 1-10)
[da: Kursbuch,
29/1972]
Gaetano Benedetti
Psicologia della povertà (pp. 11-27)
Morton Schatzman
Paranoia o persecuzione: il caso Schreber (pp.
27-39)
[da: Family Process,
2/1971]
Isabel E.P. Menzies
I sistemi sociali come difesa dall'ansia. Studio sul servizio infermieristico
di un ospedale (1970) (pp. 39-65) (con appendice didattica di Luigi
Pagliarani, pp. 56-64)
3, 1973, Volume VII
Ferruccio Giacanelli & Giorgio Campoli
La costituzione positivistica della psichiatria italiana (pp. 1-6)
Gianfranco Boranga & Francesco Caprioli
Condizionamenti storico-sociali e malattia mentale (pp. 7-12)
Maria Grazia Ardissone
Concezione dello stato e della lotta di classe nella sociologia politica e nel
marxismo-leninismo (pp. 12-23)
Sascha Manoli
Ipnosi e omicidio (pp. 24-26)
Pino D'Elicio & Rosamaria Vitale
Nota sul ruolo del sociologo nell'istituzione psichiatrica (pp. 27-30)
Redazione di Psicoterapia e Scienze Umane
Nota su "Paranoia e persecuzione" di Morton Schatzman
(n. 1/2, 1973) (p. 31)
4, 1973, Volume VII
Enzo Codignola
Saturno e i suoi figli: contributo epistemologico alla discussione sul caso Schreber (pp. 1-5)
Giovanni Robert
Il viaggio di Alfonso Van Worden (pp. 6-10)
Vittorio Melega,
Lavoro psichiatrico sul territorio e gestione sociale della salute (pp.
11-16)
Hilde Bruch
Obesità e psicosi schizofreniche (pp. 16-21)
Hilde Bruch
Psicoterapia dei disturbi dell'alimentazione (pp. 22-30)
Cesare Padovani
Considerazioni sulla metafora: istituzionalizzazione del "desiderio" (pp.
31-32)
1, 1974, Volume VIII
Heinz Kohut
Considerazioni introduttive a L'analisi del Sé (1971) (pp.
1-13)
[traduzione in anteprima, a cura di M. Bolko
& E. Codignola, delle pp. XIII-XVI e 1-34 del libro di
H. Kohut The Analysis of the Self, New York: Int. Univ. Press, 1971 (trad. it.: Narcisismo
e analisi del Sé. Torino: Boringhieri, 1976)]
Jole Baldaro Verde
L'aggressività nello sviluppo umano (pp. 14-17)
Gaetano Roi
La delinquenza minorile come rito (pp. 17-23)
Cesare Viviani
Dialettica e terapia psicoanalitica (pp. 24-26)
Cesare Padovani
Da un Edipo mancato all'isolamento sessuale (pp. 26-28)
Tullo
A proposito dell'utenza psichiatrica (pp. 29-30)
Notizie (p. 31)
Documento del 26-1-1973 sulla convenzione tra l'Opera
Pia OO.PP. e la Provincia di Torino per la ripartizione in zone sanitarie
del territorio e la preparazione delle Unità Sanitarie Locali.
2, 1974, Volume VIII
Berthold Rothschild
Teorie sull'adolescenza e situazioni dell'adolescente (pp. 1-10)
Bruno De Maria
La psicoanalisi tra Eros e Thanatos (pp. 11-18)
Anna Maria Guerrieri
Herman Broch: utopia suggerita (p. 19)
Giorgio Antonucci
Sono nata sotto un sole nero (Giulia) (pp. 20-32)
3, 1974, Volume VIII
David Rapaport
Analisi teoretica del concetto di Super-Io (con una nota redazionale e una
introduzione di Merton M. Gill) (pp. 1-12)
[da: The Collected
Papers of David Rapaport. Gill M.M., editor.
New York: Basic Books, 1967 (trad. it.: Il modello
concettuale della psicoanalisi.
Scritti 1942-1960. Milano: Feltrinelli, 1977)]
Angelo Battistini
L'elaborazione di una posizione depressiva istituzionale come momento
costitutivo dell'istituzione terapeutica (pp. 12-17)
Anna Maria Guerrieri
Nuove osservazioni sul rapporto fra rotocalchi e lettori (pp. 17-19)
Ferdinando Mazzone
Recensione di La scoperta dell'inconscio, di Henry F. Ellenberger (pp. 20-24)
Claudio Cormagi
Per una rappresentazione simbolica dell'atto politico (pp. 24-27)
Armando Bauleo & Marie Langer
Quel che pensiamo di quel che voi pensate della psicoanalisi (pp. 28-33)
[Risposta a Ph. Bassin, V. Rojnov & M. Rojnova. Da: L'Evolution psychiatrique, 1973, 3]
4, 1974, Volume VIII
Berta Neumann
Intervento psicoterapeutico breve in un episodio psicotico (pp. 1-7)
Andrea Canevaro
L'identità dell'educatore specializzato (A proposito del libro di Paul Fustier L'educatore specializzato. Milano: CELUC, 1974) (pp. 8-10)
Giorgio Majorino
Il passato in analisi (pp. 11-15)
Claudio Cormagi
Sintesi soggettiva e politica in Auguste Comte: alcune riflessioni sul libro di
P. Arnaud Le noveau Dieu
(pp. 15-18)
Tullo
Tra sociologismo e psichiatrizzazione. Analisi di un malessere: il rapporto
medico-malato in un servizio di igiene mentale (pp. 19-26)
Sommario dei numeri precedenti (1/1967 - 3/1974) (pp. 27-31)
1, 1975, Volume IX
Enzo Codignola
Nota sulla relazione d'oggetto e la costituzione dell'Io (pp. 1-3)
[Presentazione alla edizione italiana del libro
di Arnold Modell Object Love and Reality. An
Introduction to a Psychoanalytic Theory of Object Relations. New York:
International Universities Press, 1968 (trad. it.: Amore oggettuale
e realtà. Teoria psicoanalitica delle relazioni oggettuali. Torino: Boringhieri, 1975, pp. ix-xvi)]
Antonio
Formazione dell'educatore (pp. 4-17)
Berta Neumann (con la collaborazione di Eugenia Omodei-Zorini)
La dinamica dell'angoscia nel test di Rorschach (pp. 18-24)
Carlo Tullio Altan
Modelli concettuali antropologici per un discorso interdisciplinare tra
psichiatria e scienze sociali (pp. 25-29)
[Ripubblicato da Psicoterapia e Scienze Umane,
1967,
I, 1: 2-6]
Emanuele Gualandri
Nota sulla formazione del personale in psichiatria (pp. 30-31)
2, 1975, Volume IX
Paul Parin
La fine dell'analisi terminabile (pp. 1-7)
[Relazione letta alla riunione inaugurale del Centro
Psicoanalitico Raymond de Saussure di Ginevra il 3 febbraio 1973; trad. di
P.F. Galli]
Il contributo di Erik H. Erikson alla psicoanalisi: Parte I. Individuo e
società: questioni metapsicologiche (pp. 7-18)
Riflessioni sulla psicoterapia nell'ambito di un intervento di igiene mentale (pp.
18-21)
Berta Neumann (con la collaborazione di Eugenia Omodei-Zorini)
Il test di Rorschach nell'evoluzione di una psicosi schizofrenica (pp.
21-33)
3, 1975, Volume IX
Operatori del servizio di psichiatria
Il servizio di psichiatria dei quartieri bolognesi Barca e Costa-Saragozza (pp.
1-11)
Giorgio Campoli, Vincenzo Scalfari &
Il servizio psichiatrico pubblico a confronto con una nuova domanda sociale (pp.
12-14)
[Intervento al primo congresso nazionale di Psichiatria
Democratica, Gorizia, 22-23 giugno 1974]
Marco Walter Battacchi
Psicoterapia, forse (pp. 15-16)
Il contributo di Erik H. Erikson alla psicoanalisi: Parte II. Individuo e
società: punto di vista psicosociale e concetto d'identità (pp.
17-28)
Marianna Bolko
L'apprendista del divano (pp. 29-30)
[Introduzione all'edizione italiana del libro di
Tilman Moser Lehrjahre
auf der Couch.
Frankfurt am Main: Suhrkamp, 1974 (trad. it.: L'apprendista
del divano. Lo psicoanalista psicoanalizzato. Milano: Feltrinelli)]
4, 1975, Volume IX
Enzo Codignola
Una metateoria? Nota su Lorenzer (pp. 1-2)
Operatori del servizio di psichiatria
Il servizio di igiene mentale infantile del quartiere Barca di Bologna (pp.
3-13)
Berta Neumann (con la collaborazione di Adriana Novati e Alberto
Braschi)
L'evoluzione da una persecuzione politica a una psicosi paranoide (pp.
14-19)
Redazione di Psicoterapia e Scienze Umane
Psicoanalisi e psicoanalisti (1973) (pp. 20-31)
[Pubblicata in tedesco nel n. 1/1974 della
rivista Arbeitspiere zur Psychoanalyse, organo del Seminario Psicoanalitico di
Zurigo (Psychoanalytisches Seminar Zürich [PSZ])]
[Inserto: Indice generale 1967-1975]
1/2, 1976, Volume X
Paul Parin
Critica
della società nel processo di interpretazione (pp. 1-9)
[Edizione originale: Gesellschaftskritik im Deutungsprozess. Psyche, 1975, 29, 2: 97-117 (ristampa in: Parin P. & Parin-Matthèy
G., Der Widerspruch im Subjekt. Ethnopsychoanalyti-sche Studien. Frankfurt a.M.: Syndikat, 1978, pp. 34-54). Ristampa in: Psicoterapia e
Scienze Umane, 2009, XLIII, 3: 365-380]
Tullio Aymone
Un intervento sull'articolo di P. Parin "Critica
della società nel processo di interpretazione" (pp. 9-13)
Luciano Stegagno
Appunti per una psicologia materialista (pp. 14-16)
Johannes Cremerius
Difficoltà della terapia psicoanalitica in relazione alla
stratificazione sociale (pp. 17-20)
Cesare Padovani
Per una diversa gestione del corpo: note sui problemi sessuali e affettivi
degli handicappati (pp. 21-22)
[Questo tema viene continuato in un articolo sul
n.
1/1978]
Giuseppe Ferrari, Vittorio Melega,
Rapporti fra organizzazione e modello assistenziale in una istituzione
psichiatrica (prima parte; la seconda parte è nel n. 3/1976) (pp.
23-29)
Socializzazione e problemi psicoterapeutici in un caso di psicosi infantile (pp.
30-37)
Franco Borgogno
L'uso e il significato del gruppo eterocentrato:
un'esperienza di formazione a Torino (pp. 38-45)
Berta Neumann
Appunti sulle forme distimiche (pp. 46-54)
Maurizio Pasotti
La dialettica dell'incontro nello psicodramma triadico (pp. 55-56)
Oddone Aguzzi, Giuse Gattinoni & Anna Maria Montagna
Alcune note sul centro anti-A (pp. 57-59)
Angelo M. Franza
In margine al XVI Congresso degli Psicologi Italiani (pp. 60-61)
Bruno De Maria
L'uomo che funziona (pp. 62-63)
3, 1976, Volume X
Appunti sulla psichiatria: teoria e pratica (pp. 1-6)
Irma Gleiss
Il contenuto conservatore dell'antipsichiatria (pp. 6-15)
[Edizione originale: Der
konservative Gehalt der Antipsychiatrie. Das Argument. Zeitschrift
für Philosophie und Sozialwissenschaften, 1975, 17, 89, 1/2 (febbraio): 31-51 (questo numero monografico 89/1975 della rivista Das Argument è intitolato
"Konservative Gehalte der Anti-Psychiatrie - Argumente für eine
soziale Medizin [VI]"). Ripubblicato
in: Psicoterapia e Scienze Umane, 2011, XLV, 3: 379-396]
Fiorella Giusberti
Epistemologia e dialettica nella psicologia (pp. 16-18)
Billa Zanuso
Trattamento psicoanalitico e condizione femminile (pp. 19-24)
Giuseppe Ferrari, Vittorio Melega,
Rapporti fra organizzazione e modello assistenziale in una istituzione
psichiatrica (seconda parte; la prima parte è nel n. 2/1976) (pp.
25-30)
4, 1976, Volume X
Fritz Morgenthaler
La posizione delle perversioni nella metapsicologia e
nella tecnica (pp. 1-8)
Problemi del processo di socializzazione in un asilo nido di Bologna (pp.
8-20)
Alberto Merini
In margine a "Difficoltà della terapia psicoanalitica in relazione
alla stratificazione sociale", di J. Cremerius
(n. 1/2, 1976) (pp. 20-21)
Emilio Rebecchi
Pillole e parole (pp. 22-23)
Marco Walter Battacchi
Verso la sindacalizzazione del carcere (pp. 23-24)
Lorenzo Cionini, Anna Finocchietti & Carlo Nocentini
Caratteristiche cognitive e variabili socio-familiari. Indagine su un gruppo di
preadolescenti di un paese della Toscana (pp. 25-34)
Nota redazionale: La scomparsa di Berta Neumann il 21 dicembre 1976 (p. 35)
1, 1977, Volume XI
Berta Neumann
L'analisi dei processi psichici nel "gruppo" (con una nota
introduttiva di P.F. Galli) (pp. 1-12)
Luigi Pagliarani
Psicoanalisi e socioanalisi: un vertice per la polis (pp. 13-21)
Roberto Speziale-Bagliacca
Rapporto sadomasochistico e gravidanza responsabile (pp. 22-24)
[Intervento al Terzo Seminario Internazionale
sul Controllo della Fecondità, Genova, 4-5 marzo 1977]
Franco Borgogno
Teoria e tecnica del gruppo eterocentrato (pp.
25-38)
Notizie (p. 39)
Quarta proposta bibliografica delle Librerie
Feltrinelli dedicata alla Nuova psichiatria a cura di Giovanni Jervis
2, 1977, Volume XI
Anna Maria Guerrieri
Psicoanalisi e ideologia (pp. 1-6)
Renata Gatti, Cesare Piccinini
Note sul contributo delle conoscenze psicodinamiche in un servizio psichiatrico
territoriale (pp. 6-10)
Claudio Bizzarri & Vincenzo Scalfari
Una esperienza di riabilitazione in ospedale psichiatrico (pp. 11-21)
Juan Salinas Roses
Relazioni familiari, difese interpersonali e schizofrenia (pp. 21-40)
3, 1977, Volume XI
Goldy Parin Matthey & Paul Parin
Diversità
tipiche fra membri della piccola borghesia tedesca meridionale e svizzera: un'indagine
etnopsicoanalitica (pp. 1-11)
[ediz. orig.: Typische Unterschiede zwischen Schweizern und Süddeutschen aus demgebildeten Kleinbürgertum.
Ein methodischer Versuch mit der
vergleichenden Psychoanalyse (Ethnopsychoanalyse). Psyche, 1976,
30, 11, 1028-1047] [English]
Giovanni Braidi & Raffaele Meo
Riflessioni sul suicidio nell'istituzione psichiatrica (pp. 12-15)
Giorgio Riva
La trama e il suo dominio:
Capitolo 1: La trama architettonica: qualche chiave per la sua lettura (pp.
16-25)
Capitolo 2: Mito e trama: l'avventura di un mito paradigmatico dentro l'antica
trama romana (pp. 25-39)
Carlo Nocentini
Quale cultura? Sempre a proposito dell'articolo di Cremerius
(pp. 40-42)
4, 1977, Volume XI
Domenico De Salvia
Antipsichiatria: critica della sua critica (pp. 1-17)
Roberto Ghirardelli & Ivana Pozzoli
La nascita della psichiatria: il mito di Pinel (pp. 18-21)
Gustavo Gamna
Psicopatologia dell'espressione e arte terapia ad una svolta (pp. 21-27)
Maurizio Pasotti
Il concetto di "relazione" nella pratica socio-sanitaria-educativa:
la formazione dell'operatore attraverso lo psicodramma triadico (pp. 27-36)
1, 1978, Volume XII
Enzo Codignola
23 settembre 1930 - 9 ottobre 1977 (con una lettera di Giampaolo Lai) (pp.
1-4)
Cesare Padovani (in collaborazione con Maria Giovanna Milani)
Per una diversa gestione del corpo (pp. 5-14)
[
Luciano Stegagno
Se, quale psicologia clinica: per un confronto propositivo sugli aspetti
ideologici e scientifici connessi alla psicologia clinica e alla psicoterapia (pp.
15-27)
Angelo Battistini
Il problema del potere nell'équipe di igiene mentale (pp. 28-38)
Cesare Piccinini
A proposito del XVII congresso della SIPs e delle
proposte di Ordine degli psicologi Italiani (pp. 39-40)
2, 1978, Volume XII
Henry Collomb
I modelli della psichiatria africana (pp. 1-7)
[Comunicazione al Simposio di Psichiatria
Transculturale dell'Avana, 20-26 febbraio 1977]
Bruno Serafini
La psicoterapia come strumento di integrazione socioculturale o di
emancipazione individuale (pp. 8-14)
[Comunicazione al XVII Congresso Nazionale della
SIPs, Viareggio, 31 ottobre-4 novembre 1977]
Gravidanza e interazioni sociali precoci (pp. 15-21)
Aldo Cantoni
Note si una esperienza formativa con infermieri di una istituzione psichiatrica
(pp. 22-28)
Marco Walter Battacchi
Alcune modeste proposte per salvare l'intelligenza e, forse, la libertà
del conoscere (pp. 29-31)
Angelo M. Franza & Liliana Albertazzi
Alcune riflessioni sul convegno "Analisi epistemologica dei concetti di
normalità e devianza in psicopatologia" (Verona, marzo 1978) (pp.
31-34)
Giovanni Battaglini
Discorsi sul tema della sessualità al Liceo Muratori di Bologna (pp.
35-38)
3, 1978, Volume XII
Klaus Horn
Psicoanalisi e contraddizioni sociali (pp. 1-12)
[da: Psyche,
1976, 1]
Anna Maria Guerrieri
Ancora su psicoanalisi e ideologia (pp. 12-19)
Gianfranco Pittini & Angelo Barbato
Il ricorso alla contenzione del paziente negli ospedali psichiatrici: analisi
del problema dell'ospedale "Ugo Cerletti"
di Parabiago (pp. 19-28)
Lorenzo Porta
Le difficoltà del nostro inserimento nel mondo dei "diversi" (pp.
29-35)
Marco Bacciagaluppi & Maria Bacciagaluppi Mazza
Le nostre origini (Recensione-saggio del libro di R.E
Leakey & R. Lewin Origins.
London: Macdonald and Jane's, 1977) (pp. 36-39)
4, 1978, Volume XII
Marco Bacciagaluppi
Le contraddizioni di Rousseau (pp. 1-5)
Ilo Rossi, Lucia Ferioli
Intervento educativo terapeutico in un servizio territoriale per ragazzi psicotici
(pp. 6-16)
Antonio
Psicodramma con ragazzi psicotici (pp. 17-26)
Osservazioni sull'integrazione fra pari di un anno in un asilo nido (pp.
26-35)
Luigi Pagliarani et al.
Problema della formazione aziendale: risultati di una ricerca socioanalitica (pp.
35-50)
Lorenzo Cionini & Carlo Nocentini
L'informazione sulle sostanze stupefacenti e psicotrope nei giovani (pp.
51-55)
Nota redazionale
Dal numero successivo (1/1979)
la rivista verrà pubblicata e distribuita dall'editore Feltrinelli di
Milano.
Anticipazioni di prossimi articoli e cenni sulla linea editoriale.
[Con questo numero (4/1978) termina la "serie storica" di Psicoterapia e Scienze Umane (copertina marrone, dimensioni 21 x 29,7 cm.); nel triennio 1979-1981 la rivista è pubblicata da Feltrinelli (copertina arancione, dimensioni 17 x 23,5 cm.); dal n. 1/1982 la rivista viene pubblicata da FrancoAngeli (copertina con un colore diverso ogni numero, dimensioni 14 x 22 cm. fino al n. 4/2001, e 15,5 x 23 cm. dal n. 1/2002]
1, 1979, Volume XIII, serie
distribuita da Feltrinelli (1979-81) (copertina arancione, 17 x 23,5 cm.)
Paul Parin
L'Io e i meccanismi di adattamento (pp. 1-28)
[Ed. orig.: Das Ich und die Anpassungs-Mechanismen. Psyche,
1977, 31, 6: 481-515. Ripubblicato in Psicoterapia e Scienze Umane, n. 3/2006,
pp. 379-408. Traduzione di Marianna Bolko]
Domenico Tarizzo
Impazienza e tempi sfasati: note su masochismo e società (pp. 29-46)
Hernan Kesselman
Psicopatologia del legame (pp. 47-67)
[da: Clinica y Analysis Grupal,
1977, 4]
Cesare Padovani
Un elogio alla psicologia: i quattro livelli del conscio (pp. 68-71)
Redazione di Psicoterapia e Scienze Umane
Un programma per lo studio della psicoanalisi (pp. 72-85)
[Adattamento italiano del programma del
Seminario Psicoanalitico di Zurigo (Psychoanalytisches
Seminar Zürich [PSZ])]
Berthol Rothschild
Recensione di Ideologia, gruppo e famiglia (Milano: Feltrinelli, 1978)
di Armando Bauleo (pp. 86-87)
2, 1979, Volume XIII, serie arancione
Editoriale (p. 1)
Fritz Morgenthaler
Forme di rapporto della perversione e perversione delle forme di rapporto: uno
sguardo nei recessi della psicoanalisi (pp. 1-14)
[Ed. orig. in: Kursbuch, 1977, 49 (ottobre). Ripubblicato in Psicoterapia
e Scienze Umane, n. 3/2006,
pp. 409-420. Traduzione di Giovanna Agabio]
Paolo Cundo & Giuseppe Fara
La pratica psicoanalitica e le classi subalterne (pp. 15-27)
Maurizio Pasotti
Per l'integrazione del rimosso sociale nella pratica psicoanalitica (pp.
28-34)
Le malie della strega (pp. 35-51)
Rosa Pinto
Gruppi e territori istituzionali: minaccia all'identità (pp. 52-61)
Intervento su Il vero e il falso di Enzo Codignola (Torino: Boringhieri,
1977)
Recensione di tre volumi sul narcisismo (B. Grunberger,
Il narcisismo [1971], Bari: Laterza, 1977; H. Kohut,
Narcisismo e analisi del Sé [1971], Torino: Boringhieri, 1976; O.
Kernberg, Sindromi marginali e narcisismo patologico [1975], Torino:
Boringhieri, 1978) (pp. 70-73)
Luciano Stegagno
Recensione di The open university: le basi
biologiche del comportamento (Milano: EST-Mondadori, 1978, due volumi) (pp.
74-75)
Giampaolo Lai
Autorecensione di Due errori di Freud (Torino: Boringhieri, 1979) (pp.
76-78)
3, 1979, Volume XIII, serie arancione
Berthold Rothschild
Critica della psichiatria e della psicoterapia nei paesi occidentali (pp.
1-8)
[Relazione letta al 1. Symposium sozialistischer Länder über Psychotherapie
("Primo Simposio sulla Psicoterapia nei Paesi Socialisti") a Erfurt,
nella ex Repubblica Democratica Tedesca (DDR), nell'aprile 1973.
Ripubblicato in: Psicoterapia e Scienze Umane, 2011, XLV, 2: 236-246]
Anna Maria Guerrieri
Nota sul concetto di realtà in psicoanalisi (pp. 9-14)
Billa Zanuso
Nota su ridere in analisi con riferimento al tema del "parametro" (pp.
14-21)
Franco Borgogno
Osservazioni sull'angoscia ed il narcisismo nel campo della formazione (pp.
22-32)
Cesare Secchi
Riflessioni critiche sul setting del test di Rorschach: contributo a
un'epistemologia della conoscenza psichiatrica (pp. 32-47)
Maria Ponsi & Yvonne Bonner
Modelli di malattia mentale e di intervento psichiatrico (pp. 47-68)
Vincenzo Scalfari (in collaborazione con Ferdinando Cigala e Paola
Poma)
Lavoro e ideologia: indagine su un gruppo di impiegati (pp. 69-79)
4, 1979, Volume XIII, serie arancione
Rosaria Micela
Gli albori della psicoanalisi in Italia (1908-1938): il fascismo, la chiesa
cattolica, la cultura ufficiale di fronte alla "nuova scienza" (pp.
1-15)
Giampaolo Lai
Quando la teoria fabbrica l'osservazione (pp. 16-27)
Massimo Fagioli
Biancaneve e sette anni (pp. 27-39)
Giuseppe Ghedini
Per una politica di superamento attivo dell'istituzione manicomiale: la
dimissione dei lungodegenti come impegno tecnico (pp. 40-58)
Judith Valk
Lezione introduttiva al seminario sul narcisismo (Zurigo, ottobre 1978) (pp.
58-73)
Graziella Fava Vizziello & Sergio Fava
Leggendo Psichiatria di O. Kerbikov et al.,
edizioni di Mosca in lingue estere (pp. 74-80)
1, 1980, Volume XIV, serie arancione
Michele Ranchetti
Freud in Italia (pp. 1-22)
Armando Bauleo
Problemi di psicologia di gruppo. Il gruppo operativo-produttivo (pp. 22-28)
[Comunicazione alla Prima Giornata
Internazionale sul Gruppo Operativo, Madrid, 12-14 ottobre 1979]
Maurizio Pasotti
La psicoterapia "dell'elemento mediatore" nell'istituzione pubblica:
la malattia mentale come espressione della continuità storica del
processo di degenerazione comunicativa all'interno della relazione (pp.
28-36)
Antonio Balestrieri
Sul concetto di malattia mentale (pp. 37-54)
Paolo Migone
Introduzione a una critica della terapia relazionale [vai
a una versione del 1987] (pp. 54-76)
Billa Zanuso
Recensione di tre volumi sulla condizione femminile (M. Cardinal, In
altri termini. Milano: Bompiani, 1977; C. Collange,
Voglio tornare a casa. Milano: Bompiani, 1979; A. Del Bo Boffino, Pelle e cuore. Milano: Rizzoli, 1979) (pp.
76-79)
2, 1980, Volume XIV, serie arancione
Tito Perlini
La vertigine del niente: considerazioni sulla nostalgia del sacro (pp. 1-22)
[Ripubblicato in Psicoterapia e Scienze Umane,
n. 3/2006,
pp. 335-354]
Giampaolo Lai
I nuovi catechisti (pp. 23-27)
Gabriella Brusa Zappellini
Ermeneutica e autoriflessione: Habermas e la tecnica
psicoanalitica freudiana (pp. 28-41)
Sydney E. Pulver
Narcisismo, il termine e il concetto (pp. 42-60)
[Ed. orig.: Narcissism: the term and the
concept. J. Am. Psychoanal.
Ass., 1970, 18, 2: 319-341]
Berthold Rothschild
Il nuovo narcisismo: teoria o ideologia? (prima parte) (pp. 61-72)
[Ripubblicato assieme alla seconda parte in Psicoterapia
e Scienze Umane, n. 3/2006,
pp. 501-534]
Alberto Merini
Recensione di Teoria e pratica della psicologia dell'Io (1974) di G. Blanck & R. Blanck (Torino:
Boringhieri, 1978) (pp. 73-74)
Marcello W. Bruno
Logica della seduta: nota su Il vero e il falso di E. Codignola (Torino:
Boringhieri, 1977) (pp. 74-77)
3, 1980, Volume XIV, serie arancione
Tito Perlini
Il sacro e la tecnica (pp. 1-23)
Carlo Viganò
Fatta la legge (psichiatrica) a chi trovare l'inganno? (pp. 24-32)
Domenico De Salvia
L'esperienza psichiatrica di Portogruaro/Venezia (prima parte) (pp.
33-46)
Berthold Rothschild
Il nuovo narcisismo: teoria o ideologia (seconda parte) (pp. 47-65)
[Ripubblicato assieme alla prima parte in Psicoterapia
e Scienze Umane, n. 3/2006,
pp. 501-534]
Riflessioni su "la nuova psicologia del Sé" di H. Kohut (pp. 66-73)
Lilian Berna
Béla Grunberger: dal
narcisismo all'oggetto (pp. 74-75)
Analisi senza sintesi: dialoghi tra un analitico e un sintetico nei corridoi di
un Istituto di Psicologia (pp. 76-78)
4, 1980, Volume XIV, serie arancione
Michael L. Moeller
Psicoterapia e gruppi autogestiti (pp. 1-16)
[da: Praxis der Psychotherapie, 1975, XX,
4]
Maurizio Bonicatti
Critica motivazionale ed analisi del rapporto spazio-tempo nei reattivi
psicodiagnostici (pp. 17-34)
Domenico De Salvia
L'esperienza psichiatrica di Portogruaro/Venezia (seconda parte) (pp.
35-44)
La consultazione psicosomatica: problemi di metodo ed implicazioni operative (pp.
45-59)
Giampaolo Lai
Recensione di Tecnica: dialettica della prassi psicoanalitica, di F.
Morgenthaler (Torino: Boringhieri, 1978) (pp.
60-71)
Franco Borgogno
Recensione di Formazione e percezione psicoanalitica, a cura di R.
Speziale-Bagliacca (Milano: Feltrinelli, 1980) (pp.
72-74)
Federico
Otto Rank
1, 1981, Volume XV, serie arancione
Johannes Cremerius
Esistono due tecniche psicoanalitiche? (pp. 1-20)
[da: Psyche,
1979, XXIII, 8]
Gaetano Benedetti
Il simbolo schizofrenico come mezzo di comunicazione e di dualizzazione
(pp. 21-55)
Yvonne Bonner & Maria Ponsi
La domanda nei servizi psichiatrici pubblici (pp. 56-81)
Armando Bauleo
Due saggi sul gruppo (pp. 82-84)
Cesare Padovani
La lettera non spedita (pp. 85-87)
[Comunicazione al IX Congresso Nazionale della Società
Italiana di Neuropsichiatria Infantile (SINPI),
San Marino, 17-19 ottobre 1980]
2, 1981, Volume XV, serie arancione
Arno von Blarer (in collacorazione
con Irene Brogle)
La via è lo scopo: riflessioni sulla teoria e sulla metateoria della
tecnica psicoanalitica (pp. 1-15)
Giampaolo Lai
Il morto si riprende (pp. 16-33)
Giuseppe Maffei
Sul lavoro di Sabina Spielrein (pp. 34-44)
Paolo Migone
Considerazioni sugli sviluppi della psicoanalisi negli Stati Uniti (pp.
45-49)
Kurt R. Eissler
Effetto
della struttura dell'Io sulla tecnica psicoanalitica (pp. 50-79)
[Ed. orig.: The effect of the structure of the
ego on psychoanalytic technique. J. Am. Psychoanal. Ass., 1953,
I, 1: 104-143]
3/4, 1981, Volume XV, ultimo numero della
serie arancione
Silvano Massa
Parametro, interpretazione e ideologia (pp. 1-9)
Appunti dal trattamento di un bambino autistico (pp. 10-31)
Piermaria Bonacina & Giampaolo Magni
Il sano immaginario: un'ipotesi sul ruolo dell'immaginazione nel processo
terapeutico (pp. 32-40)
Anna Castellucci, Laura Fruggeri, Claudia Bertoi, Iris Bruni & Alfredo Venturi
Il lungodegente e la sua famiglia: l'analisi sistemica in una istituzione psichiatrica
(pp. 41-49)
Paolo Cundo
La psicologia dinamica nell'esperienza del consultorio familiare (pp. 50-62)
Sergio Fava, Eugenio Bruttomesso & Bruno Gentile
Psicosi e territorio: alcune considerazioni su dinamiche inter-istituzionali a
proposito di una vicenda clinica (pp. 63-75)
Gianfranco Marzocchi & Francesco Ruini
E' possibile occuparsi dei tossicodipendenti? Alcune considerazioni derivate
dall'ottica sistemica (pp. 76-79)
Vittorio Melega &
Considerazioni sull'uso del ricovero in psichiatria (pp. 80-88)
Vittorio Melega &
La terapia delle psicosi nei servizi di igiene mentale: un tentativo di
approccio psicoanalitico (pp. 89-100)
Alberto Merini
La strana voce della follia (pp. 101-116)
Gianfranco Pittini
Una particolare sindrome psicotica padre-figlio (pp. 117-127)
Ilo Rossi
Il problema delle tossicodipendenze: l'esperienza di Ravenna (pp. 128-162)
Fabrizio Asioli
Recensione di L'hysthérique, le sexe et le medecin, di L.
Israel (Paris: Masson, 1979) (pp. 163-164)
Armando Bauleo
Recensione di Schizofrenia e territorio, di A. Merini (Bologna: Patron,
1979) (pp. 165-167)
Marco Bacciagaluppi & Maria Bacciagaluppi Mazza
In memoria di Silvano Arieti (pp. 168-172)
Indice generale: 1967-1981 (pp. 173-190)
[Con questo numero (3/4, 1981) termina il triennio in cui
Psicoterapia e Scienze Umane è stata pubblicata da Feltrinelli (copertina
arancione, dimensioni 17 x 23,5 cm.); dal n. 1/1982
la rivista viene pubblicata da FrancoAngeli (copertina con un colore diverso ogni
numero, dimensioni 14 x
1, 1982, Volume XVI, primo
numero della serie della FrancoAngeli (colori
diversi, 14 x 22 cm.)
Fritz Morgenthaler
L'omosessualità (pp. 3-37)
[da: V. Sigusch, editor, Therapie
sexueller Störungen. Stuttgart: Thieme, 1975]
Ciro Elia
Difese e non-esistenza nella terapia della schizofrenia (pp. 39-54)
[Relazione tenuta al VII Convegno dell'International
Society for the Psychotherapy of Schizophrenia
(ISPS), Heidelberg, 30 settembre-3 ottobre 1981]
Pierrette Lavanchy
Disarmo bilaterale (pp. 55-66)
[Relazione tenuta al Centro di Psicoterapia
Infantile, Genova, 24 ottobre 1981]
Alberto Panza & Maurizio Bonicatti
Antropoanalisi del totemismo (pp. 67-79)
Gabriella Brusa Zappellini
Potenziali universalistici e sviluppo della morale (note sulla polemica Habermas-Gehlen) (pp. 81-96)
Giovanni Mascherpa
Una via della psicoanalisi: Hans Sachs nel centenario della nascita (pp.
97-108)
2, 1982, Volume XVI
Editoriale (pp. 3-4)
Teresa Corsi Piacentini
Note sulla sessualità femminile (pp. 5-17)
Billa Zanuso
L'invidia del pene: una revisione (pp. 19-36)
Anna Maria Guerrieri
Psicoanalisi e ideologia (pp. 37-50)
I "ricordi" nella psicoterapia individuale della schizofrenia (pp.
51-65)
[Relazione tenuta al VII Convegno dell'International
Society for the Psychotherapy of Schizophrenia
(ISPS), Heidelberg, 30 settembre-3 ottobre
1981]
Emanuele Gualandri
Processi psichici e processi sociali (pp. 67-107)
Pier Giorgio Battaggia
Recensione di Socioanalisi dei disturbi psicosomatici (1972), di K.
Brede (Torino: Boringhieri, 1980) (pp. 109-114)
3, 1982, Volume XVI
Emanuele Gualandri
L'informatizzazione della società riguarda gli psicoterapeuti? (pp.
3-15)
Carlo Formenti
Una fisica delle immagini (pp. 17-37)
Margareth Mitscherlich-Nielsen
Psicoanalisi della femminilità (pp. 39-65)
[da: Psyche,
1978, XXXII, 8]
Justine o l'offerta della scienza (pp. 67-81)
Maria Teresa Maiocchi
Soggetto all'infanzia. Produzione dell'infanzia nell'invenzione freudiana (pp.
83-103)
[Comunicazione al seminario di Milano del 1982
dell'Intercartels italiano dell'Ecole de
Giampaolo Lai
Schizzi di tecnica senza teoria (pp. 105-120)
Diego Napolitani
Psicoanalisi e gruppo-analisi (pp. 121-127)
[Relazione tenuta alla Group-Analytic Society di Londra il 17 maggio 1981]
4, 1982, Volume XVI
Emanuele Gualandri
Uomini e macchine. Problemi psicologici indotti dallo sviluppo tecnologico (pp.
3-16)
Carlo Gentili
Psicomotricità come momento fondante della strutturazione dell'Io (pp.
17-22)
Andrea Bendandi
Per un'interpretazione analitico-esistenziale della psicosi (pp. 23-31)
Veniero Galvagni
Il sogno di Teseo (sapere psichiatrico, processo formativo, percorsi della
conoscenza) (pp. 33-45)
Adelmo Sichel
Fenomenologia e psicoterapia (pp. 47-58)
Paolo Migone
Sulla psicoterapia dinamica breve (pp. 59-82)
[Conferenza letta alla Society of Medical Psychoanalysts di New
York il 10 novembre 1982]
Giampaolo Lai
In memoria di Heinz Kohut (pp. 83-98)
Giorgio Blandino, Recensione di Teorie in psicologia sociale, di P. Amerio (Bologna: Il Mulino, 1982) (pp. 99-103)
1, 1983, Volume XVII
Teresa Corsi Piacentini,
Mente e corpo in Freud. Alcune considerazioni (prima parte) (pp.
3-21)
Anna Maria Guerrieri
La separazione dalle difese come crisi gnoseologica del soggetto (pp. 23-34)
Alberto Rossati
Psicoanalisi della fantascienza (pp. 35-62)
La messa in atto (pp. 63-99)
Emanuele Gualandri, Ernesto Muggia, Eugenia Omodei Zorini & Katharina Schweizer
Automazione e salute mentale. Materiali da un corso monografico "150
ore" (pp. 101-126)
2, 1983, Volume XVII
Marie Langer
Memoria, storia e dialogo psicoanalitico: pensare. Colloquio con Enrique Guinsberg (pp. 3-21)
[Seconda
parte del cap., 3 del libro Memoria, historia y diálogo
psicoanalítico. Mexico: Folios, 1981]
Gaetano Benedetti
Illuminazioni della condizione umana nell'incontro con il paziente psicotico (pp.
29-40)
[Relazione letta a un simposio in onore di Otto
Will all'Austen Riggs Center di Stockbridge, Massachusetts, il 2 ottobre 1982]
Teresa Corsi Piacentini,
Mente e corpo in Freud: "come è" e "come se" (seconda
parte) (pp. 41-67)
Piero Mussio
Appunti e spunti su uomini che si parlano attraverso le macchine (pp. 69-80)
Per un'etica femminile (pp. 81-104)
Autoanalisi (pp. 105-109)
Sandro Vesce, Recensione di Piggle, una bambina (1977), di D.W. Winnicott (Torino: Boringhieri, 1982) (pp. 111-112)
3, 1983, Volume XVII
Johannes Cremerius
L'importanza dei dissidenti per la psicoanalisi (pp. 3-37)
[da: Psyche,
1982, XXXVI, 6: 481-514]
Paul Parin & Goldy
Parin-Matthèy
Il
medicocentrismo nella psicoanalisi. Una proposta di
revisione della teoria della tecnica (pp. 39-61)
[Edizione originale: Medicozentrismus in der Psychoanalyse. Eine
notwendige Revision der Neurosenlehre und ihre Relevanz für die Theorie
der Behandlungstechnik. Dal volume in
corso di stampa in onore di Jphannes Cremerius a cura di S.O. Hoffman,
Deutung und Beziehung.
Kritische
Beiträge zur Behandlungsconzeption und Technik
in der Psychoanalyse. Frankfurt a.M.: Fischer, 1983, pp. 86-106. Poi anche in: Parin P. &
Parin-Mathèy G., Subjekt im Widerspruch. Aufsätze 1978-1985.
Frankfurt a.M.: Syndikat,
1986, pp. 61-80]
Emanuele Gualandri & Paola Milana
Psicologia informazionale e organizzazione aziendale (pp. 63-75)
Fulvio Carmagnola
Sul tragico nella poetica di Robert Walser (pp. 77-96)
Teresa Corsi Piacentini, Recensione di Sulle spalle di Freud. Psicoanalisi e ideologia fallica, di R. Speziale-Bagliacca (Roma: Astrolabio, 1982) (pp. 97-101)
Graziella Fava Viziello, Recensione di Psicoanalisi, romanzo borghese, di G. Fava, P. Cundo (Firenze: Martinelli, 1981) (pp. 102-103)
Billa Zanuso, Recensione di Malattia mentale e ruolo della donna. Dall'esperienza pratica a una teoria del disagio femminile, di E. Reale, V. Sardelli & A. Castellano (Roma: Il Pensiero Scientifico, 1982) (pp. 103-108)
Nota redazionale:
Comunicato stampa dell'ANFFAS di Bologna
riguardante il volume L'handicappato e gli altri (Atti del ciclo di
conferenze svoltesi dal 16-10-1981 al 16-1-1982 al Circolo della Stampa
di Bologna) (pp. 108-109)
4, 1983, Volume XVII
Paolo Migone
Verso un aggancio tra psichiatria e psicoanalisi: il problema della diagnosi (pp.
3-21)
Otto F. Kernberg
L'intervista strutturale (pp. 22-55)
[da: Psychiatric
Clinics of North America, 1981, 4, 1: 169-195]
Paolo Migone
La diagnosi in psichiatria descrittiva: presentazione del DSM-III (pp.
56-90)
Bruno De Maria
Che fine ha fatto Baby Schreber? (pp. 91-103)
Nella Guidi, Recensione di Psicoterapia breve e crisi emotiva (1972), di P.E. Sifneos (Firenze: Martinelli, 1982) (pp. 105-110)
1, 1984, Volume XVIII
Pier Francesco Galli
Editoriale (pp. 3-4)
Lilian Berna-Simons
L'osservazione del lattante nella psicoanalisi: una sintesi storica (pp.
5-31)
[da: Arbeitschefte
Kinder Psychoanalyse, 1982, 2]
Alcune considerazioni sulla psicoanalisi infantile in Italia: processi di
formazione e contenuti della ricerca (pp. 32-47)
Ferruccio Osimo
Un metodo per misurare il cambiamento psicodinamico (pp. 48-72)
Francesco Caprioli
Schizofrenia e famiglia (pp. 73-104)
Giangaetano Bartolomei
Autocontemplazione e conoscenza del Sé nel
mito di Narciso (pp. 105-112)
Diego Napolitani
L'inconscio tra coscienzialità e verità
(pp. 113-121)
[Relazione presentata al convegno Discutendo
di psicoanalisi, Università di Pisa, 28-31 gennaio 1981]
Dario Bacchini, Recensione-saggio di: Cuerpo, afecto y lenguage. Psicoanalisis y enfermedad somatica, di L.A. Chiozza (Buenos Aires: Paidos, 1976; trad. it.: Corpo, affetto e linguaggio. Torino: Loescher, 1977) e di The Self and Its Brain, di K. Popper & J.C. Eccles (New York: Springer; trad. it.: L'Io e il suo cervello. Roma: Armando, 1981) (pp. 123-128)
2, 1984, Volume XVIII
Fritz Morgenthaler
Sessualità e psicoanalisi (pp. 3-28)
Giampaolo Lai
Conoscenza e convivenza (pp. 29-47)
[Conferenza tenuta il 7 ottobre 1983 all'Istituto
Gramsci di Firenze dal titolo "La psicoterapia come arte, tra carisma
e tecnica"]
Emanuele Gualandri & Katharina Schweizer
La risposta al cambiamento (pp. 48-62)
[Relazione tenuta il 4 febbraio 1984 al
Seminario Psicoanalitico di Zurigo (Psychoanalytisches
Seminar Zürich [PSZ])]
Giampaolo Lai
Lambrusco e DSM-III (pp. 63-69)
Billa Zanuso
Note in margine sul problema della diagnosi (pp. 70-73)
Mariapia Gardini
L'adolescente madre e il suo bambino (pp. 74-81)
La funzione dello spazio come metafora nell'approccio alla psicosi (pp.
82-87)
Tito Perlini, Recensione di La conoscenza totale. Paranoia,
scienza e pseudoscienza, di
Appendice:
Luigi Pagliarani, Soliloquio sul poeta come politico (pp. 97-124)
3, 1984, Volume XVIII
Pier Francesco Galli
Editoriale (pp. 3-4)
Kurt R. Eissler
Il
"Chicago Institute of Psychoanalysis" e il sesto periodo di
sviluppo della tecnica psicoanalitica (prima parte) (pp. 5-33) [Vedi
la versione
inglese]
[Ed. orig.: The
"Chicago Institute of Psychoanalysis" and the sixth
period of the development
of psychoanalytic technique. Journal of General
Psychology, 1950, 42: 103-157]
Johannes Cremerius
"Il linguaggio della tenerezza e il linguaggio della passione". Riflessioni sul contributo
di Sándor Ferenczi
del
[Ed. orig.:
"Die Sprache der Zärtlichkeit und der Leidenschaft". Reflexionen
zu Sándor Ferenczis
Wiesbadener Vortrag von 1932. Psyche, 1983, XXXVII, 11: 988-1015. Traduzione di Silvano Massa. Ripubblicato in Psicoterapia e Scienze Umane, n. 3/2006, pp.
427-452]
Samuel Perry
Il bisogno di dolore (pp. 63-84)
[Ed. orig.: The undermedication of pain. A psychoanalytic perspective. Bulletin, The Association for Psychoanalytic
Medicine, 1983, 22: 77-93. Traduzione di
Giampaolo Lai
Diagnosi e riferimento (pp. 65-105)
Pier Giorgio Battaggia &
Considerazioni sull'aggancio tra psichiatria e psicoanalisi (pp. 106-121)
Vittorio Melega &
Osservazioni sull'articolo di O. Kernberg "La intervista strutturale"
(n.
4/1983) (pp. 124-127)
Tito Perlini, Recensione di Presenza e identità, di G. Jervis (Milano: Garzanti, 1984) (pp. 128-133)
4, 1984, Volume XVIII
Pier Francesco Galli
Editoriale (pp. 3-4)
Kurt R. Eissler
Il
"Chicago Institute of Psychoanalysis" e il sesto periodo di sviluppo
della tecnica psicoanalitica (seconda parte) (pp. 5-35) [Vedi
la versione
inglese]
[Ed. orig.: The
"Chicago Institute of Psychoanalysis" and the sixth
period of the development
of psychoanalytic technique. Journal of General
Psychology, 1950, 42: 103-157]
Paolo Migone
Cronache psicoanalitiche: il caso Masson. Con una nota di Jeffrey M. Masson (pp.
36-65) [Vedi una versione
del 2002]
Vittorio Melega &
Le psicoterapie nei servizi pubblici (pp. 66-80)
Pedro Grosz
Discussione sull' "Osservazione del bambino" al Seminario
Psicoanalitico di Zurigo (pp. 81-88)
Anna Maria Guerrieri
Butroto, o dell'oblio (pp. 89-95)
[A proposito del libro di Giovanni Mariotti Butroto. Un'avventura di Uc
de
Fiorella Giusberti, Recensione di Il caso Ernst Wagner, di D. Cargnello (Milano: Feltrinelli, 1984) (pp. 97-99)
Billa Zanuso, Recensione di "The position and value of extratransference interpretation", di H.P. Blum (J. Amer. Psychoanal. Ass., 1983, 31, 3: 587-619) (pp. 99-100)
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
The International Journal of
Psychoanalysis, 1984, Volume 65, n. 1
[
Nouvelle Revue de Psychanalyse,
1984, 29 (p. 102)
Journal of the American Psychoanalytic Association,
1984, Volume 32, n. 1 [Emanuele Gualandri & Eugenia Omodei-Zorini] (pp.
103-104)
Psyche, 1984, Volume XXXVIII, n. 1, 2, 3, 4 [Silvano
Massa] (pp. 104-107)
The International Review of Psychoanalysis, 1984, Volume 11, n. 1 &
2 [
Rivista di Psicoanalisi, 1984, Volume XXX, n. 1 (p. 109)
The Psychoanalytic Quarterly,
1984, Volume LIII, n. 1 (p. 109)
The Psychoanalytic Study of the Child, 1983,
Volume 38 [Marilisa Martelli &
Contemporary Psychoanalysis, 1984, Volume 20, n. 1 & 2 [Sergio
Dazzi & Paolo Migone] (pp. 112-115)
Revue Française
de Psychanalyse, 1983, Tomo XLVII, maggio-giugno (p.
115)
Quaderni Piacentini, 1984, n. 12 [
Notizie:
E' riaperta la Biblioteca dell'Ospedale
Psichiatrico di Ferrara
1, 1985, Volume XIX
Pier Francesco Galli
Editoriale (p. 3)
Paul Parin & Goldy
Parin-Matthèy
Medico, psicoanalista, pittore: in morte di Fritz Morgenthaler
(pp. 4-6)
Fritz Morgenthaler
La diagnostica del sogno. Il significato dei punti di vista formali e
strutturali (pp. 7-26)
Sergio Dazzi
Metapsicologia e teoria clinica: rassegna
storico-critica del problema delle due teorie in psicoanalisi (pp. 27-60)
Bruno De Maria
Dal romanzo dispotico al romanzo d'autore (pp. 61-78)
Giuliano Mariotti
La portata della ricerca psicofisiologica per una etiogenesi
della psi (pp. 79-89)
Dalla psicolinguistica alla psicocinesi. Analisi di un fenomeno (pp. 90-108)
Tito Perlini, Recensione di Attraverso lo Zuiderzee. Freud tra clinica e filosofia, di S. Mistura (Torino: Boringhieri, 1984) (pp. 109-115)
Teresa Corsi Piacentini, Recensione di Storia del corpo femminile, di E. Shorter (Milano: Feltrinelli, 1984) (pp. 115-117)
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
The Psychoanalytic
Quarterly,
1984, Volume LIII, n. 2 (p. 119)
Revue Française
de Psychanalyse, 1984, Tomo XLVIII,
gennaio-febbraio (pp. 119-121)
Psyche, 1984, Volume XXXVIII, n. 7, 8, 9 (pp.
121-122)
Journal of the American Psychoanalytic Association,
1984, Volume 32, n. 2 (pp. 122-123)
Contemporary Psychoanalysis, 1984, Volume 20, n. 3 (pp. 123-125)
The International Review of Psychoanalysis, 1984, Volume 11, n. 3 (p.
125)
The International Journal of Psychoanalysis, 1984, Volume 65, n. 3 (pp.
125-126)
2, 1985, Volume XIX
Yannis Gabriel
Disagi e illusioni: prezzo inevitabile della civiltà? (pp. 3-18)
[Conferenza inaugurale del Workshop
tenuto nel 1983 dalla Society for Group Analysis]
Tullio Aymone
Culture giovanili, gruppo dei pari e modificazione della società
italiana (pp. 19-27)
[Relazione al Convegno "Comunicazione e
droga", organizzato dal CENSIS alla Fondazione Cini di Venezia nel
luglio 1984]
La salute come utopia e il suo rovescio a Genova tra Medioevo e età
industriale (pp. 28-41)
[Comunicazione presentata al Primo Convegno
Internazionale di Studi sulle Utopie a Reggio Calabria nel maggio 1983]
La creatività femminile: alcune ipotesi (pp. 42-58)
Paolo Crepet & Angelo Righetti
Elettroshock? (pp. 59-73)
Paolo Migone
Ancora sulla diagnosi e sul apporto tra psichiatria e psicoanalisi (pp.
74-103)
Teresa Corsi Piacentini, Recensione di Illusioni d'amore. Le
motivazioni inconsce nella scelta del partner, di J. Baldaro Verde & G.
Pallanca (Milano:
Giampaolo Lai, Recensione di Norma e patologia allo specchio, di M.C. Koch Candela (Palermo: IPSA) (pp. 108-110)
Vittorio Melega &
Billa Zanuso, Recensione di "Il carattere: un concetto in cerca di identità", di F. Baudry (J. Amer. Psychoanal. Ass., 1984, 32, 3: 455-477) (pp. 114-117)
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
The International Journal of
Psychoanalysis, 1984, Volume 65, n. 4
(pp. 119-120)
Nouvelle Revue de Psychanalyse,
1984, 30, autunno (p. 120)
Journal of the American Psychoanalytic Association,
1984, Volume 32, n. 3 (pp. 120-122)
Psyche, 1984, Volume XXXVIII, n. 10, 11, 12 (pp.
122-123)
The International Review of Psychoanalysis, 1984, Volume 11, n. 4 (p.
123)
Rivista di Psicoanalisi, 1984, Volume XXX, n. 2 & 3 (p. 124-125)
The Psychoanalytic Quarterly,
1984, Volume LIII, n. 4 (p. 125)
Contemporary Psychoanalysis, 1984, Volume 20, n. 4 (pp. 125-126)
Revue Française
de Psychanalyse, 1984, Tomo XLVIII, marzo-aprile (p.
126)
3, 1985, Volume XIX
Johannes Cremerius
La regola psicoanalitica dell'astinenza. Dall'uso secondo la regola a quello
operativo (pp. 3-36)
[da: Psyche,
1984, 38: 769-800]
Pier Francesco Galli, Premessa (alla lettera di Diego Napolitani, in
merito all'articolo "Segreti di famiglia" di Bruno De Maria) (p.
37)
[Vedi il dibattito sul n. 1/1986]
Diego Napolitani, Lettera (in merito all'articolo "Segreti di famiglia" di Bruno De Maria) (pp. 38-40)
Bruno De Maria
Segreti di famiglia (pp. 41-67)
Giuseppe Disnan & Graziella Fava Viziello
Valutazione strutturale e modalità d'intervento per preadolescenti
borderline (pp. 68-80)
Giuliana Gola, Italo Carta,
Analisi della produzione onirica di donne in attesa di interruzione volontaria
di gravidanza (pp. 81-86)
Anna Maria Guerrieri
Nota su La conversazione felice di G. Lai (Milano: Il Saggiatore, 1985) (pp.
87-90)
Diana De Vigili
Psicoterapie e conversazioni felici (pp. 91-97)
Paolo Migone
A proposito di La conversazione felice di G. Lai (pp. 98-108)
Livia Incerti
Ancora su La conversazione felice di G. Lai (pp. 109-111)
Federico Allodi
DSM-III e Coca Cola: commento a "Lambrusco e DSM-III" di
Giampaolo Lai, Recensione di Il gruppo. Una prospettiva dinamica e clinica, di G. Lo Vers (Milano: Giuffré, 1984) (pp. 116-120)
Leonardo Ancona, Recensione di Psicologia generale e dello sviluppo, di R. Canestrari (Bologna: CLUEB, 1984) (pp. 120-122)
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
The International Journal of
Psychoanalysis, 1985, Volume 66, n. 1
(pp. 123-124)
Psyche, 1985, Volume 39, n. 1, 2, 3 (pp.
124-125)
Rivista di Psicoanalisi, 1984, Volume XXX, n. 4 (pp. 125-125)
Psikhologhiceskij Jurnal
Akademij Mauk SSSR, 1985, Volume 6, n. 1 (pp. 126-127)
4, 1985, Volume XIX
Paul Parin
"The
mark of oppression":
Studio etnopsicoanalitico su ebrei e su omosessuali
in una cultura relativamente permissiva (pp. 3-27)
[ediz. orig.: "The
mark of oppression".
Ethnopsychoanalytische Studie
über Juden und Homosexuelle in einer relativ permissiven Kultur. Psyche, 1985, 39, 3: 193-219] [English]
Henry Abelove
Freud, l'omosessualità maschile e gli americani (pp. 28-47)
Paul Moor
Omosessualità e psicoanalisi (pp. 48-58)
Ciro Elia
La psicoterapia individuale della schizofrenia: riflessioni sulla struttura
della teoria e del rapporto terapeutico (pp. 59-75)
[Relazione in parte discussa il 19 maggio 1984
all'Università di Catania nel corso delle Giornate sulla Psicoterapia
delle Psicosi organizzate dalla Cooperativa Prospettiva]
Lo strumento psicoanalitico nella pratica consultoriale della psicoterapia di
coppia (pp. 76-88)
[Intervento preordinato al Convegno Psicologia,
psicoanalisi e istituzioni, Chiavenna, 3-4 marzo 1984]
Paolo Migone
Monografia: John E. Gedo (pp. 89-102)
Billa Zanuso
Teoria e antiteoria: una rivoluzione inesistente? (pp.
103-106)
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
The International Review
of Psychoanalysis, 1985, Volume 12,
n. 1 (pp. 107-108)
Journal of the American Psychoanalytic Association,
1984, Volume 32, n. 4 (pp. 108-109)
The Psychoanalytic Quarterly,
1985, Volume LIV, n. 1 (p. 110)
Contemporary Psychoanalysis, 1985, Volume 21, n. 1 & 2 (pp.
111-113)
The Psychoanalytic Study of the Child, 1984,
Volume 39 (pp. 113-1117)
Revue Française
de Psychanalyse, 1984, Tomo XLVIII,
maggio-giugno, settembre-ottobre (pp. 117-118)
Psyche, 1985, Volume 39, n. 4, 5, 6 (pp.
118-120)
Rivista di Psicoanalisi, 1985, Volume XXXI, n. 1 (pp. 120-121)
Psikhologhiceskij Jurnal
Akademij Mauk SSSR, 1985, Volume 6, n. 2 (pp. 121-126)
Il Ruolo Terapeutico, 1985, n. 39 (p. 127)
1, 1986, Volume XX
Margareth Mitscherlich-Nielsen
L'antisemitismo: una malattia degli uomini? (pp. 3-15)
[Pubblicato in Psyche,
1/1983, e in seguito, in una versione rielaborata, nel libro: Die friedfertige Frau. Eine psychoanalytische
Untersuchung zur Aggression der Geschlechter [La donna
conciliante. Una
ricerca psicoanalitica sull'aggressività nei due sessi] (Frankfurt:
Fisher, 1985)]
Jole Baldaro Verde
La sessualità della coppia: territorialità e fedeltà (pp.
16-32)
Laura Andreoli & Maria Vera Luria Nahmias
Isteria... come destino? (pp. 33-39)
I Rettili e le Metamorfosi di M.C. Escher: due
modelli per l'integrazione del lavoro psicoterapeutico (pp. 40-59)
[Relazione al Convegno Internazionale su Escher
organizzato nel marzo 1985 dall'Istituto Olandese di Cultura e dal Dipartimento
di Matematica dell'Università di Roma]
Anna Maria Guerrieri
Il sognatore perfetto (pp. 60-76)
Andrea Sabbadini
Elementi controtransferali nell'osservazione del
neonato (1982) (pp. 77-87)
[da: Journal of the Arbours
Association, 1984, 2: 41-50]
DIBATTITI:
[A proposito della lettera di Diego
Napolitani e del caso clinico ("Segreti di famiglia") di Bruno De
Maria (n.
3/1985, pp. 37-67); vedi anche la rubrica "Dibattiti" del n.
4/1986 e 2/1988]:
Girolamo Lo Verso, Nota su "Gruppoanalisi
e tecniche con o senza teoria" (pp. 88-97)
Bruno De Maria, Il paradosso del perfetto allievo (pp. 97-99)
Sergio Erba, Per necessità, non per caso (pp. 99-102)
Fiorella Giusberti e
Giampaolo Lai, Recensione di I territori della psicoterapia, di E. Morpurgo (Milano: FrancoAngeli, 1985) (pp. 105-109)
Pierrette Lavanchy, Recensione di Guglielma e Maifreda. Storia di un'eresia femminista, di L. Muraro (Milano: La Tartaruga, 1985) (pp. 109-114)
Billa Zanuso, Recensione di Lo spazio cavo e il corpo saturato, di F. Ferraro & A. Nunziante Cesaro (Milano: FrancoAngeli, 1985) (pp. 114-117)
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
The International Journal of
Psychoanalysis, 1985, Volume 66, n. 2
& 3 (pp. 118-119)
Journal of the American Psychoanalytic Association,
1985, Volume 33, n. 1 (pp. 119-123)
Psyche, 1985, Volume 39, n. 7, 8, 9 (pp.
123-124)
Rivista di Psicoanalisi, 1985, Volume XXXI, n. 2 (p. 125)
Psikhologhiceskij Jurnal
Akademij Mauk SSSR, 1985, Volume 6, n. 4 (pp. 126-127)
Archives of General Psychiatry, 1984, Volume
41, n. 6 (pp. 127-128)
2, 1986, Volume XX
John Bowlby
I processi difensivi alla luce della teoria dell'attaccamento (pp. 3-19)
[Introduzione al Workshop organizzato a
Giordano Fossi
L'uso del concetto di narrativa in psicoanalisi e in psicoterapia (pp.
20-38)
Romolo Rossi
Alle sorgenti del Nilo: metafore bioniane (pp.
39-53)
Giovannantonio Forabosco
Note su psicoterapie e rapporto terapeutico nel servizio pubblico (pp.
54-75)
Michele Filippi, Maurizia Boschi, Stefano de Feo, Patrizia Rizzoli,
Angela Ventura
La funzione terapeutica del gruppo. Una riflessione sulla équipe degli
operatori di un servizio psichiatrico (pp. 76-94)
[Intervento al seminario "La psicoterapia
nei servizi: possibilità e limiti", tenuto alla Clinica
Psichiatrica "Paolo Ottonello" dell'Università di
Contro Bettelheim o l'umanesimo made in USA (pp.
95-103)
Fiorella Giusberti, Recensione di Il divano e la panca, di G.F. Minguzzi (Milano: FrancoAngeli, 1986) (pp. 104-105)
Sigrid Gunzel, Recensione di Die friedfertige Frau. Eine psychoanalytische Untersuchung zur Aggression der Geschlechter [La donna conciliante. Una ricerca psicoanalitica sull'aggressività nei due sessi] (Frankfurt: Fisher, 1985), di M. Mitscherlich-Nielsen (pp. 109-112)
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
The International Journal of
Psychoanalysis, 1985, Volume 66, n. 4
(pp. 113-114)
Journal of the American Psychoanalytic Association,
1985, Volume 33, n. 2 (pp. 114-115)
The Psychoanalytic Quarterly,
1985, Volume LIV, n. 2 & 3 (pp. 115-117)
Nouvelle Revue de Psychanalyse,
1984, 31 & 32 (p. 118)
Revue Française
de Psychanalyse, 1984, Tomo XLVIII,
luglio-agosto, novembre-dicembre, marzo-aprile (pp. 119-120)
Psyche, 1985, Volume 39, n. 10, 11, 12 (pp.
120-121)
Rivista di Psicoanalisi, 1985, Volume XXXI, n. 3 (pp. 122-123)
La Psychiatrie de l'Enfant, 1985, Volume
XVIII6, n. 1 & 2 (pp. 123-124)
Psychoanalytic Inquiry,
1983, Volume 3, n. 1; 1984, Volume 4, n. 3 (pp. 124-127)
The Yearbook of Psychoanalysis and Psychotherapy,
1985, Volume 1 (p. 127)
3, 1986, Volume XX: Numero speciale, di 378 pagine,
per il Ventesimo Anniversario di Psicoterapia e Scienze Umane
Presentazione del numero speciale in
occasione dei vent'anni di Psicoterapia e Scienze Umane, organizzata
dalla Sezione regionale lombarda della Società Italiana di Psicologia
(SIPs) e dall'editore FrancoAngeli
al Palazzo delle Stelline di
Pier Francesco Galli
Editoriale (pp. 3-5)
Ricerca e riflessione nelle scienze umane (a cura di Tito Perlini):
Tito Perlini
Spunti per un'auto-riflessione critica all'interno delle scienze umane (pp.
7-18)
Carlo Sini
Per una genealogia delle scienze umane (pp. 19-24)
Tito Perlini
Intervista a Sergio Moravia: la mente come metafora (pp. 25-44)
Carlo Tullio Altan
Vent'anni dopo (pp. 45-51)
Tullio Aymone
Sociologia e dintorni (pp. 52-58)
Paolo Bozzi
Sugli ultimi trent'anni di psicologia scientifica italiana (pp. 59-73)
Storia e metodo storico in psicoanalisi e psichiatria (a cura di Pier Francesco Galli):
Michele Ranchetti
Osservazioni sulla storia (della psicoanalisi) (pp. 75-79)
[Poi uscito in: M. Ranchetti, Scritti
diversi, III: Lo spettro della psicoanalisi. A cura di Fabio Milana. Roma:
Edizioni di Storia e Letteratura, 2000, pp. 77-82. Ripubblicato in: Psicoterapia
e Scienze Umane, 2008,
XLII, 1: 7-11]
Ferruccio Giacanelli
Psichiatria e storiografia (pp. 80-93)
Danilo Di Diodoro, Giuseppe Ferrari, Ivana Flamia
& Daniela Marangoni
"Io impiegava il mio tempo a passeggiare...". Esplorazioni sulla
storia familiare di un internato del XIX secolo (pp. 94-109)
Psicoanalisi e società (a cura di Emanuele Gualandri, Eugenia Omodei Zorini & Katharina Schweizer):
Emanuele Gualandri, Eugenia Omodei Zorini & Katharina
Schweizer
Interrelazione fra sociale e mentale (pp. 111-116)
Con i seguenti contributi:
Johannes Cremerius, La rinuncia della
psicoanalisi al suo compito emancipatorio-illuministico e il ritorno della
teoria del trauma (pp. 117-120)
Berthold Rothschild, Osservazione clinica, delimitazione metodologica e
radicalità analitica (pp. 121-128)
Mario Erdheim, Psicoanalisi e scienze sociali (pp. 129-130)
Tullio Aymone, A proposito dell'individuo:
soggetti e sistemi in un contesto storico decifrabile o agnostico? (pp.
131-144)
Paul Parin
Lo studio del "fattore soggettivo" (pp. 145-159)
[Scritto nell'ottobre 1985 per l'enciclopedia Contemporary
Socialism in preparazione in Jugoslavia]
Tito Perlini
Falsa autonomia ed eclissi della società (pp. 160-187)
Billa Zanuso
Identità e carattere femminile (pp. 188-203)
Nella Guidi
Ruolo, gruppo e ideale dell'Io nello sviluppo adolescenziale (pp. 204-230)
Teresa Corsi Piacentini
Isolamento nel gineceo o perdita della linea materna. Due particolari destini
femminili nel sottoproletariato genovese (pp. 231-239)
Tecnica e teoria della tecnica (a
cura di Marianna Bolko &
Lo stato dell'arte della tecnica psicoanalitica. Con i seguenti contributi:
Marianna Bolko & Alberto Merini, Difficoltà
a discutere di tecnica. Esiste una tecnica classica? (pp. 241-253)
John Bowlby, La terapia psicoanalitica alla luce della teoria
dell'attaccamento (pp. 235-260)
Donald Meltzer, Riflessioni
sui mutamenti nel mio metodo psicoanalitico (pp. 260-269)
John E. Gedo, La mia posizione nei confronti della tecnica
psicoanalitica (pp. 269-272)
Robert J. Langs, Diventare uno
psicoanalista comunicativo (pp.
273-277)
George E. Pollock, Malattie
multiple concomitanti e terapia plurimodale: nuovo paradigma o vecchio modello? (pp. 278-281)
Johannes Cremerius, Lo
stato dell'arte della tecnica psicoanalitica (pp. 281-283)
Gaetano Benedetti, Stato dell'arte
della tecnica psicoanalitica della schizofrenia (pp. 293-289)
Arno von Blarer, La
prassi psicoanalitica consueta e quella modificata (pp. 290-296)
Paul Parin, Lo stato
dell'arte della tecnica psicoanalitica (pp. 296-300)
Romolo Rossi, Lo stato
dell'arte della tecnica psicoanalitica (pp. 309-313)
Adriana Grotta
Gli inizi della psicoterapia infantile in Italia (pp. 314-315). Due
testimonianze: Intervista a Benedetto Bartoleschi (pp. 315-317) e a
Marcella Balconi (pp. 317-319)
Psicoterapia nei servizi pubblici:
Vittorio Melega, Patrizia Battistini,
Appunti per una riflessione sulla psicoterapia nei servizi pubblici in Italia (pp.
321-358)
RecensionE: Tito Perlini, Recensione di Storia della psicoanalisi. Autori, opere, teorie: 1895-1985, di S. Vegetti Finzi (Milano: Mondadori, 1986) (pp. 359-367)
Pier Francesco Galli
Poscritto (pp. 369-378)
4, 1986, Volume XX
Joel Kovel
L'industria americana della salute mentale (pp. 3-42)
[da: David Ingleby,
editor, Critical Psychiatry. The Politics of Mental Health.
New York: Pantheon, 1980]
Christian Klaui
Dal pazzo povero al povero pazzo. Una ricerca sul sistema assistenziale dei
pazzi e sulla pazzia nella Roma barocca (pp. 43-60)
Rolf Fetscher
La teoria psicoanalitica del Sé (pp. 61-66)
Raffaele Menarini & Corrado Pontalti
Il Sé familiare. Note per una diagnosi gruppoanalitica
in psicopatologia (pp. 67-78)
Diego Napolitani
La "struttura intermedia" nel panorama psichiatrico (pp. 79-86)
[Relazione alla Giornata di Studio "La
lezione delle comunità terapeutiche per l'organizzazione psichiatrica
oggi", Clinica Psichiatrica "Paolo Ottonello"
dell'Università di Bologna, 18 ottobre 1986]
DIBATTITI:
Sergio Candreva, I segreti della famiglia di De Maria (pp. 87-96)
[A proposito della lettera di Diego Napolitani e
del caso clinico ("Segreti di famiglia") di Bruno De Maria (n. 3/1985,
pp. 37-67); vedi anche la rubrica "Dibattiti" del n. 1/1986]
Billa Zanuso, Recensione di I
primi pazienti della psicoanalisi, di A. Merini, G.
Pierrette Lavanchy, Anche la psicoanalisi è una forma di vita. Recensione di La strategia freudiana. le teorie freudiane della sessualità rilette attraverso Wittgenstein e Lacan, di S. Benvenuto (Napoli: Liguori, 1985) (pp. 98-101)
Paolo Migone, Recensione di Famiglie in crisi e affido familiare.
Guida per gli operatori, di S. Cirillo (Roma:
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
The International Journal
of Psychoanalysis, 1986, Volume 67,
n. 1 & 2 (pp. 105-107)
Journal of the American Psychoanalytic Association,
1985, Volume 33, n. 3 & 4 (pp. 107-111)
Revue Française
de Psychanalyse, 1984, Tomo XLVIII,
settembre-ottobre, novembre-dicembre (pp. 111-114)
Psyche, 1986, Volume 40, n. 1, 2, 3 (pp.
114-115)
Rivista di Psicoanalisi, 1985, Volume XXXI, n. 4; 1986, XXXII, 1 (pp.
115-117)
Psikhologhiceskij Jurnal
Akademij Mauk SSSR, 1986, Volume 7, n. 3 (pp. 117-119)
Contemporary Psychoanalysis, 1985, Volume 21, n. 3 & 4 (pp.
119-122)
Psychoanalytic Inquiry,
1984, Volume 4, n. 1; 1985, Volume 5, n. 3 & 4 (pp. 122-125)
1, 1987, Volume XXI
Jacob A. Arlow
Teorie della patogenesi (pp.
3-23)
[Ed.
orig.: Theories of pathogenesis. The Psychoanalytic Qarterly,
1981, 50: 488-514]
Franco Ricci &
Il setting in psicoanalisi infantile (pp. 25-54)
Paola Bastianoni,
L'approccio interattivo costruzionista nelle carenze
dello sviluppo infantile (pp. 55-75)
DIBATTITI:
Giampaolo Lai, Conversazione con Luigi Pagliarani, agosto 1986 (pp. 77-85)
Anna Arfelli Galli, In margine a "Contro Bettelheim o l'umanesimo made in Usa", di A. Mancini (n. 2/1986) (pp. 86-88)
Pierrette Lavanchy, Recensione di La gioia sessuale, frutto proibito? La risposta della Bibbia, delle Chiese e della società, di A. Berlendis (Torino: Claudiana Editrice, 1985) (pp. 89-94)
Billa Zanuso, Una lettera
all'autore: recensione di Il coraggio di Venere, di L. Pagliarani
(Milano:
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
The International Journal of
Psychoanalysis, 1986, Volume 67, n. 3
(pp. 97-98)
International Review of Psychoanalysis, 1985, Volume 12, n. 3 (pp.
98-99)
Journal of the American Psychoanalytic Association,
1986, Volume 34, n. 1 (pp. 99-100)
The Psychoanalytic Quarterly,
1986, Volume LV, n. 1 (p. 100)
Contemporary Psychoanalysis, 1986, Volume 22, n. 1 (p. 101)
Revue Française
de Psychanalyse, 1986, 1 (pp. 101-103)
Psyche, 1986, Volume 40, n. 4, 5, 6 (pp.
103-104)
Rivista di Psicoanalisi, 1986, Volume XXXII, n. 2, 3 (pp. 105-106)
Psikhologhiceskij Jurnal
Akademij Mauk SSSR, 1986, Volume 7, n. 4 (pp. 107-108)
Fogli di informazione, 1986, n. 120 (p. 108)
Inserto: Indice generale per fascicoli e autori: 1967-1086
2, 1987, Volume XXI
Fritz Morgenthaler
Un sogno come mezzo di prova (pp. 3-24)
[da: Der Traum. Frankfurt: Syndikat,
1986]
John E. Gedo
L'arte della psicoanalisi come una tecnologia dell'istruzione (pp. 25-39)
[Seminario tenuto il 2 marzo 1987 al Centro
di Psicoanalisi Romano, il 13 marzo 1987 al Centro Psicoanalitico di
Firenze, il 18 marzo 1987 alla Clinica Psichiatrica dell'Università
di Bologna, e il 19 marzo 1987 all'Istituto di Psicologia della Facoltà
di Medicina dell'Università di Milano]
Lorenza Rega
Edoardo Weiss traduttore di Sigmund Freud. Il ruolo della traduzione nella
recezione della psicoanalisi (pp. 40-49)
Girolamo Lo Verso
Emozione e relazione in psicoterapia. Nota epistemico-metodologica (pp.
50-56)
[Relazione al gruppo di lavoro campano della
Divisione di Psicologia Clinica della SIPs su
"Emozione, relazione, contatto", Napoli, 1986]
Pier Francesco Galli, Nella Guidi & Billa
Zanuso, Presentazione della rubrica "Casi clinici" (pp. 57-58)
"Studio su un caso di pre-psicosi: Emma C." di Piero Ferrero (pp.
58-72)
"Interventi" di Nella Guidi (pp. 72-74), Billa
Zanuso (pp. 74-77), Pier Francesco Galli (pp. 77-78)
DIBATTITI:
[Intervento alla Tavola Rotonda organizzata
dalla Sezione lombarda della Società Italiana di Psicologia (SIPs) e dall'editore FrancoAngeli
in occasione della pubblicazione del numero
speciale (3/1986) del ventesimo anno della rivista Psicoterapia e Scienze
Umane il 14 febbraio 1987 al Palazzo delle Stelline di Milano, con
Vittorio Fagone, Ferrucccio
Giacanelli,
Valentino Pellegrini, Pro-Bettelheim (pp.
84-85) [vedi l'articolo di
Paolo Migone, Recensione-saggio: Terapia relazionale o terapia eclettica? Recensione di "Famiglia-individuo", numero speciale della rivista Terapia familiare (19/1985) (Roma: Edizioni ITF, 1985) (pp. 86-93)
Giampaolo Lai, Recensione di Psicoanalisi, arte e letteratura. Bibliografia generale 1900-1983, di S. Ferrari (Parma: Pratiche, 1985) (pp. 93-96)
Pier Giorgio Battaggia, Recensione di La cura clinica dell'alcolismo (1982), di S. Zimberg (Milano: Ferro Edizioni, 1984) (pp. 97-98)
Pierrette Lavanchy, ...continuavano a chiamarlo controtransfert. Recensione di La colomba di Kant. Problemi del transfert e del controtransfert, di A. Carotenuto (Milano. Bompiani, 1986) (pp. 99-103)
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
The International Review of Psychoanalysis, 1985, Volume 12, n. 4 (pp. 112-113)
Journal of the American Psychoanalytic Association,
1986, Volume 34, n. 2 (pp. 113-115)
The Psychoanalytic Quarterly,
1986, Volume LV, n. 2 (pp. 115-116)
Contemporary Psychoanalysis, 1986, Volume 22, n. 2 & 3 (pp.
116-117)
The Psychoanalytic Study of the Child, 1985,
Volume 40 (pp. 118-119)
Revue Française
de Psychanalyse, 1986, 3 (pp. 120-122)
Psyche, 1986, Volume 40, n. 7, 8, 9 (pp.
122-123)
Psikhologhiceskij Jurnal
Akademij Mauk SSSR, 1986, Volume 7, n. 5 & 6; 1987, Volume 8, n.
1 (pp. 123-127)
3, 1987, Volume XXI
Johannes Cremerius
Alla ricerca di tracce perdute. Il "Movimento psicoanalitico" e la
miseria dell'istituzione psicoanalitica (pp. 3-34)
[Ediz. orig.: Spurensicherung. Die "Psychoanalytische Bewegung" und das
Elend der psychoanalytischen Institution.. Psyche, 1986, 40, 12:
1036-1091. Relazione letta al primo
convegno dell'Internationale Psychoanalytische Vernetzung
(Collegamento Psicoanalitico Internazionale) dal titolo "Institutionalisierung/Deinstitutionalisierung",
Zurigo, 30 maggio-1 giugno 1986]
Giordano Fossi
Problemi (irrisolvibili?) della formazione e dell'insegnamento psicodinamici (pp.
35-54)
Giovanni Trombi
La teoria della tecnica di Robert Langs: l'approccio
"comunicativo" (pp. 55-93)
Paolo Migone, Recensione di Follia e cura (1985), di R. Langs (Torino: Bollati Boringhieri, 1988) (pp. 95-98)
Billa Zanuso, Recensione di L'uno e l'altra. Sulle relazioni tra l'uomo e la donna (1987), di E. Badinter (Milano: Longanesi, 1987) (pp. 99-102)
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
The International Journal of
Psychoanalysis, 1986, Volume 67, n.
4; 1987, Volume 68, n. 1 (pp. 107-109)
The Psychoanalytic Quarterly,
1986, Volume LV, n. 3 (pp. 109-110)
Journal of the American Psychoanalytic Association,
1986, Volume 34, n. 4 (pp. 110-111)
Contemporary Psychoanalysis, 1986, Volume 22, n. 4 (pp. 111-112)
Revue Française
de Psychanalyse, 1986, 4 (pp. 112-114)
Psyche, 1986, Volume 40, n. 10, 11, 12 (pp.
114-116)
Rivista di Psicoanalisi, 1986, Volume XXXII, n. 4 (pp. 116-117)
Psikhologhiceskij Jurnal
Akademij Mauk SSSR, 1987, Volume 8, n. 2 (pp. 117-118)
Psychoanalysis and Contemporary Thought, 1986,
Volume 9, n. 1 (p. 119)
"Lettera". Percorsi bibliografici in psichiatria, 1987, n. III
(febbraio) (pp. 119-120)
4, 1987, Volume XXI
Otto F. Kernberg
Problemi istituzionali del training psicoanalitico (pp. 3-32)
[da: Journal of the American Psychoanalytic Association, 1986, 4: 799-834]
Walter Ardigò & Giovanni de Girolamo
Note introduttive sulla riabilitazione in psichiatria (pp. 33-46)
Luc Ciompi, Hans-Peter P. Dauwalder & Claudio Agué
Un programma di ricerca sulla riabilitazione del malato psichiatrico (pp.
47-64)
[da: Nervenarzt]
Anna Maria Guerrieri
L'ineffabile e il mistero nel linguaggio (pp. 65-82)
Paolo Migone
Cronache psicoanalitiche: l'azione legale degli psicologi americani contro
l'Istituzione psicoanalitica per il diritto alla formazione (pp. 83-89) [Vai
a una versione del 1990]
Interventi su "Studio su un caso
di pre-psicosi:
Emma C." (n. 2/1987, pp. 57-78):
"Tecnica psicoanalitica e tecnica narrativa (intervento sul caso
"Emma C.)" di Giampaolo Lai (pp. 91-97)
"Intervento sul caso Emma C." di
"La vegetoterapia carattero-analitica
e il caso Emma C." di
"Risposta" di Piero Ferrero (pp. 104-105)
DIBATTITI:
Luigi Pagliarani, Non diamo un addio all'amore (Postilla alla conversazione con Giampaolo Lai, n. 1/1987) (pp. 107-112)
Danilo di Diodoro, Recensione di Il barone Pisani e
Paolo Migone, Recensione di Sistemi finiti e interazioni infinite, di P. De Giacomo (Milano: FrancoAngeli, 1986) (pp. 118-120)
Giampaolo Lai, Recensione di Viaggio attraverso l'arcipelago, di G. Lo Verso, L. Peirone, A. Piraino & G. Venza (Milano: FrancoAngeli, 1987) (pp. 120-125)
Billa Zanuso, Recensione di Dietro la maschera, di E. Gatti Pertegato (Milano: FrancoAngeli, 1987) (pp. 126-127)
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
Journal of the American Psychoanalytic Association, 1987, Volume 35, n. 1 (pp. 129-130)
The Psychoanalytic Quarterly,
1986, Volume LV, n. 4 (pp. 130-131)
The Psychoanalytic Study of the Child, 1986,
Volume 41 (pp. 131-134)
Revue Française
de Psychanalyse, 1986, 5 (pp. 134-136)
Psikhologhiceskij Jurnal
Akademij Mauk SSSR, 1987, Volume 8, n. 4 (pp. 136-138)
Psychoanalysis and Contemporary Thought, 1986,
Volume 9, n. 2 (pp. 138-139)
1, 1988, Volume XXII
Robert Langs
Il vero e il falso in psicoanalisi alla luce della storia della scienza (pp.
3-16)
[In riferimento al libro di Enzo Codignola Il
vero e il falso. Saggio sulla struttura logica dell'interpretazione
psicoanalitica. Torino: Boringhieri, 1977 (trad. inglese dei capitoli 1, 4
e 5, con una introduzione di Paolo Migone e un riassunto degli altri capitoli,
in: Robert Langs, editor, The Yearbook of
Psychoanalysis and Psychotherapy, vol. 2. New
York: Gardner Press, 1987, pp. 326-377)]
Giovanni Iannuzzo
Freud, l'occultismo e la telepatia (pp. 17-42)
Susanna Guida
Il mito dell'epistemologia psicoanalitica (pp. 43-68)
Bruno De Maria
Ipocrisia e trasparenza nel controtransfert (pp. 69-89)
[Relazione al Primo Congresso Nazionale della Società
Gruppo-Analitica Italiana (SGAI), Belgirate,
ottobre 1986]
Presentazione della rubrica, di Pier Francesco Galli, Nella Guidi & Billa Zanuso (p. 91)
"Una seduta col premuroso Oscar"
di Bruno De Maria (pp. 92-97)
"Interventi" di Nella Guidi (pp. 97-99), Billa
Zanuso (pp. 99-101), Pier Francesco Galli (pp. 101-104)
"Risposta dei curatori della rubrica all'intervento di
DIBATTITI:
Giovanni Jervis & Stefano Meacci, Lettera-intervento
(pp. 107-109)
[A proposito della recensione di Billa Zanuso del libro Dietro la maschera, di E.
Gatti Pertegato (Milano: FrancoAngeli, 1987), nel n. 4/1987,
pp. 126-127]
Danilo di Diodoro, Recensione di La lezione della comunità terapeutica, di G. Ferrari & A. Merini (Bologna: CLUEB, 1987) (pp. 113-115)
Carlo Galimberti, Recensione di Il cerchio magico. Il gruppo come oggetto e come metodo in psicologia sociale e clinica, a cura di G. Trentini (Milano: FrancoAngeli, 1987) (pp. 115-122)
Danilo di Diodoro, Recensione di Storia della medicina e della sanità in Italia, di G. Cosmacini (Bari: Laterza, 1987) (pp. 122-124)
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
The International Journal of
Psychoanalysis, 1987, Volume 68, n. 2
& 3 (pp. 125-127)
Journal of the American Psychoanalytic Association,
1987, Volume 35, n. 2 (pp. 127-128)
The Psychoanalytic Quarterly,
1987, Volume LVI, n. 1 (pp. 128-129)
Contemporary Psychoanalysis, 1987, Volume 23, n. 1, 2, 3 (pp.
129-132)
Revue Française
de Psychanalyse, 1986, Tomo L, n. 6 (pp.
132-133)
Psyche, 1987, Volume 41, n. 1, 2, 3 (pp.
133-135)
Psychoanalysis and Contemporary Thought, 1986,
Volume 9, n. 3 (pp. 135-136)
2, 1988, Volume XXII
Marianna Bolko & Alberto Merini
Il
setting (pp. 3-21)
[Una versione precedente in stampa in: Del Corno
F. e Lang M., a cura di, Psicologia Clinica. Vol. 4: Trattamenti in setting
individuale. Milano: Franco Angeli, 1989, pp. 53-67]
Gabriele Profita & Girolamo Lo Verso
Psicoterapia analitica e "psicoterapia" magica: un confronto tra i
due setting (pp. 22-40)
Giuliana Pinto & Franca Tani
Per una teoria dell'identificazione: analisi storico-critica del contributo di
S. Freud (pp. 41-71)
Edmondo D'Alfonso
Uno sguardo retrospettivo in vista del IX Simposio Internazionale sulla
Psicoterapia della Schizofrenia (ISPS) (pp. 72-84)
"Un breve intervento" di Bruno De Maria (pp. 85-87)
[A proposito della lettera di Diego Napolitani e
del caso clinico ("Segreti di famiglia") di Bruno De Maria (n. 3/1985,
pp. 37-67); vedi anche la rubrica "Dibattiti" dei numeri 1/1986
e 4/1988, e la rubrica "Casi clinici" del n. 4/1986]
DIBATTITI:
Edi Gatti Pertegato, Intervento (pp. 88-92)
[A proposito della recensione di Billa Zanuso del libro Dietro la maschera, di E.
Gatti Pertegato (Milano: FrancoAngeli, 1987) nel n. 4/1987
pp. 126-127, e della "Lettera-intervento" di Giovanni Jervis & Stefano Meacci nel n. 1/1988, pp.
107-109]
Paolo Benuzzi, Recensione di Aborto volontario ripetuto e desiderio di gravidanza, di R. Carini & I. Finzi (Milano: FrancoAngeli, 1987) (pp. 96-98)
Teresa Corsi Piacentini, Recensione di Il sogno come religione della mente, di M. Mancia (Bari: Laterza, 1987) (pp. 98-101)
Danilo di Diodoro, Recensione di Emarginazione, psichiatria e lavoro, del Dipartimento di Salute Mentale di Pordenone (Pordenine, Diessemme, 1987) (pp. 101-102)
Giampaolo Lai, Recensione di La psicoterapia: grammatica e
sintassi. Manuale per l'insegnamento della psicoterapia, di L. Cancrini
(Roma:
Giampaolo Lai, Recensione di Per uno junghismo critico, di M. Trevi (Milano: Bompiani, 1987) (pp. 106-108)
Pierrette Lavanchy, Siate buoni se potete. Recensione di La situazione psicoanalitica. Uno studio del suo sviluppo e della sua caratteristica essenziale (1961), di L. Stone (Padova: Piccin, 1986) (pp. 109-113)
Billa Zanuso, Recensione di Lo spirito del riso, di G. Fara & F. Lambruschi (Milano: Raffaelo Cortina, 1987) (pp. 3-16)
LIBRI RICEVUTI
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
The International Journal of
Psychoanalysis, 1987, Volume 68, n. 4
(pp. 119-120)
Journal of the American Psychoanalytic Association,
1987, Volume 35, n. 3 (pp. 120-121)
The Psychoanalytic Quarterly,
1987, Volume LVI, n. 2 (p. 122)
Revue Française
de Psychanalyse, 1987, Tomo LI, n. 1 (pp.
123-124)
Psikhologhiceskij Jurnal
Akademij Mauk SSSR, 1987, Volume 8, n. 5 & 6 (pp. 1124-126)
Psychoanalysis and Contemporary Thought, 1986,
Volume 9, n. 4 (pp. 126-127)
3, 1988, Volume XXII
Pier Francesco Galli
Le ragioni della clinica (pp. 3-8)
[Versione modificata della relazione presentata
al Convegno "La qualità dell'uomo: psicologi e filosofi a
confronto", Venezia, 24-26 maggio 1985, poi pubblicata negli Atti:
Trentini G.C. & Vigna C., a cura di (con la collaborazione di M. Bellotto e
L. Cortella), La qualità dell’uomo. Psicologi e filosofi a
confronto. Milano: FrancoAngeli, 1988; trad.
inglese: The rationale of the clinical process. Trauma and Memory, 2017, 5, 2:
55-59]
Morris B. Parloff
Stato attuale della ricerca sui risultati della psicoterapia (1985) (pp.
9-39)
[ed. orig.: Psychotherapy outcome research. In: Michels R. & Cavenar J.O. Jr., editors, Psychiatry.
Philadelphia: Lippincott, vol. 1, cap. 11]
Paolo Migone
Le psicoterapie brevi ad orientamento psicoanalitico: origini storiche,
principali tecniche attuali, discussione teorico-critica, ricerche
sull'efficacia, formazione (pp. 41-67)
Robert D. Hinshelwood
Il possesso sociale dell'individuo (pp. 69-86)
"Presentazione del caso" di Teresa Corsi Piacentini (pp.
87-94)
"Interventi" di Ciro Elia (pp. 94-96),
Danilo di Diodoro, Recensione di Disturbi gravi della personalità (1984), di O.F. Kernberg (Torino: Bollati Boringhieri, 1988) (pp. 114-117)
Giampaolo Lai, Recensione di Eros e pathos, di A. Carotenuto (Milano: Bompiani, 1987) (pp. 117-121)
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
Contemporary Psychoanalysis, 1987, Volume 23, n. 4 (pp. 123-124)
Psychotherapy and Psychosomatics,
1987, Volume 47, n. 1 (pp. 124-125)
American Psychologist, 1986, Volume 41, n. 2 (pp.
125-126)
Journal of Consulting and Clinical Psychology, 1986, Volume 54, n. 1 (pp.
126-127)
The Yearbook of Psychoanalysis and Psychotherapy,
1987, n. 2 (pp. 126-127)
4, 1988, Volume XXII
Jerome Rabow
Psicoanalisi e sociologia (pp. 3-34)
[Ed.
orig.: Psychoanalysis and Sociology. Annual Review of Sociology, 1983, 9: 555-578.
Anche in: J. Rabow, G. M.
Platt & M.S. Goldman, editors, Advances in Psychoanalytic Sociology.
Malabar, FL: Krieger,
1987]
Emanuele Gualandri & Moritz Rosenmund
Lavoro complesso e individuo (pp. 35-49)
Eugenia Omodei Zorini & Katharina Schweizer
Lavoro e identità femminile (pp. 50-58)
Fiorella Giusberti, Andrea Melella
Una introduzione al rapporto tra psicoanalisi e metodo scientifico (pp.
59-72)
Giovanni Jervis
Il mito del teorema psicoanalitico (pp. 73-96)
[Anticipazione del cap. 1 del libro La
psicoanalisi come esercizio critico. L'eredità freudiana nell'epoca
della perdita dei suoi miti. Milano: Garzanti, 1989]
Vittorio Melega &
Psicoanalisti senza psicoanalisi (pp. 97-105)
S. Freni, R. Basile, S. Brambilla, M. Buccio, V. Lingiardi & T. Melorio
Implicazioni psicoterapeutiche in psicofarmacologia clinica: dalla prescrittività all'alleanza terapeutica (pp.
106-120)
"Intervento" di Bruno De Maria (pp. 121-126)
[A proposito della lettera di Diego Napolitani e
del caso clinico ("Segreti di famiglia") di Bruno De Maria (n. 3/1985,
pp. 37-67); vedi anche la rubrica "Dibattiti" dei numeri 1/1986,
4/1986, e 2/1988]
DIBATTITI:
Paola Pazzagli, Lettera ai curatori della rubrica "Casi
clinici" (pp. 127-128)
[A proposito della lettera di Diego Napolitani e
del caso clinico ("Segreti di famiglia") di Bruno De Maria (n. 3/1985,
pp. 37-67); vedi anche la rubrica "Dibattiti" del numero 1/1986
e la rubrica "Casi clinici" del n. 4/1986]
Danilo di Diodoro, Recensione di Il poema dei lunatici, di E. Cavazzoni (Torino: Boringhieri, 1987) (pp. 129-132)
Giampaolo Lai, Recensione di Nel tempio nel bosco. Mito e fiaba
nella conversazione terapeutica, di M.C. Koch
Candela (Milano:
Paolo Migone, Recensione di La psicoanalisi contemporanea (1984), di M.N. Eagle (Bari: Laterza, 1988) (pp. 136-140)
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
The International Journal
of Psychoanalysis, 1988, Volume 69,
n. 1 & 2 (pp. 141-143)
Journal of the American Psychoanalytic Association,
1987, Volume 35, n. 4 (pp. 143-144)
The Psychoanalytic Quarterly,
1987, Volume LVI, n. 3 (pp. 144-145)
Contemporary Psychoanalysis, 1988, Volume 24, n. 1 (pp. 145-146)
The Psychoanalytic Study of the Child, 1987,
Volume 42 (pp. 146-148)
Revue Française
de Psychanalyse, 1987, Tomo LI, n. 2 & 3 (pp.
148-151)
Psyche, 1987, Volume 41, n. 4, 5, 6 (pp.
151-153)
Psikhologhiceskij Jurnal
Akademij Mauk SSSR, 1988, Volume 9, n. 1, 2, 3 (pp. 153-156)
Psychoanalysis and Contemporary Thought, 1987,
Volume 10, n. 3 (p. 156)
1, 1989, Volume XXIII
Pier Francesco Galli
Editoriale (pp. 3-4)
Fulvio Marone
Psicoanalisi, epistemologia e mitologia (pp. 5-25)
Riccardo Dalle Luche & Carlo Maggini
La noia di Jung per l'Ulysses di Joyce. Un esempio di noia controtransferale? (pp. 26-51)
Sergio Benvenuto
L'ermeneutica del piacere. Una lettura di Jenseits
des Lustprinzips (pp.
52-72)
[In corso di stampa nel libro Confini
dell'interpretazione. Freud Feyerabend Foucault. Castrovillari (CS): Teda,
1989]
Anna Maria Guerrieri
Il concetto di dolore nell'evoluzione della teoria psicoanalitica (pp.
73-79)
L'empatia (pp. 80-106)
Gabriele Pasquali
Considerazioni sull'umorismo in analisi (pp. 107-117)
"Interventi sul caso presentato da Teresa
Corsi Piacentini" (n. 3/1988)
di Sergio Dazzi (pp. 119-121), Bruno De Maria (pp. 122-123),
"Risposta ai commenti e agli interventi" di Teresa Corsi
Piacentini (pp. 128-131)
DIBATTITI:
Secondo Giacobbi, "Intervento" [sull'articolo di P.F. Galli
"Le ragioni della clinica", n. 3/1988]
(pp. 132-135), con una risposta di Pier Francesco Galli (pp.
135-137)
Giuseppe Fara, "Lettera" [sulla recensione di Lo spirito
del riso di G. Fara & F. Lambruschi, n. 2/1988]
(pp. 137-138), con una risposta di Billa
Zanuso (p. 138)
Danilo di Diodoro, Recensione di Ira fatale, di A. Olivo (Torino: Bollati Boringhieri, 1988) (pp. 139-141)
Giampaolo Lai, Recensione di La volontà e l'inconscio, di A. Civita (Milano: Guerini e Associati, 1987) (pp. 141-145)
Giuseppe Ruvolo, Recensione di Identità e dogmatismo. Sull'origine della "mentalità chiusa", di F. Di Maria & S. Di Nuovo (Milano: FrancoAngeli, 1987) (pp. 148-151)
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
Revue Française de Psychanalyse,
1987, Tomo LI, n. 4 & 5 (pp. 152-154)
Contemporary Psychoanalysis, 1988, Volume 24, n. 2 & 3 (pp.
155-157)
The Psychoanalytic Quarterly,
1987, Volume LVI, n. 4 (pp. 157-158)
Psychoanalysis and Contemporary Thought, 1987,
Volume 10, n. 4 (p. 159-160)
Psichiatria, Psicologia, Psicoterapia. Bollettino di segnalazione e
informazione di riviste specializzate italiane e straniere, 1987, n. 1
(settembre); 1988, n. 2 (luglio) (p. 160)
2, 1989, Volume XXIII
Paul Roazen
La biografia psicoanalitica sopravvive? (pp. 3-18)
[Ediz. orig.: Psychoanalytic biography: Dead or alive? Contemporary Psychoanalysis, 1987, 23, 4: 577-592]
Andrea Sabbadini
Ai confini dell'atemporalità: la dimensione temporale dello spazio
psicoanalitico (pp. 19-32)
[Presentato al XXXV Congresso dell'International
Psychoanalytic Association (IPA), Montreal,
luglio 1987, e pubblicato sull'Int. J. Psychoanal., 1989, 70, 2]
Claudio Migliavacca
Il processo analitico, tra seduzione e commozione (pp. 33-48)
[Presentato al I Congresso della Società
Gruppo-Analitica Italiana (SGAI) "Il
problema del controtransfert", ottobre 1986]
Nicoletta Collu, Adolfo Pazzagli & Stefania Turillazzi
Il sogno in psicoterapia (pp. 49-60)
Paul Moor
Una ipocrisia psicoanalitica (pp. 61-68)
I primi pionieristici scritti di H.S. Sullivan sulla
psicoterapia della schizofrenia (pp. 69-82)
Andreas E. Benz
Freud in supervisione (pp. 83-92)
[Ed. orig.:
Sigmund Freud in supervision. Zeitschrift für
Psychosomatische Medizin, 1981, 27: 381-389]
Alberto Panaro
Poesie: "Storia del vignaiolo", "De anima" (pp. 93-103)
Leo Kanner, Disturbi autistici e contatto
affettivo (1942) (prima parte) (pp. 105-126)
[Ed. orig.: Autistic disturbances and affective contact. The Nervous Child, 1943, II, 3: 217-250]
Danilo di Diodoro, Recensione di Cronache psichiatriche, di S. Piro (Roma: Edizioni Scientifiche Italiane, 1988) (pp. 130-132)
Danilo di Diodoro, Recensione di Il manicomio dimenticato, a
cura di G.
Pierrette Lavanchy, Recensione di La psicologia tra rispetto e sospetto, di G. Galli (Bologna: CLUEB, 1988) (pp. 134-136)
Paolo Migone, Recensione di La coppia in crisi, a cura di M. Andolfi, C. Angelo & C. Saccu (Roma: ITF, 1988) (pp. 137-139)
Antonello Sciacchitano, Recensione di Disidentità, di G. Lai (Milano: Feltrinelli, 1988) (pp. 139-142)
LIBRI RICEVUTI (p. 142)
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
The International Journal of Psychoanalysis, 1988, Volume 69, n. 3 (pp. 143-144)
Journal of the American Psychoanalytic Association,
1988, Volume 36, n. 1 (pp. 144-147)
The Psychoanalytic Quarterly,
1988, Volume LVII, n. 1 (pp. 147-148)
The Psychoanalytic Study of the Child, 1988,
Volume 43 (pp. 149-151)
Revue Française de Psychanalyse, 1987, Tomo LI, n. 6; 1988, Tomo LII, n. 1
(pp. 151-155)
Psikhologhiceskij Jurnal
Akademij Mauk SSSR, 1988, Volume 9, n. 4 & 5 (pp. 155-158)
Psychoanalysis and Contemporary Thought, 1988,
Volume 11, n. 1 (p. 158-159)
3, 1989, Volume XXIII
Pier Francesco Galli
Editoriale (pp. 1-2)
Johannes Cremerius
Analisi
didattica e potere. La trasformazione di un metodo di
insegnamento-apprendimento in strumento di potere della psicoanalisi
istituzionalizzata (pp. 3-27)
[Versione ampliata della relazione tenuta al
Terzo Convegno del Collegamento Psicoanalitico Internazionale, Milano, 3
giugno 1988. Traduzione inglese: Training analysis
and power: The transformation of a method of training and learning into an
instrument of power in institutionalized psychoanalysis. Free Associations,
1990, 20: 114-138]
Luigi Onnis
Psicoterapia sistemica, epistemologia e complessità: riflessioni su un
processo evolutivo in corso (pp. 29-41)
Marco Bacciagaluppi
Le idee di Erich Fromm sulla "tecnica" psicoanalitica [la
bibliografia è a pp. 161-162 del n. 4/1989] (pp. 43-60)
DSM-III e diagnosi. Riflessioni su un paradigma nascosto (pp. 61-74)
Leo Kanner, Disturbi autistici e contatto
affettivo (1942) (seconda parte) (pp. 75-89)
[Ed. orig.: Autistic disturbances and affective contact. The Nervous Child, 1943, II, 3: 217-250]
"Presentazione del caso" di
"Interventi" di Billa Zanuso (pp.
106-108) e di Nella Guidi (pp. 108-110)
"Intervento sul caso presentato da Teresa
Corsi Piacentini (n. 3/1988)"
di Antonino Brignone (pp. 110-111)
DIBATTITI:
Vittorio Melega,
Giovannantonio Forabosco, "Giusberti e Melella: psicoanalisi e metodo scientifico" [vedi n. 4/1988] (pp. 118-120)
Johannes Cremerius, Recensione di Diario clinico. Gennaio-Ottobre 1932, di S. Ferenczi (a cura di Dupont J. & Carloni G. Milano: Cortina, 1988; ed. or.: The Clinical Diary of Sandor Ferenczi [Dupont J., editor]. Cambridge, MA: Harvard University Press, 1988) (pp. 121-129)
Billa Zanuso, Recensione di L'enigma della femminilità. Materiali per un'analisi delle concezioni psicoanalitiche della femminilità, di A. Nunziante Cesaro (Torino: Centro Scientifico Torinese, 1988) (pp. 137-139)
SCHEDE:
H.F. Searles, Il paziente borderline. Torino: Bollati Boringhieri, 1988 (ed. orig.: My Work with Borderline Patients. Northvale, NJ: Aronson 1986) (p. 140)
J. Sandler J., a cura di, Proiezione, identificazione, identificazione proiettiva. Torino: Bollati Boringhieri, 1988 (ed. orig.: Projection, Identification, Projective Identification. Madison, CT: Int. Univ. Press, 1987) (pp. 140-141)
H. Bruch, Anoressia. Casi clinici. Milano: Raffello Cortina, 1988 (ed. orig.: Conversations with Anorexics. New York: Bassic Books, 1988) (p. 141)
M. Conte & N. Dazzi, a cura di, La verifica empirica in psicoanalisi. Bologna: Il Mulino, 1988 (pp. 141-142)
M. Legrand, Le psychiatrie alternative italienne. Toulouse: Privat, 1988 (p. 143)
L. Felm, La vita quotidiana di Freud e dei suoi pazienti (1986). Mlano: Rizzoli, 1987 (pp. 143-144)
R. Langs, Interazioni: l'universo del transfert e del controtransfert. Roma: Armando, 1988 (ed. orig.: Interactions: The Realm of Transference and Countertransference. New York: Aronson, 1980) (pp. 144-145)
LIBRI RICEVUTI (p. 145)
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
The International Journal of
Psychoanalysis, 1988, Volume 69, n. 4
(pp. 147-148)
Journal of the American Psychoanalytic Association,
1988, Volume 36, n. 2 (pp. 148-149)
The Psychoanalytic Quarterly,
1988, Volume LVII, n. 2 (pp. 149-151)
Contemporary Psychoanalysis, 1988, Volume 24, n. 4 (pp. 151-152)
Revue Française
de Psychanalyse, 1988, Tomo LII, n. 2 (pp.
152-154)
Le Psychiatrie de l'Enfant, 1988, Volume XXXI,
n. 1 (pp. 154-156)
Psychoanalysis and Contemporary Thought, 1988,
Volume 11, n. 2 (p. 156-157)
Lettera Internazionale, 1989, Anno 5, n. 19 (p. 158)
4, 1989, Volume XXIII
Michele Ranchetti
Le opere di Freud (pp. 3-27)
[Versione modificata della relazione presentata
al convegno "L'opera di Freud a a cinquanta anni
dalla morte", Bologna, 12-14 maggio 1989]
Paolo Boringhieri
L'edizione italiana delle opere di Sigmund Freud (pp. 28-34)
Note sul problema psicosomatico. 1. Psicosomatica come paradosso [la seconda
parte appare nel n. 1/1990]
(pp. 35-51)
Il contributo della psicoanalisi infantile allo studio dei fattori terapeutici (pp.
52-66)
Gabriella Brusa Zappellini
Mnemosyne, anàmnesis
e historia: luoghi e strategie della memoria antica (pp.
67-83)
Anna Maria Guerrieri
Intervista a Giacomo B. Contri (pp. 84-90)
Helene Deutsch, Alcune forme di disturbo
emozionale e la loro relazione con la schizofrenia (pp. 91-108)
[ed. orig.: Some forms of emotional disturbance and their relationship to schizophrenia. Psychoanalytic Quarterly,
1942, 11: 301-321]
"Presentazione del caso (il Sig. N.)" di
"Interventi" di Paolo Migone (pp. 117-120) e di Carlo Moiso
(pp. 120-121)
DIBATTITI:
Fiorella Giusberti & Andrea Melella, "Una questione di metodo" [vedi l'intervento di G. Forabosco nella rubrica "Dibattiti" del n. 3/1989] (pp. 122-124)
Pier Giorgio Battaggia, Recensione di Comunicazione e interpretazione, di H. Rosenfeld (Torino: Bollati Boringhieri, 1989; ed. orig.: Impasse and Interpretation. London: Tavistock, 19879 (pp. 132-134)
Teresa Corsi Piacentini, Recensione di La pazzia e l'amore. Un cammino verso l'anima del malato di mente, di G. Schwing (Tirrenia [PI]: Edizioni del Cerro, 1988; ed. orig.: Ein Weg zur Seele des Geisteskranken. Zurich: Rasken, 1940) (pp. 138-142)
SCHEDE:
Instituts fur Analytische Psychotherapie Zürich-Kreuzlingen, Psychoanalyse in Rahmen der Demokratischen Psychiatrie (6 bänden), band IV [Psicoanalisi nell'ambito di Psichiatria Democratica, sei volumi, Vol. IV]. Zürich: Althea, 1989 (pp. 142-143)
M. Danesi, Freud e l'enigma del piacere. Bologna: Il Mulino, 1989 (p. 143)
Transfert contro transfert. Atti del primo Congresso Nazionale della Società Gruppo-Analitica Italiana (SGAI). Belgirate, 24-26 ottobre 1986. Castrovillari: Teda edizioni, 1988 (p. 143)
S. Cirillo & P. Di Blasio, La famiglia
maltrattante. Diagnosi e terapia. Milano:
S.F. Inglese (a cura di), L'esistente. Rapporto sull'assistenza psichiatrica in Calabria. Castrovillari: Teda edizioni, 1987 (pp. 144-145)
LIBRI RICEVUTI (p. 145)
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
The International Journal
of Psychoanalysis, 1989, Volume 70,
n. 1 & 2 (pp. 146-149)
Journal of the American Psychoanalytic Association,
1988, Volume 36, n. 3 (pp. 149-151)
The Psychoanalytic Quarterly,
1988, Volume LVII, n. 3 (pp. 149-151)
Contemporary Psychoanalysis, 1989, Volume 25, n. 1, 2, 3 (pp.
151-153)
Revue Française
de Psychanalyse, 1988, Tomo LII, n. 3, 4, 5 (pp.
154-159)
Psychoanalysis and Contemporary Thought, 1988,
Volume 11, n. 3 (p. 159-160)
PsycScan Psychoanalysis, 1989, Anno 5,
n. 19 (p. 160)
1, 1990, Volume XXIV
Leonardo Ancona
Psicoanalisi e religione: una possibile perversione? (pp. 3-18)
Paul Roazen
Personalità "come se" e politica (pp. 19-28)
[da: Political
Psychology, 1983, 4, 4]
Note sul problema psicosomatico. 2. Il limite dell'episteme analitica
[la prima parte appare nel n. 4/1989]
(pp. 29-46)
Ian R. H. Falloon, Robert P. Liberman
Interazione tra farmaci e terapie psicosociali nella schizofrenia (pp.
47-68)
[ed. orig.:
Interactions Between Drug and Psychosocial
Therapy in Schizophrenia. Schizophrenia
Bulletin, 1983, 9, 4: 543-554]
Teresa Corsi Piacentini
Il ritorno della psicoanalisi in Unione Sovietica (pp. 69-83)
Emilio Modena
E. B., l'uomo incinto (pp. 84-106)
Robert Waelder, Il principio della funzione
multipla. Osservazioni sulla sovradeterminazione (pp. 107-123)
[ed. orig.: Das Prinzip der mehrfachen Funktion: Bemerkungen
zur Uberdeterminierung. Internationale Zeitschift für Psychoanalyse, 1930, 16: 286-300;
trad. ingl.: The principle
of multiple function: observations
on over-determination. Psychoanal. Quart.,
1936, 5: 45-62; ristampa: 2007, 76: 75-92]
Marco Conci, Recensione di Relational Concepts in Psychoanalysis, di S.A. Mitchell (Cambridge, MA: Harvard University Press, 1988; trad. it.: Gli orientamenti relazionali in psicoanalisi. Per un modello integrato. Torino: Bollati Boringhieri, 1993) (pp. 124-130)
Pier Giorgio Battaggia, Recensione di Psicoterapia interpersonale della depressione, di G.L. Klerman, M.M. Weissman, B.J. Rounsaville & E.S. Chevron (New York: Basic Books; trad. it.: Psicoterapia interpersonale della depressione. Torino: Bollati Boringhieri, 1989) (pp. 134-136)
Vittorio Melega, Recensione di Consciousness in Contemporary Science, di E. Bisiach & A.J. Marcell (Oxford: Clarendon Press, 1988) (pp. 136-138)
Vittorio Volterra, Recensione di L'Io e lo specchio: narcisismo e sviluppo mentale nella prima infanzia, di G. Sassanelli (Roma: Astrolabio, 1989) (pp. 138-139)
SCHEDE
John Cutting, Psicologia della
schizofrenia. Torino: Bollati Boringhieri, 1989 (ed. orig.:
The Psychology of Schizophrenia. London: Longman,
1985) (pp. 144-145)
Heinz
Kohut, Le due analisi del Sig. Z. Roma: Astrolabio, 1989 (ed. orig.: The two analyses of Mr. Z. Int.
J. Psychoanal., 1979, 60: 3-27) (p. 145)
Maria D'
Niko Tinbergen & Elizabeth A. Tinbergen, Bambini autistici: nuove speranze di cura. Milano: Adelphi, 1989 (ed. orig.: Autistic Children: New Hope for a Cure. London: Allen & Unwin, 1983) (p. 146)
Eraldo Berti, Fabio Comunello & Giuseppe Nicolodi, Il laborinto e le tracce. Milano: Giuffrè, 1988 (pp. 146-147)
LIBRI RICEVUTI (p. 147)
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
Journal of the American Psychoanalytic Association, 1988, Volume 36, n. 4 (pp. 148-149)
The Psychoanalytic Quarterly,
1988, Volume LVII, n. 4; 1989, LVIII, n. 1 (pp. 150-152)
Psikhologhiceskij Jurnal
Akademij Mauk SSSR, 1988, Volume 9, n. 6; 1989, Volume 10, n. 1, 2, 3
(pp. 153-157)
Psychoanalysis and Contemporary Thought, 1988,
Volume 11, n. 4 (p. 157-158)
Le Psychiatrie de l'Enfant, 1988, Volume XXXI,
n. 2; 1989, Volume XXXII, n. 1 (pp. 158-160)
2, 1990, Volume XXIV
Michele Ranchetti
A proposito di religione e psicoanalisi (pp. 3-6)
John E. Gedo
Una epistemologia del transfert (pp. 7-20)
[Discorso di apertura tenuto il 19 marzo 1988
alla seduta plenaria della XI Conferenza Regionale della Società
Psicoanalitica di Chicago. Traduzione di Paolo Migone]
Giordano Fossi
Cosa è la psicoanalisi? (pp. 21-36)
Marco W. Battacchi & Olga Codispoti
Psicopatologia da vergogna (pp. 37-52)
Antonella Delle Fave & Fausto Massimini
"Esperienza ottimale" e riabilitazione psichiatrica (pp.
53-71)
Anna Maria Guerrieri
L'ipocrita Ulisse (pp. 72-77)
Antonio Balestrieri
Sui fattori specifici e aspecifici nelle psicoterapie (pp. 78-86)
Fabrizio Asioli
Schizofrenia, ricerca e operatori (pp. 87-95)
[Relazione presentata al Convegno "Lo stato
della ricerca psichiatrica finalizzata", Rimini, 16-17 maggio 1988]
Eduard Bibring, Sviluppo e problemi della
teoria delle pulsioni (prima parte) (pp. 96-108)
[ed. orig.: Zur Entwicklung und Problematik der Triebtheorie. Imago,
1936, 22: 145-176; trad. inglese: Int. J. Psychoanal.,
1941, 22: 102-131]
"Caso di un disturbo di
personalità borderline" di Paolo Migone (pp.
109-118)
"Interventi" di
Paolo Migone, Recensione di Principi di psicoterapia
psicoanalitica, di L. Luborsky (Torino: Bollati
Boringhieri, 1989; ed. orig.: Principles
of Psychoanalytic Psychotherapy.
A Manual for
Supportive-Expressive Treatment. New York: Basic Books) (pp. 125-130)
Marco Conci, Recensione
di Freud, Ferenczi und die ungarische
Psychoanalyse, di P. Harmat (Tubingen: Diskord, 1988) (pp. 131-133)
Patrizia Tabossi, Recensione di Modelli mentali, di P. N. Johnson-Laird (Bologna: Il Mulino, 1988; ed. orig.: Mental Models towards a Cognitive Science of Language. Inference and Consciousness. Cambridge: Cambridge Univ. Press, 1983) (pp. 133-138)
SCHEDE:
Sandor Ferenczi, Opere, 1908/1912, vol. I (Milano: Cortina, 1989) (pp. 142-144)
Lawrence Friedman, Anatomia della psicoterapia. Torino: Bollati Boringhieri, 1993 (ed. orig.: The Anathomy of Psychotherapy. Hillsdale, NJ: Analytic Press, 1988) (p. 144)
Giacomo Di Marco (a cura di), I fattori di cambiamento in terapia. Riviste a confronto. Chieti: Métis, 1990 [Atti delle Giornate Psichiatriche di Folgaria, gennaio 1989] (pp. 145-146)
Heinz Kohut, Seminari.
Teoria e clinica della psicopatologia giovanile. Roma: Astrolabio,
1989 (ed. orig.: The Kohut Seminars on Self Psychology and Psychotherapy
with Adolescents and Young Adults [1974]. Edited by Miriam Elson. New York:
Norton, 1987) (pp. 138-142)
Eugenio Gaddini, Scritti
1953-1985. Milano:
Leonardo Angelini, Le fiabe e la varietà delle culture. Padova: CLEUP, 1989 (pp. 146-147)
LIBRI RICEVUTI (pp. 147-148)
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
The International Journal of
Psychoanalysis, 1989, Volume 70, n. 3
(pp. 149-151)
Journal of the American Psychoanalytic Association,
1989, Volume 37, n. 1 (pp. 151-152)
Revue Française
de Psychanalyse, 1988, Tomo LII, n. 6 (pp.
152-153)
Psyche, 1987, Volume 41, n. 7, 8, 9, 10, 11,
12 (pp. 154-156)
The Psychoanalytic Quarterly,
1989, LVIII, n. 2 (pp. 157-158)
Psychoanalysis and Contemporary Thought, 1989,
Volume 12, n. 1 (p. 158-159)
3, 1990, Volume XXIV
Pier Cesare Bori
Oskar Pfister: "Pfarrer
in Zürich" e analista laico (pp.
3-36)
[Relazione presentata al Convegno "L'opera
di Freud a cinquant'anni dalla morte", Bologna, 12-14 maggio 1989; Atti in
seguito pubblicati nel volume a cura di Canestrari R. & Ricci Bitti P.E., Freud
e la ricerca psicologica. Bologna: Il Mulino, 1994, pp. 124-162]
Robert R. Holt
Una perestrojka per la psicoanalisi: crisi e rinnovamento (pp. 37-65)
Marco Bacciagaluppi
Le vedute di Fromm sul narcisismo e sul Sé (pp. 66-81)
[Capitolo del volume in preparazione a cura di
A. Grey & J. Fiscalini Narcissism
and the Interpersonal Self. New York: Columbia
University Press, 1993]
Erich Fromm
Le cause del mutamento del paziente nel trattamento analitico [un inedito, con
una introduzione di Marco Bacciagaluppi (pp. 82-83)] (pp. 83-102)
Eduard Bibring, Sviluppo e problemi della
teoria delle pulsioni (1936) (seconda parte) (pp. 103-122)
[ed. orig.: Zur Entwicklung und Problematik der Triebtheorie. Imago,
1936, 22: 145-176; trad. inglese: Int. J. Psychoanal.,
1941, 22: 102-131]
DIBATTITI [vedi i numeri 1/1990 e 2/1990]:
Leonardo Ancona, "Intervento su psicoanalisi e religione" (pp.
123-125)
Michele Ranchetti, "Una nota" (p. 125)
Eugenia Omodei Zorini, Recensione di Il pregiudizio psichiatrico, di G. Antonucci (Milano: Eleuthera, 1989) (pp. 133-135)
Luigi Ferrannini, Recensione di Lezioni alla Salpetrière, di J.M. Charcot (Milano: Guerini, 1989) (pp. 135-137)
SCHEDE:
Kalus Horn, Schriften zur kritischen Theorie des Subjektes. H.J. Busch, editor. Vol. I: Politische Psychologie. Frankfurt a.M.: nexus, 1989 (p. 137)
Donald P. Spence, La metafora freudiana. Verso un cambiamento di paradigma in psicoanalisi. Prefazione di Jerome Bruner. Firenze: Martinelli, 1990 (ed. orig.: The Freudian Metaphor. Toward Paradigme Change in Psychoanalysis. New York: Norton, 1987) (pp. 137-138)
Giordano Fossi, Miti, religione e psicoanalisi. Una nuova proposta psicodinamica. Milano: Franco Angeli, 1990 (p. 138)
Dario De Martis,
Patrizio Campanile, Mauro Polacco & Lucio Zane, Disagio psichico in adolescenza. Indagine epidemiologia. Venezia: Marsilio, 1988 (p. 139)
Renato Gerbaudo, Lo
psicodramma analitico di bambini. Roma: Armando, 1988 (pp. 139-140)
LIBRI RICEVUTI (p. 140)
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
The International Journal of
Psychoanalysis, 1989, Volume 70, n.
4; 1990, 71, n. 1 (pp. 141-144)
Journal of the American Psychoanalytic Association,
1989, Volume 37, n. 2 (pp. 144-145)
The Psychoanalytic Quarterly,
1989, LVIII, n. 3 (pp. 145-147)
Contemporary Psychoanalysis, 1989, Volume 25, n. 4 (pp. 147-148)
Revue Française
de Psychanalyse, 1989, Tomo LIII, n. 1 (pp.
148-150)
Rivista di Psicoanalisi, 1989, Volume 35, n. 1, 2 (pp. 150-152)
Psikhologhiceskij Jurnal
Akademij Mauk SSSR, 1989, Volume 10, n. 4, 5, 6 (pp. 152-155)
Psychoanalysis and Contemporary Thought, 1989,
Volume 12, n. 1 (p. 155-156)
4, 1990, Volume XXIV
Pier Francesco Galli
Editoriale: "Il riconoscimento degli psicoterapeuti" (p. 3)
Antonio Cellesi
A proposito dell'art 3 della legge 18/2/1989, n. 56 (con in Appendice [pp.
9-10] una delibera del dr. Franco Pincione) [Vedi una versione
del 1991] (pp. 5-10)
Sergio Moravia
Homo Persona. Dalla scienza della mente all'ermeneutica
dell'esistenza (pp. 11-27)
[Versione ampliata della Lettura inaugurale del
Convegno internazionale "Persona e psicopatologia", Pisa, 30
novembre-3 dicembre 1989; Atti in stampa presso l'editore ETS di Pisa]
Johannes Cremerius
L'istituzione, tra il 1923 e il 1926, del sistema di selezione come strumento
della politica di potere del "movimento psicoanalitico" (pp.
28-44)
[Relazione letta al settantesimo compleanno di Margarete Mitscherlich Nielsen,
Francoforte, 1987, che compare nel volume in suo onore Befreiung
zum Widerstand, in
stampa presso Fisher]
Sigmund Freud studente a Trieste nelle lettere a Eduard Silberstein (pp.
45-60)
[Versione ampliata di una relazione letta l'8
dicembre
Giovanni Pietro Lombardo
Per un'analisi storica della psicologia italiana. Formazione e ruolo dello
psicologo clinico (pp. 61-77)
Diagnosi e teoria: il paradigma medico e il "mentale" nel
DSM-III (pp. 78-90)
Hermann Nunberg, La funzione sintetica
dell'Io (pp. 91-108)
[ed. orig.: Die Synthetische Funktion des Ich. Internationale
Zeitschift für Psychoanalyse, 1930, 16: 301-318; trad. inglese: The synthetic function of the ego. Int.
J. Psychoanal., 1931, 12: 123-140]
DOCUMENTI:
"Progetto: aree teorico tecniche della psicologia clinica e ordinamento
della psicoterapia", a cura del Comitato esecutivo della divisione
clinica della SIPs (Wally Festini Cucco, Faffaele Fischetti, Maria Malagoli Togliatti,
DIBATTITI:
Eliana Minicozzi, "A proposito di
intelligenza artificiale" (pp. 115-118)
Riccardo Agostini, "Paziente, analista, fede religiosa" [vedi
i numeri 1, 2 e 3 del 1990] (pp. 118-121)
Roberto Viviani, "Psicoanalisi e religione" [vedi i numeri 1,
2 e 3 del 1990] (pp. 121-124)
SCHEDE:
Marshall
Edelson, Psychoanalysis: A Theory in Crisis (Chicago: Univ. of Chicago
Press, 1988) (pp. 145-146)
Imre Hermann, Psicoanalisi
come metodo (Bari: Dedalo, 1990; ed. orig.: Die
Psychoanalyse als Methode. Koeln: Westdeutscher
Verlag, 1963) (p. 146)
David B. Feinsilver
(a cura di), Un modello comprensivo dei disturbi schizofrenici (Milano:
John E.
Gedo, The Mind in Disorder. Psychoanalytic Models of Pathology
(Hillsdale, NJ: Analytic Press, 1988) (p. 147)
R. Horacio Etchegoyen, I fondamenti della tecnica psicoanalitica (Roma: Astrolabio, 1990; ed. orig.: Los fondamentos del la tecnica psicoanalitica. Buenos Aires: Amorrortu, 1986) (p. 148)
LIBRI RICEVUTI (p. 149)
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
Journal of the American Psychoanalytic Association, 1989, Volume 37, n. 3 (pp. 150-151)
Contemporary Psychoanalysis, 1990, Volume 26, n. 1, 2 (pp. 151-153)
The Psychoanalytic Study of the Child, 1989,
Volume 44 (pp. 153-155)
Revue Française
de Psychanalyse, 1989, Tomo LIII, n. 2, 3, 4, 5 (pp.
155-159)
Psyche, 1988, Volume 42, n. 1, 2, 3, 4, 5, 6 (pp.
159-162)
Psikhologhiceskij Jurnal
Akademij Mauk SSSR, 1990, Volume 11, n. 1 (pp. 162-164)
La Psychiatrie de l'Enfant, 1989, Volume
XXXII, n. 2 (pp. 164-164)
Psychoanalysis and Contemporary Thought, 1989,
Volume 12, n. 3 (p. 165-166)
Psychoanalytic Books, 1990, Volume 1,
n. 2 (p. 166)
1, 1991, Volume XXV
Pier Francesco Galli
Editoriale (pp. 3-6)
Pier Francesco Galli
Problemi della formazione in psichiatria (pp. 7-12)
[In versione ridotta apparso in Mondoperaio, 1990, 43 (novembre): 52-54]
Kurt R. Eissler
Un addio a L'interpretazione dei sogni di Freud (pp. 13-32)
[Ed. orig.: A Farewell to Dream Intepretation. American
Imago, 1985, 42, 2: 111-129]
Morris N. Eagle
Cambiamenti
clinici e teorici in psicoanalisi: dai conflitti ai deficit e dai desideri ai
bisogni (pp. 3-46) [Vedi il dibattito
con P.F. Galli che è seguito al seminario tenuto dall'autore a
Teorie motivazionali in psicoanalisi (pp. 47-61)
[Relazione alle "Giornate di studio"
della Associazione di Studi Psicoanalitici (ASP) di Milano tenute alla
Abbazia di S. Paolo d'Argn (BG) il 30 marzo-1 aprile
1990, e a sua volta un ampliamento di una relazione presentata ai seminari
"Prospettive e convergenze in psicologia clinica: ricerche, prassi
terapeutiche e livelli di teorizzazione" organizzati dalla sezione campana
della Società Italiana di Psicologia (SIPs)
e dalla SIF a Napoli il 23 febbraio 1990]
Anna Maria Guerrieri
Differenza-indifferenza: un lemma su cui riflettere (pp. 62-68)
[Comunicazione al Seminario dell'Istituto Il
lavoro psicoanalitico di Milano nel giugno
Leonardo Ancona
La psicopatologia: da fatto a evento (pp. 69-80)
[Relazione al Primo Congresso Nazionale della Società
Italiana per la Formazione in Psichiatria (SIFIP)
"Formare e formarsi in psichiatria", Università Cattolica di
Roma, 11-14 ottobre 1990]
H.S. Sullivan e il training dello psichiatra (pp.
81-99)
[Ampliamento di una relazione al Primo Congresso
Nazionale della Società Italiana per la Formazione in Psichiatria
(SIFIP) "Formare e formarsi in
psichiatria", Università Cattolica di Roma, 11-14 ottobre 1990]
Rudolph M. Loewenstein, Alcune note sul
ruolo del linguaggio nella tecnica psicoanalitica (pp. 101-118)
[Ed. orig.: Some remarks on the role of speech in psycho-analytic technique. International Journal of Psychoanalyis, 1956, 37: 460-468]
"Padre al padre: intervento sul
caso presentato da Paolo Migone " di Bruno De Maria (pp.
119-121)
"Risposta ai commenti sul caso clinico
di di un disturbo di personalità
borderline" di Paolo Migone (pp. 121-123) [vedi n. 2/1990]
Paolo Migone, La nuova terapia cognitiva e
Luigi Ferrannini, Recensione di Psicologia
della schizofrenia, di J. Cutting (Torino: Bollati Boringhieri,
Nella Guidi, Recensione di Il paziente borderline, di H.F. Searles (Torino: Bollati Boringhieri, 1988; ed. orig.: My Work with Borderline Patients. Northvale, NJ: Aronson, 1986) (pp. 135-138)
SCHEDE:
Françoise Dolto, Adolescenza. Esperienze
e proposte per un nuovo dialogo con i giovani tra i dieci e i sedici anni.
Milano: Mondadori, 1990 (p. 142) [
Tommaso Senise (a cura di), L'adolescente come paziente. Intervento medico e psicologico. Milano: FrancoAngeli, 1989 (pp. 142-143) [Eustachio Loperfido]
Walter Orsi &
Rodolfo Paguni, La relazione che cura. Itinerari della psicoterapia. Bologna: CLUEB, 1989 (p. 144) [Giuseppe Cuminetti]
M. Masud R. Khan, I Sé nascosti. Teoria e pratica psicoanalitica. Torino: Bollati Boringhieri, 1990 (ed. orig.: Hidden Selves. London: Hogarth, 1983) (pp. 144-145) [D. Sobrero]
Alberto Rossati, L'Io
e il Sé nel pensiero di Freud. Milano: Guerrini, 1990 (p. 145) [
LIBRI RICEVUTI (pp. 145-146)
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
The International Journal of
Psychoanalysis, 1990, 71, n. 2 (pp.
147-148)
Journal of the American Psychoanalytic Association,
1989, Volume 37, n. 4 (pp. 149-150)
The Psychoanalytic Quarterly,
1989, LVIII, n. 4 (pp. 150-151)
Contemporary Psychoanalysis, 1990, Volume 26, n. 3 (p. 152)
Psyche, 1988, Volume 42, n. 7, 8, 9, 10, 11,
12 (pp. 152-155)
Rivista di Psicoanalisi, 1989, Volume 35, n. 3 (pp. 155-156)
INDICE PER FASCICOLI: Anno XXIV, 1990 (pp. 157-159)
2, 1991, Volume XXV
Paul Matussek
Dalla pretesa alla realtà della psicoterapia delle psicosi (pp. 3-12)
Roberta Siani
Psicoterapia dei pazienti depressi e distimici: approccio integrato e
contestuale (pp. 13-33)
Bice Benvenuto
La passione dell'infanzia (pp. 35-51)
Marinella Mastinu
Le ricerche
sulla personalità terapeutica. Nota preliminare (pp. 53-64)
[Relazione alla giornata di studio "Culture
dei servizi e culture professionali", Guastalla (RE), 2 febbraio 1990]
Erich Fromm
Brani da un capitolo inedito di Avere o Essere (con una introduzione di
Marco Bacciagaluppi e Maria Bacciagaluppi Mazza, p. 65) (pp. 65-89)
Erik H. Erikson, Il sogno tipo della psicoanalisi (1954) (prima
parte) (pp. 91-109)
[Presentato al "Seminario sull'Interpretazione
dei sogni" dell'Istituto Psicoanalitico di San Francisco nel 1949 e
ampliato dopo la pubblicazione delle lettere di Freud a Fliess;
questa versione è tradotta dal tedesco dal n. 1/1955 di Psyche]
"Interventi sui casi clinici finora pubblicati" di Nella Guidi (pp. 111-114) e Billa Zanuso (pp. 114-117)
DIBATTITI (a proposito della recensione-saggio del libro di V. Guidano sul n. 1/1991; vedi il dibattito nei numeri 4/1991, 1/1992, 2/1992, 3/1992):
Marco Casonato, Psicoanalisi: madre di tutte le psicoterapie? (pp.
121-124)
Eugenia Omodei Zorini, Recensione-saggio di: L'altra faccia della luna, di A. Merini & E. Rebecchi (Bologna: CLUEB, 1986); Il robot fatto a mano. Innovazione tecnologica e resistenza al cambiamento nell'organizzazione produttiva del Comau, di A. Dina, R. Bennati, A. Enrietti, A. Merini & E. Rebecchi (Torino: Rosenberg e Sellier, 1988); La fattoria dei computer. Soggettività operaia e automazione alla Olivetti, a cura di A. Merini & E. Rebecchi (Torino: Rosenberg e Sellier, 1990) (pp. 125-131)
Alberto Sibilla, Recensione di Un modello comprensivo dei disturbi
schizofrenici, di D.B. Feinsilver
(Milano:
Giuseppe Cuminetti, Recensione di La vergogna e il delirio. Un modello delle sindromi paranoidi, di A. Ballerini (Torino: Bollati Boringhieri, 1990) (pp. 134-136)
Roberto Beneduce, Recensione di First European Congress on
the History of Psychiatry and Mental Health Care (s'Hertogenbosch,
Olanda, 24-26 ottobre 1990)
(pp. 140-142)
SCHEDE:
Helmuth Thomä & Horst Kächele, Trattato di terapia psicoanalitica. 1: Fondamenti teorici. Torino: Bollati Boringhieri, 1990 (ed. orig.: Lehrbuch der psychoanalytischen Therapie. 1: Grundlagen. Berlin-Heidelberg: Springer Verlag, 1985) [Paolo Migone]
Nico H. Frijda, Emozioni (Bologna: Il Mulino, 1990; ed. orig.: The Emotions. Cambridge, UK: Cambridge University Press, 1986) [Pier Giorgio Battaggia]
William W.
Meissner, Treatment of Patients in the Borderline Spectrum. New York: Aronson, 1988 [
Christopher Bollas, L'ombra dell'oggetto. Psicoanalisi del conosciuto non pensato. Roma: Borla, 1989 (ed. orig.: The Shadow of the Object. Psychoanalysis of the Unthought Unknown. London: Free Associations Books, 1987) [Marco Conci]
Karen Horney, Le
ultime lezioni (1952) (Roma: Astrolabio, 1988; ed. orig.:
Final Lectures.
New
York: W.W. Norton & C., 1987) [Paolo Migone]
Patrick
Mahony, Cries of the Wolf Man. New York: Int. Univ. Press, 1986 [
LIBRI RICEVUTI (p. 147)
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
The International Journal of
Psychoanalysis, 1990, 71, n. 3, 4 (pp.
149-152)
Journal of the American Psychoanalytic Association,
1990, Volume 38, n. 1 (pp. 152-153)
The Psychoanalytic Quarterly,
1990, LIX, n. 1 (pp. 153-154)
Psikhologhiceskij Jurnal
Akademij Mauk SSSR, 1990, Volume 11, n. 2, 3 (pp. 154-157)
Le Psychiatrie de l'Enfant, 1990, Volume
XXXIII, n. 1 (p. 158)
Psychoanalysis and Contemporary Thought, 1989,
Volume 12, n. 4 (p. 159-160)
3, 1991, Volume XXV
Stephen A Mitchell
Prospettive contemporanee sul Sé: verso una integrazione (pp. 3-30)
[Ed. orig. dal titolo
"Contemporary perspectives on Self: Towards an integration" in
stampa su Psychoanalytic Dialogues, 1991, vol. 1, n. 2]
Roberta Siani, Lorenzo Burti & Orazio Siciliani
Intersezioni fra psicoterapia e riabilitazione: dai modelli totali alla
strategia di lavoro con gli psicotici (pp. 31-47)
[Sintesi dei punti dibattuti al Primo Congresso
Nazionale della Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale (SIRP) - vedi gli atti a cura di L. Burti, R. Siani & O.
Siciliani dal titolo Riabilitazione Psicosociale, Milano: FrancoAngeli, 1990 - e di quelli proposti dagli Autori al
Secondo Congresso Nazionale della SIRP]
Pedro Grosz
La paura nel trattamento psicoanalitico. Un caso di cecità psicosomatica
(pp. 48-56)
Giuseppe Vetrone & Chiara Berti
Problemi del trattamento psicoterapeutico di vittime della repressione
dittatoriale (pp. 57-85)
Stefano R. Galli
Lemma: divulgazione (pp. 86-87)
[Comunicazione al Seminario dell'Istituto Il
lavoro psicoanalitico di Milano nel giugno
Erik H Erikson, Il sogno tipo della psicoanalisi (1954) (seconda
parte) (pp. 89-113)
[Presentato al "Seminario sull'Interpretazione
dei sogni" dell'Istituto Psicoanalitico di San Francisco nel 1949 e
ampliato dopo la pubblicazione delle lettere di Freud a Fliess;
questa versione è tradotta dal tedesco dal n. 1/1955 di Psyche]
"Presentazione del caso" di
"Interventi" di Guido Taidelli (pp.
122-124) e Nella Guidi (pp. 124-126)
TEMI:
Vittorio Melega &
Ulrich Wienand, Recensione di Pensare il somatico. Immaginario e patologia, di M. Sami-Ali (Bologna: Grasso, 1990; ed. orig.: Penser le somatique. Imaginaire et pathologie. Paris: Bordas, 1987) (pp. 142-143)
Maurizio Gasseau, Recensione di: Clinica della gruppoanalisi e psicologia, di G. Lo Verso (in collaborazione con G. Ruvolo); Il gruppo nel lavoro clinico: bibliografia ragionata, di G. Lo Verso & S. Vinci (Milano: Giuffrè, 1990) (pp. 146-148)
SCHEDE:
Richard Warner, Schizofrenia a e
guarigione. Psichiatria ed economia politica. Milano: Feltrinelli, 1991
(ed. orig.: Recovery from Schizophrenia.
Psychiatry
and Political Economy. London, Boston and Henley: Routledge & Kegan
Paul, 1985) (pp. 150-151) [Paolo Migone]
Antonino Brignone (a cura di), Le situazioni di crisi in psichiatria. Seminari per un Dipartimento di salute Mentale. Pisa: ETS, 1990 (pp. 151-152) [Luigi Ferrannini]
Gilberto Mussoni, Dal mondo interno alla
Comunità. Rimini: Theut, 1990 (p. 152) [
Margaret S. Mahler, Memorie. A cura si
P.E. Stepansky. Roma: Astrolabio,
1990 (ed. orig.: The Meomoirs of Margaret S.
Mahler. New York: The Free Press Macmillan, 1988) (pp. 152-153) [Marco
Conci]
Elliott Jacques, Lavoro, creatività
e giustizia sociale. Torino: Bollati Boringhieri, 1990 (ed. orig.: Work, Creativity, and
Social Justice. London: Heinmann, 1970) (p.
153) [
LIBRI RICEVUTI (p. 154)
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
Journal of the American Psychoanalytic Association, 1990, Volume 38, n. 2 (pp. 155-156)
The Psychoanalytic Quarterly,
1990, LIX, n. 2 (pp. 156-158)
Revue Française
de Psychanalyse, 1989, Tomo LIII, n. 6 (pp.
158-160)
Le Psychiatrie de l'Enfant, 1990, Volume
XXXIII, n. 2 (pp. 160-161)
Psychoanalysis and Contemporary Thought, 1990,
Volume 13, n. 1 (p. 161-163)
Psychoanalytic Dialogues,
1991, Volume 1, n. 1 & 2 (p. 163-164)
4, 1991, Volume XXV
Michele Ranchetti
Storia e metodo storico in psicoanalisi (pp. 3-17)
[Rielaborazione di una relazione a un convegno
tenuto a Pordenone sul tema "Psichiatria e psicoanalisi"]
Marianna Bolko & Alberto Merini
Osservazioni
sulla identificazione proiettiva: "through
the looking glass"
(pp. 19-33)
[Relazione tenuta il 27 giugno 1991 alla
Settimana di studio dei "Seminari Internazionali di Psicoterapia e
Scienze Umane", Bologna, 24-27 giugno 1991]
Paolo Migone
La differenza tra psicoanalisi e psicoterapia: panorama storico del dibattito e
recente posizione di Merton M Gill [Vedi una versione
del 1992] (pp. 35-65) [vedi il dibattito nei numeri
3/1992 e 4/1992]
Niels Peter Nielsen & Salvatore Zizolfi
Dalla terra alla cenere: divagazioni sul protocollo Rorschach di Adolf Eichmann
(pp. 67-85)
[Relazione all'Istituto di Psicoterapia del
Bambino e dell'Adolescente, Milano, 22 gennaio 1991]
Marianne Kris, L'uso della previsione in uno studio longitudinale (pp.
87-100)
[Ed. orig.: The use of
prediction in a longitudinal
study. The Psychoanalytic Study of the Child,
1957, 12: 175-189]
"Interventi" di Claudio Bearzi, Raffaele Pellegrino & Rosaria Ruta (pp. 101-104); Mauro Asquini & Margherita Gobbi (pp. 104-107); Laura Litardi (pp. 107-108) [vedi n. 3/1991]
DIBATTITI:
Paolo Migone, "Ancora sulla "nuova terapia cognitiva" [a proposito della recensione-saggio del libro di V. Guidano sul n. 1/1991; vedi il dibattito nei numeri 2/1991, 1/1992, 2/1992, 3/1992] (pp. 109-112)
Due sentenze relative alla legge n. 56 del 18/2/1989 (pp. 112-119)
Billa Zanuso, Recensione di Essential Papers on the Psychology of Women, di C. Zanardi (New York: new York Univ. Press, 1990) (pp. 130-131)
Anna Maria Guerrieri, Recensione di La questione laica. Ragione legislatrice freudiana e ordini civili (Sic. Il Lavoro Psicoanalitico, 4), di A. Ballabio, M.D. Contri & G. Contri (Milano: SIPIEL, 1991) (pp. 132-133)
SCHEDE:
Joyce McDougall. Teatri
del corpo. Un approccio psicoanalitico ai disturbi psicosomatici. Milano:
Walter Di Munzio (a cura di), La valutazione in psichiatria tra approccio epidemiologico e metodologia della scienza. Napoli: Liguori, 1990 (p. 134) [Luigi Ferrannini]
Israel Orbach, Bambini che non vogliono vivere. Firenze: Giunti, 1991 (ed. orig.: Children Who Don't Want to Live. San Francisco: Jossey-Bass Inc., 1988) (pp. 134-135) [Giancarlo Rigon]
Emilio Gnocchi, Maria Teresa Guizzetti, Uls Ingelsson, Vito Memmi, Angela Palumbo, Lars Skagerlind & Maria Ausilia Tacchini, L'infermiere psichiatrico. Torino: Bollati Boringhieri, 1991 (pp. 135-136) [Teresa Corsi Piacentini]
LIBRI RICEVUTI (pp. 136-137)
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
The International Journal
of Psychoanalysis, 1991, 72, n. 1, 2 (pp.
139-142)
Journal of the American Psychoanalytic Association,
1990, Volume 38, n. 3 (pp. 142-143)
The Psychoanalytic Quarterly,
1990, LIX, n. 3 (pp. 143-144)
Contemporary Psychoanalysis, 1990, Volume 26, n. 4; 1991, Volume 27, n.
1 & 2 (pp. 145-147)
The Psychoanalytic Study of the Child, 1990,
Volume 45 (pp. 147-149)
Revue Française
de Psychanalyse, 1990, Tomo LIV, n. 2 (pp.
149-151)
Psikhologhiceskij Jurnal
Akademij Mauk SSSR, 1990, Volume 11, n. 4 & 5 (pp. 151-154)
Psychoanalysis and Contemporary Thought, 1990,
Volume 13, n. 3 (pp. 154-155)
1, 1992, Volume XXVI
Pier Francesco Galli
Editoriale (pp. 5-6)
Frank J. Sulloway
Rivalutando i casi clinici di Freud: la costruzione sociale della psicoanalisi
(prima parte) (pp. 7-37)
[Relazione presentata il 26-6-1991 alla
Settimana di studio dei "Seminari internazionali di Psicoterapia e
Scienze Umane", Bologna, 24-27 giugno 1991]
Note sul caso clinico dell'uomo dei lupi (pp. 38-63)
Roberta Siani & Orazio Siciliani
La psicologia psicoanalitica del Sé nell'approccio psicoterapeutico
integrato agli psicotici. I: La strategia multicontestuale
(pp. 64-82)
Sergio Dazzi, Una introduzione all'articolo di Otto A. Will (pp.
83-90)
Otto A. Will, Jr., Il paziente schizofrenico, lo psicoterapeuta e il
consulente (1965) (pp. 90-115)
[Da: Contemporary Psychoanalysis, 1965,
1. Anche in: Sacksteder J.L.,
Shwartz P.D. & Akabane
Y., editors, Attachment and the Therapeutic Process: Essays in Honor of Otto Allen Will, Jr. New York: Int. Univ. Press,
1987]
"Interventi" di
TEMI:
"Intervento" di Tito Perlini (pp. 124-128) [A proposito del "caso Osheroff", vedi n. 3/1991]
DIBATTITI:
Paolo Schettino, "Sul caso Osheroff" (pp. 129-133) [vedi n. 3/1991]
[A proposito della recensione-saggio di Paolo
Migone sul libro La complessità del Sé di V.F. Guidano (n. 1/1991),
degli interventi di
Luigi Ferrannini, Recensione di Strategie di psicoterapia e riabilitazione. Gli psicotici e il servizio psichiatrico, di R. Siani, O. Siciliani & L. Burti (Milano: Feltrinelli, 1990) (pp. 142-144)
Luigi Ferrannini, Recensione di Psichiatria territoriale. Principi e pratica, di L.N. Mosher & L. Burti (Milano: Feltrinelli, 1991; ed. orig.: Community Mental Health: Principles and Practice. New York: Norton, 1989) (pp. 144-145)
Fabiano Bassi, Recensione di The Work of Hans Loewald, a cura di G.I. Fogel (Northvale, NJ: Aronson, 1991) (pp. 145-147)
SCHEDE:
Joseph D.
Lichtenberg, Psychoanalysis and Motivation. Hillsdale,
NJ: Analytic Press, 1989
(trad. it.: Psicoanalisi e sistemi motivazionali.
Milano:
David Shapiro, La personalità
nevrotica. Torino: Bollati Boringhieri, 1991 (ed. orig.:
Psychotherapy of Neurotic
Character. New York: Basic Books, 1989) (p.
148) [Pier Giorgio Battaggia]
Sigmund
Freud, "Querido amigo..." Lettere della giovinezza a Eduard Silberstein,
1871-
Maurizio Gasseau & Giulio Gasca, Lo psicodramma junghiano. Torino: Bollati Boringhieri, 1991 (pp. 149-150) [Pier Giorgio Battaggia]
Harriet Lerner Golhor, Donne in terapia. Roma: Astrolabio, 1990 (ed. orig.: Women in Therapy. Northvale, NJ: Aronson, 1988) (pp. 150-151) [Billa Zanuso]
Emilio Maura & Pasquale Pisseri, Le strutture
della follia. Istituzioni e società in Liguria dal XV al XIX secolo.
Genova: SAGEP, 1991 (p. 151) [
LIBRI RICEVUTI (p. 152)
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
The International Journal of
Psychoanalysis, 1991, 72, n. 3 (pp.
153-154)
Journal of the American Psychoanalytic Association,
1990, Volume 38, n. 4 (pp. 154-156)
The Psychoanalytic Quarterly,
1990, LIX, n. 4 (pp. 156-157)
Contemporary Psychoanalysis, 1991, Volume 27, n. 3 (pp. 157-158)
Revue Française
de Psychanalyse, 1990, Tomo LIV, n. 3 (pp.
158-160)
Rivista di Psicoanalisi, 1989, Volume 35, n. 4 (pp. 160-161)
Psikhologhiceskij Jurnal
Akademij Mauk SSSR, 1990, Volume 11, n. 6; 1991, Volume 12, n. 1 (pp.
161-163)
Psychoanalysis and Contemporary Thought, 1990,
Volume 13, n. 4 (pp. 163-164)
INDICE PER FASCICOLI: Anno XXV, 1991 (pp. 165-168)
2, 1992, Volume XXVI
Frank J. Sulloway
Rivalutando i casi clinici di Freud: la costruzione sociale della psicoanalisi
(seconda parte) (pp. 5-30)
[Relazione presentata il 26-6-1991 alla
Settimana di studio dei "Seminari internazionali di Psicoterapia e
Scienze Umane", Bologna, 24-27 giugno 1991]
Dibattito: Tito Perlini, Frank J. Sulloway,
Merton M. Gill, Helmuth Thomä
(pp. 30-39)
Paul Parin
Lo smascheramento psicoanalitico della fortuna (pp. 41-52)
[Da: Kursbuch,
marzo 1989, pp. 111-120]
Roberta Siani
La psicologia psicoanalitica del Sé nell'approccio integrato agli
psicotici. II: Due esemplificazioni cliniche (pp. 53-70)
Eduard Bibring, Il concetto di coazione a
ripetere (prima parte) (pp. 71-87)
[Da: The Psychoanalytic
Quarterly, 1943, Vol. XII, pp. 486-519.
Originariamente presentato in forma ridotta alla Boston Psychoanalytic
Society il 12 novembre 1941]
TEMI:
Giordano Fossi, "Psicoanalisi e istituzioni: riflessioni pessimistiche sull'approccio psicodinamico" (pp. 89-107) [vedi n. 3/1992]
"Presentazione del caso" della Equipe Centro Storico di Reggio
Emilia (pp. 109-116)
"Interventi" di
DIBATTITI:
Francesco Caprioli & Amelia Gaetti, "Ancora sul caso Osheroff" (pp. 121-124) [vedi n. 3/1991,
n. 1/1992 e n. 4/1992]
[A proposito della recensione-saggio di Paolo
Migone sul libro La complessità del Sé di V.F. Guidano (n. 1/1991);
vedi anche gli interventi di
Eugenia Omodei Zorini, Recensione di Paziente e terapeuta nell'esperienza psicotica, di G. Benedetti (Torino: Bollati Boringhieri, 1991) (pp. 133-136)
Giuseppe Parisi & Angela Peduto, Recensione di Psicoanalisi
tra scienza e mistica: l'opera di W. R. Bion, di
Alberto Sibilla, Recensione di L'istituzione e le istituzioni, di R. Kaes (Roma: Borla, 1991; ed. orig.: L'institution et les institutions: études psychanalytiques. Paris: Dunod, 1980) (pp. 139-141)
Teresa Corsi Piacentini, Recensione di Il giudice Schreber e altre storie. La prelazione terapeutica con pazienti schizoidi e schizofrenici, di C. Conforto (Padova: Piccin, 1990) (pp. 142-143)
Roberto Beneduce, Recensione di La storia della psichiatria. Un secolo di studi in Italia, di P. Guarnieri (Firenze: Olschki, 1991) (pp. 143-146)
SCHEDE:
Jacques Lacan, Il seminario. Libro II. L'Io nella teoria di Freud e nella tecnica della psicoanalisi (1954-1955). Torino: Einaudi, 1991 (ed. orig.: Le séminaire, livre II: le moi dans la théorie de Freud et dans la technique de la psychanalyse (1954-1955). Paris: Seuil, 1978) (pp. 146-147) [Fulvio Marone]
Judith M. Hughes, La psicoanalisi e la
teoria delle relazioni oggettuali. M. Klein, W.R.D. Fairbairn, D.W. Winnicott.
Roma: Astrolabio, 1991 (ed. orig.: Reshaping the Psychoanalytic
Domain: The Work of Melanie Klein, W. R. D. Fairbairn,
and D. W. Winnicott. Berkeley, CA: University of
California Press, 1989) (p. 147) [
Alexander Grinstein,
Le regole di Freud per l'interpretazione dei sogni. Torino: Bollati Boringhieri, 1990 (ed.
orig.: Freud's Rules of Dream Interpretation. New York: International
Universities Press, 1983) (p. 148) [Ulrich Wienand]
John E. Gedo, The Biology of Clinical Encounters. Psychoanalysis as a Science of Mind. Hillsdale, NJ: The Analytic Press, 1991 (p. 148) [Paolo Migone]
Christophe Dejours,
Ricerche psicoanalitiche sul corpo. Repressione e sovvertimento nella
psicosomatica. Bologna: Cappelli, 1991 (ed. orig.:
Recherches psychanalytiques sur le corps. Répression et subversion
en. psychosomatique. Paris: Payot, 1989) (p. 149) [Ulrich Wienand]
Robert Dantzer, L'illusione psicosomatica. Milano: Mondadori, 1991 (ed. orig.: L'illusion psychosomatique. Paris: Odile Jacob, 1989) (pp. 149-150) [Orlando Todarello]
LIBRI RICEVUTI (p. 151)
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
Journal of the American Psychoanalytic Association, 1991, Volume 39, n. 1 (pp. 153-155)
Psyche, 1989, Volume 43, n. 1, 2, 3, 4, 5, 6,
7, 8, 9, 10, 11, 12 (pp. 155-161)
The Psychoanalytic Quarterly,
1991, LX, n. 1 (pp. 161-162)
Contemporary Psychoanalysis, 1991, Volume 27, n. 4 (pp. 162-163)
Revue Française
de Psychanalyse, 1990, Tomo LIV, n. 4 (pp.
163-165)
Psychoanalysis and Contemporary Thought, 1991,
Volume 14, n. 1 (pp. 165-166)
Rivista di Psicoanalisi, 1990, Volume 36, n. 1, 2, 3, 4 (pp. 166-168)
3, 1992, Volume XXVI
Morris N. Eagle
La natura del cambiamento teorico in psicoanalisi (pp. 5-33)
[Relazione presentata il 25-6-1991 alla
Settimana di studio dei "Seminari internazionali di Psicoterapia e
Scienze Umane", Bologna, 24-27 giugno 1991]
Dibattito: Berthold Rothschild, Pier Francesco Galli, Morris N. Eagle,
Merton M. Gill, Frank J. Sulloway, Judith Valk, Losito, Lawrence Friedman, Helmuth
Thomä,
Lester Luborsky
Teoria e tecnica nella psicoterapia dinamica: i fattori terapeutici e la
formazione per incrementarli (pp. 43-56)
Alberto Merini
Aspetti psicologici e psicopatologici della vecchiaia (pp. 57-67)
[Relazione presentata al congresso
"Psichiatria e neuroscienze. Il problema dell'integrazione: epistemologia
e chimica", Genova, 30 novembre-2 dicembre 1990]
Fernanda Pedrina
Interventi psicoterapeutici nella prima infanzia. Bambini e madri dallo
psicoanalista (pp. 68-82)
Stefano R. Galli
Egesia (pp. 83-90)
Anna Maria Guerrieri
Lemma "Uguaglianza" e suoi rapporti con il lemma
"Differenza-Indifferenza" (pp. 91-93)
[Ricerca nell'ambito del programma Enciclopedia
de Il lavoro psicoanalitico di Milano]
Eduard Bibring, Il concetto di coazione a
ripetere (1943) (seconda parte) (pp. 95-110)
[Da: The Psychoanalytic
Quarterly, 1943, Vol. XII, pp. 486-519.
Originariamente presentato in forma ridotta alla Boston Psychoanalytic
Society il 12 novembre 1941]
TEMI:
"Interventi" di Giovanni De Renzis (pp. 111-114) e Pier
Francesco Galli (pp. 114-115)
[A proposito dell'intervento di Giordano Fossi
"Psicoanalisi e istituzioni: riflessioni pessimistiche sull'approccio
psicodinamico", sul n. 2/1992]
"Interventi" di Equipe Canalina di Reggio Emilia (pp. 117-120), Bianca Bronzoni (pp. 120-121), Ruggiero Lamantea (pp. 121-122) [vedi n. 2/1992]
DIBATTITI:
Marco Casonato, "La caduta del «muro» tra
psicoanalisi e psicoterapia" (pp. 123-126)
[A proposito dell'articolo di Paolo Migone
"La differenza tra psicoanalisi e psicoterapia: panorama storico del
dibattito e recente posizione di Merton M Gill" sul n. 4/1991;
vedi la risposta sul n. 4/1992]
[A proposito della recensione-saggio di Paolo
Migone sul libro La complessità del Sé di V.F. Guidano (n. 1/1991);
vedi anche gli interventi di
Pier Giorgio Battaggia, Recensione di I risultati della psicoterapia con i pazienti borderline, di R.J. Waldinger & J.S. Gunderson (Torino: Bollati Boringhieri, 1991; ed. orig.: Effective Psychotherapy with Borderline Patients: Case Studies. Washington, D.C.: American Psychiatric Press, 1987) (pp. 134-136)
Ulrich Wienand, Recensione di Psicosomatica come paradosso, di O. Todarello & P. Porcelli (Torino: Bollati Boringhieri, 1992) (pp. 136-138)
Fulvio Marone, Recensione di Storia sociale della follia, di R. Porter (Milano: Garzanti, 1991; ed. orig.: A Social History of Madness: The World through the Eyes of the Insane. New York: Weidenfeld & Nicolson, 1987) (pp. 141-143)
SCHEDE:
W.R.D. Fairbairn, Studi
psicoanalitici sulla personalità. Torino: Boringhieri, 1992
[ristampa; I ed.: 1970]; ed. orig.: Psychoanalytic Studies of the Personality.
London: Tavistock, 1952); W.R.D. Fairbairn,
Il piacere e l'oggetto. Scritti 1952-1963. Roma: Astrolabio, 1992 (pp.
146-147) [
Marco Casonato, a cura di, Psicologia dinamica. Vol. 1: Freud. Torino: Bollati Boringhieri, 1992 (p. 147) [Paolo Migone]
Michael F. Basch, Come
funziona la psicoterapia. Roma: Astrolabio, 1991 (ed.
orig.. Understanding Psychotherapy. New York: Basic Books, 1988) (pp.
147-148) [Pier Giorgio Battaggia]
Carlo Maggini & Antonello Pintus, a cura di, Disturbo Borderline di Personalità. Strumenti diagnostici. Pisa: ETS, 1991 (p. 148) [Paolo Migone]
Otto Rank, La nudità nella leggenda
e nella poesia. Milano: SugarCo, 1991 (ed.
orig.: Die Nacktheit in Sage und Dichtung. Eine psychoanalytische Studie. Imago,
1913, 2: 267-301, 409-446) (p. 149) [
Siegfried Bernfeld & Suzanne Cassirer Bernfeld, Per una biografia di Freud. Torino: Bollati Boringhieri, 1991 (ed. orig.: Bausteine zur Freud-Biographik. Frankfurt am Main: Suhrkamp, 1981) (pp. 149-150) [Marco Conci]
Margarete Mitscherlich, La donna
non aggressiva. Una ricerca psicoanalitica sull'aggressività nell'uomo e
nella donna. Milano:
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
The International Journal of
Psychoanalysis, 1991, 72, n. 4; 1993,
73, n. 1 (pp. 151-154)
Journal of the American Psychoanalytic Association,
1991, Volume 39, n. 2 (pp. 154-156)
The Psychoanalytic Quarterly,
1991, LX, n. 2 (pp. 156-157)
Revue Française
de Psychanalyse, 1990, Tomo LIV, n. 5; 1991, LV,
n. 1 (pp. 158-160)
Contemporary Psychoanalysis, 1992, Volume 28, n. 1 (p. 161)
Rivista di Psicoanalisi, 1991, Volume 37, n. 1, 2 (pp. 162-163)
La Psychiatrie de L'Enfant, 1991, Volume
XXXIV, n. 1 (pp. 163-165)
Psychoanalysis and Contemporary Thought, 1991,
Volume 14, n. 2 (pp. 165-166)
Psychoanalytic Inquiry,
1991, Volume 11, n. 1/2 (pp. 166-167)
4, 1992, Volume XXVI
Robert R. Holt
La scelta professionale di Freud e le risonanze inconsce del saggio di Goethe Sulla
natura (pp. 5-32)
[Relazione presentata il 26-6-1991 alla
Settimana di studio dei "Seminari internazionali di Psicoterapia e
Scienze Umane", Bologna, 24-27 giugno 1991]
Dibattito: Tito Perlini,
Marco Bacciagaluppi
L'influenza di Ferenczi su Fromm (pp. 39-55)
[In corso di stampa come capitolo del libro a
cura di Lewis Aron & Adrienne Harris The Legacy of Sandor
Ferenczi. Hillsdale, NJ: Analytic Press, 1993]
Nicoletta Cavazza
L'ex degente psichiatrico vive e sta bene. Una rassegna di ricerche valutative
del destino dei dimessi manicomiali (pp. 57-78)
[Da una ricerca bibliografica promossa dal
"Centro G.F. Minguzzi" di Bologna come
lavoro preliminare al progetto di ricerca su "I dimessi dagli Ospedali
Psichiatrici"]
Harry Stack Sullivan, La teoria
dell'angoscia e la natura della psicoterapia (pp. 79-94)
[Conferenza tenuta il 18-11-1948 alla Neuropsychiatric Section
della facoltà di Medicina di Baltimora, e in seguito pubblicato col
titolo " The theory of anxiety and the nature of
psychotherapy" in Psychiatry,
1949, 12: 3-17]
TEMI:
Giampaolo Lai, "Se il sesso relativo dell'analista interviene nella determinazione del processo analitico" (pp. 95-104)
Vittorio Melega &
"Presentazione del caso Michele" della Equipe Canalina di
Reggio Emilia (pp. 111-121)
"Interventi" di Giampaolo Lai (pp. 121-124), Gian Luigi Mansi (pp.
124-125)
"Interventi sul caso Fausto (n.
2/1992)" di Filippo Renda (pp. 125-126), Giuseppe Grisostolo & Gina Fabbro (pp. 127-128), Laura Litardi
(pp. 128-129), Lavinia Barone (pp. 130-132), Giuseppe Berti Ceroni (pp.
132-134)
DIBATTITI:
Paolo Migone, "Sulla differenza tra psicoanalisi e psicoterapia" (pp. 135-136) [vedi n. 4/1991 e n. 3/1992]
Vittorio Melega, "Una lettera sul caso Osheroff" (pp. 136-137) [vedi n. 3/1991, n. 1/1992 e n. 2/1992]
Giuseppe Parisi, Angela Peduto, Recensione di: Studi psicoanalitici sulla personalità, di W.R.D. Fairbairn (Torino: Boringhieri, 1992 [ristampa; I ed.: 1970]; ed. orig.: Psychoanalytic Studies of the Personality. London: Tavistock, 1952); Il piacere e l'oggetto. Scritti 1952-1963, di W.R.D. Fairbairn (Roma: Astrolabio, 1992) (pp. 138-142)
Eugenia Omodei Zorini, Recensione di Limiti e possibilità della tecnica psicoanalitica, di J. Cremerius (Torino: Boringhieri, 1991) (pp. 143-145)
Roberto Beneduce, Recensione di Folie à deux. Gli scritti di H. Legrande du Saulle, C. Lasègue, J. Falret, E. Regis, E. Marandonde Montyel, a cura di V.P. Babini (Chieti: Métis, 1992) (pp. 146-148)
Giovanna Di Giovanni, Recensione di Soggetto e testo nella psicosi Jacques Lacan e la clinica del significante, di R. Scognamiglio (Milano: Arcipelago, 1991) (pp. 151-152)
SCHEDE:
Terry A. Kupers, La
conclusione della terapia. Problemi, metodi, conseguenze. Roma: Astrilabio, 1992 (ed. orig.: Ending Therapy. The Meaning of Termination. New York: New
York University Press, 1988) (p. 153) [Pier Giorgio Battaggia]
Thomas Freeman, Lo psichiatra
psicoanalista. Torino, Bollati Boringhieri 1991 (ed. orig.:
The Psychoanalyst in Psychiatry.
London: Karnac, 1988) (pp. 153-154) [
Mariateresa Aliprandi,
Harvey Golombeck
& Barry D. Garfinkel (a cura di), I disturbi
affettivi dell’adolescenza. Roma: Armando, 1990 (ed. orig.: The
Adolescent and Mood Disturbance. New York: Int. Univ.
Press, 1983) (p. 155) [
Tito Magri &
Sigmund Freud & Ludwig Binswanger, Birefwechsel 1908-1938. Frankfurt: Fischer, 1992 (pp.
156-157) [Marco Conci]
LIBRI RICEVUTI (p. 157)
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
Journal of the American Psychoanalytic Association, 1991, Volume 39, n. 3 (pp. 158-160)
The Psychoanalytic Quarterly,
1991, LX, n. 3 (pp. 160-161)
Contemporary Psychoanalysis, 1992, Volume 28, n. 2 (pp. 161-162)
The Psychoanalytic Study of the Child, 1991,
Volume 46 (pp. 162-164)
Revue Française
de Psychanalyse, 1991, LV, n. 2 (pp. 164-165)
La Psychiatrie de L'Enfant, 1991, Volume
XXXIV, n. 2 (pp. 166-167)
Psychoanalysis and Contemporary Thought, 1991,
Volume 14, n. 3 (pp. 167-168)
1, 1993, Volume XXVII
Peter H. Wolff
Osservazione del neonato e psicoanalisi: l'eclettismo distrugge la teoria? (pp.
5-27)
[Relazione presentata il 25-6-1991 alla
Settimana di studio dei "Seminari internazionali di Psicoterapia e
Scienze Umane", Bologna, 24-27 giugno 1991. Una versione è
stata poi pubblicata col titolo "The irrelevance
of infant observations for psychoanalysis" nel Journal of the American Psychoanalytic Association, 1996, 44: 369-392, 464-474]
Dibattito: Merton M. Gill, Peter H. Wolff, Pier Francesco Galli,
Giovanni De Renzis
Da Freud alla psicoanalisi: un problema di fondazione (pp. 37-63)
Il profilo metapsicologico di Anna Freud: uso clinico e implicazioni teoriche (pp.
64-94)
Anna Maria Guerrieri
Legge di natura, crisi freudiana, doppiezza lacaniana. Intervista a Giacomo B.
Contri (pp. 95-103)
Hans W. Loewald, Super-Io e tempo (pp. 105-115)
[Ediz. orig.. Superego and time. International
Journal of Psychoanalysis, 1962, 43: 264-268. Poi in Papers on
Psychoanalysis. New Haven, CT: Yale Univ. Press, 1980, cap. 4, pp. 43-52. Trad. it.
anche in: Riflessioni psicoanalitiche. Milano: Dunod
Masson, 1999, cap. 4]
"Interventi sul caso Fausto" di Pier Francesco Galli (pp. 116-117),
Equipe Centro Storico (Reggio Emilia) (pp. 117-119), Nella Guidi (pp. 119-122)
"Intervento sul caso Michele" di Gabriel Maria Sala (pp.
122-128) [vedi n. 4/1992,
n. 2/1993, n. 3/1993 e n. 2/1994]
Livia Natali &
Ulrich Wienand, Recensione di: Biographisches Lexikon der
Psychoanalyse. Die Mitglieder der Psychologischen Mittwoch-Gesellschaft und der
Wiener Psychoanalytischen Vereinigung 1902-1938, di Elke Muehlleitner (Tuebigen: Edition Diskord, 1992) (pp. 134-136)
SCHEDE:
The
Technique and Practice of Psychoanalysis, Vol. 2: A Memorial Volume to Ralph R.
Greenson, di Alan Sugarman, Robert A. Nemiroff and Daniel P. Greenson.
Madison, CT: International Universities Press, 1992 (pp. 143-144) [
James W.
Barron, Morris N. Eagle & David L. Wolitzky, editors, Interface of
Psychoanalysis and Psychology. Washington, D.C.: American Psychological
Association, 1992 (pp. 144-145) [Paolo Migone]
Michael A.Selzer Timothy B.Sullivan,
Monica Carsky & Kenneth S.Terkelsen, Il paziente schizofrenico. L'alleanza terapeutica nel trattamento ospedaliero e
ambulatoriale. Milano: FrancoAngeli, 1002; ediz. orig.: Working With the Person
With Schizophrenia. New York: New York University
Press, 1989) (p. 145) [Pier Giorgio Battaggia]
Mirella Antonione Casale, Pierangela Peila Castellani &
Julian Leff, Psichiatria
e cultura. Una prospettiva transculturale. Torino: Sonda, 1992 (ediz. orig.: Psychiatry Around the Globe: A Transcultural
View. London: Gaskell,
1988) (p. 146) [
Antonio Roversi, Calcio, tifo e violenza.
Bologna. Il Mulino, 1992 (pp. 146-147) [
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
The International Journal of
Psychoanalysis, 1992, 73, n. 2 &
3 (pp. 148-150)
Journal of the American Psychoanalytic Association,
1991, Volume 39, n. 4 (pp. 151-152)
The Psychoanalytic Quarterly,
1991, LX, n. 4 (pp. 152-153)
Contemporary Psychoanalysis, 1992, Volume 28, n. 3 (pp. 154-155)
Revue Française
de Psychanalyse, 1991, LV, n. 3 & 4 (pp.
155-157)
Rivista di Psicoanalisi, 1991, Volume 37, n. 3 & 4 (pp. 158-159)
Psikhologhiceskij Jurnal
Akademij Mauk SSSR, 1991, Volume 12, n. 2, 3, 5 (pp. 160-163)
Psychoanalysis and Contemporary Thought, 1991,
Volume 14, n. 4 (pp. 163-164)
Indice per fascicoli dell'Anno 1992, Volume XXVI (pp. 165-168)
2, 1993, Volume XXVII
Lawrence Friedman
Forma e sostanza del trattamento psicoanalitico (pp. 5-16)
[Relazione presentata il 27-6-1991 alla
Settimana di studio dei "Seminari internazionali di Psicoterapia e
Scienze Umane", Bologna, 24-27 giugno 1991]
Dibattito:
Davide Sparti
Spiegazione come narrazione: Donald P. Spence e la
natura della spiegazione psicoanalitica (pp. 33-45)
Joseph Weiss
Introduzione al lavoro del "San Francisco Psychotherapy
Research Group" (pp. 47-65)
[Ediz. orig.: cap. 1
del libro di Weiss J., Sampson H. & the Mount
Zion Psychotherapy Research Group, The Psychoanalytic Process: Theory,
Clinical Observation, and Empirical
Research. New York: Guilford, 1986]
Ulrich Wienand
La formazione psicologica per la Medicina generale: l'esperienza della Regione
Emilia Romagna (pp. 67-79)
John E Gedo
La "esperienza emozionale correttiva" di Alexander: una nota (pp.
81-84)
Franz Alexander, La
esperienza emozionale correttiva [Vedi la versione
inglese] (pp. 85-101)
[Ediz. orig.:
Alexander F., French T.M. et al., Psychoanalytic
Therapy: Principles and Applications. New York:
Ronald Press, 1946, capitoli 2, 4 e 17]
TEMI:
Billa Zanuso, "Il genere
dell'analista ha un'influenza significativa nella organizzazione del transfert
del paziente?"(pp. 103-107) [vedi la rubrica "Temi" del
n. 3/1003, pp. 125-128]
[Relazione presentata al convegno "Essere
dona, essere uomo in psicoanalisi", Genova, 26-28 novembre 1992]
"Presentazione del caso Giulia" di Ruggiero Lamantea (pp.
109-114)
"Interventi" di
"Interventi sul caso Michele" di Teresa Lugari (pp. 120-121),
Margherita Gobbi (pp. 121-122) [vedi n. 4/1992,
n. 1/1993, n. 3/1993 e n. 2/1994]
Paolo Migone, Recensione-saggio di: Joseph Weiss, Harold Sampson
& the Mount Zion Psychotherapy Research Group, The Psychoanalytic
Process: Theory, Clinical Observation, and Empirical Research. Prefazione
di Morris N. Eagle. New York: Guilford, 1986 (trad. it. del primo capitolo in questo numero di Psicoterapia
e Scienze Umane); Joseph Weiss, I processi mentali dell'inconscio. Le Scienze, 1990, 261, maggio:
68-75 (ed. or.: Unconscious mental functioning. Scientific American,
1990, 262, 3/March: 103-109); Lewis Engel & Tom Ferguson, Imaginary
Crimes. Why We Punish Ourselves and How To Stop. Boston: Houghton Mifflin
Company, 1990 (pp. 123-129)
Pier Giorgio Battaggia, Recensione di: Trasgressioni, di Masud R. Khan (Torino: Bollati Boringhieri, 1992; ediz. orig.: The Long Wait and Other Psychoanalytic Narratives. New York: Summit Books, 1989) (pp. 129-131)
Marco Casonato, Recensione di: Le nuove realtà: percezione e psicoanalisi, di John S. Kafka (Torino: Bollati Boringhieri, 1992; ediz. orig.: Multiple Realities in Clinical Practice. New Haven, CT: Yale University Press, 1989) (pp. 134-136)
Maurizio Collovà, Recensione di: La
tecnica nella psicoanalisi infantile. Il bambino e l'analista: dalla relazione
al campo emotivo, di
SCHEDE:
Wolfgang
Mertens, Einführung in die psychoanalytische Therapie (3 volumi). Stuttgart, Berlin, Cologne: Kohlhammer: 1990-1991 (p.
138) [Ulrich Wienand]
Andrzej Werbart & Johan Cullberg (editors), Psychotherapy of Schizophrenia: Facilitating and Obstructive Factors. Oslo: Scandinavian University Press, 1992 (pp. 138-139) [Paolo Migone]
Thomas H. Ogden, Il limite primigenio dell'esperienza. Roma: Astrolabio, 1992 (ed. orig.: The Primitive Edge of Experience. Northvale, NJ: Aronson, 1989 (p. 139) [Piergiorgio Battaggia]
Arnold Modell, Psicoanalisi
in un nuovo contesto. Milano:
Glen O. Gabbard, Psichiatria psicodinamica.
Milano:
Sándor Ferenczi, La mia amicizia
con Miksa Schächter.
Scritti preanalitici 1899-
Mario Aletti, Psicologia, psicoanalisi e
religione. Bologna: Centro Editoriale Dehoniano, 1992 (p. 141) [
LIBRI RICEVUTI (p. 142)
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
The International Journal of
Psychoanalysis, 1992, 73, n. 4 (pp.
143-144)
Journal of the American Psychoanalytic Association,
1992, Volume 40, n. 1 (pp. 144-146)
The Psychoanalytic Quarterly,
1992, LXI, n. 1 (pp. 146-147)
Contemporary Psychoanalysis, 1992, Volume 28, n. 4; 1993, Volume 29, n.
1 (pp. 148-149)
Psyche, 1990, Volume 44, n. 1, 2, 3, 4, 5, 6,
7, 8, 9, 10, 11, 12 (pp. 149-155)
Revue Française
de Psychanalyse, 1991, LV, n. 5 (pp. 155-157)
La Psychiatrie de L'Enfant, 1992, Volume XXXV,
n. 1 (pp. 157-158)
Psychoanalysis and Contemporary Thought, 1992,
Volume 15, n. 1 (p. 158)
3, 1993, Volume XXVII
Merton M. Gill
Tendenze attuali in psicoanalisi (pp. 5-26)
[Conferenza dal titolo "Current
trends in psychoanalysis" tenuta il 10-11-92 al New
York Psychoanalytic Institute quando è
stato consegnato all'autore il "Premio Heinz Hartmann" per l'anno
1992]
Philip Cushman
Ideologia mascherata. Impieghi politici del Sé nella teoria dello
sviluppo infantile di Daniel Stern (pp. 27-65)
[Ediz. orig.: Ideology obscured. Political uses of
the Self in Daniel Stern's infant. American Psychologist, 1991, 46, 3:
206-219]
Sergio Benvenuto
Erotismo platonico e sublimazione freudiana (pp. 68-85)
[Relazione letta al convegno "Sublimazione,
suggestione, seduzione", Università Cattolica di Roma, 9-12 maggio
1991]
Kohut: il metodo e le illusioni dell'empatia (pp.
87-109)
Ian D. Suttie, Biologia dell'amore e
dell'interesse (pp. 111-123)
[Ediz orig.: cap. 1 del libro The Origins
of Love and Hate. London: Kegan Paul, Trench, Trubner, 1935; New York: Julian, 1952; London: Pelican,
1961; London: Free Associations Books, 1988; trad. it.: Le origini dell'amore e dell'odio. Torino:
Centro Scientifico Editore, 2007]
TEMI:
Roberto Speziale-Bagliacca, "Sempre a proposito del genere dell'analista: una glossa a margine" (pp. 125-128) [vedi la rubrica "Temi" del n. 2/1003, pp. 103-107]
"Interventi sul caso Michele" di
"Interventi sul caso Giulia" di Germano Osti (pp. 139-140),
Ermanno Melati & Johann Prossliner (pp. 141-143) [vedi
n. 2/1993 e n. 4/1993]
DIBATTITI:
Joseph Weiss, "A proposito del San Francisco Psychotherapy Research Group" (pp. 145-147) [vedi la recensione-saggio di Paolo Migone sul n. 2/1993, pp. 123-129]
Fulvio Marone, Recensione di: L'arte della guarigione nelle culture umane, di Franco Voltaggio (Torino: Bollati Boringhieri, 1992) (pp. 154-156)
Vittorio Melega, Recensione di: La
terribile tenerezza. Saggio sull'amore narcisistico, di
SCHEDE:
Adolf Grünbaum A. (1993). Validation in the Clinical
Theory of Psychoanalysis. A Study in the Philosophy of Psychoanalysis (Psychological
Issues, 61). Madison, CT: Int. Univ. Press, 1993 (p. 161) [Paolo Migone]
Gaetano
Benedetti, Psychotherapie als existentielle Herausfordeung.
Göttingen: Vandenhoek
& Ruprecht, 1992 (trad. it.:
La psicoterapia come sfida esistenziale. Milano:
Martin Kuster,
editor, Entfernte Wahreit.
Tübingen:
Diskord, 1992 (p. 162) [Ulrich Wienand]
Lester Luborsky & Paul Crits-Christoph,
Capire il transfert.
Milano:
Giacomo Di Marco, La funzione terapeutica:
esperienze in campo istituzionale (Atti delle "Giornate psichiatriche di
Folgaria", gennaio 1990). Padova: UPSEL, 1992 (pp.
163-164) [
Graziella Magherini & Vittorio Biotti, L'isola
delle Stinche ei percorsi della follia a Firenze nei
secoli XIV-XVIII. Firenze: Ponte alle Grazie, 1992 (p. 164) [
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
Journal of the American Psychoanalytic Association, 1992, Volume 40, n. 2 (pp. 165-167)
The Psychoanalytic Quarterly,
1992, LXI, n. 2 (pp. 167-168)
Revue Française
de Psychanalyse, 1991, LV, n. 6 (pp. 168-170)
The Psychoanalytic Study of the Child, 1992,
Volume 47 (pp. 171-172)
La Psychiatrie de L'Enfant, 1992, Volume XXXV, n.
2 (pp. 172-173)
Psychoanalysis and Contemporary Thought, 1992,
Volume 15, n. 2 (pp. 173-174)
4, 1993, Volume XXVII
Philip M Bromberg
Psicoanalisi interpersonale e psicologia del Sé: un confronto clinico (pp.
5-23)
[Ediz. orig.: Interpersonal Psychoanalysis and Self Psychology. A Clinical
Comparison. In: Douglas W. Detrick and Susan P. Detrick, editors, Self-Psychology:
Comparisons and Contrasts. Hillsdale,
NJ: The Analytic Press,
1989]
Alberto Merini
La risposta dell'équipe al suicidio del paziente (pp. 25-36)
[Relazione tenuta al convegno "Le
situazioni suicidarie e il Dipartimento di Salute Mentale", Certosa S.
Lorenzo, Padula (SA), 26-4-1991]
Mark Spivak
Il terapeuta del Diavolo: la terapia del dottor Iago per Otello (pp. 37-61)
Judith Valk
Lo sviluppo della teoria dei sogni in psicoanalisi: una revisione (pp.
63-81)
Giuseppe Parisi & Angela Peduto
Alcune riflessioni sul concetto di fantasma in Freud e in Melanie Klein (pp.
83-97)
Hans W. Loewald, L'azione terapeutica della psicoanalisi (prima
parte) (pp. 99-116) [la seconda parte appare nel n. 1/1994]
[Ediz. orig.: On the therapeutic action of psychoanalysis.
International
Journal of Psychoanalysis, 1960, 41: 16-33. Anche in:
Papers on Psychoanalysis. New Haven, CT: Yale Univ. Press, 1980, cap.
14, pp. 221-256. Trad. it.: Riflessioni psicoanalitiche. Milano: Dunod Masson, 1999]
"Un caso di disturbo ossessivo-compulsivo" di Paolo Migone (pp.
117-126)
"Interventi" di Robert R Holt (pp. 126-129) e Mario A. Reda
(pp. 129-132) [vedi n.
1/1994, n. 2/1994 e n. 3/1994]
"Risposta agli interventi sul caso Giulia" di Ruggiero Lamantea
(pp. 132-134) [vedi n. 2/1993, n. 3/1993 e n. 4/1993]
Alberto Sibilla, Recensione di: Trattato italiano di psichiatria (3 volumi), a cura di G.B. Cassano, P. Pancheri et al. (Milano: Masson, 1992) (pp. 135-137)
Sergio Dazzi, Recensione di: Scritti sulla schizofrenia, di Harry S. Sullivan (Milano: Feltrinelli, 1993; ediz. orig.: Schizophrenia as a Human Process [H. Perry, editor]. New York: Norton, 1962) (pp. 138-140)
Ulrich Wienand, Recensione di: Euripilo
e Patroclo. Saggio sulle attuali problematiche del rapporto del medico con il
paziente (con videocassetta), di
Fulvio Marone, Recensione di: L'avvenire dura a lungo. Autobiografia. Seguito da "I fatti", di L. Althusser (Parma: Guanda, 1992; ediz. orig.: L'avenir dure longtemps, suivi de "Les faits". Autobiographies. Paris: Stock/Imec, 1992) (pp. 145-147)
SCHEDE:
Stephen Mitchell, Gli orientamenti
relazionali in psicoanalisi. Per un modello integrato. Torino: Bollati
Boringhieri, 1993 (ediz. orig.: Relational
Concepts in Psychoanalysis: An Integration. Cambridge, MA: Harvard
University Press, 1988) (p. 148) [
Giovanni Jervis, Fondamenti di psicologia dinamica. Milano: Feltrinelli, 1993 (pp. 148-149) [Paolo Migone]
Ralf Zwiebel, Der Schlaf des Analytikers. Die Müdigkeitsreaktion in der Gegenübertragung. Stuttgart: Verlag Internationale Psychoanalyse, 1992 (p. 149) [Ulrich Wienand]
Giovanni Guerra, Psicologia dell'ospedale.
Analisi organizzativa e processi di cambiamento. Roma: NIS, 1992 (pp.
149-150) [
Toby
Gelfand & John Kerr, Freud and the History of Psychoanalysis. Hillsdale, NJ: Analytic
Press, 1992 (pp. 150-151) [
Fabio Bazzani, Unità Identità Differenza. Interpretazione di Schopenhauer. Firenze: Ponte alle Grazie, 1992 (p. 151) [Fulvio Marone]
Sudhir Kakar, Sciamani mistici e dottori. Parma: Pratiche Editrice, 1993 (pp. 151-152) [Paolo Migone] (p. 148) [Paolo Migone]
LIBRI RICEVUTI (p. 152)
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
The International Journal
of Psychoanalysis, 1993, 74, n. 1
& 2 (pp. 153-155)
Journal of the American Psychoanalytic Association,
1992, Volume 40, n. 2 (pp. 155-156)
The Psychoanalytic Quarterly,
1992, LXI, n. 3 (pp. 157-158)
Revue Française
de Psychanalyse, 1992, LVI, n. 1 & 2 (pp.
158-160)
Contemporary Psychoanalysis, 1993, Volume 29, n. 2 (pp. 161-162)
Psychoanalysis and Contemporary Thought, 1992,
Volume 15, n. 3 (p. 163)
1, 1994, Volume XXVIII
Frank J. Sulloway
Una psicobiografia darwiniana (pp. 5-21)
[Ediz. orig.: Drawinian psychobiography. The New York Reviw of Books, 10-10-1991 (Recensione
del libro di John Bowlby Charles darwin: A New Life. New
York: Norton, 1991)]
Robert R. Holt
La conferma delle ipotesi psicoanalitiche: una introduzione a Benjamin B.
Rubinstein (pp. 23-28)
Benjamin B. Rubinstein
Il problema della conferma in psicoanalisi clinica (1980) (pp. 29-48)
[Ediz. orig.: The problem of confirmation in clinical psychoanalysis. Journal
of the American Psychoanalytic Association, 1980,
28, 2: 397-417 (La versione qui pubblicata è stata corretta e annotata
in alcuni punti da
Claudio Merini
Un nodo gordiano della psicoanalisi: la validità dell'interpretazione (pp.
49-72)
Ulrich Wienand
La cura psicoanalitica nella clinica psicosomatica: paradosso, limite o sfida? (pp.
73-81)
[Relazione presentata all'Incontro
internazionale "La medicina psicosomatica in età evolutiva",
Fano (PU), 28 giugno-1 luglio 1993]
Anna Maria Guerrieri
La fine del Novecento (pp. 83-94)
Hans W. Loewald, L'azione terapeutica della psicoanalisi (seconda
parte) [la prima parte appare nel n. 4/1993] (pp.
95-115)
[Ediz. orig.: On the therapeutic action of psychoanalysis.
International
Journal of Psychoanalysis, 1960, 41: 16-33. Anche in:
Papers on Psychoanalysis. New Haven, CT: Yale Univ. Press, 1980, cap.
14, pp. 221-256. Trad. it.: Riflessioni psicoanalitiche. Milano: Dunod Masson, 1999]
"Interventi sul caso di disturbo ossessivo-compulsivo" di Paul
L. Wachtel (pp. 117-119), Giordano Fossi (pp. 119-121),
Pier Giorgio Battaggia, Recensione di
Paolo Migone, Recensione di Psichiatria psicodinamica, di G.O. Gabbard (Milano:
Rita Giorgiutti, Recensione di Professione bebè, di B. Cramer (Torino: Bollati Boringhieri, 1992; ediz. orig.: Profession bebè. Paris: Calman-Levy, 1989) (pp. 138-140)
SCHEDE:
Sigmund Freud & Sándor
Ferenczi, Lettere. Vol. I: 1908-1914. Milano:
Tom Main, La comunità terapeutica e altri saggi psicoanalitici. Roma: Il pensiero Scientifico, 1992 (ediz. orig.: The Ailment and Other Psychoanalytic Essays. London: Free Associations Books, 1989) [Pier Giorgio Battaggia] (p. 141)
Didier Anzieu, L'epidermide
normale e la pelle psichica. Milano:
Fabio Bazzani &
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
The International Journal of
Psychoanalysis, 1993, 74, n. 3 &
4 (pp. 145-147)
Journal of the American Psychoanalytic Association,
1992, Volume 40, n. 4 (pp. 148-149)
The Psychoanalytic Quarterly,
1992, LXI, n. 4 (pp. 149-151)
Psyche, 1991, Volume 45, n. 1, 2, 3, 4, 5, 6,
7, 8, 9, 10, 11, 12 (pp. 151-156)
Revue Française
de Psychanalyse, 1992, LVI, n. 3 & 4 (pp.
156-159)
Contemporary Psychoanalysis, 1993, Volume 29, n. 4 (pp. 159-160)
Rivista di Psicoanalisi, 1992, Volume 38, n. 1 & 2 (pp. 160-162)
Psychoanalysis and Contemporary Thought, 1992,
Volume 15, n. 4 (pp. 162-163)
Indice per fascicoli dell'Anno 1993, Volume XXVII (pp. 165-168)
2, 1994, Volume XXVIII
Michele Ranchetti
Freud: doppio contesto (pp. 5-17)
[Relazione presentata al convegno
"Psicoanalisi e religione. Totem e tabù, 1913-1993",
Bolzano, 27-11-1993]
John E Gedo
Tra prolissità e riduzionismo: la teoria psicoanalitica e il rasoio di Occam (pp. 19-31)
[Relazione letta ai "Seminari
internazionali di Psicoterapia e Scienze Umane", Bologna,
17-3-1990, e in seguito pubblicata, col titolo "Between
prolixity and reductionism:
psychoanalytic theory and Occam's
razor", nel Journal of the American Psychoanalytic Association, 1991, 39, 1: 71-86]
Jerome C. Wakefield
Freud e la psicologia cognitiva: l'interfaccia concettuale (1992) (pp.
33-65)
[Ediz. orig.: Freud
and cognitive psychology: the conceptual
interface. In James W. Barron, Morris N. Eagle & David
L. Wolitzky, editors, Interface of Psychoanalysis and Psychology. Washington, D.C.: American Psychological
Association, 1992, pp. 77-98]
I DSM tra iperkraepelinismo diagnostico ed ecumenismo
linguistico in psichiatria (pp. 67-84)
Cura e conoscenza (pp. 85-96)
[Relazione letta alla Società Gruppoanalitica Italiana (SGAI),
Milano, 14-12-1992]
Sigrid Günzel
Lo sviluppo della rappresentazione del Sé nei due generi: la differenza
tra i sessi nella relazione di coppia (pp. 97-107)
Richard Sterba, Il destino dell'Io nella
terapia analitica (pp. 109-118)
[Ediz. orig.: Das Schicksal des
Ichs im therapeutischen
Varfharen. Int. Z. Psychoanal.,
1934, 20: 66-73; trad. ingl.: The fate of the Ego in analytic therapy. Int. J. Psychoanal.,
1934, 15: 117-126]
"Interventi sul caso di disturbo ossessivo-compulsivo" di Giuseppe
Parisi & Angela Peduto (pp. 119-121),
"Intervento di risposta sul caso di disturbo ossessivo-compulsivo" di
Paolo Migone (pp. 126-128) [vedi n. 4/1993
e n.1/1994]
"Intervento sul caso Michele" di Antonino Brignone (pp.
128-130) [vedi n. 4/1992,
n.
1/1993, n. 2/1993, 3/1993 e n. 2/1994]
Maria Luisa Mantovani &
Alfredo Civita, Recensione di Conversazionalismo. Le straordinarie avventure del soggetto grammaticale, di G. Lai (Torino: Bollati Boringhieri, 1993) (pp. 142-145)
Paolo Breviglieri, Recensione di Bell'età: adolescenza temuta, adolescenza sognata, di F. Scaparro & G. Pietropolli Charmet (Torino: Bollati Boringhieri, 1993) (pp. 145-147)
SCHEDE:
Opere di Sigmund Freud. Complementi,
1885-1938. Torino: Bollati
Boringhieri, 1993; Ilse Gubrich-Simitis,
Zurück zu Freuds Texte. Summe Dokumente sprechen machen. Frankfurt: Fisher, 1993
[
Joseph Weiss, How Psychotherapy
Works. Process and Technique. New York: Guilford, 1993 (trad. it.: Come funziona
Annalisa Zabonati,
Paolo Migone & Giuliano Maschietto (a cura di), La validazione
scientifica delle psicoterapie psicoanalitiche (Atti della Conferenza
Internazionale "La validazione scientifica nelle psicoterapie
psicoanalitiche". Venezia, 18-19 maggio 1991). Venezia: IPAR, 1994 [
Lewis Aron & Adrienne Harris, The
Legacy of Sándor Ferenczi.
Hillsdale,
NJ: Analytic Press, 1993 [
Karl Fallend
& Johannes Reichmayer (a cura di), Siegfried Bernfeld oder die Grenzen fer
Psychoanalyse. Frankfurt am Main/Basel: Stroemfeld
Verlag, 1992 [Urlich Wienand] (pp.
150-151)
Edward Shorter, Psicosomatica.
Storia dei sintomi e delle
patologie dall'Ottocento a oggi. Milano: feltrinelli, 1993 (ediz. orig.: From
Paralysis to Fatigue: A History of Psychosomatic Illness in the Modern Era.
LIBRI RICEVUTI
(p. 152)
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
Journal of the American Psychoanalytic Association, 1993, Volume 41, n. 1 (pp. 153-155)
The Psychoanalytic Quarterly,
1993, LXII, n. 1 (pp. 155-156)
Revue Française
de Psychanalyse, 1992, LVI, n. speciale sul
congresso degli psicoanalisti di lingua francese dei paesi romanzi (pp.
156-158)
Contemporary Psychoanalysis, 1994, Volume 30, n. 1 (pp. 158-159)
Psychoanalysis and Contemporary Thought, 1993,
Volume 16, n. 1 (p. 160)
3, 1994, Volume XXVIII
Lawrence Friedman
Fascinazione e richieste in psicoanalisi: l'aspetto delle richieste (pp.
5-22)
[Relazione presentata alle Giornate
Internazionali di Studio organizzate da Psicoterapia e Scienze Umane a
La valutazione della terapia dei disturbi di personalità (1992) (pp.
41-61)
[Ediz. orig.:
Treatment of personality disorders. International
Journal of Mental Health, 1992, XXI, 2: 53-76]
Distruttività e setting di gruppo (pp. 63-88)
Valeria P. Babini
La folie-à-deux
di Lasègue e Falret (pp.
89-112)
Trigant Burrow,
Il metodo dell'analisi di gruppo (pp. 113-127)
[Ediz. orig.: The
group method of analysis. Psychoanalyic Review, 1927, 14, 3: 268-280. Ristampato in: Max Rosenbaum & Milton Berger, editors, Group
Psychotherapy and Group Function. Selected Readings. New York: Basic Books,
1963, cap. 10, pp. 143-153 ]
"Intervento sul caso di disturbo ossessivo-compulsivo" di Paolo
Migone (pp. 129-131) [vedi n. 4/1993,
n. 1/1994 e n. 2/1004]
"Intervento sui progetti terapeutici nei servizi" di Maurizia
Boschi & Gabriella Russo (pp. 131-133) [prendendo spunto
dal caso di disturbo ossessivo-compulsivo presentato da Paolo Migone nel n. 4/1993,
vedi i numeri 1/1994, 2/1994, 4/1994, 2/1995,
3/1995, 4/1995, 1/1996]
DIBATTITI:
Nicola Spinosi, "Sulla «terapia di Iago per Otello»" (pp. 135-137) [vedi l'articolo di Mark Spivak "Il terapeuta del Diavolo: la terapia del dottor Iago per Otello" a pp. 37-61 del n. 4/1993]
Anonimo, "Alcune considerazioni del paziente ossessivo-compulsivo" (pp. 137-140) [intervento anonimo del paziente discusso nella rubrica "Casi clinici" del n. 4/1993, n. 1/1994, n. 2/1004 e n. 3/2004]
Nella Guidi, Recensione di Aggressività, disturbi della
personalità e perversioni, di
Marco Conci, Recensione di Relational Perspectives in Psychoanalysis, a cura di N.J. Skolnick & S.C. Warshaw (Hillsdale, NJ: Analytic Press, 1992) (pp. 143-146)
Giuseppe Galli, Recensione di Psychoanalyse und
Gestaltpsychologie, di B. Waldvogel (Stuttgart: Fromman-Holzboog,
1992) (pp. 146-148)
Fabiano Bassi, Recensione di A Most Dangerous Method, di J. Kerr (New York: Knopf, 1993) (pp. 148-150)
Teresa Corsi Piacentini, Recensione di Nuovi modelli di intervento dell'infermiere psichiatrico, di E. Gnocchi, V. Memmi & M.A. Tacchini (Torino: Bollati Boringhieri, 1993) (pp. 150-152)
SCHEDE:
Luc Ciompi, Logica affettiva. Una ricerca sulla schizofrenia. Milano: Feltrinelli, 1994 (ediz. orig.: Affektlogik. Uber die Struktur der Psyche und ihre Entwicklung: Ein Beitrag zur Schizophrenieforschung. Stuttgart: Klett-Cotta, 1982) [Pier Giorgio Battaggia] (pp. 152-153)
Robert S. Wallerstein,
Psicoanalisi e psicoterapia. Milano: FrancoAngeli,
1993 [
Erich Fromm, L'inconscio sociale. Alienazione, idolatria,
sadismo. Milano: Mondadori,
1992 (ediz. orig.: Entwicklung der gesellshaftlichen Unbewusstes. Zur Neubestimmung der Psychoanalyse. Basel: Beltz, 1992) [
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
The International Journal of
Psychoanalysis, 1993, 74, n. 5 &
6; 1994, 75, n. 1 (pp. 157-161)
Journal of the American Psychoanalytic Association,
1993, Volume 41, n. 2 (pp. 161-163)
The Psychoanalytic Quarterly,
1993, LXII, n. 2 (pp. 163-164)
Revue Française
de Psychanalyse, 1993, LVII, n. 1 (pp.
164-166)
Psychoanalysis and Contemporary Thought, 1993,
Volume 16, n. 2 (pp. 166-167)
The Psychoanalytic Study of the Child, 1993,
Volume 48 (pp. 167-168)
La Psychiatrie de l'Enfant, 1993, Volume
XXXVI, n. 1 (pp. 168-171)
Journal, Association Internationale d'Histoire de
la Psychanalyse/International Association for the
History of Psychoanalysis, 1993, n. 16 (p. 171)
4, 1994, Volume XXVIII
Michele Ranchetti
Osservazioni sull'olocausto nucleare (pp. 5-14)
[Ediz. orig. in: Europa
1700-1992: storia di un'identità. Milano: Electa, 1992]
Daniel P. Schwartz
Struttura intrapsichica e interazione (pp. 15-36)
[Ediz. orig.: Intrapsychic structure and
interaction. In: J.L. Sacksteder, D.P. Schwartz & Y. Akabane, editors, Attachment and the Therapeutic
Process: Essays in Honor of Otto Allen Will, Jr.
New York: Int. Univ. Press, 1987]
Nella Guidi
Il transfert negativo irreprensibile (pp. 37-51)
[Ediz. orig.: Unobjectionable negative transference. Annual
of Psychoanalysis, 1993, 21: 107-121]
Marco Bacciagaluppi
Il contributo della teoria dell'attaccamento alla psicoterapia (pp. 53-67)
[Versione abbreviata di una relazione presentata al Joint
meeting della American Academy of Psychoanalysis (AAP) e dell'International Forum of Psychoanalytic
Societies (IFPS), Firenze, 11 maggio
1995; in corso di stampa sul Journal of the American American
Academy of Psychoanalysis]
Salvatore Inglese
Psicoanalisi pagana. Profilo della ricerca e della pratica etnopsichiatrica
di Tobie Nathan (pp. 69-72)
Tobie Nathan
Costretto a essere umano (pp. 73-97)
Siegfried Bernfeld, I fatti dell'osservazione
in psicoanalisi (pp. 99-118)
[Ediz. orig.: The facts of observations in psychoanalysis. The
Journal of Psychology, 1941, 12: 289-305. Ristampato in: International Review of Psychoanalysis, 1985, 12, 3:
342-351]
"Interventi sui progetti terapeutici nei servizi" di Nella Guidi (pp. 119-122), Ruggiero Lamantea (pp. 122-124) [prendendo spunto dal caso di disturbo ossessivo-compulsivo presentato da Paolo Migone nel n. 4/1993, vedi i numeri 1/1994, 2/1994, 3/1994, 2/1995, 3/1995, 4/1995, 1/1996]
Pier Giorgio Battaggia, Recensione di Trattato di terapia
psicoanalitica. 1. Fondamenti teorici (Torino: Bollati Boringhieri, 1990), 2.
Pratica clinica (Torino: Bollati Boringhieri, 1993), di H. Thomä
& H. Kächele (ediz. orig.:
Lehrbuch der psychoanalytischen Therapie. 1: Grundlagen [Berlin-Heidelberg: Springer, 1985]; 2: Praxis
[Berlin-Heidelberg: Springer, 1988]) (pp. 125-127)
Ulrich Wienand, Recensione di: La conclusione
della terapia. Problemi, metodi,
conseguenze, di T.A. Kupers
(Roma: Astrolabio, 1992; ediz. orig.: Ending Therapy. The Meaning of Termination. New York: New York Univ. Press, 1988); L'atto di passaggio. Sul modo di
terminare l'analisi, di O. Flournoy (Milano:
Amalia Mele, Recensione di Immagini della malattia. Dalla follia all'AIDS, di S.L. Gilman (Bologna: Il Mulino, 1993; ediz. orig.: Disease and Representation. Images of Illness from Madness to AIDS. Ithaca, NY: Cornell Univ. Press, 1988) (pp. 135-137)
SCHEDE:
Erci R. Kandel, James H. Schwartz & Thomas M. Jessel (a cura di), Principi di neuroscienze (II edizione). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 1994 (ediz. orig.: Principles of Neural Science. New York: Elsevier, 1991) [Paolo Strigini] (p. 138)
Alfredo Civita, Saggio sul cervello e
Renzo Canestrari & Pio E. Ricci Bitti (a
cura di), Freud e la ricerca psicologica. Bologna: Il Mulino, 1993 [
John E. Gedo &
Mark J. Gehrie (a cura di), Impasse and Innovation
in Psychoanalysis. Clinical Case Seminars. Hillsdale, NJ: Analytic
Press, 1993 [Paolo Migone] (p. 140)
Stefania Turillazzi
Manfredi, Le certezze perdute della psicoanalisi clinica. Milano:
Maria Antonietta Trasforini, Psicologi e supervisione. percorsi di professionalizzazione nei servizi. Milano: FrancoAngeli, 1994 [Ulrich Wienand] (p. 141)
Judith L. Rapoport,
Il ragazzo che si lavava in continuazione e altri disturbi ossessivi. Torino: Bollati Boringhieri, 1994 (Ed.
orig.: The Boy Who Couldn't Stop Washing. The Experience & Treatment of
Obsessive-Compulsive Disorder. New York: E.P. Dutton Signet, 1989) [Paolo
Migone] (pp. 141-142)
LIBRI RICEVUTI (p. 143)
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
The International Journal
of Psychoanalysis, 1994, 75, n. 2
& 3 (pp. 145-148)
Journal of the American Psychoanalytic Association,
1993, Volume 41, n. 3 & 4 (pp. 148-151)
The Psychoanalytic Quarterly,
1993, LXII, n. 3 (pp. 151-152)
Revue Française
de Psychanalyse, 1993, LVII, n. 2 (pp.
153-154)
Contemporary Psychoanalysis, 1994, Volume 30, n. 2 (pp. 154-155)
Psychoanalysis and Contemporary Thought, 1993,
Volume 16, n. 3 (pp. 155-156)
1, 1995, Volume XXIX
Irwin Z. Hoffman
Il paziente come interprete dell'esperienza dell'analista (pp. 5-39)
[Ediz. orig.: The patient as interpreter
of the analyst's experience.
Contemporary Psychoanalysis, 1983, 19: 389-422)]
Giovanni de Girolamo & Paolo Migone (pp. 41-80)
Il DSM-IV e il problema della diagnosi in psichiatria
Robert L. Spitzer (pp. 81-85)
Osservazioni sulla diagnosi in psichiatria (Intervista a cura di Giovanni de
Girolamo e Paolo Migone)
Il lavoro di équipe nella pratica territoriale
[Relazione letta al XXXIX Congresso Nazionale
della Società Italiana di Psichiatria (SIP), Riccione, 23-28
ottobre 1994]
Judd Marmor, L'oralità nella
personalità isterica (pp. 111-115)
[Ediz. orig.: Orality in the hysterical personality. Journal of the American Psychoanalytic
Association, 1953, 1, 1: 656-671]
"Il caso Mara" di Gabriella Russo (pp. 117-125)
"Interventi" di
"Intervento sui progetti terapeutici nei servizi", di Antonino
Minervino (pp. 130-132) [vedi numeri 3/1994,
4/1994, 2/1995, 3/1995, 4/1995, 1/1996]
Giampaolo Lai, Recensione di Sorpresa ed enigma (Milano: FrancoAngeli, 1994), di G.B. Muraro (pp. 133-137)
Pier Giorgio Battaggia, Recensione di Teoria psicoanalitica. I fondamenti, di G.S. Klein (Milano:
Roberto Beneduce, Recensione di Automatismo mentale. Psicosi passionali, di G. Gatian de Clèrembault (Chieti: Métis, 1994; ediz. orig.: Oeuvre Psychiatrique. Paris: PUF, 1942) (pp. 140-143)
Paola Raja, Recensione di Il TAT: fantasma e situazione proiettiva,
di F. Brelet (Milano:
Maria Luisa Mantovani, Recensione di Borderline Personality Disorder. Etiology and Treatment, di J. Paris (Washington, D.C.: American Psychiatric Press, 1993; trad. it.: Il disturbo borderline di personalità. Eziologia e trattamento. Milano: Raffaello Cortina, 1995) (pp. 146-147)
SCHEDE:
Frank E. Yeomans, Michael A. Selzer, John F. Clarkin, Treating the Borderline Patient: A Contract-Based Approach. New York: Basic Books, 1992 [Maria Luisa Mantovani] (p. 148)
Pierre-Bernard Schneider, Fare il medico. Vocazione, professione e formazione del medico oggi e domani. Milano: FrancoAngeli, 1994 (ediz. orig.: Regards discrets et indiscrets sur le médicin. Paris: Masson, 1991) [Ulrich Wienand] (pp. 148-149)
Robert J. Stoller, Il
porno. Milano: Feltrinelli, 1993 (ediz. orig.: Porn,
Myths for the Twentieth Century. Yale,
CT: Yale Univ. Press, 1991) [
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
The International Journal of
Psychoanalysis, 1994, 75, n. 4 (pp.
151-152)
Journal of the American Psychoanalytic Association,
1994, Volume 42, n. 1 (pp. 153-154)
The Psychoanalytic Quarterly,
1993, LXII, n. 2 (pp. 154-155)
Psychoanalysis and Contemporary Thought, 1993,
Volume 16, n. 4 (p. 156)
Revue Française
de Psychanalyse, 1993, LVII, n. 3 (pp.
157-158)
Psyche, 1992, Volume 46, n. 1, 2, 3, 4, 5, 6,
7, 8, 9, 10, 11, 12 (pp. 158-165)
Indice per fascicoli dell'Anno 1994, Volume XXVIII (pp. 166-168)
2, 1995, Volume XXIX
Salomon Resnik
Un caso di delirio messianico (pp. 5-25)
[Relazione letta al Primo Congresso
Internazionale della Federazione Europea di Psicoterapia Psicoanalitica,
Bruxelles, ottobre 1993]
Pierangelo Scatena & Antonella De Cesari
Linguaggio della poesia, linguaggio della follia (pp. 27-44)
Sergio Benvenuto
Che cosa intendeva Freud per "narcisismo"? (pp. 45-72)
[Relazione letta alla National Psychological Association for Psychoanalysis [NPAP], New York, 6 dicembre 199]
Anna Maria Guerrieri
Del desiderio politico (pp. 73-92)
[Prosecuzione ideale dell'articolo "La fine
del Novecento", Psicoterapia e Scienze Umane, 1994,
XXVIII, 1: 83-94]
Andrea Mosconi, Mauro Gonzo, Rosaria Sorgato, Teresa Spaliviero,
Epistemologia sistemica e pratica terapeutica: divergenze e punti d'incontro
fra alcuni autori (pp. 93-105)
Thomas M. French, Realtà e inconscio (prima parte) (pp.
107-117) [seconda parte nel n. 4/1995]
[Ediz. orig.: Reality
and the unconscious. The Psychoanalytic
Quarterly, 1937, 6: 23-61]
"Interventi sul caso Mara" di Margherita Galeotti (pp.
119-121), Maurizia Boschi (pp. 121-122), Billa
Zanuso (pp. 122-124) [vedi n. 1/1995]
"Intervento sui progetti terapeutici nei servizi", di Paolo Mori
& Norina Pattacini (pp. 124-125) [vedi numeri
3/1994,
4/1994, 1/1995, 3/1995, 4/1995, 1/1996]
Fulvio Marone, Recensione di Logica affettiva. Una ricerca sulla schizofrenia, di L. Ciompi (Milano: Feltrinelli, 1994; ediz. orig.: Affektlogik. über die Struktur der Psyche und ihre Entwicklung: Ein Beitrag zur Schizophrenieforschung. Stuttgart: Klett-Cotta, 1982) (pp. 127-130)
Ulrich Wienand, Recensione di: Medicina psicosomatica e psicoanalisi contemporanea, di G.J. Taylor (Roma: Astrolabio, 1993; ediz. orig.: Psychosomatic Medicine and Contemporary Psychoanalysis. Madison, CT: Int. Univ. Press, 1987); Psychoanalytische Psychosomatik, di B. Strauss & A.E. Meyer (New York: Schattauer, 1994) (pp. 132-135)
SCHEDE:
Klaus Grawe,
Ruth Donati & Friederike Bernauer, Psychotherapie im Wandel. Von der
Konfession zur Profession. Göttingen: Hogrefe-Verlag, 1994 [Ulrich
Wienand] (p. 137)
Harold F. Searles, Il controtransfert. Torino: Bollati Boringhieri, 1994 (ediz. orig.: Countertransference and Related Subjects. New York: Int. Univ. Press, 1979) [Pier Giorgio Battaggia] (p. 138)
Ernst Kris, La smorfia della follia. I
busti fisiognomici di Franz Xaver Messerschmidt.
Padova: Il Poligrafo 1993 (ediz.
orig.: Die Charakterkopfe des Franz Xaver Messerschmidt. Jahrbuch der
kunsthistorischen Sammlungen in Wien, 1932, 6: 169-228) [
Thomas H. Ogden, Identificazione proiettiva e tecnica psicoterapeutica. Roma: Astrolabio, 1994 (ediz. orig.: Projective Identification and Psychotherapeutic Technique. New York: Aronson, 1982) [Pier Giorgio Battaggia] (pp. 139-140)
Raul Melandri & Cesare Secchi,
LIBRI RICEVUTI (p. 141)
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
Journal of the American Psychoanalytic Association, 1994, Volume 42, n. 2 (pp. 143-145)
The Psychoanalytic Quarterly,
1994, LXIII, n. 1 & 2 (pp. 145-148)
Revue Française
de Psychanalyse, 1993, LVII, n. 4 (pp.
148-149)
Psychoanalysis and Contemporary Thought, 1994,
Volume 17, n. 1 & 2 (pp. 149-151)
Psikhologhiceskij Jurnal
Akademij Mauk SSSR, 1993, Volume 14, n. 3 & 5 (pp. 151-154)
Contemporary Psychoanalysis, 1994, Volume 30, n. 3 & 4 (pp. 154-156)
Psychoanalytic Dialogues,
1994, Volume 4, n. 4 (p. 156-158)
Journal of Psychotherapy Integration, 1994,
Volume 44, n. 4 (pp. 158-59)
3, 1995, Volume XXIX
Merton M. Gill
Il paradigma interpersonale e la misura del coinvolgimento del terapeuta (pp.
5-44)
[Ediz. orig.: Merton
M. Gill, The interpersonal paradigm
and the degree of the therapist's involvement.
Contemporary Psychoanalysys, 1982, 19, 2:
202-237 (Conferenza tenuta il 2 aprile 1982 alla William Alanson
White Psychoanalytic Society di New York)]
Berthold Rothschild
Psicoanalisi e tradizione orale (pp. 45-69)
[Relazione tenuta ai "Seminari
Internazionali di Psicoterapia e Scienze Umane", Bologna, 19
novembre 1994]
Claudia Zanardi
Il materno in psicoanalisi: dalla mente/corpo al corpo/mente (pp. 71-97)
[Ediz. orig.: The maternal in psychoanalysis: From
mind/body to bdy/mind. Psychoanalysis and
Contemporary Thought, 1995, 18, 3: 419-454]
Girolamo Lo Verso
Mafia e follia: il caso Vitale. Uno studio psicodinamico e psicopatologico (pp.
99-121)
"Il caso Giorgio" di
"Interventi" di Guido Medri (pp. 131-133), Antonella
Cordero di Montezemolo (pp. 133-134)
"Interventi sul caso Mara" di Gabriella Russo (pp. 135-136)
[vedi numeri 1/1995, 2/1995]
"Intervento sui progetti terapeutici nei servizi", Maurizia Boschi
(pp. 136-138) [vedi numeri 3/1994,
4/1994, 1/1995, 2/1995, 4/1995, 1/1996]
Roberto Speziale-Bagliacca, Recensione-saggio
di Il corpo e la parola, di G. Downing (Roma: Astrolabio, 1995; ediz. orig.: The Body and the Word. A Direction for Psychotherapy. New York: Routledge, 1994) (pp.
139-149)
SCHEDE:
Merton M.
Gill, Psicoanalisi in transizione. Milano:
Arnold H. Modell, Per
una teoria del trattamento psicoanalitico. Milano:
Giovanni Pietro Lombardo (a cura di), Storia
e modelli della formazione dello psicologo. Le teorie dell'intervento.
Milano: FrancoAngeli 1994 [
Paolo Migone, Terapia psicoanalitica.
Seminari. Milano: FrancoAngeli 1995 [
Caterina Arcidiacono (a cura di), Identità
femminile e psicoanalisi. Da donna a donna alla ricerca del senso di sé.
Milano: FrancoAngeli 1994 [Teresa Corsi
Piacentini] (pp. 152-153)
Johannes
Reichmayr, Einführung in die Ethnopsychoanalyse, Geschichte, Theorien
und Methoden. Frankfurt am Main: Fischer Taschenbuch Verlag, 1995 [Ulrich
Wienand] (p. 153)
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
The International Journal of
Psychoanalysis, 1994, 75, n. 5/6;
1995, 76, n. 1 (pp. 151-152)
Journal of the American Psychoanalytic Association,
1994, Volume 42, n. 3 (pp. 153-154)
The Psychoanalytic Quarterly,
1994, LXIII, n. 3 (pp. 154-155)
Psyche, 1993, Volume 47, n. 1, 2, 3, 4, 5, 6 (pp.
158-165)
Contemporary Psychoanalysis, 1995, Volume 31, n. 1 (pp. 154-156)
4, 1995, Volume XXIX
Susan Coates, Richard C. Friedman & Sabrina Wolfe
L'etiologia del disturbo dell'identità di genere del bambino: un modello
per integrare il temperamento, lo sviluppo e la psicodinamica (pp. 5-50)
[Ediz. orig.: The etiology of boyhood gender identity disorder: A model for integrating
temperament, development,
and psychodynamics. Psychoanalytic
Dialogues, 1991, 1, 4: 481-523]
Paul Roazen
La storiografia della psicoanalisi (pp. 51-78)
[Ediz. orig.: The historiography of psychoanalysis.
In: E.
Timms & R. Robertson, editors, Psychoanalysis and its Cultural Context.
Edimburgh: Edimburgh Univ. Press, 1992]
Alberto Merini
Il ruolo della psicoterapia individuale per il paziente schizofrenico cronico
nell'ambito di un trattamento integrato (pp. 79-92)
[Relazione letta al XXVIII Congresso Nazionale
della Società Italiana di Psicoterapia Medica (SIPM), Lucca, 25-26 giugno 1994]
Le psicosi: un'area in trasformazione (pp. 93-103)
Danilo di Diodoro
Psicoanalisi e divulgazione (pp. 104-113)
Thomas M. French, Realtà e inconscio (seconda parte) (pp.
114-140) [prima parte nel n. 2/1995]
[Ediz. orig.: Reality
and the unconscious. The Psychoanalytic
Quarterly, 1937, 6: 23-61]
"Interventi sul caso Giorgio" di Luigi Tagliabue (pp.
141-143), Gabriele Rocca (pp. 143-145) [vedi n. 3/1995]
"Intervento sui progetti terapeutici nei servizi", di Francesco
Scotti (pp. 145-147) [vedi numeri 3/1994, 4/1994,
1/1995, 2/1995, 3/1995, 1/1996]
Roberto Beneduce, Recensione-saggio di Fier De N'avoir Ni Pays, Ni Amis,
Quelle Sottise C'etait. Principes D'ethnopsychanalyse,
di Tobie Nathan (Paris: Editions
Pier Giorgio Battaggia, Recensione di Ripensare Freud, di R.R.
Holt (Torino: Bollati Boringhieri, 1994: ediz. orig.:
Freud Reappraised. A Fresh Look at Psychoanalytic Theory. New York: Guilford, 1989 (pp.
155-158)
SCHEDE:
Vittorio Lanternari, Medicina, magia, religione, valori. Vol. 1. Napoli: Liguori, 1994 [Roberto Beneduce] (p. 164)
Claudia Piccardo, Empowerment. Strategie
di sviluppo organizzativo centrate sulla persona. Milano:
Michael J.
Tansey & Walter F. Burke, Understanding Countertransference. From
Projective Identification to Empathy. Hillsdale, NJ: Analytic Press, 1989 [Maria
Luisa Mantovani] (pp. 165-166)
Lyn Mikel Brown & Carol Gilligan, L'incontro e la svolta: la psicologia
femminile e lo sviluppo delle adolescenti. Milano: Feltrinelli, 1995 (ediz. orig.: Meeting At The Croosroads.
Women's Psychology And Girls' Development. Cambridge, MA: Harvard Univ. Press, 1992) [
Anna Panepucci (a cura di), Psicoanalisi e identità di genere. Bari: Laterza, 1995 [Teresa Corsi Piacentini] (p. 168)
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
The International Journal of Psychoanalysis, 1995, 76, n. 2 & 3 (pp.
169-172)
Journal of the American Psychoanalytic Association, 1994, Volume 42, n.
4 (pp. 172-173)
Psychoanalysis and Contemporary Thought, 1994, Volume 17, n. 3 (pp.
173-174)
Contemporary Psychoanalysis, 1995, Volume 31, n. 2 (pp. 174-175)
1, 1996, Volume XXX
Johannes Cremerius
La situazione della psicoterapia/psicoanalisi nella Repubblica federale tedesca
(pp. 5-28)
Sul confine tra cielo e terra. La melanconia nell'Antichità (pp.
29-51)
[Anticipazione di un capitolo del libro Un
dì si venne a me malinconia... L'interiorità in Occidente dalle
origini all'età moderna. Milano: FrancoAngeli,
1998 (un altro capitolo è anticipato nel n.
4/1997)]
Giordano Fossi
Il problema cervello-mente e la psicoanalisi (pp. 53-70)
Davide Sparti
Tecnologie della soggettività e strategie di categorizzazione (pp.
71-87)
Vincenzo De Leo & Federico Perozziello
Efficacia della psicoanalisi e sua autonomia: note a margine di un dibattito
(pp. 89-96)
Robert Fliess, La metapsicologia
dell'analista (pp. 97-114)
[Ediz. orig.: The Metapsychology of the Analyst. Psychoanalytic
Quarterly, 1942, 11: 211-227; ristampa: 2007, 76:
697-714]
"Presentazione de 'Il caso Sonia (o la passeggiata al bar)'" della
Equipe Sabbione DSM Reggio Emilia (pp. 115-123)
"Interventi sul caso Sonia" di Vincenzo Scalfari (pp. 123-125),
Sabba Orefice (pp. 125-129)
"Intervento di risposta sul caso Giorgio" di
"Intervento sui progetto terapeutici nei servizi" di Ilo Rossi (pp. 132-133) [vedi numeri 3/1994, 4/1994, 1/1995, 2/1995, 3/1995, 4/1995]
Pier Giorgio Battaggia, Recensione di Psicoanalisi e sistemi
motivazionali, di J.D. Lichtenberg (Milano:
Sergio Benvenuto, Recensione di Jacques Lacan. Profilo di una
vita, storia di un sistema di pensiero, di E. Roudinesco
(Milano:
SCHEDE:
Christopher D. Frith,
Neuropsicologia cognitiva della schizofrenia. Milano:
LIBRI RICEVUTI (pp. 147-148)
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
The International Journal of
Psychoanalysis, 1995, 76, n. 4 (pp.
149-151)
Journal of the American Psychoanalytic Association,
1995, Volume 43, n. 1 (pp. 151-153)
The Psychoanalytic Quarterly,
1994, LXIII, n. 4 (pp. 153-155)
Psikhologhiceskij Jurnal
Akademij Mauk SSSR, 1995, Volume 16, n. 2, 3 & 4 (pp. 155-158)
The Psychoanalytic Study of the Child, 1994,
Volume 49 (pp. 158-160)
Psychoanalysis and Contemporary Thought, 1994,
Volume 17, n. 4 (pp. 160-161)
Contemporary Psychoanalysis, 1995, Volume 31, n. 3 & 4 (pp.
161-163)
INDICE PER FASCICOLI: Anno 1995, Volume XXIX (pp. 165-167)
2, 1996, Volume XXX
Jack Drescher
Atteggiamenti psicoanalitici verso l'omosessualità (pp. 5-24)
[Questo articolo ha vinto per il 1993 il
"Premio Lawrence W. Kaufman" del William Alanson
White Institute di New York]
Giovanni Liotti
Motivazioni innate, relazioni oggettuali e Sé: una prospettiva
cognitivo-evoluzionista (pp. 25-46)
Giorgio Sassanelli
La relazione amorosa passionale nella teoria e nella prassi psicoanalitica (pp.
47-67)
Metapsicologia e metafisica: reciprocità di
senso tra spirito e Sé in Jung (pp. 69-88)
Angela Peduto
L'amore e la morte in Edgar Allan Poe (pp. 89-106)
Helene Deutsch, L'analisi di controllo
(1935) (pp. 107-116)
[Ediz. orig.: Control
Analysis (Introduction by Paul Roazen.)
Contemporary Psychoanalysis, 1983, 18: 53-67. Relazione letta l'8 giugno
1935 di fronte alle società psicoanalitiche ungherese, viennese e
italiana]
"Intervento sul caso Giorgio" di
"Interventi sul caso Sonia" di Berthold Rothschild (pp.
119-121), Berardino Passarelli (pp. 121-123), Raffaele Bertolini (pp.
123-125) [vedi n. 1/1996]
Teresa Corsi Piacentini, Recensione di Sogno, inconscio, psicosi, di G. Benedetti & M. Peciccia (Chieti: Métis, 1995) (pp. 127-130)
Roberto Beneduce, Recensione di Tremore e potere, di R. Mastromattei, M. Nicoletti, D. Riboli & C. Sani (Milano: FrancoAngeli, 1995) (pp. 133-135)
Luigi Martelli, Recensione di Gli sprecati. I turbamenti della nuova gioventù, di S. Pistolini (Milano: Feltrinelli, 1995) (pp. 138-140)
SCHEDE:
Pier Francesco Galli, La persona e
Donald Freedheim, editor, History of Psychotherapy. A Century of Change. Washington, D.C.: American Psychological Association, 1992 (trad. it.: Storia della psicoterapia. Un secolo di cambiamenti. Roma: Edizioni Scientifiche Magi, 1998) [Paolo Migone] (p. 141)
Allan E. Bergin & Sol L. Garfield, editors, Handbook of Psychotherapy and Behavior Change: An Empirical Analysis, 4th edition. New York: Wiley, 1994 [Paolo Migone] (pp. 141-142)
Giancarlo Trentini, Valori e giovani. un confronto fra culture. Venezia: Il Cardo, 1994 [Luigi Martelli] (pp. 142-143)
Gruppo per la poesia del coordinamento
riabilitazione. Servizio di Salute Mentale USL 3 "Genovese", a cura
di, Parola smarrita. parola ritrovata. Recco (GE): Provincia di Genova e
Istituto Materie e Forme Inconsapevoli, 1995 [
Remigio raimondi, La
scatola dei ricordi. Carrara (MS): L'Eco Apuano Editore, 1995 [
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
The International Journal of
Psychoanalysis, 1995, 76, n. 5 (pp.
145-147)
Journal of the American Psychoanalytic Association,
1995, Volume 43, n. 2 (pp. 147-149)
The Psychoanalytic Quarterly,
1995, LXIV, n. 1 & 2 (pp. 150-152)
Psyche, 1993, Volume 47, n. 7, 8, 9, 10, 11,
12 (pp. 152-157)
Revue Française
de Psychanalyse, 1993, LVII, n. 5 (Spécial Congrès);
1994, LVIII, n. 1 & 2 (pp. 157-163)
Psychoanalysis and Contemporary Thought, 1995,
Volume 18, n. 1 (p. 164)
3, 1996, Volume XXX
Paul Roazen
I pazienti di Freud: resoconti in prima persona (pp. 5-28)
[Tratto da: Toby Gelfand
& John Kerr, editors, Freud and the History of Psychoanalysis. Hillsdale, NJ: The Analytic Press, 1992]
Robert R. Holt
Breve storia del rapporto tra psicoanalisi e psicologia negli Stati Uniti
(1992) (pp. 29-36)
[Prefazione (Foreword)
del libro a cura di Barron J.W.,
Eagle M.N., Wolitzky D.L., Interface of
Psychoanalysis and Psychology. Washington, D.C.: American Psychological Association, 1992, pp. xi-xiv]
Sergio Benvenuto
Conversazione con André Green (pp. 37-54)
Roberto Cappuccio & Elléna Pioli
Considerazioni circa le prime teorie psicoanalitiche sui disturbi
dell'umore (pp. 55-64)
Sigrid Gunzel
Note sul rapporto di coppia tra uomo e donna (pp. 65-83)
[Ediz. orig.: Ava und
Edam. Ist
die Partnerschaft zwischen Mann und Frau überhaupt möglich? Psyche,
1989, 43, 3: 219-37]
L'etica dal punto di vista psicoanalitico, ovvero gli impossibili del desiderio
(pp. 85-100)
Lo psicologo e lo psicoterapeuta tra etica e deontologia (pp. 101-106)
Edith Jacobson, Conflitto psicotico e realtà (prima di tre
parti) (pp. 107-121) [la seconda parte è nel n. 4/1996, e la
terza nel n.
1/1997]
[Ediz. orig.: Psychotic Conflict and
Reality. New York: International University Press, 1967 (Ampliamento di una
conferenza tenuta alla New York Academy of Medicine l'11 maggio 1965)]
"Intervento sul caso Sonia" di Carmine Munizza, Regina Chiecchio & Marina Razetto (pp. 123-125) [vedi numeri 1/1996 e 2/1996]
Salvatore Inglese, Recensione di Biolibido. Antologia di scritti psicoanalitici (1920-1936), di M. Levi Bianchini (Chieti: Métis, 1995) (pp. 127-132)
Roberto Beneduce, Recensione di Ethnos e civiltà. Identità etniche e valori democratici, di C. Tullio-Altan (Milano: FrancoAngeli, 1995) (pp. 135-139)
Teresa Corsi Piacentini, Recensione di Un benessere insopportabile. Identità femminile tra lavoro produttivo e lavoro di cura, di M. Bergamaschi, E. Omodei Zorini & K. Schweizer (Milano: FrancoAngeli, 1995) (pp. 141-143)
SCHEDE:
Sergio Erba, Domanda e risposta. Per un'etica e una politica della psicoanalisi. Milano: Il Ruolo Terapeutico, 1996 (ristampa: Milano: FrancoAngeli, 1998) [Luigi Martelli] (pp. 135-139)
Gabriella Ripa di Meana, Figure della
leggerezza. Anoressia, Bulimia, Psicanalisi. Roma: Astrolabio, 1995 [
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
Journal of the American Psychoanalytic Association, 1995, Volume 43, n. 3 (pp. 149-151)
Revue Française
de Psychanalyse, 1994, LVIII, n. 3 (pp.
151-153)
The Psychoanalytic Quarterly,
1995, LXIV, n. 3 (pp. 153-155)
Psychoanalysis and Contemporary Thought, 1995,
Volume 18, n. 2 (pp. 155-156)
Contemporary Psychoanalysis, 1996, Volume 32, n. 1 (pp. 156-157)
4, 1996, Volume XXX
Peter J. Swales
Freud, Minna Bernays e la conquista di Roma (1982) (prima
di due parti) [la seconda parte è nel n.
1/1997] (pp. 5-35)
[Ediz. orig.: Freud. Minna Bernays and
the conquest of Rome. The New American Review, 1982, 1: 1-23]
Michele Ranchetti
Il taccuino di Martin Heidegger (pp. 37-46)
[Da: Il Manifesto, 1995, 26 agosto (prima
parte) e 27 agosto (seco0nda parte)]
Sergio Benvenuto
La psicoanalisi e il tempo (pp. 47-65)
[Relazione tenuta al convegno "La
psicoanalisi e il tempo" presso l'Istituto di Studi Filosofici di
Napoli nel maggio 1988]
Osservazioni
sul trattamento psicoanalitico di un caso di rettocolite ulcerosa (pp.
67-86)
[Relazione letta al XXXV Congresso dell'International
Psychoanalytic Association (IPA) di Monteral (luglio 1987) e in seguito pubblicata nell'International
Journal of Psychoanalysis nel 1988 e nella Revue
Française de Psychanalyse
nel 1990]
Anna Maria Guerrieri
La Polis alla fine del Novecento. Uno scambio di idee con Giacomo B. Contri (pp.
87-98)
Edith Jacobson, Conflitto psicotico e realtà (1965) (seconda
di tre parti) (pp. 99-113) [la prima parte è nel n. 3/1996, e
la terza nel n.
1/1997]
[Ediz. orig.: Psychotic Conflict and
Reality. New York: International University Press, 1967 (Ampliamento di una
conferenza tenuta alla New York Academy of Medicine l'11 maggio 1965)]
"Presentazione del caso Lucia" di Marta Ponteggia
(pp. 115-122)
"Interventi sul caso Lucia" di Lori Martelli Annovazzi (pp.
123-125),
"Interventi sul caso Sonia" di
Nella Guidi, Recensione di Il modello kleiniano della clinica,
di R.D. Hinshelwood (Milano:
Ulrich Wienand, Recensione di Gli indipendenti nella psicoanalisi
britannica, di E. Rayner (Milano:
Paolo Migone, Recensione di Psicoterapie dinamiche brevi, di
H.H. Strupp & J.L.
Binder (Bologna: Il Mulino, 1994: ediz. orig.: Psychotherapy in a New Key: A Guide to
Time-Limited Dynamic Psychotherapy. Foreword by Merton M. Gill. New
York: Basic Books, 1984) (pp. 137-139)
Ugo Corino, Recensione di La psicodinamica dei gruppi: teorie e
tecniche, di F. Di Maria & G. Lo Verso ((Milano:
Luigi Martelli, Recensione di: Rivoltare il mondo, abolire la miseria, di Agostino Pirella, Fabio Stok, Annibale Fanali, Alfonso Iacono, Marcello Cini, Vincenzo Pastore, Mario Tommasini, Luigi Attenasio, Franca Ongaro Basaglia, Pietro Ingrao (Pisa: ETS, 1994); Follia e paradosso. Seminari sul pensiero di Franco Basaglia, del Laboratorio di filosofia contemporanea di Trieste (Trieste: Edizioni E, 1995) (pp. 141-144)
Ignazia Bartholini, Recensione di Femminile al singolare, di C. Cipolla (Milano: FrancoAngeli, 1994) (pp. 144-146)
SCHEDE:
Giovanni Enrico Morselli, Il caso Elena. Un clinico e una donna nella narrazione di una vita. Chieti: Métis, 1995 [Roberto Beneduce] (pp. 146-147)
Pierre Babin, Freud,
il padre della psicoanalisi. Milano: Electa-Gallimard, 1993 (ediz. orig.: Sigmund Freud. Un tragique
à l'age del
Nicoletta Cavazza,
LIBRI RICEVUTI (pp. 150-151)
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
The International Journal of
Psychoanalysis, 1995, 76, n. 6; 1996,
77, n. 1, 2 & 3 (pp. 153-160)
Journal of the American Psychoanalytic Association,
1995, Volume 43, n. 4 (pp. 160-162)
The Psychoanalytic Quarterly,
1995, LXIV, n. 4 (pp. 162-163)
Psychoanalysis and Contemporary Thought, 1995,
Volume 18, n. 3 & 4 (pp. 164-166)
Contemporary Psychoanalysis, 1996, Volume 32, n. 2 & 3 (pp.
166-168)
Psicoterapia, 1996, Volume 2, n. 4 (pp. 168-169)
Psychoanalytic Dialogues,
1995, Volume 5, n. 2 & 3 (pp. 169-172)
Journal of European Psychoanalysis (JEP). Humanities, Philosophy, Psychotherapies,
1995, Volume 1, n. 1 & 2 (pp. 172-174)
1, 1997, Volume XXXI
Pier Francesco Galli
Editoriale (pp. 5-7)
Lawrence Friedman
Il paradigma psicoanalitico di Merton M. Gill (1995) (pp. 9-16) [Vedi la
versione
inglese]
[Relazione commemorativa di Merton M. Gill
all'incontro annuale del Rapaport-Klein Study Group, Austen Riggs Center, Stockbridge,
Massachusetts, 10 giugno 1995]
L'uso del materiale clinico nella letteratura psicoanalitica. I: Il panorama
teorico (pp. 17-39) [La seconda parte è nel n. 3/1997]
Laio incontra Edipo (pp. 41-55)
Maria Gabriella Foia
Creatività poetica ed esperienza analitica (pp. 57-66)
Peter J. Swales
Freud, Minna Bernays e la conquista di Roma (1982) (seconda
parte) (pp. 67-101) [la prima parte è nel n.
4/1996]
[Ediz. orig.: Freud. Minna Bernays and
the conquest of Rome. The New American Review, 1982, 1: 1-23]
Edith Jacobson, Conflitto psicotico e realtà (1965) (pp.
103-115) (terza parte) [la prima e la seconda parte sono nei numeri
3/1996 e 4/1996]
[Ediz. orig.: Psychotic Conflict and
Reality. New York: International University Press, 1967 (Ampliamento di una
conferenza tenuta alla New York Academy of Medicine l'11 maggio 1965)]
"Interventi sul caso Lucia" di
"Interventi sul caso Sonia" di
Lenio
Rizzo, Saggio-recensione di: Psicoterapia con i bambini, di
Francisco Palacio-Espasa (Milano:
Sergio
Benvenuto, Recensione di Le difese della mente. Profili cognitivi,
di
Paolo
Migone, Recensione di Il soggetto mancato. La psicologia del Sé
di Heinz Kohut, di
SCHEDE:
Paolo
Luigi Finazzi, Alla ricerca del Sé
perduto. Bologna: Edizioni Dehoniane, 1996 [
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
Journal of the American Psychoanalytic Association, 1996, Volume 44, n. 1 (pp. 143-145)
The Psychoanalytic Quarterly,
1996, LXV, n. 1 (pp. 162-163)
Revue Française
de Psychanalyse, 1994, LVIII, n. 3 (pp.
147-153)
Contemporary Psychoanalysis, 1996, Volume 32, n. 4 (pp. 149-150)
Psychoanalysis and Contemporary Thought, 1996,
Volume 19, n. 1 (pp. 150-151)
INDICE PER FASCICOLI: Anno XXX, 1996 (pp. 153-155)
2, 1997, Volume XXXI
Manfred Pohlen
Le radici della violenza (pp. 5-91)
Frank J. Sulloway
Ordine di nascita e psicologia evoluzionista: una prospettiva meta-analitica (pp.
63-77)
[Versione riveduta del seguente articolo: Birth
Order and Evolutionary Psychology: A Meta-Analytic Overview. Psychological Inquiry,
1995, 6: 75-80]
Nella Guidi
Trasgressione e rischio in adolescenza (pp. 79-90)
Giorgio Sassanelli
Anoressia, passione, misticismo (pp. 91-102)
Helene Deutsch, Anoressia nervosa (1940) (pp.
103-113)
[Relazione tenuta alla Boston Psychoanalytic Society nei primi mesi del 1940, e
ritrovata in manoscritto da Paul Roazen che l'ha
fatta pubblicare, col titolo "Anorexia
Nervosa", dal Bulletin of the Menninger Clinic, 1981, 45, 6: 502-511]
"Interventi sul caso Lucia", di Lucia di Paola Morra (pp.
115-117), Rosacarla Quartieri (pp. 117-118),
Gabriele Rocca, Recensione di La questione dei frenastenici. Alle origini della psicologia scientifica in Italia, di Valeria P. Babini (Milano: FrancoAngeli, 1996) (pp. 123-125)
Angela
Peduto, Recensione di Cracking up. Il lavoro dell'inconscio, di Christopher Bollas (Milano:
Gianni
Fantuzzi, Recensione di Fondamenti psicoanalitici della psicologia clinica,
di
SCHEDE:
Stephen A. Mitchell & Margaret Black, L'esperienza
della psicoanalisi. Storia del pensiero psicoanalitico moderno. Torino:
Bollati Boringhieri, 1996 (ediz. orig.: Freud and
Beyond: A History of Modern Psychoanalytic
Thought. New York: Basic Books, 1995) [Pier Giorgio Battaggia] (pp. 133-134)
Darlene
Bregman Ehrenberg, The Intimate Edge: Extending the Reach of Psychoanalytic
Interaction. New York: Norton, 1992 [Maria
Luisa Mantovani] (pp. 134-135)
Colwyn Trevarthen, Jacqueline Robarts, Despina Papoudi
& Kenneth Aitken, Children with Autism: Diagnosis and Intervention to
Meet Their Needs. London: Jessica
Kingsley, 1992 [
John Steiner, Rifugi della mente. Torino: Bollati Boringhieri, 1995 (ediz. orig.: Psychic Retreats: Pathological Organizations in Psychotic, Neurotic and Borderline Patients. London: Routledge, 1993) [D. Sobrero] (pp. 135-136)
Raffaele Pellegrino, Rosaria Ruta, Stefano Crosato & Clausio Bearzi, Psichiatria e cura. Modelli d'intervento, setting e gruppo di lavoro nel servizio psichiatrico pubblico. Pistoia: Centro di Documentazione di Pistoia, 1995 [Nella Guidi] (pp. 137-138)
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
The International Journal of
Psychoanalysis, 1996, 77, n. 4 &
5 (pp. 139-142)
Journal of the American Psychoanalytic Association,
1996, Volume 44, n. 2 (pp. 143-144)
The Psychoanalytic Quarterly,
1996, LXV, n. 2 (pp. 144-146)
Revue Française
de Psychanalyse, 1995, LIX, n. 1 (pp. 146-148)
Psyche, 1994, Volume 48, n. 1, 2, 3, 4, 5, 6,
7, 8, 9, 10, 11, 12 (pp. 148-153)
Psikhologhiceskij Jurnal
Akademij Mauk SSSR, 1995, Volume 16, n. 1; 1996, Volume 17, 1, 2, 4
& 6 (pp. 153-156)
SPAZIOZERO:
AA.VV., Documento di presentazione (pp.
157-159)
AA.VV., Presentazione (pp. 159-160)
Giancarlo Gramaglia, L'evoluzione del ruolo delle istituzioni
psicoanalitiche in Italia: "Freud, dove sei in Italia?" [Riassunto di una relazione tenuta all'Incontro dell'Association
Internationale d'Histoire de la Psychanalyse
(AIHP), Parigi, 26 luglio 1996] (pp.
161-164)
Antonello Sciacchitano, La psicosi che non c'è (pp.
165-171)
AA.VV., Documento n. 2 (pp. 171-173)
Elenco delle riviste aderenti a Spaziozero (p. 173)
3, 1997, Volume XXXI
Michele Ranchetti
Editoriale (pp. 5-8)
Goldy Parin-Matthèy
Vecchiaia: chance per una subcultura [Con una nota introduttiva di Marianna
Bolko, p. 9] (pp. 9-12)
Paul Roazen
Ascesa e caduta di Bruno Bettelheim (pp. 13-43)
L'uso del materiale clinico nella letteratura psicoanalitica. 2. Una ricerca (pp.
45-63) [La prima parte è nel n. 1/1997]
Psicoterapia dei casi limite e limite della psicoterapia: un contributo di
metodo junghiano (pp. 65-84)
Cesare Romano
Un disturbo ossessivo-compulsivo del XIX secolo (prima parte) (pp. 85-109) [La
seconda parte è nel n. 4/1997]
Guido Bonelli
Una scelta di morte (pp. 111-116)
Adolph Stern, Indagine psicoanalitica e terapia del gruppo borderline
delle nevrosi (1938) (pp. 117-140)
[Ediz. orig.: Psychoanalytic investigations and
therapy in the borderline group of neuroses. Psychoanalytic Quarterly,
1938, 7: 467-489]
"Presentazione del caso Aldo", di Lori Martelli Annovazzi (pp. 141-149)
"Interventi sul caso Aldo", di Carla Marzani (pp. 150-152) e Caterina Prioreschi (pp. 152-153)
Sergio Benvenuto, Recensione di Dictionnaire de la psychanalyse, di Elisabeth Roudinesco & Michel Plon (Paris: Fayard, 1997) (pp. 155-157)
Simone Vender, Recensione di Nella stanza
d'analisi. Emozioni, racconti, trasformazioni, di
SCHEDE:
Gérard Le Gouès,
La psicoanalisi e
Giovanni C. Zapparoli & Eliana Adler Segre, Vivere e morire. Un modello di intervento con i malati terminali. Milano: Feltrinelli, 1997 [Alessandra Mancaruso] (p. 164)
Fabio Piccini & Daniela Bavestrello, Insuccessi
in psicoterapia. Dall'insuccesso nella clinica alla clinica dell'insuccesso.
Terapeuti a confronto (Contributi di Leonardo Ancona, Walter Battacchi, Buonsante,
LIBRI RICEVUTI (pp. 166-167)
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
Journal of the American Psychoanalytic Association, 1996, Volume 44, n. 3 (pp. 169-171)
Revue Française
de Psychanalyse, 1994, LVIII, N. Spécial Congrès (pp.
171-173)
Contemporary Psychoanalysis, 1997, Volume 33, n. 1 (pp. 173-174)
Psychoanalysis and Contemporary Thought, 1996,
Volume 19, n. 2 (pp. 174-175)
4, 1997, Volume XXXI
John E. Gedo
Riflessioni su ermeneutica e biologia (pp. 5-20)
"Alienatio mentis". La
melanconia nella medicina medievale (pp. 21-51)
[Terzo capitolo del volume in preparazione Un
dì si venne a me malinconia... L'interiorità in Occidente dalle
origini all'età moderna. Milano: FrancoAngeli,
1998 (un altro capitolo è anticipato nel n.
1/1996)]
Sergio Benvenuto
La crisi dell'interpretazione (pp. 53-78)
La bulimia in gruppo: indicazioni, limiti, efficacia di un'esperienza
istituzionale (pp. 79-94) (Vedi la recensione di Licia Filingeri)
Cesare Romano
Un disturbo ossessivo-compulsivo del XIX secolo (seconda parte) (pp. 95-110)
[La prima parte è nel n. 3/1997]
Richard Sterba, Dinamica della dissoluzione
della resistenza di transfert (1940) (pp. 111-126)
[Ediz. orig.: The
dynamics of the dissolution of the transference resistance. Psychoanalytic Quarterly,
1940, 9: 363-379]
"Interventi sul caso Aldo" di Maria Matilde Ziliani (pp. 127-129) e Pierrette Lavanchy (pp. 129-131)
Pier
Giorgio Battaggia, Recensione di La psicoanalisi e la vecchiaia, di
Gérard Le Gouès. Borla, Roma 1995 (ediz. orig.: Le psychanalyste et le vieillard. Paris: PUF,
1991) (pp. 133-135)
Eugenia Omodei Zorini, Recensione di Del genere sessuale. Saggi psicoanalitici sull'identità femminile, di Adele Nunziante Cesàro. Napoli: Guida, 1996 (pp. 139-141)
Angela
Peduto, Recensione di Corpo a corpo. Madre e figlia nella psicoanalisi,
a cura di Gabriella Buzzatti & Anna Salvo. Bari: Laterza, 1995 (pp. 141-144)
SCHEDE:
Benjamin B. Rubinstein, Psychoanalysis and the Philosophy of Science. Collected Papers of Benjamin B. Rubinstein (1952-83). Edited and annotated by Robert R. Holt. With an introductory essay by Morris N. Eagle (Psychological Issues, 62/63). Madison, CT: Int. Univ. Press, 1977 [Paolo Migone] (p. 145)
Roberto Benduce, Saperi,
linguaggi e tecniche nei sistemi di cura tradizionali. Torino: L'Harmattan Italia, 1997 [
Giovanni Pietro Lombardo & Marco Duichin (a cura di), Frenologia, fisiognomica e
psicologia delle differenze individuali in Franz Joseph Gall:
antecedenti storici e sviluppi disciplinari (Scritti di François Azouvi et al.). Torino: Bollati Boringhieri, 1997 [
Alain Braconnier, Anche l'anima fa male. Angosce infantili, angosce adulte. Milano: Feltrinelli, 1997 [Stefano Costa] (pp. 147-148)
Paolo Bertrando, Nodi familiari. Milano: Feltrinelli, 1997 [Maria Pilar Bassi] (pp. 148-149)
Emy Beseghi (a cura di), L'isola
misteriosa. Quaderno di letteratura per l'infanzia, n. 2: Adolescenza. Milano:
Mondadori, 1996 [
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
The International Journal of
Psychoanalysis, 1996, 77, n. 6; 1997,
78, n. 1 & 2 (pp. 151-155)
The Psychoanalytic Quarterly,
1996, LXV, n. 3 & 4 (pp. 156-158)
Psychoanalysis and Contemporary Thought, 1996,
Volume 19, n. 3 & 4 (pp. 158-160)
Journal of the American Psychoanalytic Association,
1996, Volume 44, n. 4 (pp. 160-162)
Revue Française
de Psychanalyse, 1995, LIX, 2 (pp. 162-164)
Contemporary Psychoanalysis, 1997, Volume 33, n. 2 & 3 (pp.
165-167)
Il Sogno della Farfalla, 1997, Volume VI, n. 3 (pp. 167-168)
1, 1998, Volume XXXII
Marianna Bolko, Pier Francesco Galli & Alberto Merini
Editoriale (pp. 5-6) [vedi la rubrica "Documenti" in questo n.
1/1998 della rivista]
Peter H. Wolff
Perché la psicoanalisi è ancora interessante? (pp. 7-20) [Vedi
la versione
inglese]
Nella Guidi
Interventi di crisi e terapia psicoanalitica (pp. 21-50)
[In corso di stampa in:
Carlo Bonomi
Sigmund Freud: un neurologo tra sapere pediatrico e sapere psichiatrico del XIX
secolo (pp. 51-91)
Roberto Speziale-Bagliacca
A proposito della querelle tra Melanie Klein e Winnicott
(pp. 93-118)
[Tratto da: Roberto Speziale-Bagliacca,
Colpa. Considerazioni su rimorso, vendetta e responsabilità.
Roma, Astrolabio, 1997, cap. 4]
Marco Lugli
Psicoanalisi e narrazione (pp. 119-138)
"Interventi sul caso Aldo", di Manuela Mazzucchelli & Paola Morra (pp. 139-141), Eugenia Omodei Zorini (pp. 141-143), Teresa Corsi Piacentini (pp. 143-144)
DOCUMENTI: [vedi l'Editoriale in questo n. 1/1998 della rivista]
Dal
quotidiano Il Resto del Carlino, 21 novembre 1997: "Strizzacervelli
offresi per consulto gratuito", di Renata Ortolani (pp. 145-146)
Facsimile del pieghevole del Centro Psicoanalitico di Bologna della Società
Psicoanalitica Italiana (SPI) (p. 147)
Luigi Martelli, Recensione di Il Mosè di Freud. Giudaismo terminabile e intermianbile, di Yosef Hayim Yerushalmi. Torino: Einaudi, 1996 (ediz. orig.: Freud's Moses: Judaism Terminable and Interminable. New Haven, CT: Yale University Press, 1991) (pp. 155-157)
SCHEDE:
Alfredo Ancora, La dimensione
transculturale della psicopatologia. Uno sguardo da vicino. Prefazione di
Julian Leff. Postfazione di Bruno Callieri. Roma:
EUR, 1997 [
Giovanni Stanghellini, Antropologia della vulnerabilità. Milano: Feltrinelli, 1997 [Alessandra Mancaruso] (pp. 158-159)
Dusty Miller, Donne che si fanno del male. Trad. di M. Bignardi. Milano: Feltrinelli, 1997 (ediz. orig.: Women Who Hurt Themselves: A Book of Hope and Understanding. New York: Basic Books, 1994) [Alessandra Mancaruso] (pp. 159-160)
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere)
The
International Journal of Psychoanalysis, 1997, 78, n. 3 & 4 (pp.
161-165)
Journal of the American Psychoanalytic Association, 1997, Volume 45, n.
1 (pp. 165-167)
The Psychoanalytic Quarterly, 1997, LXVI, n. 1 (pp. 167-168)
Psychoanalysis and Contemporary Thought, 1997, Volume 20, n. 1 (pp.
168-169)
Contemporary Psychoanalysis, 1997, Volume 33, n. 4 (pp. 169-170)
INDICE PER FASCICOLI: Anno 1997, Volume XXXI (pp. 171-173)
2, 1998, Volume XXXII
Pedro Grosz
Costi, efficienza, psicoanalisi. Considerazioni sull'attuale situazione di
politica professionale e sulla psicoanalisi con "Teddy" (pp. 5-28)
[Relazione ai "Seminari Internazionali di Psicoterapia
e Scienze Umane", Bologna, 21-6-1997. Trad. di Ulrich Wienand]
Luigi Pagliarini
La sfida di Bion. Oggi più che ieri. Psicosocioanalisi del potere e dei conflitti (pp. 29-51)
[Intervento alla Tavola Rotonda "Uno sguardo
ai gruppi di lavoro specializzati oggi" tenuta alla International Centennial Conference on the work of W.R.
Bion, Torino, 16-19 luglio 1997]
Le parole della teoria (pp. 53-70)
Il mentale in Freud e Bion (pp. 71-86)
[Relazione alla International Centennial Conference on the work of W.R.
Bion, Torino, 16-19 luglio 1997]
Giuseppe Galli
La concezione di campo di Lewin e la psicoanalisi (pp. 87-96)
[Rielaborazione della relazione dal titolo
"Beziehungen zwischen Lewins wissenschaftstheoretischen
Begriffen und der Psychoanalyse", letta al 10. Wissenschaftliche
Arbeitstagung der Geselleshaft für
Gestalttheorie (GTA), Vienna, 6-9 marzo 1997, e pubblicata col titolo "Beziehungen zwischen Lewins
wissenschaftstheoretischen Begriffen und der Psychoanalyse" in Gestalt
Theory, 1997, 19, 2: 80-89]
Anna Maria Guerrieri & Giacomo B. Contri
La questione dell'analisi laica alla luce dell'odierna ignoranza (pp.
97-105)
Franz Alexander, Il problema della tecnica psicoanalitica (1935) (prima
parte) (pp. 107-117)
[Conferenza tenuta alla Washington-Baltimore Psychoanalytic Siciety il
12-10-1935, e pubblicata col titolo "The problem
of psychoanalytic technique" in The Psychoanalytic Quarterly,
1935, 4: 588-611]
"Il
caso Fabio", di Paola Morra (pp. 119-128)
"Interventi sul caso Fabio",
di Ilo Rossi (pp. 128-130) e Nella Guidi (pp. 130-132)
"Interventi sul caso Aldo",
di David Simpson (pp. 133-134), Andrea Ricciotti (pp. 134-136), Annalisa Chiesi (pp. 136-138),
Natale Calderaro, Recensione di Andare a tempo. Un modello di psicoterapia psicoanalitica breve, di Daniela Bolelli (Roma: Borla, 1996) (pp. 143-145)
Pier Giorgio Battaggia, Recensione di Terapeutico e antiterapeutico. Cosa accade nelle comunità terapeuti-che?, a cura di M. Corulli. Trad. di Rosa Maria Mayer (Torino: Bollati Boringhieri, 1997) (pp. 146-148)
SCHEDE:
John F. Clarkin
& Mark F. Lenzenweger (a cura di), I disturbi
di personalità. Le cinque principali teorie. Milano:
Bruno Bara (a cura di), Manuale di psicoterapia cognitiva. Torino: Bollati Boringheri, 1997 [Paolo Migone] (pp. 149-150)
Salvatore Inglese & Cesare Peccarisi, Psichiatria oltre frontiera. Viaggio intorno
alle sindromi culturalmente ordinate. Milano: UTET, 1997 [
I Congresso Internazionale FENASCOP: "Strutture intermedie e tutela della salute
mentale: congruenze e incongruenze nella legislazione e nella cura". Roma,
30 maggio-1 giugno 1996. Estratto degli Atti. Il Vaso di Pandora, 1997,
V, 3 (numero speciale) [
Giuseppe Galli, Psicologia del corpo. Fenomenologia ed ermeneutica. Bologna: CLUEB, 1997 [Alessandra Mancaruso] (pp. 151-152)
Cosimo Schinaia, Dal manicomio alla
città. "L'altro presepe" di Cogoleto. Presentazione di
Fausto Petrella. Bari: Laterza, 1997 [
Gilberto Mussoni, Insieme contro
Alida Cresti, Nell'immaginario cromatico.
Simboli e colore. Palermo: Medical Books, 1997 [
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere)
Journal of the American Psychoanalytic Association, 1997, Volume 45, n. 2 (pp. 155-157)
The Psychoanalytic Quarterly,
1997, Volume LXVI, n. 2 (pp. 157-158)
The Psychoanalytic Study of the
Child, 1996, Volume 51 (pp. 158-160)
Revue Française
de Psychanalyse, 1995, LIX, n. 3, 4 (pp.
160-164)
Psyche, 1994, Volume 48, n. 1, 2, 3, 4, 5, 6,
7, 8, 9/10, 11, 12 (pp. 164-170)
Psychoanalysis and Contemporary Thought, 1997,
Volume 20, n. 2 (pp. 160-171)
Integrazione nelle psicoterapie e nel counseling, 1997, Volume 1, n. 1/2
(pp. 171-172)
3, 1998, Volume XXXII
Pier Francesco Galli
L'epidemia della
normalità: dagherrotipo del nuovo che avanza (pp. 5-9)
Efficienza, efficacia, produttività: quale futuro per la psicoterapia (pp.
10-13)
[La relazione dal titolo "L'epidemia della
normalità: dagherrotipo del nuovo che avanza" è stata letta
al Convegno Internazionale New Trends in Schizophrenia,
Ten Years Later,
Bologna, 6-9 aprile 1998; la relazione dal titolo "Efficienza, efficacia,
produttività: quale futuro per la psicoterapia" è stata
letta al Convegno Internazionale New Trends in Schizophrenia,
Bologna, 14-17 aprile 1988, e pubblicata negli Atti in: Migone P., Martini G.
& Volterra V., a cura di, New Trends in Schizophrenia.
S. Maria a Vico (Caserta): Fondazione Centro Praxis,
Vol. II, pp. 399-403]
Paul Roazen
Il coraggio di Erich Fromm (pp. 15-39)
[Traduzione del cap. 17 del libro a cura di
Maria Antonietta Trasforini
Isteria, agorafobia, anoressia: dal corpo conflittuale al corpo vuoto (pp.
41-51)
[Relazione presentata al convegno "Virtue and Vulgarity: A Feminist Conference on Art, Science and the Body", University
of Reading [UK], 18-21 settembre 1997]
Sergio Benvenuto
La "gioia eccessiva" di Elvio Fachinelli (pp. 53-73)
[Scritto come capitolo di un libro dal titolo Elvio
Fachinelli e il '
Rita Marcello
La psicoanalisi come narrazione (pp. 75-92)
Pier Luigi Rocco
Separazioni precoci e psicoterapia come rifugio relazionale (pp. 93-105)
Riccardo Ileyassoff
Con l'aiuto di Kafka (pp. 107-113)
Franz Alexander, Il problema della tecnica psicoanalitica (1935) (seconda
parte) (pp. 115-128)
[Conferenza tenuta alla Washington-Baltimore Psychoanalytic Siciety il
12-10-1935, e pubblicata col titolo "The problem
of psychoanalytic technique" in The Psychoanalytic Quarterly, 1935,
4: 588-611]
"Interventi sul caso Fabio", di Rosacarla Quartieri (pp. 129-131), Antonia Longo (pp. 131-132), Francesco Ciotti (pp. 132-133), Giuseppe Dall'Aglio (pp. 134-136)
Salvatore Inglese, Saggio-recensione di: Cesare Lombroso. Delitto, genio, follia. Scritti scelti, a cura di Delia Frigessi, Ferruccio Giacanelli & Luisa Mangoni (Torino: Bollati Boringhieri, 1995) (pp. 137-144)
Stefano Costa, Recensione di: Le figure dell'ansia, di Eugenio Borgna (Milano: Feltrinelli, 1997) (pp. 145-147)
Paola
Morra, Recensione di: Ragazze anoressiche e bulimiche: la terapia
familiare, di Mara Selvini Palazzoli, Stefano
Cirillo, Matteo Selvini & Anna Maria Sorrentino
(Milano:
Franco Di Maria, Recensione di: Oltre il potere. Discorso sulla leadership, di G. Trentini (Milano: FrancoAngeli, 1997) (pp. 148-150)
SCHEDE:
Fausto Agresta, Malattie psicosomatiche e psicoterapia analitica. Pescara: Edizioni Nuove Prospettive in Psicologia, 1997 [Orlando Todarello & Piero Porcelli] (p. 151)
Renzo Rocca & Giorgio Stendoro, Una psicosi sconfitta. Presentazione teorico-didattica e terapeutica di un caso di psicosi paranoide trattato con la tecnica dell'Immaginario (Rêve-Evelillé). Bologna: CLUEB, 1997 [Stefano Costa] (pp. 151-152)
Pier Giorgio Moreiro, Benedetti e Lacan. Riflessioni su due autori. Milano: Edizioni dell'Arco, 1997 [Mauro Ferraro] (pp. 152-153)
LIBRI RICEVUTI (pp. 153-154)
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere)
Journal of the American Psychoanalytic Association, 1997, Volume 45, n. 3 (pp. 155-157)
The Psychoanalytic Quarterly,
1997, LXVI, n. 3 (pp. 157-158)
Revue Française
de Psychanalyse, 1995, LIX, n. 5 (pp. 158-161)
Contemporary Psychoanalysis, 1998, Volume 34, n. 1 (pp. 161-162)
4, 1998, Volume XXXII
Giambattista Muraro
Sorpresa ed enigma. La funzione del rapporto nella prassi psicoanalitica e la
definizione di analisi (pp. 7-17)
(con una nota introduttiva di Mario Felice Rossi & Eugenia Omodei
Zorini, pp. 5-7)
Danilo di Diodoro, Jacopo V. Bizzarri & Giuseppe Ferrari
"Signor Professore..." Scambi epistolari tra il direttore di un
manicomio ottocentesco e le famiglie dei ricoverati (pp. 19-49)
Luigi Pagliarini
Violenza versus armonia (conflitti intra ed extra-psichici irrisolti)
(sì, l'amore è politico) (pp. 51-61)
[Relazione introduttiva alla parte dedicata a
"Le radici della violenza", nelle giornate di studio "Le vittime
e gli attori della violenza. Comprendere e curare per prevenire", Torino,
7-8 novembre 1997]
Paolo Francesco Peloso
Intenzione e relazione d'oggetto. La psicologia di Franz Brentano
e la psicoanalisi (pp. 63-87)
Psicoanalisi, linguaggio e decostruzione nell'opera di Nicholas Abraham e Maria
Torok (pp. 89-99)
Maurizio Bonicatti
Sul tragico (pp. 101-114)
"Il
caso Ugo", di Ruggiero Lamantea (pp. 115-123)
"Interventi sul caso Ugo", di Anna M. Pandolfi (pp. 123-127) e
Sergio Muscetta (pp. 127-131)
"Interventi sul caso Fabio", di Giuseppe Benincasa (pp. 131-134)
e Umberto Ponziani (pp. 134-136)
Orlando Todarello & Piero Porcelli, Recensione-saggio di: Le réve et l'affect. Une théorie du somatique, di Samí-Ali (Paris: Dunod, 1997); Disorders of Affect Regulation, di Graeme J. Taylor, R .Michael Bagby & James D.A. Parker (Cambridge, UK: Cambridge University Press, 1997) (pp. 137-144)
Pier Giorgio Battaggia, Recensione di: Psicoanalisi e verità. Prospettive psicoanalitiche, di Wolfgang Loch (Roma: Borla, 1996) (pp. 144-146)
Lucia Viviana
Lombardo, Recensione di Valutare
le psicoterapie. La ricerca italiana, a cura di Santo Di Nuovo, Girolamo Lo
Verso, Marie Di Blasi &
SCHEDE:
Peter L. Giovacchini, Trionfi e catastrofi del controtransfert (Roma: Armando, 1997) (ediz. orig.: Countertransference Triumphs and Catastrophes. New York: Aronson, 1989) [Pier Giorgio Battaggia] (p. 149)
Joseph Sandler
& Anna Ursula Dreher, Che cosa vogliono gli psicoanalisti? Gli obiettivi
della terapia psicoanalitica. Milano:
Roberto Beneduce, Frontiere
dell'identità e della memoria. Etnopsichiatria e migrazioni in un mondo
creolo. Con un saggio di Mahfound Boucebci. Milano: FrancoAngeli,
1998 [
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere)
The International Journal
of Psychoanalysis, 1997, 78, n. 5
& 6; 1998, 79, 1& 2 (pp. 153-161)
Journal of the American Psychoanalytic Association,
1998, Volume 46, n. 1 (pp. 161-163)
The Psychoanalytic Quarterly,
1997, LXVI, n. 4 (pp. 163-164)
Revue Française
de Psychanalyse, 199, LX, n. 1 (pp. 165-167)
Psychoanalysis and Contemporary Thought, 1997,
Volume 20, n. 3 (pp. 167-168)
Contemporary Psychoanalysis, 1998, Volume 34, n. 2 & 3 (pp.
168-170)
Rivista Italiana di Gruppoanalisi [con una
presentazione], 1997, Volume XII, n. 2 & 3/4 (pp. 171-173)
1, 1999, Volume XXXIII
John E. Gedo
La storia
intellettuale della psicoanalisi, 1973-1998 (pp. 5-33) (Vedi la recensione
di Licia Filingeri)
[Saggio poi pubblicato come capitolo conclusivo
del libro The Evolution of Psychoanalysis.
Contemporary Theory and Practice. New York: Other Press,
W. Gordon Lawrence, Alastair Bain, Laurence Gould
Il quinto assunto di base (pp. 35-62)
[Ediz. orig.: The fifth basic assumption.
Free Associations, 1996, 6, part 1 (n. 37):
28-55]
Claudia Zanardi
Tra amore e potere: la relazione tra i sessi (pp. 63-82) (Vedi la recensione
di Licia Filingeri)
[Relazione letta, in precedenti versioni, al
convegno "La violenza contro le donne. Dare cittadinanza alle richieste di
aiuto" (Parma, 28 novembre 1997) e all'incontro con lo Stone Center
"Donne: trauma, relazione, cambiamento" (Milano, 5-7 giungo 1998)]
La teoria del cambiamento strutturale in psicoanalisi e i suoi attuali
correlati neurobiologici (pp. 83-102)
Anna Maria Guerrieri
Qualcosa manca. Considerazioni sull'indifferenza nell'isteria (pp. 103-108)
Ricardo Ileyassoff
La mia cecità come oggetto di transfert (pp. 109-112)
Alberto Merini
L'impostazione psicodinamica nel Centro di Salute Mentale (pp. 113-117)
[Relazione introduttiva a un gruppo tematico del
convegno della Società Italiana di Psichiatria (SIP) "La
Robert R. Knight, Stati
borderline (1953) (pp. 119-135)
[Ediz. orig.: Borderline states (1952). Bulletin of the
Menninger Clinic, 1953, 17, 1: 1-12. Anche in:
Knight R.P. & Friedman C.R., Psychoanalytic Psychiatry and Psychology.
New York: International Universities Press, 1954, Vol. 1, pp. 97-109. Anche in: Clinician and Therapist: Selected Papers of
Robert P. Knight (Miller S.C., editor). New York: Basic Books, 1972, pp.
208-223. Anche in: Fine R., editor, Current and
Historical Perspectives on the Borderline Patient. New York: Brunner/Mazel,
1989, pp. 96-108]
"Intervento sul caso Fabio", di
"Interventi sul caso Ugo", di
Luigi Rinaldi, Recensione di Colpa. Consideazioni su rimorso, vendetta e responsabilità, di R. Speziale-Bagliacca (Roma: Astrolabio, 1997) (pp. 147-150)
Natale Calderaro, Recensione di Dal manicomio alla città. "L'altro presepe" di Cogoleto, di C. Schinaia (Bari: Laterza, 1997) (pp. 150-152)
SCHEDE:
Cosimo Schinaia, Il cantiere delle idee.
Le feste nell'ex Ospedale Psichiatrico di Cogoleto. Fotografie di G.
Bergami. Presentazione di L. Ferrannini. Genova: La
Clessidra, 1998 [
Günter Amendt & Patrick Walder, Le nuove droghe. Una guida critica. A cura
di E. Guarneri. Milano: Feltrinelli, 1998 (ediz. orig.:
XTC, Ecstasy & Co: alles
über Partydrogen. Reinbek: Rowohlt, 1997) [
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
Revue
Française de Psychanalyse, 1996, LX, n. 2 (pp. 159-162)
Psyche, 1995, Volume 49, numeri
1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9/10, 11, 12 (pp. 162-168)
INDICE PER FASCICOLI: Anno 1998, Volume XXXII (pp. 169-171)
2, 1999, Volume XXXIII
Paul Parin
Menzogne in
tempo di pace. Tentativo di una critica psicoanalitica ed etnologica dei
diritti dell'uomo (pp. 5-30)
Lawrence Friedman
Ferrum, Ignis et Medicina: ritorno al
crogiolo (pp. 31-51) (Vedi la recensione
di Licia Filingeri)
[Relazione plenaria al congresso dell'American
Psychoanalytic Association, Filadelfia, 20 maggio
1994, poi pubblicata col titolo "Ferrum,
Ignis, et Medicina: Return to the crucible"
sul Journal of the American Psychoanalytic
Association, 1997, 45, 1: 21-36]
Gaetano Benedetti
Il pensiero figurativo: il sogno, l'immaginario e il simbolico (pp. 53-74)
(Vedi la recensione
di Licia Filingeri)
Annalisa Vigherani &
Il viandante circoscritto. Osservazioni su schizofrenia e conoscenza
dell'ambiente (pp. 75-82)
Fulvio Sorge & Felice Lisanti
Per un'etica della depressione. Le passioni dell'uomo fra neuroscienze e anima (pp.
83-105)
Theodor Reik, Lo psicologo sorpreso (1935) (pp. 107-124)
[Tratto da: Der überraschte Psychologe: über
Erraten und Verstehen unbewusster Vorgänge, Leiden: Sijthoff, 1935]
"Interventi sul caso Ugo" di Sergio Benvenuto (pp. 125-127), Renzo Carli (pp. 128-130), Giampaolo Lai (pp. 130-132)
Ferruccio Giacanelli, Recensione di: "Un dì si venne a
malinconia...". L'interiorità in Occidente alle origini
dell'età moderna, di
Riccardo Brunacci, Recensione di Quale psicoanalisi per le psicosi?, a cura di A. Correale & L. Rinaldi (Milano: Raffello Cortina, 1997) (pp. 141-143)
SCHEDE:
Arnold Goldberg, Perversione e perversioni. Torino: Bollati
Boringhieri, 1998 (ediz. orig.: The Problem of Perversion. New
Haven, CT: Yale University Press, 1995) [
Paul Roazen, Freud e i suoi seguaci. Torino: Einaudi, 1998 (ediz. orig.: Freud and his Followers. New York, Knopf, 1975) [Pier Giorgio Battaggia] (pp. 144-145)
Xavier Pommereau, la tentazione estrema: gli adolescenti e il suicidio. Milano: Nuove Pratiche, 1999 (ediz. orig.: L'adolescent suicidaire. Paris: Dunod 1996) [Daniele Poggioli] (pp. 145-146)
Giorgio Rifelli, Psicologia e psicopatologia della sessualità. Bologna: Il Mulino, 1998 [Alessandra Mancaruso] (p. 146)
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
The
International Journal of Psychoanalysis, 1998, 79, n. 3, 4, 5 (pp.
147-154)
Journal of the American Psychoanalytic Association, 1998, Volume 46, n.
2, 3 (pp. 154-157)
The Psychoanalytic Quarterly, 1998, LXVII, n. 1 (pp. 158-159)
Contemporary Psychoanalysis, 1998, Volume 34, n. 4 (pp. 159-160)
3, 1999, Volume XXXIII
Johannes Cremerius
I limiti
dell'autorischiaramento analitico e la gerarchia
della formazione istituzionalizzata (pp. 5-22)
[Ediz. orig.: Die Begrenzung der analytischen Selbstaufklärung
durch die Ausbildungshierarchie.
Luzifer-Amor, 1996, 9, 17, 18: 68-83]
Fred Busch
L'Io e il suo significato negli interventi clinici (pp. 23-53)
[Ediz. orig.: The ego
and its significance in analytic interventions. Journal
of the American Psychoanalytic Association, 1996,
44: 1073-1099]
Paul Roazen
Nietzsche e Freud: due voci dal sottosuolo (pp. 55-76)
[Ediz. orig.:
Nietzsche and Freud: Two voices from the underground. Psychohistory
Review, 1991, 19, 3: 327-348]
Annalisa Vigherani,
Influenza dei media e influenzamento (pp. 77-88)
Girolamo Lo Verso
Trasformazioni dello psichismo mafioso: psicopatologia e psicoterapia (pp.
89-90) (Vedi la recensione
di Licia Filingeri)
[Rielaborazione della relazione tenuta al
convegno "Lo psichismo mafioso fra tradizione e trasformazione: i servizi
e la psicopatologia", Salemi (TP), 2-3 ottobre 1998]
Guido Bonelli
Una questione d'onore (pp. 101-107) (Vedi la recensione
di Licia Filingeri)
"Risposta ai commenti sul caso Fabio", di Paola Morra (pp. 109-111)
"Risposta ai commenti sul caso Ugo", di Ruggiero Lamantea (pp. 112-116)
Maria Teresa Torti, Recensione di C'era una volta un muro. Storie dal manicomio, di Pina Lalli (Bologna: CLUEB, 1997) (pp. 120-123)
SCHEDE:
Gabriele Rocca, Alle origini del
manicomio. L'Ospedale dei Pazzi di Ancona. Milano: FrancoAngeli,
1998 [
Danilo di Diodoro, Miliardi, che passione!
Psicologia di chi è ricco o vorrebbe diventarlo.
Milano: FrancoAngeli, 1999 [
Piero Ferrero, Psicosi. Programma di trattamento, percorso di vita. Milano: FrancoAngeli, 1996 [Pier Giorgio Battaggia] (p. 125)
Andrea Piccini, Luoghi che cambiano.
L'esperienza di una cooperativa sociale nell'assistenza psichiatrica.
Tirrenia (PI): Edizioni del Cerro, 1999; Franco Fasolo
& Ludovico Cappellari (a cura di), Psichiatria e territorio. Almanacco
1999. Padova La Garangola, 1999 [
LIBRI RICEVUTI (pp. 126-127)
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
The International Journal of
Psychoanalysis, 1998, 79, n. 6; 1999,
80, 1 (pp. 129-133)
Journal of the American Psychoanalytic Association,
1998, Volume 46, n. 4 (pp. 134-136)
Psyche, 1996, Volume 50, numeri 1, 2, 3, 4, 5,
6, 7, 8, 9/10, 11, 12 (pp. 136-146)
SPAZIOZERO:
"Interventi" di Julie Cunningham Piergrossi (pp. 147-148), Enzo
Gardenghi (pp. 148-150), Sergio Erba (pp. 150-152),
[Questo materiale è stato pubblicato in: Il
Ruolo Terapeutico, 1999, 80: 9-15]
4, 1999, Volume XXXIII
Johannes Cremerius
Il
futuro della psicoanalisi (pp. 5-43)
[Ediz. orig.: Die Zukunft der Psychoanalyse.
In: Die
Zukunft der Psychoanalyse. Frankfurt am Main : Suhrkamp,, 1995; trad. it.
in: Il futuro della psicoanalisi.
Resoconti e problemi di
psicoterapia. A cura di
Paul Roazen
Erik H. Erikson come maestro (pp. 45-64)
[Ediz. orig.: Erik H.
Erikson as a teacher. Michigan
Quarterly Review, 1992, XXXI, 1: 19-33]
Ann-Louise Silver
L'importanza attuale di Frieda Fromm-Reichmann (pp.
65-76)
[Relazione al Joint Meeting dell'American
Academy of Psychoanalysis e dell'Organizzazione degli Psicoanalisti
Italiani - Federazione e Registro (OPIFeR)
"USA e Italia: influenze reciproche in psicoanalisi. Sulle orme di Silvano
Arieti", Venezia, 1-3-novembre 1999]
Adolfo Pazzagli &
L'area borderline come paradigma della psichiatria psicodinamica (pp. 77-88)
Riccardo Pacifico
"Da leggersi come nouvelle". La natura narrativa dei casi
clinici di Freud (pp. 89-108)
Conversarione con Comelius Castoriadis (pp. 109-123) (Vedi la recensione
di Licia Filingeri)
[Conversazione registrata il 7 maggio 1994
nell'appartamento di Cornelius Castoriadis
a Parigi e filmata dalla RAI-Radiotelevisione Italiana per il programma
"Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche"]
Modificazioni del setting e rifugi relazionali in psicoterapia psicoanalitica (pp.
125-132) (Vedi recensione
di Licia Filingeri)
"Intervento" di Nella Guidi (pp. 133-135)
SCHEDE:
Alfredo Civita, Psicopatologia.
Un'introduzione storica. Roma: Carocci, 1999 [
John F.
Clarkin, Frank Yeomans & Otto F. Kernberg, Psychotherapy for Borderline Personality. New York: Wiley, 1999 (trad.
it.: Psicoterapia
delle personalità borderline. Milano:
Paolo Santoanastaso
&
Domenico Di Ceglie, A Stranger in My Own Body: Atypical Gender Identity Development and Mental Health. London: Karnac, 1998 [Alessandra Mancaruso]
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
The International Journal of Psychoanalysis, 1999, 80, n. 2 & n. 3 (pp.
147-152)
Journal of the American Psychoanalytic Association, 1999, Volume 47, n.
1 (pp. 152-153)
The Psychoanalytic Quarterly, 1998, LXVII, n. 2 (pp. 154-155)
Psychoanalysis and Contemporary Thought, 1998, Volume 21, n. 1 (pp.
155-156)
Contemporary Psychoanalysis, 1999, Volume 35, n. 1 (pp.
156-159)
1, 2000, Volume XXXIV
Wolfgang Mertens
L'interpretazione dei sogni, cent'anni dopo (pp. 5-30) (Abstract)
[Relazione tenuta il 21-11-1999 ai
"Seminari Internazionali di Psicoterapia e Scienze Umane" di
Bologna]
Owen Renik
L'ideale dell'analista anonimo e il problema dell'autodisvelamento
(pp. 31-59) (Abstract)
(Vedi la recensione
di Licia Filingeri)
[Ediz. orig.: The ideal of the anonymous analyst and the problem of self-disclosure. Psychoanalytic
Quarterly, 1995, 64, 3: 466-495]
Manfred Pohlen
L'"organizzazione"
della psicoanalisi. Evoluzione, retrospettiva e prospettiva dei più
importanti psicoanalisti della generazione successiva al 1945 in Germania (pp.
61-71) (Abstract)
(Vedi la recensione
di Licia Filingeri)
[Conferenza tenuta l'8-11-97 al congresso - con
lo stesso tema - dell'Istituto di Psicoanalisi e Psicoterapia di
Heidelberg-Mannheim, 7-8 novembre 1997]
Goriano Rugi
Modelli di campo e teoria psicoanalitica (pp. 73-91) (Abstract)
Stefano Fissi
Al di là dell'archetipo. I. Innatismo ed esperienza nelle strutture di
rappresentazione e di regolazione della mente (pp. 93-111) (Abstract)
[Intervento tenuto al Congresso Nazionale del Centro
Italiano di Psicologia Analitica (CIPA), Roma,
5-6 febbraio 2000]
Francesca Borrelli
Intervista con André Green (pp. 113-125) (Abstract)
Marco Bacciagaluppi
Su "L'importanza attuale di Frieda Fromm-Reichmann"
(pp. 127-130) (Anteprima)
[Intervento di commento della relazione di
Ann-Louise Silver "L'importanza attuale di Frieda Fromm-Reichmann" tenta al Joint Meeting dell'American
Academy of Psychoanalysis e dell'Organizzazione degli Psicoanalisti
Italiani - Federazione e Registro (OPIFeR)
"USA e Italia: influenze reciproche in psicoanalisi. Sulle orme di Silvano
Arieti", Venezia, 1-3-novembre 1999, e pubblicata a pp. 65-76 del n.
4/1999 di Psicoterapia e Scienze Umane]
"Il caso di Sara", di Marinella Di Stani (pp. 131-141)
"Interventi sul caso Sara". di Giancarlo Rigon (pp.
141-145) e Antonio Maria Ferro (pp. 45-147)
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
Journal
of the American Psychoanalytic Association, 1999, Volume 47, n. 2 (pp.
149-151)
Contemporary Psychoanalysis, 1999, Volume 35, n. 3 (pp.
151-152)
Psychoanalysis and Contemporary Thought, 1998, Volume 21, n. 2 (pp.
152-153)
2, 2000, Volume XXXIV
Fred Busch
Il cavaliere in difficoltà. Nuovi sviluppi nella teoria e nella tecnica
clinica (pp. 5-24) (Abstract)
[Relazione tenuta il 16-10-1999 ai
"Seminari Internazionali di Psicoterapia e Scienze Umane" di
Bologna]
Morris N. Eagle
Una valutazione
critica delle attuali concettualizzazioni su transfert e controtransfert (pp.
25-42) (Abstract)
(Vedi la recensione
di Licia Filingeri)
[Ediz. orig.: A critical evaluation of current concepts of transference
and countertransference. Psychoanalytic
Psychology, 2000, 17, 1: 24-37]
Manfred Pohlen
Che cos'è la psicoterapia come scienza? (pp. 43-56) (Abstract)
(Vedi la recensione
di Licia Filingeri)
[Rielaborazione della lezione tenuta il 7-2-1998
alla Facoltà di Medicina della Philipps-Universität
di Marburg in occasione di un simposio di congedo del
Prof. Pohlen]
Claudia Zanardi
Tra soggetto e oggetto: il difficile percorso del desiderio femminile (pp.
57-85) (Abstract)
[Ediz. orig.: Between subject and object: The difficult journey of female desire. Psycoanalysis and Contemporary Thought, 1998, 21, 4: 487-520. Anche in: Accerboni A.M, Andreoli L.,
Barbieri V., Elia C., Maggioni D. & Panero M., a cura di, Affetti e
pensiero. Bergamo: Moretti & Vitali, 1998; Anche in: Molfino F. &
Zanardi C., a cura di, Sintomi corpo femminilità. Bologna: CLUEB, 1999]
Stefano Fissi
Al di là dell'archetipo. lI. Verso una metapsicologia della complessità (pp. 87-105) (Abstract)
Cesare Romano
Un ricordo d'infanzia di Goethe e la rimozione di Freud (pp. 107-122) (Abstract)
Anna Maria Guerrieri
L'utilizzazione del conflitto in politica (pp. 123-127) (Anteprima)
"Interventi" sul caso Sara, di Gaddomaria Grassi (pp. 129-132), Antonino Minervino (pp. 133-135) e Gabriele Rocca (pp. 135-136)
Marina Porrelli, Recensione di Lo sviluppo dell'Io. Teoria della personalità, psicopatologia e processo psicoterapeutico, di Stanley J. Greenspan (Milano: FrancoAngeli, 1999) (ediz. orig.: Development of the Ego: Implications for Personality Theory, Psychopathology, & the Psychotherapeutic Process. Madison, CT: International Universities Press, 1989) (pp. 137-139)
Pier Giorgio Battaggia, Recensione di Come funziona la psicoterapia, di Joseph Weiss. Presentazione di Paolo Migone e Giovani Liotti (Torino: Bollati Boringhieri, 1999) (ediz. orig.: How Psychotherapy Works. Process and Technique. New York: Guilford, 1993) (pp. 139-142)
Giovanna Leone, Recensione di Dicerie e pettegolezzi. Perché crediamo in quello che ci raccontano, di Sergio Benvenuto (Bologna: Il Mulino, 2000) (pp. 142-145)
SCHEDE:
Rolando O. Benenzon, Musicoterapia. Esperienze di supervisione. Roma: Phoenix, 1999 [Antonella Mancini] (p. 145)
Lorna Smith Benjamin, Diagnosi interpersonale e trattamento dei disturbi di personalità. Roma: LAS, 1999 (ediz. orig.: Interpersonal Diagnosis and Treatment of Personality Disorders. New York: Gulford, 1996) [Pier Giorgio Battaggia] (p. 146)
István Hollós, I miei addii alla casa gialla. Opera molto insolita del dr. Telemaco Pfelflein presentata al pubblico dal dottor István Hollós. Roma: Magi, 2000 (ediz. orig.: Búcsúm a Sàrga Hàztól. Budapest: Genius, 1927) [Paolo Migone] (pp. 146-147)
Marco Conci, Sergio Dazzi & Maria Luisa Mantovani (a cura di), La tradizione interpersonale in psichiatria, psicoterapia e psicoanalisi. Bolsena (VT): Massari Editore, 1997 [Angela Peduto] (pp. 147-148)
LIBRI RICEVUTI (pp. 148-149)
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
The International Journal of
Psychoanalysis, 1999, 80, n. 4 &
5 (pp. 151-155)
Journal of the American Psychoanalytic Association,
1999, Volume 47, n. 3 (pp. 155-157)
Psychoanalysis and Contemporary Thought, 1998,
Volume 21, n. 3 & 4 (pp. 157-159)
Revue Française
de Psychanalyse, 1996, LX, n. 3 (pp. 159-160)
3, 2000, Volume XXXIV
Paul Roazen
Che tipo di
persona era Freud? (pp.
5-26) (Abstract)
[Ediz. orig.: What sort of person was Freud? Was he a nice guy? New Analysis, 1999, 6: 30-40]
Sergio Benvenuto
L'analisi: uno svezzamento lungo? (pp. 27-49) (Anteprima)
(Vedi la recensione
di Licia Filingeri)
Guido Bonelli
Freud lettore di Edipo re (pp. 51-69) (Abstract)
Giorgio Meneguz
Colpa e depressione nel Genji Monogatari. Verso la lettura
psicoanalitica di un romanzo giapponese del secolo XI (pp. 71-84) (Abstract)
(Vedi la recensione
di Licia Filingeri)
Roberto Speziale-Bagliacca, Pier Francesco
Galli, Michele Ranchetti, John S. Bailey, Paul Roazen,
Aldo Canevari
Questione "psicoanalisi": Intervista a Roberto Speziale-Bagliacca, autore della monografia Sigmund Freud. Le
dimensioni nascoste della mente (Le Scienze [edizione italiana di Scientific
American], 1999, monografia 12, supplemento al n. 376) (Con una premessa di
P.F. Galli, p. 85) (pp. 86-105)<pCLASSICI:
<pCLASSICI:
<pCLASSICI:
Leo Stone, L'ampliamento del raggio delle indicazioni per la psicoanalisi
(1954) (prima parte) (pp. 107-121)
[Ediz. orig.: The widening scope of indications for
psychoanalysis. Journal of the American Psychoanalytic Assocation,
1954, 2, 4: 567-594]
"Interventi sul caso Sara", di Paola Morra (pp. 125-128), Alberto Ferrari (pp. 128-130), Ermanno Meiati (pp. 130-133)
Eugenia Omodei Zorini, Recensione di Sintomi, corpo, femminilità. Dall' isteria alla bulimia. Dall' isteria alla bulimia, a cura di Francesca Molfino & Claudia Zanardi (Bologna: CLUEB, 1999) (pp. 135-138)
Cesare Albasi, Recensione di <iPsicoanalisi come percorsoPsicoanalisi come percorso<iPsicoanalisi come percorso, di Franco Borgogno (Torino: Bollati Boringhieri, 1999) (pp. 138-140)
SCHEDE:
Anthony Bateman
& Jeremy Holmes, La psicoanalisi contemporanea. Teoria, pratica e
ricerca. Milano: Raffaello Cortina, 1998 (ediz. orig.: An
Introduction To Psychoanalysis: Contemporary Theory And Practice. London:
Routledge, 1995) [Fabiano Bassi] (p. 141)
Joseph D. Lichtenberg, Frank M. Lachmann & James L. Fosshage, Lo scambio clinico. La teoria dei sistemi motivazionali e i nuovi principi della tecnica psicoanalitica. Milano: Raffaello Cortina, 2000 (ediz. orig.: The Clinical Exchange: Technique Derived from Self and Motivational Systems. Hillsdale, NJ: Analytic Press, 1996) [Paolo Migone] (pp. 141-142)
Giuseppe Galli, Psicologia delle virtù sociali. Bologna: CLUEB, 1999 [Fabiano Bassi] (p. 142)
LIBRI RICEVUTI (p. 143)
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
The Psychoanalytic
Quarterly,
1998, LXVII, n. 3 & 4 (pp. 145-148)
Revue Française
de Psychanalyse, 1996, LX, n. 5; 1997, LXI, 1, 2,
3, 4 (pp. 148-157)
Psychoanalysis and Contemporary Thought, 1999,
Volume 22, n. 1 (pp. 157-158)
Contemporary Psychoanalysis, 1999,
Volume 35, n. 4 (pp. 159-160)
4, 2000, Volume XXXIV
Morris N. Eagle
La svolta
post-moderna in psicoanalisi (pp. 5-44) (Abstract)
[Vedi la versione
inglese] (Vedi la recensione
di Licia Filingeri)
[Una versione è stata presentata il
10-6-2000 all'incontro annuale del Rapaport-Klein Study Group. Una successiva versione: Morris N.
Eagle, David L. Wolitzky & Jerry C. Wakefield, The analyst's knowledge and
authority: a critique of the "new view" in psychoanalysis. Journal of the American Psychoanalytic
Association, 2001, 49, 2: 457-489]
Cesare Romano
Il piccolo Hans e la fobia del professor Freud (pp. 45-81) (Abstract)
Giancarlo Ventimiglia
Alterità e neutralità nell'analisi delle nevrosi di transfert
(pp. 83-102) (Abstract)
Riccardo Pacifico
Bion: i miti come modelli dell'esperienza analitica
(pp. 103-119) (Abstract)
(Vedi la recensione
di Licia Filingeri)
CLASSICI:
Leo Stone, L' ampliamento del raggio delle indicazioni per la
psicoanalisi (1954) (seconda parte) (pp. 121-139)
[Ediz. orig.: The widening scope of indications for
psychoanalysis. Journal of the American Psychoanalytic Assocation,
1954, 2, 4: 567-594]
Fabiano Bassi, Recensione di Violazioni del setting, di Glen O. Gabbard & Eva P. Lester (Milano: Raffaello Cortina, 1999) (ediz. orig.: Boundaries and Boundary Violations in Psychoanalysis. New York: Basic Books, 1995) (pp. 141-144)
Danilo di di Diodoro, Recensione di L'omosessualità nella psicoanalisi, a cura Fabiano Bassi & Pier Francesco Galli (Torino: Einaudi, 2000) (pp. 144-147)
Stefano Fissi, Recensione di La macchina degli affetti: cosa ci accade guardando la TV? Dalla televisione ad altre patologie dell'emozione, di Serena Dinelli (Milano: FrancoAngeli, 1999) (pp. 147-150)
SCHEDE:
Marco Conci, Sullivan rivisitato. La sua rilevanza per la psichiatria e la psicoanalisi. Bolsena (VT): Massari, 2000 [Fabiano Bassi] (pp. 150-151)
Antonio Semerari, Storia, teorie e tecniche della psicoterapia cognitiva. Bari: Laterza, 2000 [Paolo Migone] (p. 151)
Wilma Bucci, Psicoanalisi e scienza
cognitiva. Una teoria del codice multiplo. Roma: Fioriti, 1999 (ediz. orig.: Psychoanalysis and Cognitive Science: A
Multiple Code Theory. New York: Guilford, 1997) [Paolo Migone] (p. 152)
LIBRI RICEVUTI (pp. 5-30)30)
RIVISTE
(segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
The International Journal
of Psychoanalysis, 1999, 80, n. 6 (pp.
153-155)
Journal of the American Psychoanalytic Association,
2000, Volume 48, n. 1 (pp. 155-157)
Revue Française de Psychanalyse, 1997, LXI, 5; 1998, LXII, 1 (pp.
157-160)
Costruzioni Psicoanalitiche, 2001, 1 (p. 160)
1, 2001, Volume XXXV
Owen Renik
I pericoli della neutralità (pp. 5-27) (Abstract)
(Vedi la recensione di Licia Filingeri)
[Ediz. orig.: The perils of neutrality. Psychoanalytic Quarterly,
1996, 65, 3: 495-517]
Johannes Reichmayr & Elke Mühlleitner
Otto Fenichel, enciclopedista e storiografo del movimento
psicoanalitico (pp. 29-42) (Anteprima)
[Prima parte di una relazione, firmata da
entrambi gli autori, presentata da Johannes Reichmayr ai "Seminari Internazionali
di Psicoterapia e Scienze Umane" di Bologna il 16-5-1998; la
seconda parte è pubblicata nel n. 2/2001 di Psicoterapia e Scienze
Umane]
Maria Grazia Minetti & Francesca Molfino
Psicoanalisi e femminismo: andata e ritorno (pp. 43-71) (Abstract)
Mauro Fornaro & Secondo Giacobbi
Aporie nella storia della psicoanalisi (pp. 73-104) (Abstract)
[Questo articolo prende spunto dalla lezione
tenuta da Secondo Giacobbi il 29-4-1999 alla Università Cattolica di
Milano, dal titolo "Nodi problematici nella storia della
psicoanalisi", dietro invito del Servizio e Laboratorio di Psicologia
Clinica della Università Cattolica di Milano. L'introduzione e i
paragrafi 2a, 3, 4 5 e 9 sono stati scritti da Mauro Fornaro, e i paragrafi 1,
2b, 6, 7, 8, 9b e le Conclusioni da Secondo Giacobbi]
Fabio Efficace
L’ipnosi cent'anni dopo Freud. Considerazioni teoriche sulla moderna
psicoterapia ipnotica e sulle sue implicazioni nei processi di guarigione (pp.
105-116) (Abstract)
(Vedi la recensione di Licia Filingeri)
"Interventi sul caso Sara", di Daniela Morano (pp. 117-119), Gabriella Russo (pp. 119-122), Giuseppe Cadioli (pp. 122-124), Giovanna Barazzoni (pp. 124-125), Jutta Beltz & Emanuela Butteri (pp. 125-126)
"Intervento di risposta sul caso Sara", di Marinella Di Stani (pp. 126-129)
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
The International Journal of
Psychoanalysis, 2000, 81, n. 1 (pp.
131-133)
Journal of the American Psychoanalytic Association,
2000, Volume 48, n. 2 (pp. 134-135)
The Psychoanalytic Quarterly,
1999, LXVIII, n. 1 & 2 (pp. 135-138)
Revue Française
de Psychanalyse, 1998, LXII, n. 2, 3 & 4;
1997, LXI, n. 5 (pp. 139-146)
Contemporary Psychoanalysis, 2000, Volume 36, n.
1 & n.
3 (pp. 146-149)
Psychoanalysis and Contemporary Thought, 1999,
Volume 22, n. 2 & 3 (pp. 149-151)
INDICE PER FASCICOLI: Anno 2000, Volume XXXIV (pp. 153-155)
2, 2001, Volume XXXV
Philippe Jeammet
Il collegamento tra realtà interna ed esterna nell'impostazione del
setting terapeutico per adolescenti con disturbi gravi del comportamento (pp.
5-34) (Abstract)
(Vedi la recensione di Licia Filingeri)
[Relazione presentata ai "Seminari
Internazionali di Psicoterapia e Scienze Umane" di Bologna il
20-1-2001]
Johannes Reichmayr
Il melaniese: Klein e kleiniani nelle lettere
circolari di Otto Fenichel fino al 1938 (pp.
35-54) (Anteprima)
[[Seconda parte di una relazione, firmata da
entrambi gli autori, presentata da Johannes Reichmayr ai "Seminari
Internazionali di Psicoterapia e Scienze Umane" di Bologna il
16-5-1998; la prima parte è pubblicata nel n. 1/2001 di Psicoterapia
e Scienze Umane]
Giampaolo Lai
Cambiamenti nella teoria della conversazione e cambiamenti nella relazione
con i pazienti Alzheimer (pp. 55-68) (Abstract)
(Vedi la recensione di Licia Filingeri)
[Relazione presentata al convegno
"Alzheimer: malattia e società", organizzato dalla
Associazione Alzheimer Piemonte a Torino il 20-21 settembre 2000]
Carla Weber
Bio-bibliografia di Luigi M. (Gino) Pagliarani
(con una Nota redazionale di Pierfrancesco Galli [p. 69]) (pp.
69-92) (Anteprima)
Stefano Fissi
I paradossi del Sé. I. Relazionalità e
incomunicabilità (il punto di vista dei freudiani) (pp. 93-113) (Abstract)
"Il caso Marco", di Germano Osti (pp. 115-122)
"Interventi sul caso Marco", di Andrea Melella (pp. 122-124) e
Ruggiero Lamantea (pp. 125-126)
Stefano Fissi, Recensione di: Il Sé e i sistemi motivazionali. Verso una teoria della tecnica psicoanalitica, di Joseph D. Lichtenberg, Frank.M. Lachmann & James L. Fosshage (Roma: Astrolabio, 2000) (ediz. orig.: Self and Motivational Systems: Towards A Theory of Psychoanalytic Technique. Hillsdale, NJ: Analytic Press, 1992) (pp. 127-130)
Sergio Tristano, Recensione di: Il caso Marilyn M. e altri disastri della psicoanalisi, di Luciano Mecacci (Bari: Laterza, 2000) (pp. 130-132)
Davide Cavagna, Recensione di: La morale dei sogni. Lo statuto etico della psicoanalisi, di Paolo Cattorini (Bologna: Edizioni Dehoniane, 1999) (pp. 132-135)
Stefano Costa, Recensione di: Interazioni in comunità. Vita quotidiana e interventi educativi, di Paola Bastianoni (Roma: Carocci, 2000) (pp. 135-138)
SCHEDE:
Giorgio G. Alberti, Le psicoterapie. Dall'eclettismo all'integrazione. Presentazione di Marcello Cesa-Bianchi. Milano: FrancoAngeli, 2000 [Paolo Migone] (pp. 138-139)
Massimo Angelini & Manuela Trinci (a cura di), Le voglie: l'immaginazione materna tra magia e scienza (contributi di Massimo Angelini, Simona Argentieri, Giulia Del Carlo Giannini, Sergio Finzi, Andreas Giannakoulas & Santa Fizzarotti Selvaggi, Giuseppe Maffei, Manuela Trinci). Roma: Meltemi, 2000 [Paolo Strigini] (pp. 139-140)
Paola Federici, I bambini non ve lo diranno mai... ma i disegni sì. Scoprite la vostra famiglia con le favole-test sugli animali (Milano: FrancoAngeli, 1998), & Il tuo bambino lo dice con i colori. Guida al gioco-test e alle fiabe colorate per insegnanti, educatori e genitori (Milano: FrancoAngeli, 2000) [Antonella Mancini] (pp. 140-141)
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
The International Journal of
Psychoanalysis, 2000, 81, n. 4, 5
& 6 (pp. 143-149)
Journal of the American Psychoanalytic Association,
2000, Volume 48, n. 3 (pp. 150-151)
The Psychoanalytic Quarterly,
1999, LXVIII, n. 3 (pp. 151-153)
Revue Française de Psychanalyse, 1998, LXII, n. 5 (pp. 153-156)
Psychoanalysis and Contemporary Thought, 1999,
Volume 22, n. 4 (pp. 156-157)
Contemporary
Psychoanalysis,
2000, Volume 36, n. 4 (pp. 157-159)
3, 2001, Volume XXXV
Dianne L. Chambless
& Thomas H. Ollendick
Gli interventi psicologici validati empiricamente: controversie e prove
empiriche (pp. 5-46) (Abstract)
[Vedi la sintesi
di un precedente lavoro del 1998]
[Ediz. orig.: Empirically supported psychological interventions: controversies and evidence. Annual Review of Psychology, 2001, 52:
685-716. Vedi anche il sito Internet: http://www.psychomedia.it/spr-it/artdoc/chambl98.htm]
Francesco Carnaroli
Vygotskij e la psicoanalisi. Relazione,
linguaggio, coscienza riflessiva (pp. 47-79) (Abstract)
(Vedi la recensione di Licia Filingeri)
[Seminario tenuto al Centro Psicoanalitico
di Firenze l'8 febbraio 2001]
Jack Drescherr
Il trattamento della compulsività sessuale
in un paziente gay (pp. 81-93) (Abstract)
(Vedi la recensione di Licia Filingeri)
[Relazione al convegno "Desires and addictions: Compelling forces" tenuto al
William Alanson White Institute di New York il
30-10-1999, e parte di una relazione tenuta ai "Seminari Internazionali di
Psicoterapia e Scienze Umane" di Bologna il 19-5-2001]
Anna Maria Guerrieri
Venuti da lontano (pp. 95-109) (Abstract)
DIBATTITI:<P"Che cosa fa la psicoanalisi?",
di
<P"Che cosa fa la psicoanalisi?",
di Sergio Erba, Che cosa fa la psicoanalisi? (con una nota redazionale [p.
111]) (pp. 111-122) (Anteprima)
[Intervento stimolato dall'articolo di
Serio Benvenuto "L'analisi: uno svezzamento lungo?", pubblicato a pp.
27-49 del n. 3/2000
di Psicoterapia e Scienze Umane]
CASI CLINICI:<P"Che cosa fa la psicoanalisi?", di
<P"Interventi sul caso Marco", di
"Interventi sul caso Marco", di Pierrette Lavanchy (pp. 123-125),
Benedetta Davalli (pp. 126-127), Antonella Cordero di
Montezemolo (pp. 127-128), Guido Medri (pp. 128-131)
Recensioni:<P"Interventi sul caso Marco", di
Adriana Grotta, Recensione di: Il sostegno allo sviluppo, di Selma Fraiberg (Scritti scelti a cura di Sergio Muscetta)
(Milano: Raffaello Cortina, 1999) (pp. 136-138)
Andrea Castiello D’Antonio, Recensione di: Leadership, a cura di
Gian Piero Quaglino (Milano: Raffaello Cortina, 1999) (pp. 138-140)
Stefano Fissi, Recensione di: Come scegliersi lo psicoanalistasta,
di Giangaetano Bartolomei (Torino: Rosenberg & Sellier,
2000) (pp. 141-143)
SCHEDE:
Doris
K. Silverman & David L. Wolitzky (editors), Changing Conceptions of
Psychoanalysis: The Legacy of Merton M. Gill (Hillsdale, NJ: Analytic Press,
2000) [Paolo Migone] (pp. 143-144)
Peter Fonagy & Mary Target,
Attaccamento e funzione riflessiva. Prefazione e cura di Massimo Ammaniti e
Vittorio Lingiardi (Milano: Raffaello Cortina, 2001) [Paolo Migone] (pp.
144-145)
Jérome Guay, Il case management
comunitario (Napoli: Liguori, 2000) [Antonella Mancini] (p. 145)
LIBRI RICEVUTI (pp. 146-147)
RIVISTE
(segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
Journal of the American Psychoanalytic Association, 2000, Volume 48, n. 4 (pp.
149-152)
The Psychoanalytic Quarterly,
1999, LXVIII, n. 4 (pp. 152-154)
Revue Française de Psychanalyse, 1998, LXII, n. 5 (pp. 153-156)
Contemporary Psychoanalysis, 2000,
Volume 36, n. 2: 2001,
Volume 37, n. 1 (pp. 154-157)
Psychoanalysis and Contemporary Thought, 2000, Volume
23, n. 1 (pp. 157-158)
Journal of Gay and Lesbian Psychotherapy,
2000, Volume 4, n. 1 (pp. 158-159)
4, 2001, Volume XXXV
Drew Westen
Lo status scientifico dei processi inconsci: Freud é
davvero morto? (pp.
5-58) (Abstract) [Vedi la
versione inglese]
[Ediz. orig.: The scientific status of unconscious
processes: Is Freud really dead? Journal of the American Psychoanalytic
Association, 1999, 47, 4: 1061-1106]
Anna Carusi
Empatia: il dibattito post-kohutiano (pp. 59-83) (Abstract)
Carlo Bonomi
Psicoanalisi e filosofia: ricordo dell'opera di Nicolas Abraham (pp.
85-91) (Abstract)
(Vedi la la recensione
di Licia Filingeri)
Sandra Gosso
Poesia e adolescenza. Saggio su Arthur Rimbaud (pp. 93-105) (Abstract)
(Vedi la la recensione
di Licia Filingeri)
Daniele Vecchihi
Il Balsamico: il fascino di una metafora (pp. 107-110) (Anteprima)
"Interventi sul caso Marco", di Ivonne Donegani & Angela Tomelli (pp. 111-113), Pietro Pascarelli (pp. 113-115),
Ermanno Melati (pp. 116-118)
Mauro Fornaro, Recensione di: I bambini innocenti. Storia della malattia
mentale nell'Italia moderna (secoli i XVI-XVIII), di Enrico Stumpo (Firenze: Le
Lettere, 2000) (pp. 119-122)
Eugenia Omodei Zorini, Recensione di: Il futuro della psicoanalisi.
Resoconti e problemi di psicoterapia (Introduzione di Giorgio Meneguz), di
Johannes Cremerius (Roma: Armando, 2000) (pp.
123-124)
Andrea Castiello D'Antonio, Recensione di: Le relazioni nei gruppi.
Ideologia, conflitto e leadership, di Otto F. Kernberg (Milano: Raffaello
Cortina, 1999) (ediz. orig.: Ideology,
Conflict, and Leadership in Groups and Organizations. New Haven, CT: Yale University Press, 1998 (pp. 1125-127)
Barbara Pirri, Recensione di: Managing
Mental Health in the Community: Chaos and Containment, di Angela Foster &
Vega Zagier Roberts (London: Routledge, 2000) (pp.
127-130)
SCHEDE:
Daniela Bolelli,
Le psicoterapie psicoanalitiche nelle istituzioni. Presentazione di Fausto
Petrella. Milano: FrancoAngeli, 2001 [Antonella
Mancini] (pp. 130-131)
Daniel J. Siegel, La mente relazionale.
Neurobiologia dell'esperienza interpersonale (Milano: Raffaello Cortina, 2001)
(ediz. orig.: The Developing
Mind. New York: Guilford, 1999) [Paolo Migone] (pp.
131-132)
Luigi Silvano Filippi & Anna Maria
Lanza (a cura di), Certezze ed esperienza del limite. Atti del XIV Congresso dell'Association
Internationale d'Etudes Médico-Psychologiques et Religieuses (AIEMPR). Milano:
FrancoAngeli, 2001 [Antonella Mancini] (pp. 132-133)
RIVISTE
(segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
The International Journal
of Psychoanalysis, 2001, 82, n. 1, 2, 3 & 4 (pp. 135-143)
Journal of the American Psychoanalytic Association,
2001, Volume 49, n. 1 (pp. 143-145)
Revue Française de Psychanalyse, 1999, LXIII, n. 4 (pp. 145-147)
Contemporary Psychoanalysis, 2001,
Volume 37, n. 2 (pp. 147-148)
The Psychoanalytic Quarterly,
2000, LXIX, n. 1 (pp. 148-150)
Psychoanalysis and Contemporary Thought, 2000, Volume
23, n. 2 (pp. 150-151)
Psyche. Zeitschrift für Psychoanalyse und ihre Anwendungen, 1998, Volume
52, numeri 7, 8, 9/10, 11, 12 (pp. 151-157)
1, 2002, Volume XXXVI (da questo numero le dimensioni sono 15,5 x 23 cm.)
A cura di Michele Ranchetti e Gregor Ackermann
Un questionario e due interviste inedite di Freud (pp. 5-15)
Lawrence Friedman
La formula di Freud (pp. 17-43) (Abstract)
Stavros Mentzos
I disturbi nevrotici come elaborazione patologica del conflitto (pp. 45-58)
(Abstract)
[Relazione tenuta ai "Seminari
Internazionali di Psicoterapia e Scienze Umane" di Bologna il
21-10-2000]
Alberto Merini & Annalisa Vigherani
Fra Djinn e Super-Io. La relazione terapeutica
possibile fra persone di mondi altri (pp. 59-81) (Abstract)
(Vedi la recensione di Licia Filingeri)
[Parte di questo articolo è stata oggetto
di una relazione al convegno "Comunicare tra mondi altri", Bologna,
31-5-2001]
Alberto Lampignano
Dalla neutralità alla trasparenza dell'analista (pp. 83-97) (Abstract)
[Relazione tenuta all'Istituto milanese della
Scuola di formazione in psicoterapia gruppoanalitica
il 13-3-2001]
Peter J. Swales
Freud, la morte e i piaceri sessuali. Sui meccanismi psichici del Dr. Sigm. Freud
(2000) (prima parte) (pp. 99-125) (Anteprima)
[Ediz. successiva in inglese:
"Freud, death and sexual pleasure. On the psychical mechanisms of Dr.
Sigmund Freud". Arc-de-cercle. An International
Journal of History of the Mind-Science, 2003, 1]
Anna Maria Guerrieri
Salomone, le due madri, il sogno (pp. 127-128) (Anteprima)
(Vedi la recensione di Licia Filingeri)
"Intervento sul caso Marco", di Nella Guidi (pp. 129-131)
"Conclusione del caso Marco", di Germano Osti (pp. 131-132)
Luigi Rinaldi, Recensione di Tra il sapere e la cura. Un itinerario freudiana, di Francesco Conrotto (Milano: FrancoAngeli, 2000) (pp. 133-135)
Davide Cavagna, Recensione di Counseling ad orientamento con la Procedura Immaginativa, di Renzo Rocca & Giorgio Stendoro (Bologna: CLUEB, 2000) (pp. 135-137)
Cosimo Schinaia, Recensione di Ludovica, di Marino Galzenati (Milano: Sperling & Kupfer, 2001) (pp. 137-139)
Stefano Fissi, Recensione di Arcana sapienza. L'alchimia dalle origini a Jung, di Michela Pereira (Roma: Carocci, 2001) (pp. 139-141)
SCHEDE:
Edward B. Klein, Peter Herr & Faith Gabelnick (editors), The Psychodynamics of Leadership (Madison, CT: Psychosocial Press [IUP], 1998) & Dynamic Consultation in a Changing Workplace (Madison, CT: Psychosocial Press [IUP], 2000) [Andrea Castiello d'Antonio] (pp. 141-142)
Piera Spannocchi & Marcello Cenerini (a cura di), Stress, trauma e psicoterapia nell'emergenza quotidiana. Firenze. Medicea, 2001 [Antonella Mancini] (pp. 142-143)
Giovanni Liotti, Le opere della coscienza. Psicopatologia e psicoterapia nella prospettiva cognitivo-evoluzionistica. Milano: Raffaello Cortina, 2001 [Paolo Migone] (p. 143)
Ivana Castoldi, Meglio sole. Perché è importante bastare a se stesse. Milano: Feltrinelli, 2001 [Teresa Corsi Piacentini] (p. 144)
2, 2002, Volume XXXVI
Michele Ranchetti
Le difficili origini della psicoanalisi (pp. 5-9) (Anteprima)
(Vedi la recensione di Licia
Filingeri)
Mario Lavagetto
Proust e il matricidio (pp. 11-48) (Abstract)
[Relazione tenuta ai "Seminari
Internazionali di Psicoterapia e Scienze Umane" di Bologna il
16-12-2000]
Margarethe Bautz-Holzherr
Sulla psicodinamica del desiderio femminista (pp. 49-71) (Abstract)
Juan Manzano
Il narcisismo nella genitorialità. Gli scenari narcisistici della
genitorialità (pp. 73-79) (Abstract)
(Vedi la recensione di Licia Filingeri)
[Relazione tenuta ai Terzo Congresso Europeo di
Psicopatologia del Bambino e dell'Adolescente (Lisbona, 31 maggio-2 giugno
2001), e costituita da estratti del libro di Juan Manzano, Francisco Palacio Espasa & Nathalie Zilkha Les scénarios narcissiques de la parentalité:
clinique de la consultation
thérapeutique (Paris: Presses
Universitaires de France, 1999; trad. it.: Scenari della genitorialità. Milano:
Raffaello Cortina, 2001)]
Peter J. Swales
Freud, la morte e i piaceri sessuali. Sui meccanismi psichici del Dr. Sigm. Freud
(2000) (seconda parte)
(pp. 81-120) (Abstract)
[Ediz. successiva in inglese:
"Freud, death and sexual pleasure. On the psychical mechanisms of Dr.
Sigmund Freud". Arc-de-cercle. An
International Journal of History of the Mind-Science, 2003, 1]
"Un
caso di vaginismo: il caso Anna", di Piero Porcelli (pp. 121-129)
"Interventi" di Paolo
Moderato & Francesco Rovetto (pp. 129-131) e
di Paolo
Migone (pp. 131-133)
Fabiano Bassi, Recensione di: The Therapeutic Alliance, a cura di Steven T. Levy (New York: International Universities Press, 2000) (pp. 125-138)
Andrea Castiello d'Antonio, Recensione di: L'organizzazione irrazionale, di Manfred F.R. Kets de Vries (Milano: Raffaello Cortina, 2001) (ediz. orig.: Struggling with the Demon: Perspectives on Individual and Organizational Irrationality. New York: International Universities Press, 2001) (pp. 138-141)
Anna Maria Guerrieri, Recensione di: Il cocomero rubato, di Silvia Lagorio & Clementina Pavoni (Milano: Il Saggiatore, 2001) (pp. 141-143)
Sergio Benvenuto, Recensione di: Perché dormiamo?
Perché sogniamo?, di Michel Jouvet (Bari:
Dedalo, 2001) (ediz. orig.: Pourquoi
rêvons-nous? Pourquoi dormons-nous? Où, quand, comment? Paris: Odile Jacob, 2000) (pp.
143-145)
SCHEDE.
Jung, Carl Gustav, Sui sentimenti e sull'ombra: a domanda risponde. Roma: Edizioni scientifiche Magi, 2001 (ediz. orig.: über Gefühle und den Schatten. Winterthurer Fragestunden. Düsseldorf: Patmos Verlag, 1999) [Andrea Castiello d'Antonio] (pp. 145-146)
Giovanni Braidi, Il corpo curante. Gruppo e lavoro di équipe nella pratica assistenziale. Milano: FrancoAngeli, 2001 [Paolo Migone] (p. 147)
Fulvio Sorge, Passioni e farmaci. Per un'etica della depressione: le passioni dell'uomo tra neuroscienze ed anima. Napoli: Liguori, 2000 [Federica Zauli] (pp. 146-147)
LIBRI RICEVUTI (pp. 147-148)
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere)
Journal of the American Psychoanalytic Association, 2001, Volume 49, n. 3 (pp. 149-151)
The Psychoanalytic Quarterly,
2000, LXIX, n. 2 (pp. 151-152)
Revue Française de Psychanalyse, 1999, LXIII, n. 5; 2000, LXIV, n. 1 (pp.
153-156)
Psychoanalysis and Contemporary Thought, 2000,
Volume 23, n. 3 (pp. 156-157)
Contemporary
Psychoanalysis,
2001, Volume 37, n. 3 (pp. 157-158)
3, 2002, Volume XXXVI
Lawrence Friedman
Il delicato equilibrio tra lavoro e illusione nella psicoterapia psicoanalitica
(pp. 5-22) (Abstract)
[Relazione tenuta ai "Seminari
Internazionali di Psicoterapia e Scienze Umane" di Bologna il
17-11-2001 e ripubblicata, col titolo "The delicate balance of work and illusion in psychoanalysis",
in The Psychoanalytic Quarterly,
2007, 76, 3: 817-833]
Paul Roazen
L'esclusione di Erich Fromm dall'IPA (pp. 23-64) (Abstract)
(Riassunto
ampliato)
[Ediz. orig.: The exclusion of Erich Fromm from the IPA. Contemporary
Psychoanalysis, 2001, 37, 1: 5-42]
Giovanni Foresti & Mario Rossi Monti
La diagnosi e il progetto. Visioning clinico e
organizzatori psicopatologici (pp. 65-81) (Abstract)
(Vedi la recensione di Licia Filingeri)
Tullio Carere-Comes
La logica della relazione psicoterapeutica (pp. 83-99) (Abstract)
Guido Bonelli
Insufficienza teorica e origine biografica del complesso di Edipo (pp.
101-114) (Abstract)
Mikhail Rescetnikov
Periodo di illusioni e di speranze (pp. 115-124) (Abstract)
(Vedi la recensione di Licia
Filingeri)
[Relazione tenuta a un congresso internazionale
di psicoanalisi a San Pietroburgo il 3-6 maggio 2001 e originariamente
pubblicata sulla rivista Vestnik psikhoanalisa [Notiziario di psicoanalisi], 2001, n. 1]
"Interventi" di Chiaretta Busconi (pp. 125-127), Alessandra Mizzi & Marcella Vida (pp. 127-129) e Enrico Landini (pp. 129-130)
Andrea
Castiello d'Antonio, Recensione di: A ricordo di tutti i miei peccati:
seconda parte di un'autobiografia. L'altra parte del sogno: lettere ai
famigliari, di Wilfred R. Bion (Roma: Astrolabio,
2001) (ediz. orig.: All
My Sins Remembered: Another Part of a Life. The Other Side of Genius: Family Letters. London: Karnac,
1991) (pp. 131-133)
Paola Scotti, Recensione di: Il corpo negli sviluppi della psicoanalisi, di Davide Cavagna & Mauro Fornaro (Torino: Centro Scientifico Editore, 2001) (pp. 133-135)
Adriana Grotta, Recensione di: L'adolescente fra realtà e fantasia. Il TAT come prova di funzionamento psichico, di Maria Teresa Aliprandi, Anna Bassetti & Elena Riva (Milano: FrancoAngeli, 2001) (pp. 135-137)
SCHEDE:
Glen O. Gabbard, Psichiatria psicodinamica.
Terza edizione. Milano: Raffaello Cortina, 2002 (ediz. orig.:
Psychodynamic Psychiatry in Clinical Practice. Third Edition. Washington, D.C.: American
Psychiatric Press, 2000) [Pier Giorgio Battaggia] (pp. 137-138)
Martin Freud, Mio padre Sigmund Freud. Introduzione di Marie Bonaparte. Arco (TN): Il Sommolago, 2001 (ediz. orig.: Man and Father. Melbourne: Angus and Robertson, 1957) [Andrea Castiello d'Antonio] (pp. 138-139)
Edgar H. Schein, La consulenza di processo: come costruire le relazioni d'aiuto e promuovere lo sviluppo organizzativo. Milano: Raffaello Cortina, 2001 (ediz. orig.: Process Consultation Revisited: Building the Helping Relationship. Reading, MA: Addison Wesley, 1999) [Andrea Castiello d'Antonio] (p. 139)
Françoise Sironi, Persecutori e vittime: strategie di
violenza. Milano: Feltrinelli, 2001 (ediz. orig.: Bourreaux et victimes. Psychologie de la torture.
Paris: Odile Jacob, 1999) [Antonella Mancini] (pp. 139-140)
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
Journal
of the American Psychoanalytic Association, 2001, Volume 49, n. 4
(pp. 141-143)
The Psychoanalytic Quarterly, 2000, LXIX, n. 3 (pp. 143-144)
4, 2002, Volume XXXVI
Robert S. Wallerstein
La traiettoria della psicoanalisi: un pronostico (pp. 5-31) (Abstract)
[Versione ampliata, dal titolo "The trajectory of psychoanalysis: A prognostication", di un articolo più breve dal
titolo "The trajectory of psychoanalysis:
Past and future" apparso sulla rivista indiana Samiksa , organo della Società psicoanalitica
indiana, nel 2000]
Roberta Passione
Elettricità e vita. L'elettroshock di Cerletti
e le ricerche sulle acroagonine (pp. 33-55) (Abstract)
[L'ediz. orig. in
inglese è apparsa in: P. Bertucci & G. Pancaldi, editors, Electric
Bodies. Episodes in teh
History of Medical Elecricity.
In: Bologna Studies in History of Science, 2001, 9 (Dipartimento di Filosofia
dell'Università di Bologna)]
Giampaolo Muntoni
Dinamiche psichiche nel tentativo di conciliazione (pp. 57-71) (Abstract)
(Vedi la recensione di Licia
Filingeri)
[Relazione tenuta a Roma il 28 maggio 2001 a un
incontro di studio per magistrati organizzato dal Consiglio Superiore della
Magistratura (CSM) dal titolo "I processi soggetti al rito del lavoro"]
Mauro Zanzi
La psicologia. Le ragioni del suo conflitto con la cultura psichiatrica e
l'organizzazione sanitaria (pp. 73-88) (Abstract)
Stefano Fissi
I paradossi del Sé. II. Molteplicità e integrazione (il punto di
vista degli junghiani) (pp. 89-105) (Abstract)
"Interventi sul caso Anna", di Giovanni Liotti (pp. 107-108), Furio Lambruschi (pp. 108-112), e Maria Pia Roggero Kluzer (pp. 112-113)
Antonella Mancini, Recensione di; Freud messo a fuoco. Passando dai padri alle madri, di Roberto Speziale-Bagliacca (Torino: Bollati Boringhieri, 2002) (pp. 115-118)
Andrea Castiello d'Antonio, Recensione di: Il caso clinico. Dal colloquio alla diagnosi, di Nancy McWilliams (Milano: Raffaello Cortina, 2002) (ediz. orig.: Psychoanalytic Case Formulation. New York: Guilford, 1999) (pp. 118-120)
Cosimo Schinaia, Recensione di: Figure del feticismo, a cura di Stfano Mistura (Torino: Einaudi, 2001) (pp. 120-123)
SCHEDE:
Sigmund Freud & Ernest Jones, Corrispondenza. Vol. 1: 1908-1920: Vol. 2: 1921-1939. A cura di R. Andrew Paskauskas. Introduzione di Riccardo Steiner. Presentazione all'edizione italiana di Franco Borgogno. Torino: Bollati Boringhieri, 2001 (ediz. orig.: The Complete Correspondence of Sigmund Freud and Ernest Jones, 1908-1939. Cambridge, MA: Harvard University Press, 1993) [Andrea Castiello d'Antonio] (pp. 123-124)
Vittorio Lingiardi, L'alleanza terapeutica. Teoria, clinica, ricerca. Prefazione di Nino Dazzi. Presentazione di Adam O. Horvath. Milano: Raffaello Cortina, 2002 [Paolo Migone] (pp. 124-125)
Robert D.
Hinshelwood, Thinking about Institutions: Milieux
and Madness (London: Jessica Kingsley, 2001; trad. it.: Riflessioni
sulle istituzioni: la follia e i contesti. Roma:
Fioriti , 2007); Robert D. Hinshelwood & Wilhelm Skogstad,
Observing Organisations: Anxiety, Defence and Culture in Health Care (London: Routledge,
2000) [Andrea Castiello d'Antonio] (p. 125)
Howard F.
Stein, Nothing Personal, Just Business. A Guided Journey Into Organizational
Darkness (Westport, CT: Quorum Books, 2001); Seth S. Allcorn,
Michael F. Diamond & Howard F. Stein, The Human Cost of a Management
Failure: Organizational Downsizing at General Hospital (Westport, CT:
Quorum Books, 1996) [Andrea Castiello d'Antonio] (p. 126)
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
The International Journal
of Psychoanalysis, 2001, 82, n. 5
& 6; 2002, 83, n. 1, 2 & 3 (pp. 125-137)
Journal of the American Psychoanalytic Association,
2002, Volume 50, n. 1 (pp. 137-139)
Contemporary Psychoanalysis, 2001,
Volume 37, n. 4; 2002, Volume 38, n.
1, n.
2 & n.
3 (pp. 139-144)
1, 2003, Volume XXXVII
Jack Drescher
Significati terapeutici dell'antiomosessualità
(pp. 5-45) (Abstract)
[Relazione tenuta ai "Seminari
Internazionali di Psicoterapia e Scienze Umane" di Bologna il
19 maggio 2001, poi pubblicata, col titolo "Therapeutic
meanings of antihomosexuality",
in Jack Drescher, Psychoanalytic Therapy
and the Gay Man. Hillsdale, NJ:
Analytic Press, 2001, cap.4]
Manfred Pohlen & Margarethe
Bautz-Holzherr
La qualità della psicoterapia per la società: l'affermazione di
una psicoterapia standardizzata quale potere normativo - il positivismo della
medicina psicoterapeutica (2000) (pp. 47-68) (Abstract)
[Una versione precedente in tedesco, intitolata
"Die Gleichschaltung der
Psychoanalyse mit der neuen psychotherapeutischen
Ordnung", è apparsa in Forum der Psychoanalyse, 2000, 16,
2: 148-164]
Mauro Fornaro
La dilemmaticità della coscienza: il carteggio
Freud-Binswanger (pp. 69-95) (Abstract)
Gabriele Rocca
L'impossibile anormalità, l'impossibile integrazione. Gustavo Modena e
le origini della psicoanalisi in Italia (pp. 97-111) (Abstract)
[Relazione al Convegno internazionale di studi
"Il sapere e la vergogna. Psichiatria, Scienze, Cultura nelle leggi
razziali del 1938", organizzato dal Centro di Documentazione di Storia
della Psichiatria di Reggio Emilia, e pubblicata negli Atti del convegno
pubblicati nel n. 2 dei Quaderni del Centro]
Goriano Rugi
Gruppo e spazio mentale (pp. 113-126) (Abstract)
"Interventi sul caso Anna", di Chiara Simonelli (pp. 127-129), Davide Dèttore (pp. 130-131), e Tullio Carere-Comes (pp. 131-133)
Andrea
Castiello d'Antonio, Recensione di: Freud and the Seduction
Theory. A Brief Love
Affair, di Kurt R. Eissler (Madison, CT: International Universities Press,
2001) (pp. 135-136)
Stefano Fissi, Recensione di: La mente relazionale. Neurobiologia dell'esperienza interpersonale, di Daniel J. Siegel (Milano: Raffaello Cortina, 2001) (ediz. orig.: The Developing Mind. New York: Guilford, 1999) (pp. 137-139)
Fabiano Bassi, Recensione di: Interventi in psichiatria e psicoterapia dell'età evolutiva, a cura di Giancarlo Rigon & Stefano Costa (Milano: FrancoAngeli, 2002) (pp. 139-142)
LIBRI RICEVUTI (pp. 142-143)
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
Journal of the American Psychoanalytic Association, 2002, Volume 50, n. 2 (pp. 145-146)
The Psychoanalytic Quarterly,
2000, LXIX, n. 3, 4 (pp. 147-149)
Revue Française
de Psychanalyse, 2000, LXIV, n. 2, 3, 4 (pp.
150-154)
Psychoanalysis and Contemporary Thought, 2000,
Volume 23, n. 4 (pp. 154-155)
INDICE PER FASCICOLI: Anno 2002, Volume XXXVI (pp. 157-159)
2, 2003, Volume XXXVII
Giorgio Meneguz
La psicoanalisi dello Zeitgeist aderente alla prospettiva postmoderna (pp.
5-33) (Abstract)
[Versione modificata di un capitolo del libro Psicoanalisi
ed etica: appunti di critica storico-sociale. Torino: Bollati Boringhieri,
2005, in preparazione]
Otto F. Kernberg
Alcuni pensieri sulle innovazioni nella formazione psicoanalitica (2001) (pp.
35-49) (Abstract)
[Ediz. orig.:
"Some thoughts regarding
innovations in psychoanalytic
education". Presentation at the International
Psychoanalytic Association (IPA) Executive Council Meeting in Puerto
Vallarta, Mexico, January 7, 2001 (Final Draft: January 30, 2001)]
Douglas Kirsner
Il futuro degli istituti psicoanalitici (2001) (pp.
51-71) (Abstract)
[Ediz. orig.: The future of psychoanalytic institutes. Psychoanalytic Psychology,
2001, 18, 2: 195-212]
Stefano Fissi
Alla ricerca di nuovi modelli della mente: psicoanalisi e neuroscienze a
confronto (pp. 73-90) (Abstract)
Riccardo Pacifico
Per un'archeologia della pratica analitica (pp. 91-106) (Abstract)
"Interventi sul caso Anna", di Fabio Vanni (pp. 107-109), Piero Porcelli (pp. 110-112), e Nella Guidi (p. 113) (vedi anche l'intervento di Sergio Benvenuto, non pubblicato su Psicoterapia e Scienze Umane)
Luigi Rinaldi, Recensione di: La ferita dello sguardo. Una ricerca psicoanalitica sulla melanconia, a cura di Patrizia Cupelloni (Milano: FrancoAngeli, 2002) (pp. 115-118)
Andrea Castiello d'Antonio, Recensione di: Scritti 1927-1977, di Roger Money-Kyrle (Torino: Bollati Boringhieri, 2002) (ediz. orig.: The Collected Papers of Roger Money-Kyrle. Strath Tay, UK: Clunie Press, 1978) (pp. 118-119)
Gianni Guasto, Recensione di Pedofilia, pedofilie. La psicoanalisi e il mondo pedofilo, di Cosimo Schinaia (Torino: Bollati Boringhieri, 2001) (pp. 119-122)
SCHEDE:
Lawrence
A. Pervin, Current Controversies and Issues in
Personality. Third Edition. New York: Wiley, 2002 [Andrea Castiello
d'Antonio] (pp. 122-123)
Maurice Greenberg, Sukhwinder Singh Shergill, George Szmukler & Digby Tantam, Narratives in Psychiatry.Foreword by Anthony W. Clare. London: Jessica Kingsley Publishers, 2003 [Andrea Castiello d'Antonio] (p. 123)
Anthony Molino (a cura di), Psicoanalisi e Buddismo. Milano. Raffaello Cortina, 2001 (ediz. orig.: The Couch and the Tree. Dialogues in Psychoanalysis and Buddhism. New York: North Point Press, 1998) [Andrea Castiello d'Antonio] (p. 124)
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
The
International Journal of Psychoanalysis, 2002, 83, n. 4, 5 (pp.
125-129)
The Psychoanalytic Quarterly,
2001, LXX, n. 1 (pp. 129-131)
Contemporary Psychoanalysis, 2002, Volume 38, n. 4 (pp. 131-132)
Revue Française de Psychanalyse, 2000, LXIV, n. 5 (Special Congrès); 2001, LXV, n. 1, 2, 3 (pp.
132-139)
3, 2003, Volume XXXVII
Paul Roazen
L'uso della storia orale attorno a Freud: la vicenda del suo "saggio segreto"
(pp. 5-23) (Abstract)
[Ediz. orig.: Using oral history about Freud: A case
in his "secret essay".
American Imago, 2001, 58, 4: 793-812]
Sergio Benvenuto
Che cosa sono le perversioni? (pp. 25-46) (Abstract)
Fulvio Sorge, Diana Galletta, Giancarlo Di Pietro
Che fine ha fatto Baby Ann? Paradigmi dell'isteria nella clinica del nuovo
Millennio (pp. 47-62) (Abstract)
Flavio Bonfà
L'espressività terapeutica di un gruppo di lavoro multidisciplinare (pp.
63-78) (Abstract)
Alessandro Taurino
Il significato del corpo anoressico nel discorso sociale contemporaneo. Una
riflessione psicoantropologica (pp. 79-96) (Abstract)
"Il caso Rocco", di Pietro Pascarelli (pp. 97-107)
"Commenti sul caso Rocco", di Alberto Merini (pp. 107-109) e Claudio
Monaci (pp. 109-111)
Fabio Polidori, Recensione di: L'offerta al dio oscuro. Il secolo dell'olocausto e la psicoanalisi, di Francesco Stoppa (Milano: FrancoAngeli, 2002) (pp. 113-115)
Andrea Castiello d'Antonio, Recensione di: Autoanalisi organizzativa, di Harold Bridger (Milano: Guerini e Associati, 2002) (pp. 115-116)
Andrea Castiello d'Antonio, Recensione di: Il risveglio di Eva.
Come superare la cecità emotiva, di Alice Miller (Milano:
Raffaello Cortina, 2002) (ediz. orig.: Evas Erwachen. Frankfurt a.M.:
Suhrkamp, 2001) (pp. 116-118)
SCHEDE:
Roger Kennedy,
Psychoanalysis, History and Subjectivity. Now and the Past. London:
Routledge, 2002 [Andrea Castiello d'Antonio] (pp. 118-119)
Marco Alessandrini, Immagini della follia. La follia nell'arte figurativa. Roma: Magi, 2002 [Antonella Mancini] (pp. 119-120)
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
The
International Journal of Psychoanalysis, 2003, 84, n. 1 (pp. 121-123)
The Psychoanalytic Quarterly,
2001, LXX, n. 2 (pp. 123-125)
Contemporary Psychoanalysis, 2003, Volume 39, n. 1 (pp. 125-126)
Revue Française de Psychanalyse, 2001, LXV, n. 4, 5 (pp.
126-129)
Psyche, 2000, Volume 54, numeri
1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9/10, 11, 12 (pp. 129-139)
4, 2003, Volume XXXVII
Mauro Fornaro
Scienze cognitive e psicoanalisi: un dialogo fecondo? (pp. 5-31) (Abstract)
Giovanni Pietro Lombardo, Renato Foschi
Il concetto di "personalità" tra la psicologia francese
dell'Ottocento e e la psicologia americana del
Novecento (pp. 33-55) (Abstract)
[Ediz. orig.: The
concept of personality in the 19th century French and 20th century
American psychology. History of Psychology,
2003, 6, 2: 123-142]
Paolo Migone
La
psicoterapia con Internet (pp. 57-74) (Abstract)
[Una versione abbreviata di questo lavoro
è stata pubblicata in: F. Bollorino, a cura
di, Psichiatria in rete. Milano: Apogeo, 1999, pp. 255-265 (vedi
una versione del 2015)]
Piero Porcelli, Orlando Todarello
La questione psicosomatica e il caso dell'ulcera peptica (pp. 75-91)
(Abstract)
Chiara Lalli
L'effetto placebo e la mente (pp. 93-106) (Abstract)
"Commenti sul caso Rocco", di Rossano Onano (pp. 107-110), Laura Lestingi (pp. 110-111), Federico Perozziello (pp. 112-113)
Pier Giorgio Battaggia, Recensione di: La personalità borderline: una guida clinica, di John G. Gunderson (Milano: Raffaello Cortina, 2003) (ediz. orig.: Borderline Personality Disorder: A Clinical Guide. Washington, D.C.: American Psychiatric Association, 2001) (pp. 115-117)
Andrea Castiello d'Antonio, Recensione di: Where Id Was: Challenging Normalization in Psychoanalysis, di Anthony Molino & Christine Ware (Middletown, CT: Wesleyan University Press, 2001) (pp. 117-120)
Cosimo Schinaia, Recensione di: Stati caotici della mente: psicosi, borderline, disturbi psicosomatici, dipendenze, a cura di Luigi Rinaldi (Milano: Raffaello Cortina, 2003) (pp. 120-124)
Antonella Mancini, Recensione di: Psicopatologia del management: la valutazione psicologica della personalità nei ruoli di responsabilità organizzativa, di Andrea Castiello d'Antonio (Milano: FrancoAngeli, 2000) (pp. 124-126)
SCHEDE:
Cristopher Fortune, The Sándor Ferenczi-Georg Groddeck Correspondence, 1921-1933. London: Open Gate Press, 2002 [Andrea Castiello d'Antonio] (pp. 126-127)
Vincenzo Maria Mastronardi, La comunicazione in famiglia. Roma: Armando, 2002 [Andrea Castiello d'Antonio] (pp. 127-128)
Giorgoio G. Alberti & Tullio Carere-Comes (a cura di), Il futuro della psicoterapia tra integrità e integrazione. Atti del I Congresso Nazionale della sezione italiana della Society for the Exploration of Psycotherapy Integration (SEPI). Milano: FrancoAngeli, 2003 [Antonella Mancini] (pp. 128-129)
RIVISTE (segnalazione di sommari di riviste italiane e straniere):
Journal of the American Psychoanalytic Association, 2003, Volume 51, n. 1 (pp. 131-133)
The Psychoanalytic Quarterly,
2001, LXX, n. 3 (pp. 133-135)
Contemporary Psychoanalysis, 2003, Volume 39, n. 2 (pp. 135-136)
Revue Française
de Psychanalyse, 2002, LXVI, n. 1, 2, 3 (pp.
1236-143)
[Con questo numero termina la numerazione delle pagine per fascicolo, e dal numero seguente (1/2004) inizia la numerazione delle pagine per anno, cioè per volume]
1, 2004, Volume XXXVIII
Pier Francesco Galli, Paolo
Migone
Editoriali
(pp. 5-9)
Michele Ranchetti
Male: soggetto o aggettivo? (pp. 11-19) (Abstract)
[Relazione letta alle "Giornate di Studio
sulla Teoria e Prassi della Psicoterapia", intitolate "Il Male e la
psicoterapia", alla Certosa di Pontignano
(Siena) il 17-18 maggio 2003, e pubblicata su Costellazioni, 2003, 7:
53-62]
Theodore
J. Jacobs
Alcune note sull'inconoscibile:
segreti analitici e la nevrosi di transfert (1991) (pp.
21-44) (Abstract)
[ediz. orig.: "Notes on the unknowable: analytic
secrets and the transference neurosis", in: The Use of the Self:
Countertransference and Communication in the Analytic Situation. Madison, CT: Int. Univ.
Press, 1991]
Marianna Bolko
La diagnosi di normalità (2002) (pp. 45-54) (Abstract)
[Relazione letta al XX Convegno Regionale della
Sezione Marche della Società Italiana di Psichiatria (SIP) dal
titolo "Psicopatologia e diagnosi in adolescenza", Pesaro, 7 dicembre
2002]
Paolo
Francesco Peloso
Suggestioni storico-psichiatriche, psicopatologiche e psicodinamiche nel Malleus Maleficarum
(pp. 55-74) (Abstract)
Giancarlo Gramaglia & Franco
Quesito
Il Comitato segreto (pp. 75-98) (Abstract)
[Articolo riassuntivo del "Seminario di
Storia della Psicanalisi" dell'anno 2002-03 condotto dagli autori al Laboratorio
di Formazione e di Lettura Psicoanalitica di Torino]
"Interventi sul caso Rocco", di Gabriele Vezzani (pp. 99-102), Antonella Albero (pp. 102-104), Rita Gualtieri (pp. 104-106)
Giorgio Meneguz, Recensione di: Stanley Milgram Obbedienza
all'autorità. Il celebre esperimento di Yale sul conflitto tra
disciplina e coscienza. Torino: Einaudi, 2003, pp.
xlviii+206 (ediz. orig.: Obedience to Authority.
New York: Harper & Row, 1974) (pp. 107-110)
Davide Cavagna, Recensione di: Paolo Cattorini & Giovanni Foresti (a cura di), Gli impulsi del Signor S. Psichiatria, psicoterapia ed analisi etica. Milano: Franco Angeli, 2003, pp. 208 (pp. 110-113)
Adriana Grotta, Recensione di: Angelo Carini, Maria Teresa Pedrocco & Gloria Soavi (a cura di), L'abuso sessuale intrafamiliare. Manuale di intervento. Milano: Cortina, 2001, pp. 411 (pp. 113-116)
SCHEDE:
Sigmund Freud & Ludwig Binswanger, The
Sigmund Freud-Ludwig Binswanger Correspondence,
1908-1938. A cura di Gerhard Fichtner. Traduzione
dal tedesco di Arnold J. Pomerans (testo) e Thomas
Roberts (introduzione, note e nuove lettere). London: Open Gate Press, 2003,
pp. 284 [Andrea Castiello d'Antonio] (pp. 117-118)
Robert M. Lipgar & Malcom Pines (a cura di), Building on Bion: Roots. Origins and Context of Bion's
Contributions to Theory and Practice. London & New York: Jessica
Kingsley Publishers, 2003, pp. 272; Robert M. Lipgar
e Malcom Pines (a cura di), Building on Bion:
Branches. Contem-porary Developments and Applications
of Bion's Contributions to Theory and Practice.
London & New York: Jessica Kingsley Publishers, 2003, pp. 320 [Andrea
Castiello d'Antonio] (p. 118)
Drew Westen, Jonathan Shedler & Vittorio Lingiardi, La valutazione della personalità con la SWAP-200. A cura di Francesco Gazzillo e Laura Porzio Giusto. Con allegato un CD-ROM per Win/Mac. Milano: Cortina, 2003, pp. xii+323 [Paolo Migone] (pp. 118-119)
Aldo Ferrari Pozzato & Giorgio Gallino, Ascoltare gli adolescenti. Torino: Edizioni Sonda, 2000, pp. 191 [Paolo Migone] (pp. 119-120)
LIBRI RICEVUTI (p. 120)
RIVISTE (sommari di altre riviste con segnalazione di articoli selezionati):
Journal of the American Psychoanalytic Association, 2003, Volume 51, n. 2 (pp. 121-123)
The Psychoanalytic Quarterly,
2001, Volume LXX, n. 4 (pp. 124-125)
Revue Française
de Psychanalyse, 2002, Tomo LXVI, n. 5 &
2003, Tomo LXVII, n. 1 (pp. 125-132)
Contemporary Psychoanalysis, 2003, Volume 39, numero
3 & numero
4 (pp. 132-136)
Rivista Sperimentale di Freniatria, 2003, Volume CXXVII, n. 2 (pp.
136-137)
Psychotherapy Research, 2003, Volume
13, n. 1 (pp. 137-138)
Ricerca in Psicoterapia, 2003, Volume 6, n. 1/2 (pp.
138-139)
Journal of Personality Disorders, 2003, Volume
17, n. 5 (pp. 139-140)
2, 2004, Volume XXXVIII
Paolo Migone
Editoriale
(pp. 149-152)
Werner Bohleber
Storia della teorizzazione
psicoanalitica: perché vengono dimenticate teorie e idee? (2003) (pp.
153-170) (Abstract)
[I primi quattro paragrafi sono il testo di una
relazione tenuta ai "Seminari Internazionali di Psicoterapia e Scienze
Umane" di Bologna il 20 settembre 2003]
Morris N. Eagle
Alcuni tabù nelle attuali mode
psicoanalitiche (pp. 171-188) (Abstract)
[Lettura magistrale, dal titolo "Some Taboo Implications of Current Fashions in Psychoanalysis", tenuta al
convegno internazionale Taboo or not taboo? Forbidden Thoughts,
Forbid-den Acts, Niagara on the Lake, Ontario, Canada, 30 giugno-2 luglio
2000]
Piero Porcelli & Orlando Todarello
La psicoterapia in medicina
psicosomatica (pp. 189-210) (Abstract)
(Riassunto
in italiano, inglese, tedesco e francese)
[Una versione preliminare è stata
presentata da Piero Porcelli al workshop "Il disturbo psicosomatico
oggi: conflitti e alleanze nella relazione terapeutica" organizzato dalla
Sezione Toscana della Società Italiana di Medicina Psicosomatica
(SIMP) a Firenze il 21 settembre 2002]
Mauro Fornaro
La figura del
giocatore in Dostoevskij: analisi storico-psicologica di un caso esemplare
(pp. 211-221) (Abstract)
Fulvio Frati
I principi fondamentali della
deontologia professionale dello psicoterapeuta italiano contemporaneo (pp.
223-240) (Abstract)
"Interventi sul caso Rocco", di Alessandra Montepilli (pp. 241-243), Aurora Venturini (pp. 243-246), Ruggiero Lamantea (pp. 246-248), Pietro Pascarelli (pp. 248-249)
Roberto Speziale-Bagliacca, Recensione di: Jaqueline Amati Mehler, Simona Argentieri & Jorge Canestri, La Babele dell'Inconscio. Lingua madre e lingue straniere nella dimensione psicoanalitica. Prefazione Otto F. Kernberg. Introduzione Tullio De Mauro. Milano: Raffaello Cortina, 2003, pp. 418 (nuova edizione aggiornata) (pp. 251-254)
Giorgio Meneguz, Recensione di: Christopher Bollas, Il mistero delle cose. La psicoanalisi come forma di conoscenza. Milano: Raffaello Cortina, 2001 (ediz. orig.: The Mistery of Things. London: Routledge, 1999, pp. 203 (pp. 254-256)
Maura Monguzzi, Recensione di: Mauro Fornaro, Aggressività. I classici nella tradizione della psicologia sperimentale, della psicologia clinica, dell'etologia. Torino: Centro Scientifico Editore, 2004, pp. 295 (pp. 257-259)
Francesca Guzzetta, Recensione di: Paola Villano, Pregiudizi e stereotipi. Roma: Carrocci, 2003, pp. 114 (pp. 260-262)
SCHEDE:
Heinz Kohut, Introspezione ed empatia. Raccolta di scritti (1959-1981). A cura di Anna Carusi. Torino: Bollati Boringhieri, 2003, pp. 226 [Andrea Castiello d'Antonio] (pp. 262-263)
Harry Levinson, Organizational Assessment. A Step-by-step Guide to Effective Consulting. Washington, D.C.:
American Psychological Association, 2002, pp. xii+317 [Andrea Castiello d'Antonio]
(pp.
263-264)
Dennie Briggs, A Life Well Lived. Maxwell Jones - A Memoir. London and Philadelphia:
Jessica Kingsley Publishers, 2002, pp. 201 [Andrea Castiello d'Antonio]
(p.
264)
Cesare Padovani, A partire da Ippocrate. Dizionario minimo sull'arte del medico. Rimini: AIEP, 2002, pp. 126 [Laura Bacchiani] (p. 265)
LIBRI RICEVUTI (p. 265)
RIVISTE (sommari di altre riviste con segnalazione di articoli selezionati):
The International Journal of Psychoanalysis, 2003,Volume 84, Parti 2, 3, 4,
5 (pp. 267-274)
Journal of the American Psychoanalytic
Association, 2003, Volume 51, n. 3 (pp. 275-277)
Revue Française de Psychanalyse, 2003, Tomo
LXVII, n. 2 (pp. 277-278)
Contemporary Psychoanalysis, 2004, Volume 40, n. 1 (pp. 279-280)
Journal für Psychoanalyse, 2003, Volume XXIII, n. 1 (pp. 280-281)
Il Ruolo Terapeutico, 2004, Anno 33, n. 95 (pp. 282-283)
L'Ippogrifo. La Terra vista dalla Luna, 2003/04, Anno 7, n. 10 (pp. 284-285)
Ricerca Psicoanalitica, 2004, Volume XV, n. 1 (p. 285)
Psicobiettivo. Rivista quadrimestrale di psicoterapie a confronto, 2003, Volume 16, n. 1-3 (pp. 286-287)
Psicoterapia, 2003, Anno 9, n. 27 (pp. 287-288)
Journal of European Psychoanalysis. Humanities, Philosophy, Psychotherapies, 2003, Anno 9, n. 16 (p. 288)
3, 2004, Volume XXXVIII
Paul L. Wachtel
Transfert, schema e assimilazione: la rilevanza di Piaget per la teoria
psicoanalitica del transfert (1980) (pp. 293-314) [Vedi la versione inglese] (Abstract)
[ediz. orig.: "Transference, schema and assimilation:
the relevance of Piaget to the psychoanalytic
theory of transference", Annual
of Psychoanalysis, 1980, 8: 59-76 (anche in: Paul L. Wachtel, Action and
Insight. New York: Guilford, 1987). Nella
versione qui pubblicata l'autore ha aggiunto il paragrafo iniziale
("Teoria dello schema e psicoanalisi: un aggiornamento [2004]")]
Stefano Fissi
Il gioco di specchi della coscienza autoriflessiva (pp. 315-338) (Abstract)
Paola Capozzi, Vittorio Lingiardi & Monica Luci
L'atteggiamento degli psicoanalisti italiani nei confronti
dell'omosessualità: una ricerca empirica (pp. 339-360) (Abstract)
[Una versione ampliata, intitolata "Psychoanalytic attitudes towards homosexuality: an empirical research" e firmata
da Vittorio Lingiardi e Paola Capozzi, è stata pubblicata sull'International
Journal of Psychoanalysis, 2004, 85: 137-157)]
Paolo Migone
Riflessioni sulla Dialectical Behavior Therapy (DBT) di Marsha Linehan (pp. 361-378) (Abstract)
[Una versione più breve è stata
presentata al VIII Congresso della International Society for the Study of Personality Disorders (ISSPD),
Firenze, 9-12 ottobre 2003, in una relazione dal titolo "Kernberg's TFP and Linehan's DBT treatments for
Borderline Personality Disorder: what
do they have in
common?"]
"Il caso Claudia",
di Paola Morra, Luisella Canepa,
Manuela Mazzucchelli (pp.
379-389)
"Interventi sul caso
Claudia", di Sergio Muscetta (pp.
389-393), Adriana Grotta
(pp. 393-395)
Andrea Castiello d'Antonio, Recensione di: Mario Maj, Wolfgang Gaebel, Juan José Lòpez-Ibor & Norman Sartorius (a cura di), Psychiatric Diagnosis and Classification. Chichester: Wiley, 2002, pp. 295 (pp. 397-399)
Andrea Castiello d'Antonio, Recensione di: Glen O. Gabbard, Amore e odio nel setting analitico (1996). Roma: Astrolabio 2003, pp. 197 (pp. 399-402)
Stefano Fissi, Recensione di: Beatrice Beebe & Frank M. Lachmann, Infant research e trattamento degli adulti. Un modello sistemico-diadico delle interazioni (2002). Milano: Cortina, 2003, pp. 246 (pp. 402-405)
SCHEDE:
Robert S.
Wallerstein (a cura di), Commitment and
Compassion in Psychoanalysis. Selected Papers of Edward M. Weinshel. Hillsdale, NJ:
Analytic Press, 2003, pp. 360 [Andrea Castiello d'Antonio] (pp.
405-406)
Charles D. Levin, Allannah Furlong & Mary Kay O'Neil (a cura di), Confidentiality. Ethical Perspectives and
Clinical Dilemmas. Hillsdale, NJ: Analytic Press, 2003, pp. 352 [Andrea
Castiello d'Antonio] (pp. 406-407)
Fred Busch, Ripensare la tecnica clinica. Traduzione di Laura De Rosa. Milano: Franco Angeli, 2003, pp. 143, € 18,00 (ediz. orig.: Rethinking Clinical Technique. Northvale, NJ: Aronson, 1999) [Andrea Castiello d'Antonio] (pp. 407-408)
Mark Solms & Oliver Turnbull, Il cervello e il mondo interno. Introduzione alle neuroscienze dell'esperienza soggettiva. Prefazione di Oliver Sacks. Traduzione di Andrea Clarici. Milano: Cortina, 2004, pp. xx+383, € 29,80 (ediz. orig.: The Brain and the Inner World: An Introduction to the Neuroscience of Subjective Experience. New York: Other Press, 2002) [Paolo Migone] (pp. 408-409)
Enrico Mangini (a cura di), Lezioni sul pensiero post-freudiano. Maestri, idee, suggestioni e fermenti della psicoanalisi del Novecento. Milano: LED Edizioni Universitarie, 2003, pp. 710 [Andrea Castiello d'Antonio] (p. 409)
LIBRI RICEVUTI (p. 410)
RIVISTE (sommari di altre riviste con segnalazione di articoli selezionati):
Journal of the American Psychoanalytic Association, 2003, Volume 51,
n. 4
(pp. 411-413)
Revue Française de Psychanalyse, 2003, Tomo
LXVII, n. 3 (pp. 413-414)
Psyche, 2001, Volume LV, n. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8,
9/10, 11, 12 (pp. 415-426)
Contemporary Psychoanalysis, 2004, Volume 40, n. 2 (pp. 427-428)
Psychoanalytic Inquiry, 2004, Volume 24, n. 1 (pp.
428-430)
International Forum of Psychoanalysis, 2004, Volume 13, n. 1 (pp. 430-431)
Fogli di informazione, 2003, Anno XXXI, n. 198 (pp. 431-432)
4, 2004, Volume XXXVIII
Pier Francesco Galli
Editoriale
(pp. 437-438)
Jerome C. Wakefield
Realtà e valori nel concetto di
disturbo mentale: il disturbo come disfunzione dannosa (pp. 439-464)
(Abstract)
George E. Vaillant
La salute mentale (pp. 465-490) (Abstract)
[ediz. orig.: Mental Health. American Journal of Psychiatry,
2003, 160: 1272-1284]
DIBATTITI:
Andrea Angelozzi, Sergio Bordi,
Mauro Fornaro, Giovanni Jervis, Mario Rossi Monti
A proposito dell'editoriale
di Paolo Migone del n. 2/2004 (pp. 491-500)
Giampaolo Lai
A proposito dell'articolo di Marianna Bolko "La diagnosi di
normalità" (n. 1/2004) (pp. 501-503)
Pier Francesco Galli
Silvano Arieti torna in Italia (pp.
505-514) (Anteprima)
[Da: Rita Bruschi (a cura di), Uno psichiatra
tra due culture. Silvano Arieti 1914-1981. Il senso della psicosi. Atti del
convegno tenuto a Pisa il 3-4 ottobre 1998. Pisa: Edizioni PLUS
Università di Pisa, 2001, pp. 183-192]
"Interventi sul caso Claudia", di Maria Consuelo Ugolini (pp. 515-517), Anna Rita Di Buono (pp. 517-519), Elena Bonassi (pp. 519-520)
Stefano
Fissi, Recensione di: Carl Gustav Jung, La psicologia del kundalini yoga. Seminario tenuto nel 1932. Edizione
italiana e traduzione a cura di Luciano Perez. Torino Bollati Boringhieri,
2004, pp. 218, € 22 (ediz. or.: The Psychology of Kundalini
Yoga. Notes on the
Seminar Given in 1932 by C.G. Jung. Edited by Sonu Shamdasani. Princeton, NJ
Princeton University Press, 1996) (pp. 521-523)
Andrea Castiello d'Antonio, Allan
Tasman, Jerald Kay &
Jeffrey A. Lieberman (a cura di), Psychiatry.
Second Edition. Chichester: John Wiley & Sons,
2003, Volume 1 & Volume 2, pp. 2344, $ 330,00 (pp. 524-526)
Natale
Calderaro, Recensione di: Antonio Slavich, La
Scopa Meravigliante. Preparativi per la Legge 180 a Ferrara e dintorni,
1971-1978. Prefazione di Giovanni Berlinguer. Roma: Editori Riuniti, 2003, pp. 276, € 16,00 (pp. 526-529)
SCHEDE:
Rafael E.
López-Corvo, The Dictionary of the Work of W.R. Bion.
London and New York: Karnac, 2003, pp. 327, £
29.99 [Andrea
Castiello d'Antonio] (pp. 529-530)
Carl Gustav Jung, Analisi dei sogni. Seminario tenuto nel 1928-1930. Edizione italiana, introduzione all'edizione italiana e traduzione a cura di Luciano Perez. Saggio introduttivo di Augusto Romano. Introduzione di William McGuire. Torino: Bollati Boringhieri, 2003, pp. 688, € 70,00. Corredato da CD-ROM (ediz. or.: Traumanalyse. Nach Aufzeichnungen der Seminare 1928-1930. Düsseldorf und Zürich: Walter Verlag, 1991) [Andrea Castiello d'Antonio] (pp. 530-531)
Monica Lanyado & Ann Horne (a cura di), Manuale di psicoterapia dell'infanzia e dell'adolescenza. Approcci psicoanalitici. Traduzione di Francesca Lussana. Milano: Franco Angeli, 2003, pp. 301, € 28,00 (ediz. or.: Child and Adolescent Psychotherapy. London: Routledge, 1999) [Andrea Castiello d'Antonio] (pp. 531-532)
LIBRI RICEVUTI (p. 532)
RIVISTE (sommari di altre riviste con segnalazione di articoli selezionati):
The International Journal of Psychoanalysis, 2003, Volume 84, Parte 6 (pp. 533-535)
The Psychoanalytic Quarterly, 2002, Volume LXXI, n. 1, 2, 3,
4 (pp. 535-539)
Journal of the American Psychoanalytic Association, 2003, Volume 51, Supplemento (pp. 539-541)
Revue Française de Psychanalyse, 2003, Tomo
LXVII, n. 4, 5 (pp. 541-546)
Psyche, 2002, Volume LVI, n. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8,
9/10, 11, 12 (pp. 547-558)
Contemporary Psychoanalysis, 2004, Volume 40, n. 3 (pp. 558-559)
Quaderni di Psicologia, Analisi Transazionale e Scienze Umane, 2003, Anno XIV, n. 40 (pp. 560-561)
La psicoanalisi, 2004, n. 35 (pp. 561-562)
Psichiatria generale e dell'età evolutiva, 2003, Volume 40, n. 4 (pp. 562-563)
INDICI DELL'ANNO 2004, VOLUME XXXVIII:
Indice per fascicoli (pp.
565-569)
Indice analitico per autori (p. 570)
Indice analitico per parole chiave (p. 571)
Indice dei libri recensiti (p. 572)
Indice delle schede (p. 573)
Indice delle riviste segnalate (p. 574)
Ringraziamenti per i referees e i correttori di bozze (p. 575)
1, 2005, Volume XXXIX
Paolo Migone
Editoriale
(pp. 5-6)
Drew Westen,
Kate Morrison Novotny & Heather Thompson-Brenner
Lo statuto empirico delle psicoterapie
validate empiricamente: assunti, risultati e pubblicazione delle ricerche
(pp. 7-90) [Vedi una sintesi
di alcuni passaggi a cura di Paolo Migone] (Abstract)
[Ediz. orig.: The empirical status of empirically supported psychotherapies: assumptions, findings, and
reporting in controlled clinical
trials. Psychological Bulletin,
2004, 130: 631-663]
Jerome C. Wakefield
Il concetto di salute mentale: una critica a Vaillant (pp. 91-96) (Abstract)
Tracce. Mummia ridens e altri scritti (Anteprima):
Pier Francesco Galli
Il tempo della parola (pp. 97-104)
[Lettura magistrale al XLII Congresso Nazionale
della Società Italiana di Psichiatria (Torino Lingotto, 16-21
ottobre 2000). In: Società Italiana di Psichiatria (a cura di), Dal
pregiudizio alla cittadinanza: il contributo delle neuroscienze, delle scienze
umane e delle poli-tiche sociali alla salute mentale.
Atti del XLII Congresso della SIP. Torino: Centro Scientifico Editore,
2001, pp. 478-481]
Michele
Ranchetti
Gli italiani da Lacan (pp. 104-106)
Dibattiti (Anteprima):
Giovanni de Renzis, Fausto Petrella & Olga Pozzi
A proposito dell'art. 2, comma 1, lettera c, del Disegno di Legge Castelli
sulla riforma della Giustizia (pp. 107-109)
Lavinia Barone; Giovanni Liotti
A proposito dell'articolo di Paolo Migone "Riflessioni sulla Dialectical Behavior
Therapy (DBT) di Marsha
Linehan" (n. 3/2004) (pp.
109-112 e 112-113)
"Interventi sul caso Claudia", di Anna Maria Gibin (pp. 115-117), Flavio Bonfà (pp. 117-119), Marcella Cannalire (pp. 119-120)
Stefano Fissi, Recensione di: Mark
Solms & Oliver Turnbull, Il cervello e il mondo interno. Introduzione
alle neu-roscienze dell'esperienza soggettiva.
Prefazione di Oliver Sacks. Traduzione di Andrea Clarici. Milano: Cortina, 2004, pp.
xx+383, € 29,80 (ediz. orig.: The Brain and
the Inner World: An Introduction to the Neuroscience of Subjective Experience.
New York: Other Press, 2002) (pp. 121-124)
Andrea
Castiello d'Antonio,
Recensione di: Roy Schafer, Bad Feelings. Selected
Psychoanalytic Essays. London and New York: Karnac,
2003, pp. xx+164, £ 19.99, $ 35.99 (pp. 124-127)
Andrea Castiello d'Antonio, Recensione di:
Jenny Pearson (editor), Analyst of the Imagination. The Life and work of
Charles Rycroft. London and New York: Karnac,
2004, pp. XX+258, £ 22.50, $ 39.50 (pp. 128-129)
SCHEDE:
Joel Kanter (editor), Face to Face with Children. The Life and Work of Clare Winnicott. London: Karnac, 2004, pp. 312, £ 35.00 (softcover) [Andrea Castiello d'Antonio] (pp. 130-131)
Carl Gustav Jung, Immagine e parola. A cura di Aniela Jaffé. Traduzione di Carlo Carniato. Roma: Edizioni Magi, 2003, pp. 242, € 44,00 (ediz. orig.: Bild und Wort. Düsseldorf: Patmos Verlag GmbH & Co. KG, Walter-Verlag, 1977) [Andrea Castiello d'Antonio] (p. 131)
Sergio Bordi, I seminari milanesi di Sergio Bordi. A cura di Laura Ambrosiano, Paola Capozzi & Luisella Zerbi Schwartz. Premessa di Franco De Masi. Milano: Centro Milanese di Psicoanalisi Cesare Musatti, 1996 (3° edizione: 2004), pp. 67, € 12,00 [Paolo Migone] (p. 132)
Wolfgang Schmidbauer, Le voci del mito. Interpretazioni a confronto in una dimensione psicologica. Traduzione di Nicola Bietoloni. Roma: Edizioni Magi, 2004, pp. 290, € 18,00 (ediz. orig.: Mythos und Psychologie. Seconda edizione aggiornata e ampliata. München/Basel: Ernst Reinhardt Verlag, 1999) [Antonella Mancini] (pp. 132-133)
LIBRI RICEVUTI (pp. 133-134)
RIVISTE (sommari di altre riviste con segnalazione di articoli selezionati):
The International Journal of
Psychoanalysis, 2004, Volume 85,
Parte 1 (pp. 135-138)
Revue Française
de Psychanalyse, 2004, Tomo LXVIII, n. 1 (pp.
138-139)
Contemporary
Psychoanalysis,
2004, Volume 40, n. 4 (pp. 140-141)
Setting, 2004, Anno XIV, n. 16 (pp. 141-142)
Psichiatria di Comunità, 2004, Anno III, n. 4 (pp.
142-143)
Integrazione nelle psicoterapie e nel counseling, 2004, Anno VIII, n.
15/16 (pp. 143-144)
2, 2005, Volume XXXIX
Paolo Migone
Editoriale
(pp. 149-150)
Morris N. Eagle
Attaccamento e sessualità (pp.
151-164) (Abstract)
Giorgio Meneguz
Note sull'interpretazione psicoanalitica del terrorismo e del fenomeno dei suicide
bombers (pp. 165-192) (Abstract)
Genoveffa Borsci
La regolamentazione della psicoterapia in Italia: cenni storici sulla legge
56/1989 e stato attuale delle scuole riconosciute (pp. 193-222) (Abstract)
Tracce. Mummia ridens (Anteprima):
Pier Francesco Galli
Piccoli mostri crescono: scuole di
psicoterapia, ECM, illusioni di controllo (pp.
223-224)
Formazione psicoterapeutica e docimologia della sottomissione (pp. 223-229) [Editoriale in Psichiatria e Psicoterapia Analitica,
1999, 18, 2: 106-109]
Editoriale del n. 4/2001 del Giornale Italiano di Psicologia (pp. 229-231)
Vicissitudini della psicologia clinica in Italia. Documenti (pp. 231-242)
"Interventi sul caso Claudia", di Maria Antonietta Lucariello (pp. 243-245), Paola Miotto & Marzia Steffani (pp. 245-247), Paola Morra (pp. 247-249), Nella Guidi (pp. 250-252)
Simona Argentieri, Recensione di: Roberto Speziale-Bagliacca, Ubi maior. Il tempo e la cura delle lacerazioni del Sé. Roma: Astrolabio, 2004, pp. 223, € 18,00 (pp. 253-256)
Andrea Castiello d'Antonio, Recensione di: Franco Borgogno (a cura di), Ferenczi oggi (Atti della Conferenza Internazionale "Clinical Sándor Ferenczi", Torino, 18-21 luglio 2002). Torino: Bollati Boringhieri, 2004, pp. 413, € 38,00 (pp. 256-259)
Davide Cavagna, Recensione di: Francesco Botturi & Carmelo Vigna (a cura di), Affetti e legami. Annuario di etica, 1/2004. Milano: Vita & Pensiero, 2004, pp. 284, € 20,00 (pp. 260-262)
Fabiano Bassi, Recensione di: Stefano Catellani, Fort Apache.
Storie e appunti di uno psichiatra qualsiasi. Torino: Bollati Boringhieri, 2003, pp. 298, € 21,00 (pp. 262-264)
SCHEDE:
George
Silberschatz (editor), Transformative Relationships. The Control-Mastery
Theory of Psychotherapy. London & New York: Routledge, 2005, pp. 241, $
34.95 [Paolo Migone] (p. 265)
Donald W. Winnicott, Winnicott on the Child (1956-69). Cambridge, MA: Perseus Publishing, 2002, pp. 265, $ 18.00 (Softcover) [Andrea Castiello d'Antonio] (p. 266)
Vittorio Lingiardi (a cura di), La personalità e i suoi disturbi. Lezioni di psicopatologia dinamica. Milano: Il Saggiatore, 2004, pp. 504, € 20,00 [Antonella Mancini] (p. 267)
Mauro Mariotti, Fabio Bassoli & Roberta Frison (a cura di), Manuale di psicoterapia sistemica e relazionale. Introduzione di Carlos E. Sluzky. Allegato DVD con interviste di R. Frison e C. Ingrami a Lorenzo Calvi, Alfredo Civita, Gianfranco Cecchin, Pier Francesco Galli, Paolo Migone, Michele Ranchetti, Antonio Semerari. Padova: Edizioni Sapere, 2004, pp. 716, € 65,00 [Andrea Angelozzi] (pp. 267-268) [vai al testo in PDF]
Paola Cavazzuti & Maria Cristina Di Tommaso, Le parole del corpo. Modena: Arcadia, 2004, pp. 179, € 26,00 [Adriana Grotta] (pp. 268-269)
Ingrid Riedel, L'anima dell'immagine. Elementi interpretativi nell'arte e nella psicoterapia. Traduzione di Louisette Palici di Suni. Roma: Edizioni Scientifiche Magi, 2004, pp. 267, € 18 (ediz. orig.: Bilder in Therapie, Kunst und Religion. Stuttgard: Kreuz Verlag, 1988) [Margherita Levo Rosenberg] (p. 269)
LIBRI RICEVUTI (p. 270)
RIVISTE (sommari di altre riviste con segnalazione di articoli selezionati):
The International Journal of
Psychoanalysis, 2004, Volume 85,
Parti 2 & 3 (pp. 271-274)
The Psychoanalytic Quarterly,
2003, Volume LXXII, n. 1 & n. 2 (pp. 274-277)
Revue Française
de Psychanalyse, 2004, Tomo LXVIII, n. 2 (pp.
277-279)
Contemporary
Psychoanalysis,
2005, Volume 41, n. 1 (pp. 280-281)
Le Coq-Héron, 2004, Anno XXXVI, n. 179 (pp.
281-282)
American Imago, 2004, Volume 61, n. 3 (p. 282)
Group Analysis. The Journal of Group-Analytic Psychotherapy, 2005, Volume 38,
n. 1 (pp. 282-284)
Intersubjetivo. Revista de Psicoterapia Psicoanalítica
y Salud,
2004, Volume 6, n. 2 (pp. 284-285)
Il Piccolo Hans, 2002/2003, n. 3/4 (pp. 285-286)
Giornale Italiano di Psicologia, 2004, Volume XXXI, n. 4 (pp.
286-287)
Psicologia clinica dello sviluppo, 2004, Volume VIII, n. 2 (pp.
287-288)
3, 2005, Volume XXXIX
Andrea Angelozzi, Mariano Bassi,
Ludovico Cappellari, Gerardo Favaretto, Luigi Ferrannini,
Angelo Fioritti, Carmine Munizza, Paolo Peloso,
Federico Perozziello, Elvezio Pirfo,
Ilic Rossi, Francesco Scapati, Maria Zuccolin
Documento sullo stato e sulle
prospettive della psichiatria italiana (pp. 293-306) (Abstract)
Interventi:
Pier Francesco Galli, Appunti sulla leadership nella
psichiatria italiana (pp.
307-311) (Abstract)
Paolo Migone, Farmaci antidepressivi nella pratica
psichiatrica: efficacia reale (pp. 312-322) [una
versione del 2009] (Abstract)
Paolo Palvarini
La psicoterapia dinamica breve di ultima generazione: la terapia dinamico-esperienziale
(pp. 323-346) (Abstract)
Paolo Migone
Terapeuti "brevi" o terapeuti "bravi"? Una critica al
concetto di terapia breve (pp.
347-370) (Abstract)
Giancarlo Stoccoro
I gruppi Balint: storia e attualità (pp. 371-388) (Abstract)
Pier Francesco Galli, Attualità di Balint?
(pp. 389-391) (Anteprima)
Michael Balint, Il lavoro di gruppo (pp. 391-400) [Relazione
tenuta alla Giornata di studio dell'11 dicembre 1966 "La formazione degli
psichiatri" organizzata dal Gruppo Milanese per lo Sviluppo della
Psicoterapia (poi rinominato Psicoterapia e Scienze Umane); vedi gli
Atti delle Giornate di studio del 30-10-1965 e
del 11-12-1966]
Pier Francesco Galli, L'aiuto nella relazione: pratica clinica e
prospettive teoriche (pp.
400-410) [Relazione letta al Convegno
"La relazione d'aiuto: una speranza per il vivere quotidiano",
Savona, 2-4 ottobre 2003]
DIBATTITI:
Andrea Castiello d'Antonio; Giovanni de Renzis
Sulla selezione psico-attitudinale dei magistrati (pp. 411-414 e 414-416) (Anteprima)
Dario Marcante, Il caso Roberto (pp. 417-424)
"Interventi sul caso
Roberto", di Patrizia Bevilacqua (pp. 425-427) e Guido Medri (pp. 418-431)
RIVISTE (sommari di altre riviste con segnalazione di articoli selezionati):
Journal of
the American Psychoanalytic Association, 2004, Volume 52, n. 1 (pp.
431-433)
The Psychoanalytic Quarterly, 2003, Volume LXXII, n.
3 (pp. 433-434)
Revue Française de Psychanalyse, 2004, Tomo
LXVIII, n. 3 (pp.
435-437)
Psyche, 2003, Volume LVII, n. 1, 2, 3, 4, 5,
6, 7, 8, 9/10, 11, 12 (pp. 437-448)
INFORMAZIONI PER GLI ABBONATI (p. 448)
4, 2005, Volume XXXIX
Un frammento inedito di Freud del
1931 (pp. 464-478) (Abstract)
Michele Ranchetti, Nota introduttiva (p. 455)
Paul Roazen, Presentazione [da: Times Literary Supplement di
Londra, 22 aprile 2005] (pp. 456-463)
Sergio Benvenuto
Memoria e desiderio (pp.
479-486) (Abstract)
Tullio Carere-Comes
Il soggetto meta: sulla libertà da memoria e desiderio (pp. 487-494) (Abstract)
Simona Argentieri, Franco Borgogno, Nicoletta Cinotti, Jan de Viller & Roberto
Speziale-Bagliacca
Dibattito sul libro di Roberto Speziale-Bagliacca Ubi
maior. Il tempo e la cura delle lacerazioni del
Sé [Roma: Astrolabio, 2004] (pp.
495-510) (Abstract)
Pier Francesco Galli, La contestazione del congresso di Milano
del 1968 della Società Italiana di Psichiatria, con note sulla
storia del Gruppo Milanese per lo Sviluppo della Psicoterapia (pp. 511-519) (Anteprima)
Alberto Merini, Il congresso di Bologna del 1975 della Società
Italiana di Psichiatria e il controcongresso alla
Sala Borsa (pp. 520-528) [con materiale iconografico]
DIBATTITI:
Ferruccio Osimo, Il paradigma dinamico-esperienziale (pp. 529-533)
(Anteprima)
Alessandro Bartoletti, Achille o la tartaruga? Una critica al concetto
di terapia open-ended: la prospettiva della
Terapia Breve Strategica (pp. 537-537)
Paolo Migone, Risposta agli interventi di Osimo e di Bartoletti (pp.
537-548)
"Interventi sul caso Roberto", di Sabba Orefice (pp. 549-551), Tito Baldini (pp. 551-552) e Paola Morosini (pp. 553-554)
Roberto Speziale-Bagliacca, Recensione di: Armando De Palma & Germana Pareti (a cura di), Mente e corpo. Dai dilemmi della filosofia alle ipotesi della neuroscienza. Torino: Bollati Boringhieri, 2004, pp. 416, € 32,00 (pp. 555-557)
Mauro Fornaro, Recensione di: Osmano Oasi & Davide Cavagna (a cura di), Percorsi di psicologia dinamica. Milano: Franco Angeli, 2004 pp. 218, € 18,50 (pp. 558-5560)
Andrea Castiello
d'Antonio, Recensione di:
Richard M. Billow, Relational
Group Psychotherapy. From Basic Assumption to Passion. Foreword by Malcolm Pines.
Introduction by James S. Grotstein. London: Jessica
Kingsley Publishers, 2004, pp. 256, £ 19.95, $ 29.95 (paperback);
Stanley Schneider & Haim Weinberg (editors), The Large Group Re-Visited.
The Herd, Primal Horde, Crowds and Masses. Foreword by Malcolm Pines.
London: Jessica Kingsley Publishers, 2003, pp. 240, £ 22.50, $ 34.95 (paperback);
Juan Tubert-Oklander & Reyna Hernàndez
de Tubert, Operative Groups. The Latin-American
Approach to Group Analysis. London: Jessica Kingsley Publishers, 2003, pp.
272, £ 22.95, $ 36.95 (paperback);
Earl Hopper, Traumatic Experience in the Unconscious Life of Groups. The
Fourth Basic Assumption: Incohesion:
Aggregation/Massification or (ba) I:A/M. Foreword
by Malcolm Pines. London: Jessica Kingsley Publishers, 2003, pp. 240, £
18.95, $ 29.95 (paperback) (pp. 561-563)
Nicola Lalli, Recensione di: Paul Janet, La Psychanalyse de Freud (1913). Paris: L'Harmattan, 2004, pp. 148, € 13,20 (pp. 563-566)
SCHEDE:
Glen O.
Gabbard, Psychodynamic Psychiatry in Clinical Pratcice.
Fourth Edition. Washington, D.C.: American Psychiatric Publishing, 2005, pp.
629, $ 89.95 (hardcover) [Andrea Castiello d'Antonio] (pp.
566-567)
James S. Grotstein,
Chi è il sognatore che sogna il sogno? Uno studio sulle presenze
psichiche. Traduzione di Pierluigi Diotaiuti. Roma: Magi, 2004, pp. 372, € 30,00 (ediz. orig.: Who is the Dreamer Who Dreams the Dream? A
Study of Psychic Presences. Hillsdale, NJ: The Analytic Press, 2000) [Andrea
Castiello d'Antonio] (pp. 567-568)
Anthony
Bateman & Peter Fonagy, Psychotherapy for Borderline Personality
Disorder. Mentalization-Based Treatment. Foreword by John Gunderson. New
York: Oxford University Press, 2004, pp. xxiv+381, $ 49.95 (traduzione
italiana in preparazione
presso Cortina) [Paolo Migone] (pp. 568-569)
Gavin
Miller, R.D. Laing. Edinburgh: Edinburgh Review in association with
Edinburgh University Press, 2004, pp. 144, £ 9.99 [Andrea Castiello
d'Antonio] (pp. 569-570)
Ronald Britton, Sesso, morte e Super-Io. Esperienze in psicoanalisi. Traduzione di Gianni Baldacchini. Roma: Astrolabio, 2004, pp. 178, € 15,00 (ediz. orig.: Sex, Death and Superego. Experiences in Psychoanalysis. London, Karnac Books, 2003) [Andrea Castiello d'Antonio] (p. 570)
Antonino Ferro, Roberto Basile, Stefano Bolognini, Vincenzo Bonaminio, Anna Ferruta & Diana Norsa (a cura), Psicoanalisi e pluralismo delle lingue. Torino: Bollati Boringhieri, 2004, pp. 248, € 36,00 [Andrea Castiello d'Antonio] (p. 571)
Piero Porcelli, Psychosomatic Medicine and the Rorschach Test. Madrid: Psimática, 2004, pp. 383, € 39,24 (pp. 571-572) [Paolo Strigini]
Dela Ranci (a cura di), Questioni di etnopsichiatria clinica. L'esperienza di Terrenuove. Contributi di S. Inglese, S. Ligabue, F. Sironi, D. Ranci, M. Mazzetti, A. Casartelli & G. Macchieraldo. Milano: Edizioni di Terrenuove, 2004, pp. 160, € 14,50 [Antonella Mancini] (p. 572)
LIBRI RICEVUTI (pp. 573-574)
RIVISTE (sommari di altre riviste con segnalazione di articoli selezionati):
Journal of the American Psychoanalytic Association, 2004, Volume 52, n. 2 (pp. 575-577)
The Psychoanalytic Quarterly, 2003,
Volume LXXII, n. 4 (pp. 577-579)
Revue Française
de Psychanalyse, 2004, Tomo LXVIII, n. 4 (pp.
579-580)
Contemporary Psychoanalysis, 2005, Volume 41, n. 2 (pp.
581-582)
International Journal of Group Psychotherapy,
2005, Volume 55, n. 1 (p. 582)
INDICI DELL'ANNO 2005, VOLUME XXXIX:
Indice per fascicoli (pp.
583-586)
Indice analitico per autori (p. 587)
Indice analitico per parole chiave (p. 588)
Indice dei libri recensiti (p. 589)
Indice delle schede (p. 590)
Indice delle riviste segnalate (p. 591)
Ringraziamenti per i referees e i correttori di bozze (p. 592)
INFORMAZIONI PER GLI ABBONATI (p. 592)
2006:
40° Anniversario di Psicoterapia e
Scienze Umane (1967-2006)
1, 2006, Volume XL
Paolo Migone
Editoriale
(pp. 7-8)
Glen O. Gabbard
Mente, cervello e disturbi di
personalità (pp. 9-26)
(Abstract)
[Ediz. orig.: Mind,
brain, and personality disorders. American Journal
of Psychiatry, 2005, 162, 4: 648-655]
Carlo Bonomi & Franco
Borgogno
Il simbolo rotto: La paura della mente dell'altro nella storia simbolica
dell'individuo (pp. 27-44) (Abstract)
[Relazione al 3me Colloque international Nicholas Abraham et Maria Torok, Parigi,
9-10 ottobre 2004]
Mauro Fornaro
Kurt Lewin e la psicoanalisi: attualità di un confronto (pp. 45-62)
(Abstract)
Andrea Castiello d'Antonio
Aerofobia: una interpretazione psicoanalitica (pp. 63-86) (Abstract)
Pier Francesco Galli
L'aziendalizzazione nei Dipartimenti di
Salute Mentale (pp. 87-94) (Abstract)
Dibattiti:
Giuseppe Messina (pp. 95-97), Fabio Canegalli (pp. 97-98)
Sullo stato e sulle prospettive della psichiatria italiana [vedi l'articolo di
Angelozzi et al. nel n. 3/2005]
"Interventi sul caso Roberto", di Giancarlo Rigon (pp. 99-101), Stefano Costa (pp. 101-103), Paola Morra (pp. 103-104)
Mario Rossi Monti, Recensione di: Giovanni Stanghellini, Disembodied Spirits and Deanimated Bodies. The Psychopathology of Common Sense. Oxford: Oxford University Press, 2004, pp. 236, £ 29.95 (trad. it.: Psicopatologia del senso comune. Milano: Cortina, 2006, in stampa) (pp. 105-107)
Davide Cavagna, Recensione di: Olga Pozzi & Sarantis Thanopulos (a cura di), Metapsicologia oggi. Quaderni del Centro Napoletano di Psicoanalisi (CNP), n. 2 (scritti di Domenico Chianese, Francesco Conrotto, Giovanni De Renzis, Sergio Moravia, Lucio Russo, Antonio Alberto Semi). Bari: La Biblioteca, 2005, pp. 176, € 20,00 (pp. 108-109)
Roberto Speziale-Bagliacca, Recensione di: Paolo Mazzarello, Il genio e l'alienista. La strana visita di Lombroso a Tolstoj. Torino: Bollati Boringhieri, 2005, pp. 128, € 10,00 (pp. 110-113)
Eleonora Marcelli, Recensione di: Aldo Lombardo, La comunità psicoterapeutica. Cultura, strumenti, tecnica. Milano: Franco Angeli, 2004, pp. 319, € 32,00 (pp. 113-115)
Antonella Mancini, Recensione di: Sebastiano Ranchetti (a cura di), Le mura di carta. Opere dei ricoverati dell'Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia 1895-1985. Introduzione di Michele Ranchetti. Testi di Giambattista Voltolini. Firenze: Verbarium, 2005, pp. 192, € 25,00 (pp. 116-118)
SCHEDE:
Ethel S.
Person, Arnold M. Cooper & Glen O. Gabbard (editors), Textbook of
Psychoanalysis. Washington, D.C.: American Psychiatric Publishing, 2005,
pp. 602, $ 95.00 (hardcover) [Andrea Castiello d'Antonio] (p.
119)
James L.
Levenson (editor), Textbook of Psychosomatic Medicine. Washington, D.C.:
American Psychiatric Publishing, 2005, pp. 1092, $ 169.00 (hardcover) [Andrea
Castiello d'Antonio] (p. 120)
Gilles Amado & Leopold Vansina (editors), The Transitional Approach in Action. London: Karnac, 2005, pp. 292, £ 25.00, $ 45.00 (softcover) [Andrea Castiello d'Antonio] (p. 121)
Jacqueline Barus-Michel,
Eugène Enriquez & André Lévy
(a cura di), Dizionario di psicosociologia. Traduzione a cura dello
Studio APS di Milano. Milano: Raffaello Cortina, 2005, pp. 584, € 48,00
(ediz. orig.: Vocabulaire
de psychosociologie. Références et
positions. Ramonville Saint-Ange: édition érès, 2003) [Andrea Castiello d'Antonio]
(p. 122)
Vincenzo Caretti & Daniele La Barbera (a cura di), Alessitimia. Valutazione e trattamento. Roma: Astrolabio, 2005, pp. 208, € 18,00 [Andrea Castiello d'Antonio] (p. 123)
LIBRI RICEVUTI (p. 124)
The International Journal of
Psychoanalysis, 2004, Volume 85,
numeri 4, 5, 6; 2005, Volume 86, numeri 1, 2, 3, 4, 5 [Pietro Pascarelli] (pp.
125-140)
Commento sull'International Journal of Psychoanalysis [Pietro
Pascarelli] (pp. 140-142)
PEP Archive 1 CD-ROM, Version 5 (1920-2002) [Paolo Migone] (p.
143)
Rivista Sperimentale di Freniatria. La rivista della salute mentale,
2005, Volume CXXIX, n. 2 [Paolo Migone] (p. 144)
INFORMAZIONI PER GLI ABBONATI (p. 144)
2, 2006, Volume XL
Pier Francesco Galli
Editoriale
(pp. 151-152)
Pier Francesco Galli
Tecnica e teoria della tecnica in psicoanalisi tra arcaico e postmoderno (pp. 153-164) (Abstract)
[Versioni precedenti sono state lette al VII
Joint Meeting dell'American Academy of Psychoanalysis and Dynamic Psychiatry (AAPDP) e dell'Organizzazione
di Psicoanalisti Italiani - Federazione e Registro (OPIFER)
"In the Footsteps of Silvano Arieti: The Relational Paradigm in
Psychoanalysis" (Bologna, 24-26 giugno 2005), al secondo congresso
nazionale della sezione italiana della Society for the Exploration of Psychotherapy Integration (SEPI) "La pratica
dell'integrazione in psicoterapia" (Firenze, 24-26 marzo 2006), e al XIV
Forum dell'International Federation of Psychoanalytic
Societies (IFPS) "Psychoanalysis in Transition: The Interplay of Internal and External
Worlds" (Roma, 23-27 maggio 2006). Traduzione inglese in: Method, technique, and theory in
psychoanalysis. Trauma and Memory, 2016, 4, 1: 48-59]
Cosimo Schinaia
Tra continuità e discontinuità. Intrecci del moderno e del
postmoderno in psicoanalisi (pp. 165-180) (Abstract)
[Relazione al Congresso della Federazione
Europea di Psicoanalisi (EPF), Helsinki, aprile
2004]
Fulvio Frati & Antonina
Pellegrino
Il problema dell'imputabilità nei soggetti con disturbi di
personalità alla luce dei più recenti orientamenti giuridici e
clinici (pp. 181-202) (Abstract)
Pier Francesco Galli
Fondamenti scientifici della
psicoterapia (pp. 203-220) (Abstract)
[Da: Gruppo Milanese per lo Sviluppo della
Psicoterapia (a cura di), Problemi di psicoterapia. Atti del I Corso di
aggiornamento. Milano, 11-14 dicembre 1962. Milano: Centro Studi di
Psicoterapia Clinica, 1962, pp. 69-89]
Dibattiti:
Pietro Pellegrini
Sullo stato e sulle prospettive della psichiatria italiana (pp. 221-224) [vedi
l'articolo di Angelozzi et al. nel n. 3/2005] (Anteprima)
"Interventi sul caso Roberto", di Domenico Resta (pp. 225-226), Anita Gagliardini (pp. 227-228), Claudia Zilioli, Fabio Vanni & Lara Bonvini (pp. 228-229), Maria Consuelo Ugolini (pp. 230-231), Dario Marcante (pp. 231-232)
Antonella
Mancini, Recensione di:
Sigmund Freud, Testi e contesti. Volume 3: Scritti di metapsicologia
(1915-1917). A cura di Michele Ranchetti. Traduzioni di Alessandro Cecchi,
Stefano Franchini, Roberto Righi e Vivetta Vivarelli (Opera in 10 volumi a cura
di Michele Ranchetti). Torino: Bollati Boringhieri, 2005, pp. XXIV+534, €
30,00
Sigmund Freud, Testi e contesti. Volume 5: Sulla storia della psicoanalisi
(Per la storia del movimento psicoanalitico. La questione dell'analisi laica).
A cura di Martin Dehli. Traduzioni di Stefano Franchini e Vivetta Vivarelli
(Opera in 10 volumi a cura di Michele Ranchetti). Torino: Bollati Boringhieri,
2005, pp. XX+324, € 22,00 (pp. 233-237)
Antonino Trizzino, Recensione di: Paolo Francesco Pieri, Dizionario junghiano. Edizione ridotta [rispetto alla prima edizione del 1998]. Torino: Bollati Boringhieri, 2005, pp. 526, € 30,00 (pp. 237-239)
Cristiana Cimino, Recensione di: Sergio Benvenuto, Perversioni. Sessualità, etica, psicoanalisi. Torino: Bollati Boringhieri, 2005, pp. 194, € 19,00 (pp. 239-241)
Pier Giorgio Morerio, Recensione di: Gaetano Benedetti, Riflessioni ed esperienze religiose in psicoterapia. Torino: Centro Scientifico Editore, 2005, pp. XVIII+196, € 14,50 (pp. 242-244)
Davide Cavagna, Recensione di: Giulio Raio, L'io, il tu e l'Es. Saggio sulla "Metafisica delle forme simboliche" di Ernst Cassirer. Prefazione di Giovanni De Renzis. Macerata: Quodlibet, 2005, pp. 78, € 14,00 (pp. 244-245)
Giampaolo Lai, Recensione di: Alberto Merini, Il viso nero stellato. Racconti di migranti. Bologna: CLUEB, 2005, pp. 92, € 9,00 (pp. 245-247)
SCHEDE:
James W. Barron (a
cura di), Dare un senso alla diagnosi. Trad. di Viviana Massaro. Milano:
Cortina, 2005, pp. 356, € 35,00 (ediz. orig.: Making
Diagnosis Meaningful. Enhancing
Evaluation and Treatment of Psychological Disorders. Washington, D.C.: American
Psychological Association, 1998) [Andrea Castiello d'Antonio] (pp.
247-248)
Peter Fonagy e Mary Target, Psicopatologia evolutiva. Le teorie psicoanalitiche. Trad. di Francesca Agostoni, Micol Caccialupi, Lorenza Marconi, Francesca Tombolini. Milano: Cortina, 2005, pp. 474, € 37,50 (ediz. orig.: Psychoanalytic Theories. Perspectives from Developmental Psychopathology. London: Whurr, 2002) [Andrea Castiello d'Antonio] (pp. 248-249)
Alex Holder, Anna Freud, Melanie Klein, and the Psychoanalysis of Children and Adolescents. London: Karnac, 2005, pp. 192, £ 22.50 [Andrea Castiello d'Antonio] (pp. 249-250)
Roberto Tagliacozzo, Ascoltare il dolore. Scritti. A cura di Nicoletta Bonanome e Livia Tagliacozzo. Roma: Astrolabio, 2005, pp. 225, € 18,00 [Andrea Castiello d'Antonio] (pp. 250-251)
Giuseppe Berti Ceroni (a cura di), Come cura la psicoanalisi? Milano: Franco Angeli, 2005, pp. 376, € 35,00 [Andrea Castiello d'Antonio] (p. 252)
Anna Maria Nicolò & Gemma
Trapanese (a cura di), Quale psicoanalisi per la coppia? Milano: Franco
Angeli, 2005, pp. 335, € 32,00
Anna Maria Nicolò & Gemma Trapanese (a cura di), Quale
psicoanalisi per la famiglia? Milano: Franco Angeli, 2005, pp. 269, €
28,00 [Andrea Castiello d'Antonio] (p. 253)
LIBRI RICEVUTI (p. 254)
Journal of the American Psychoanalytic Association, 2004, Volume 52, n. 3, 4; 2005, Volume 53, n. 1, 2,
3, 4 [Jutta Beltz & Luisella Canepa] (pp. 255-266)
Commento sul Journal of the American Psychoanalytic
Association [Jutta Beltz & Luisella Canepa] (pp. 266-268)
The Psychoanalytic Quarterly,
2004, Volume LXXIII, n. 1, 2, 3, 4; 2005, Volume LXXIV, n. 1, 2, 3, 4 [Giorgio
Meneguz] (pp. 269-278)
Commento su The Psychoanalytic Quarterly
[Giorgio Meneguz] (pp. 279-281)
Contemporary
Psychoanalysis, 2005,
Volume 41, n.
3, n.
4; 2006,
Volume 42, n. 1 [Paolo Migone] (pp. 282-285)
Commento su Contemporary Psychoanalysis [Paolo Migone] (pp.
286-288)
INFORMAZIONI PER GLI ABBONATI (p. 288)
3, 2006, Volume XL: Numero speciale,
di 450 pagine, per il Quarantesimo Anniversario di Psicoterapia e Scienze
Umane
-> Vai alla
presentazione del numero speciale in occasione dei
quarant'anni di Psicoterapia e Scienze Umane, organizzata dalla
"Istituzione Gian Franco Minguzzi" di Bologna il 15 dicembre 2006
-> Vai alla rassegna stampa
Paolo Migone
Editoriale
(pp. 295-297)
Editoriale del primo numero (1/1967) di Psicoterapia e Scienze Umane (p. 298)
Gaetano Benedetti
Psichiatria e psicoterapia (pp. 299-310) (Abstract)
[Da: Gruppo Milanese per lo Sviluppo della
Psicoterapia (a cura di), Problemi di psicoterapia. Atti del I Corso di
aggiornamento. Milano, 11-14 dicembre 1962. Milano: Centro Studi di
Psicoterapia Clinica, 1962, pp. 5-17]
Roberta Pisa & Giovanni Viani
Conversazione con Michele Ranchetti (pp. 311-328) (Abstract)
Paolo Boringhieri
L'edizione delle opere di Sigmund Freud (pp. 329-334) (Abstract)
[Da: Psicoterapia e Scienze Umane, 4/1989,
pp. 28-34]
Tito Perlini
La vertigine del niente: considerazioni sulla nostalgia del sacro (pp.
335-354) (Abstract)
[Da: Psicoterapia e Scienze Umane, 2/1980,
pp. 1-22]
Paul Parin
Un demone dal nome schizofrenia (pp. 355-378) (Abstract)
[Ediz. orig.: Ein Dämon, mit Namen Schizophrenie. In: Paul Parin, Karakul. Erzählungen. Hamburg:
Europäische Verlagsanstalt, 1993, pp. 79-109 ]
Paul Parin
L'Io e i meccanismi di adattamento (pp. 379-408) (Abstract)
[Ediz. orig.: Das Ich und die Anpassungs-Mechanismen, Psyche,
1977, 31, 6: 481-515. Da: Psicoterapia e Scienze Umane, 1/1979,
pp. 1-28]
Fritz Morgenthaler
Forme di rapporto della perversione e perversione delle forme di rapporto: uno
sguardo nei recessi della psicoanalisi (pp. 409-420) (Abstract)
[Ediz. orig. in: Kursbuch, 1977, 49 (ottobre). Da: Psicoterapia e
Scienze Umane, 2/1979,
pp. 1-14]
Fritz Morgenthaler
Una Lettera a Heinz Kohut (pp. 421-426) (Abstract)
[Ediz. orig: Brief an
Heinz Kohut. Journal (Psychoanalytisches
Seminar Zürich [PSZ]),
1981, 4: 3-5]
Johannes Cremerius
"Il linguaggio della tenerezza e il linguaggio della passione":
riflessioni sul contributo di Sándor Ferenczi del 1932 a Wiesbaden (pp. 427-452) (Abstract)
[Ediz. orig.:
"Die Sprache der Zärtlichkeit und der Leidenschaft". Reflexionen zu Sándor
Ferenczis Wiesbadener Vortrag von 1932, Psyche,
1983, XXXVII, 11: 988-1015. Da: Psicoterapia e Scienze
Umane, 3/1984, pp. 34-62]
Lawrence Friedman
Il saggio di Hartmann del 1939 Psicologia dell'Io e problema
dell'adattamento (pp. 453-476) (Abstract)
[Da: The Psychoanalytic
Quartery, 1989, 58, 4: 526-550]
Howard Shevrin
Le conseguenze dell'abbandono di una teoria psicoanalitica unitaria: una
rivisitazione dell'opera di Rapaport del 1959 Struttura
della teoria psicoanalitica: un tentativo di sistematizzazione (pp.
477-492) (Abstract)
[Da: Journal of the American Psychoanalytic Association, 2003, 51, 3: 1005-1002]
Enzo Codignola
Appunti sull'interpretazione: l'interpretazione come falsa coscienza della
psicoanalisi (1972) (pp. 493-500) (Abstract)
[Da: Psicoterapia e Scienze Umane, 1/2, 1972,
pp. 1-3]
Berthold Rothschild
Il nuovo narcisismo: teoria o ideologia? (1980) (pp. 501-534) (Abstract)
[Da: Psicoterapia e Scienze Umane, 2/1980,
pp. 61-72 (I parte), e 3/1980,
pp. 47-65 (II parte). ]
Alberto Merini
Il corpo della donna migrante nella relazione terapeutica. Alcune questioni sul
controtransfert (pp. 535-542) (Abstract)
Vittorio Gallese, Paolo Migone
& Morris N. Eagle
La simulazione incarnata: i neuroni specchio, le basi neurofisiologiche
dell'intersoggettività e alcune implicazioni per la psicoanalisi (pp.
543-580) (Abstract)
Manlio Iofrida
La
Psicologia del Sé di Heinz Kohut e la sua
concettualizzazione filosofica: note su filosofia e psicoanalisi dagli anni
1960 a oggi (pp. 581-600) (Abstract)
Ferruccio Giacanelli
Immagini della follia e sapere psichiatrico (pp. 601-616) (Abstract)
Valeria Babini
La storia della psichiatria italiana del Novecento: i primi venti anni (pp.
617-648) (Abstract)
Maria Antonietta Trasforini
Le insegne del Sé: genere, narrazioni e costruzioni dell'autoritratto (pp.
649-664) (Abstract)
Michele Minolli & Romina Coin
Per una psicoanalisi della relazione (pp. 665-676) (Abstract)
Sergio Erba
Un gruppo, un pensiero, un metodo: riflessioni sulla storia de Il Ruolo
Terapeutico di Milano (pp. 677-690) (Abstract)
Ciro Elia
La Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica (SPP) di Milano: storia e
riflessioni di un percorso (pp. 691-702) (Abstract)
Marianna Bolko & Berthold
Rothschild
Una "pulce nell'orecchio".
Cronaca del controcongresso dell'International Psychoanalytic Association di Roma del 1969 (pp.
703-718) [con materiale iconografico] (Abstract)
(trad. inglese: A "flea
in one's ear". An account of the Counter-Congress
of the International Psychoanalytic Association of 1969 in Rome. Trauma and Memory, 2015, 3, 1: 13-26)
Pier Francesco Galli
In viaggio con i libri: 1959-2006 (pp. 719-735) (Abstract)
INFORMAZIONI PER GLI ABBONATI (p. 736)
4, 2006, Volume XL
Sidney J. Blatt
Una polarità fondamentale in psicoanalisi: implicazioni per lo sviluppo
della personalità, la psicopatologia e il processo terapeutico (pp.
747-764) (Abstract)
[In seguito pubblicato, col titolo "A fundamental polarity in psychoanalysis: Implications for personality development, psychopathology, and the therapeutic
process", in: Psychoanalytic
Inquiry, 2007, 26, 4: 492-520]
Paolo Migone
La diagnosi in psicoanalisi: presentazione del PDM (Psychodynamic
Diagnostic Manual) (pp. 765-774) (Abstract)
Giampaolo Lai
La "attività interpretativa continua" di Pier Francesco Galli
[vedi n. 2/2006] (pp. 775-786) (Abstract)
Paolo Migone, Un ricordo di Mario Tommasini (pp.
787-789) (Abstract)
[vai a una versione
ampliata] [Brani di questo articolo sono
stati riprodotti a p. 262 del libro a cura di Helga Marsala, La condizione
umana. Oltre l'istituzione totale (Una mostra per i 40 anni della Legge
Basaglia). Palermo: Regione Siciliana, Assessorato dei Beni Culturali e
dell’Identità Siciliana (www.cricd.it),
2020]
Franco Rotelli, Un borgo diventato mondo (pp.
790-792) [Prefazione del libro di Bruno
Rossi Mario Tommasini. Un eretico per amore. Reggio Emilia: Diabasis, 2006]
Michele Smargiassi, Nessun uomo è irrecuperabile (p.
793) [da: La Repubblica, 20 aprile
2006, p. VII della cronaca di Bologna]
B.V., Questi sono
i giorni (p. 794)
Dibattiti:
Paolo Romano (pp. 795-797), Pietro Pellegrini (pp. 797-800)
Sullo stato e sulle prospettive della psichiatria italiana [vedi l'articolo di
Angelozzi et al. nel n. 3/2005]
Simone Spensieri, Il caso Suaed-Knata
(pp. 801-806)
"Interventi sul caso Suaed-Knata", di Roberto Beneduce (pp.
806-808), Cesare Maffei &
Marzia Marzagalia (pp. 809-810)
Davide Cavagna, Recensione-saggio di: Giorgio Meneguz, Psicoanalisi ed etica. Appunti di critica storico-sociale. Torino: Bollati Boringhieri, 2005, pp. 241, € 23,00 (pp. 811-817)
Andrea
Castiello d'Antonio, Recensione di:
George Frankl, Esplorare l'inconscio. Un
nuovo metodo per l'analisi del profondo. Trad. di Maria Antonietta Schepisi. Torino:
Bollati Boringhieri, 2005,
pp. 154, € 18,00 (ediz. orig:
Exploring the Unconscious. London: Open Gate Press, 2001) (pp. 817-820)
Cristiana Cimino, Recensione di: Slavoj Žižek & Glyn Daly, Psicoanalisi e mondo contemporaneo. Conversazioni con Žižek. Introduzione di Sergio Benvenuto. Trad. di Gianmaria Senia. Bari: Dedalo, 2006, pp. 230, € 15,00 (ediz. orig.: Conversations with Žižek. Cambridge, UK: Polity Press, 2004) (pp. 821-823)
Carla Weber, Recensione di: Ugo Morelli, Conflitto: identità, interessi, culture. Roma: Meltemi, 2006, pp. 214, € 18,50 (pp. 823-826)
Maria Grazia Caldirola, Recensione di: Filippo Muratori, Ragazzi violenti. Bologna: Il Mulino, 2005, pp. 141, € 8,00 (pp. 826-829)
SCHEDE:
John F. Clarkin,
Frank E. Yeomans & Otto F. Kernberg, Psychotherapy
for Borderline Personality. Focusing on Object
Relations. Washington, D.C.: American Psychiatric Publishing, 2006, pp. 397, $
55.00 (hardcover) [Andrea Castiello d'Antonio] (pp. 829-830)
Roger A.
MacKinnon, Robert Michels & Peter J. Buckley, The
Psychiatric Interview in Clinical Practice. Second Edition. Washington,
D.C.: American Psychiatric Pub-lishing, 2006, pp.
661, $ 65.00 (hardcover) [Andrea Castiello d'Antonio] (pp.
830-831)
Phil Mollon, Le terapie energetiche nella prospettiva psicoanalitica. EMDR
e psicoanalisi. Trad. di Angelina Cunsolo. Roma: Astrolabio, 2006,
pp. 296, € 26,00 (ediz. orig.: EMDR and the Energy Therapies. Psychoanalytic
Perspectives. London: Karnac, 2005) [Andrea
Castiello d'Antonio] (pp. 832-833)
Pearl King, Time Present and Time Past. Selected Papers of Pearl King. London: Karnac, 2005, pp. 267, £ 25.00 [Andrea Castiello d'Antonio] (pp. 833-834)
Associazione di Studi Psicoanalitici (ASP), a cura di, La parola come cura. La psico-terapia delle psicosi nell'incontro con Gaetano Benedetti. Scritti di Gaetano Benedetti, Patrick Faugeras, Laura Andreoli, Carlo Calanchini, Marco Conci, Daniela Maggioni, Maurizio Peciccia, Gianna Pesce, Giovanni Smerieri. Presentazione di Daniela Maggioni. Milano: FrancoAngeli, 2006, pp. 249, € 23,00 [Paolo Migone] (p. 834-835)
Adele Nunziante Cesàro & Paolo Valerio (a cura di), Dilemmi dell'identità: chi sono? Saggi psicoanalitici sul genere e dintorni. Milano: FrancoAngeli, 2006, pp. 205, € 22,00 [Antonella Mancini] (p. 835)
LIBRI RICEVUTI (p. 836)
Revue Française de Psychanalyse,
2004, Tomo LXVIII, n. 5; 2005, Tomo LXIX, n. 1, 2, 3, 4, 5; 2006, Tomo LXX, n.
1, 2, 3 [Mariangela Pierantozzi] (pp. 839-853)
Commento sulla Revue Française
de Psychanalyse [Mariangela Pierantozzi] (pp.
853-856)
Psyche, 2004, Volume LVIII, n. 1, 2, 3, 4, 5,
6, 7, 8, 9/10, 11, 12 [Silvano Massa] (pp. 856-866)
Commento su Psyche [Silvano Massa]
(pp. 866-868)
INDICI DELL'ANNO 2006, VOLUME XL:
Indice per fascicoli (pp.
869-874)
Indice analitico per autori (p. 875)
Indice analitico per parole chiave (p. 876)
Indice dei libri recensiti (p. 877)
Indice delle schede (p. 878)
Indice delle riviste segnalate (p. 879)
Ringraziamenti per i referees e i correttori di bozze (p. 880)
INFORMAZIONI PER GLI ABBONATI (p. 880)
1, 2007, Volume XLI
Morris N. Eagle
Implicazioni cliniche della teoria dell'attaccamento (pp. 7-38) (Abstract)
Gian Maria Galeazzi & Paolo
Curci
Una controversia di trent'anni: Rosenhan, la diagnosi psichiatrica e il rapporto
utenti-operatori (pp. 39-58)
(Abstract)
Marina Barbo
Stress e burn-out negli operatori:
politiche e strategie di intervento nei Servizi per le Tossicodipendenze (pp.
59-76) (Abstract)
Pier Francesco Galli, Antiche censure: la vicenda dell'Arialda di Testori (pp. 77-78) (Abstract)
Pier Francesco Galli, La "perizia" su L'Arialda (1961) (pp. 79-81) (vedi alcuni brani pubblicati sul Corriere della Sera il 7-1-2007)
Dino Messina, Lo scontro sull'Arialda: poesia per i progressisti, oscenità per i benpensanti (pp. 82-84) (vedi la